Foto del docente

Stefano Russo

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Dipartimento di Beni Culturali

Curriculum vitae

Curriculum accademico e professionale di Stefano Russo

Professore a contratto presso ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna di Informatica in vari corsi CdL per le professioni sanitarie e docente di Laboratorio di informatica presso il Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche. Docente di Laboratorio di informatica presso il Dip. di Scienze dell'Educazione Giovanni Maria Bertin.

Già docente presso ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna di Informatica per i beni culturali (Dip. di beni culturali) dall’a.a. 2029-2020 all’a.a. 2025-205 e docente di del Laboratorio digital resources presso il Dip. di filosofia e comunicazione (dall’a.a. 2018-19 all'a.a. 2021-22). Inoltre già docente di Laboratorio informatico presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali (a.a. 2022-2023).

Collabora con la Scuola di Specializzazione in beni demoetnoantropologici presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dove insegna di Informatica per i beni culturali (dal 2019) e dove ha già insegnato Documentazione e catalogazione beni demoetnoantropologici e Legislazione dei beni culturali (dal 2016 al 2019).

Docente di Intelligenza artificiale, machine learning e diritto (dall'a.a. 2019-20) presso il Dip. di giurisprudenza della Libera università degli studi sociali (LUISS) dove è stato dal 1995 docente di Informatica giuridica (dal 1995). Già professore a contratto titolare d'insegnamento di Informatica giuridica (dal 2007 al 219); Diritto comunitario dell’informatica (dal 2009 al 2011); Informatica giuridica, ambito internazionale (dal 2011 al 2020) e Laboratorio di informatica giuridica (dal 2018 al 2023).

Docente di Informatica giuridica al Corso di Dottorato in Diritto e Impresa presso la LUISS (dal 2013 al 2020) e al Master Tributario in Contabilità e Pianificazione Fiscale presso la Luiss Business School (dal 2007).

Ha collaborato all'approfondimento dell’evoluzione normativa ed applicativo-informatica delle tecnologie informatiche e telematiche nell'ambito tributario e processuale tributario con l’Unità di ricerca dell’Università degli Studi del Molise nell'ambito del PRIN anno 2008 - area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

Ha collaborato all'attività di disseminazione dei risultati della ricerca sulla gestione e conservazione dei messaggi di posta elettronica con l’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo nell'ambito del PRIN anno 2008 - - area 12 - Scienze giuridiche.

Ha collaborato con la casa editrice Giuffré scrivendo in materia di processo tributario telematico per il portale dedicato al processo telematico in Italia.

Ha Collaborato con l’editore Wolters Kluwer scrivendo in materia di processo tributario telematico su “il fisco” (settimanale di approfondimento per professionisti e imprese).

È stato (dal 2002 al 2014) professore con incarico temporaneo di Informatica e Archivistica alla Scuola superiore dell’economia e delle finanze Ezio Vanoni (SSEF) – Ministero dell’economia e delle finanze (MEF).

È stato allievo e collaboratore della prof.ssa Maria Guercio – esperta di fama internazionale nel campo dell’Information and Records Management – con la quale si è formato nel campo della gestione documentale in ambiente digitale e con la quale ha collaborato nella formazione del personale della P.A.

Esperto di Information and Communication Technology Law e Digital Records Management, ha svolto e svolge attività di consulenza e formazione professionale per società e PP.AA. sui temi della gestione documentale in ambiente digitale e della gestione e conservazione degli archivi digitali.

Professore, inoltre, a contratto presso l'Università degli studi di Urbino Carlo Bo di Abilità informatiche (dal 2012) al CdL di Science dell’educazione e Ulteriori abilità informatiche al CdL magistrale in Pedagogia (Scuola di scienze della formazione, Dip. di Studi Umanistici). Già professore a contratto presso l’Università di Urbino Carlo Bo dei seguenti insegnamenti: Informatica per l'impresa (dall'a.a. 2021-2022 all’a.a. 2024-2025); Abilità informatiche (dall'a.a. 2020-21 all’a.a. 204-205) al CdL in Lingue e culture moderne (Scuola di lingue, Dip. Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali); Abilità informatiche (dall’a.a. 2013 all’a.a. 2023) al CdL di Scienze e tecniche psicologiche (Scuola di scienze della formazione, Dip. di Studi Umanistici); Abilità informatiche per l'impresa al CdL magistrale in Lingue per la Didattica, l’Editoria, l’Impresa, curriculum Comunicazione interculturale d’impresa - (Scuola di lingue, Dip. Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali); Informatica (dal 2012 al 2015) al CdL magistrale (quinquennale) in Restauro e conservazione dei beni culturali (Scuola di Conservazione e Restauro – Dip. di scienze di base e fondamenti); Informatica generale (dal 2005 al 2008) al CdL in Lettere; Sistemi di elaborazione delle informazioni (dal 2007 al 2009) al CdL in Scienze dei beni culturali; Standard e linguaggi di marcatura per gestione documentaria (dal 2009 al 2010) al CdL in Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria.

È stato membro del comitato scientifico (settore archivistico) della Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell’informazione JLIS.it. (Italian Journal of Library, Archives and Information Studies) Già collaboratore e membro del comitato scientifico della rivista Archivi & Computer – Automazione e beni culturali.

ll suo interesse per l’informatica è cominciato nel 1984 frequentando il corso di "Elaboratori Elettronici e Sistemi Meccanografici" tenuto dal prof. Francesco Maria Stilo presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". L' interesse per l’informatica giuridica, invece, è cominciato nel 1989 entrando a far parte del gruppo di studio e ricerca "GiurInform" costituito presso il Centro Elettronico di Documentazione della Cassazione e coordinato dal magistrato Francesco Rebuffat. È stato cultore della materia con Renato Borruso e Ettore Giannantonio, entrambi docenti di Informatica giuridica alla Luiss e magistrati in servizio presso la Corte della Cassazione che oltre a svolgere le funzioni giurisdizionali dirigevano il Centro Elettronico di Documentazione (legislazione, giurisprudenza e dottrina) della Corte stessa. Si è perfezionato nello studio dell’informatica giuridica all’Università degli studi di Roma “La Sapienza” con Vittorio Frosini e ha studiato la filosofia del diritto con il prof. Enrico Moroni dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”.

Affiliazioni scientifiche: socio ordinario dell’Associazione nazionale archivistica italiana (ANAI).

Aggiornato a settembre 2025