STEFANO ZUNARELLI
Dal 1991 - Professore ordinario di Diritto della
navigazione nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino e, dal 1995,nell'Università di Bologna, nonché titolare dell'insegnamento di Diritto
dei trasporti.
1998 - 2004: Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bologna.
2021: Doctor Honoris Causa, Universitat Jaume I, Castellò de la Plana (Spagna).
2024 -Coordinatore nazionale del Progetto PRIN “Monitoring and reporting in transport infrastructure and service concessions”, in collaborazione con la Università di Ferrara e il Politecnico di Milano.
2020 - Coodinatore nazionale del Progetto PRIN "La Via della Seta", in collaborazione con le Università di Genova, Trieste e dell'Insubria
2019 - Coordinatore della Commissione istituita dal CNEL per l'aggiornamento e la semplificazione della normativa in materia di infrastrutture e trasporti
2015 - 2018 Componente della Struttura Tecnica di Missione istituita presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
2012 Presidente della
Commissione consultiva per la predisposizione delle norme di
attuazione della normativa internazionale e comunitaria in materia
di trasporto marittimo, istituita presso
il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
2007 - 2011: Presidente del Polo Scientifico -
Didattico di Ravenna, Università degli Studi di Bologna.
2003 - 2010: Presidente dell'Istituto Regionale
per i Trasporti e la Logistica della Regione Emilia-Romagna.
Nel 2005 è stato nominato Coordinatore del Gruppo
di lavoro istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti per la riforma della disciplina dell'autotrasporto di
cose per conto terzi. Fa attualmente parte del Gruppo di lavoro
istituito dall'UNCITRAL, per la revisione della disciplina uniforme
in materia di trasporto marittimo di cose.
1998 - 2000 - Membro della Commissione
istituita presso il Ministero dei Trasporti per la redazione
del Piano Generale dei Trasporti.
1985 - 2009: ha rappresentato il Governo
italiano nel Comitato giuridico dell'International Maritime
Organization (IMO) e nelle Conferenze diplomatiche nel corso delle
quali sono state adottate le Convenzioni internazionali in materia
di nazionalità delle navi (1986), di soccorso in mare (1989), di
responsabilità nel trasporto marittimo di passeggeri (1990), di
responsabilità nel trasporto marittimo di sostanze pericolose e
nocive (1996), di limitazione della responsabilità per crediti
marittimi (1996), nonché le Regole di Rotterdam in materia di contratti di trasporto marittimo (2009).
E' direttore della rivista "Il diritto marittimo" Fa parte del Comitato direttivo delle seguenti
riviste: “Rivista del Diritto della Navigazione”, “Diritto dei trasporti”. e “Rivista Italiana di Diritto
del turismo”.
Fa parte del Comitato editoriale del “Journal of
international marittime law”, “Revista de Derecho del Transporte” e
“European Journal of Commercial Contract Law”.
Dal 2011 è membro del Comitato Scientifico della
Fondazione Caracciolo (ACI-Automobil Club d'Italia).