Foto del docente

Stefano Piastra

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: GEOG-01/A Geografia

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Pubblicazioni

Piastra, Stefano, Viaggi e viaggiatori lungo la Ferrovia Faentina, in: Binari tra Toscana e Romagna. Per i 130 anni della Faentina, contributi per l’analisi multidisciplinare di una linea ferroviaria appenninica, 2025, pp. 135 - 150 (atti di: Binari tra Toscana e Romagna. Per i 130 anni della Faentina, contributi per l’analisi multidisciplinare di una linea ferroviaria appenninica, Fiesole Caldine, 22 giugno 2024) [Contributo in Atti di convegno]

Piastra, Stefano, A field trip in the Gessi Bolognesi Regional Park. Sustainability, education and communication issues in a protected area, in: UnaEuropa Summer School 2024. Sustainability in communication and education. Spreading the word, creating awareness. Book of Abstracts, 2024, pp. 24 - 27 (atti di: Summer School ‘Sustainability in communication and education. Spreading the word, creating awareness’, Bologna, 1-5 luglio 2024) [atti di convegno-abstract]Open Access

Stefano Piastra, Altri pellegrini politici : viaggiatori italiani a Taiwan negli anni della Guerra Fredda, «SULLA VIA DEL CATAI», 2024, 17, pp. 39 - 55 [articolo]

Stefano Piastra, Americani in Romagna nel primo Novecento, «CONFINI», 2024, 78, pp. 20 - 24 [articolo]

Stefano Piastra, Recensione a: Antonello Torchia, I rapporti tra Cina e Francia. Dal 1949 alla fine del bipolarismo, Cinisello Balsamo, Santelli Editore, 2023., «SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA», 2024, XXXVI, pp. 127 - 129 [recensione]

Stefano Piastra, Bologna e l’incontro sino-europeo tra Medioevo ed età moderna : traduzione, elaborazione, circolazione dei documenti in una prospettiva geostorica, in: UNESCO. Il patrimonio culturale e la diversità : lingue, traduzione e partecipazione, Università di Bologna, 2024, pp. 64 - 73 (atti di: Il patrimonio culturale e la diversità: lingue, traduzione e partecipazione, Forlì, Università di Bologna, 14 ottobre 2022) [Contributo in Atti di convegno]Open Access

Stefano Piastra, Cloning a placename: the toponym ‘Shanghai’ in Italy, in: Toponyms as a means of expressing identification, location, possession, belonging, division, and respect for peoples’ cultures. Abstract Book, 2024, pp. 12 - 13 (atti di: Toponyms as a means of expressing identification, location, possession, belonging, division, and respect for peoples’ cultures., Rome, Italian Geographical Society, 11-13 September 2024) [atti di convegno-abstract]

Stefano Piastra, Crisi idrogeologiche storiche in Romagna : studiare il passato per gestire gli eventi futuri, in: Paesaggio e crisi ambientale, Gattatico, Istituto Alcide Cervi, Biblioteca Archivio "Emilio Sereni", 2024, pp. 65 - 74 [capitolo di libro]

De Vecchis, Gino; Gambino, Claudio; Gilardi, Thomas; Grippo, Epifania; Guaran, Andrea; Molinari, Paolo; Neri, Erica; Piastra, Stefano; Plutino, Antonina; Puttilli, Matteo; Squarcina, Enrico; Zanolin, Giacomo, Documento programmatico del coordinamento delle geografe e dei geografi per l’insegnamento della didattica della geografia nelle scuole dell’Infanzia e Primaria, «AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO», 2024, 69, pp. 4 - 5 [articolo]

Piastra, Stefano, Il sale, la sabbia e la mezzaluna : Cervia e la costa romagnola nell’odeporica e nella cartografia ottomane, in: Cervia. Archeologie e storie di terre e di acque, Cesena, Stilgraf, 2024, pp. 329 - 360 [capitolo di libro]

Stefano Piastra, La Legge Rava (1905) e la pineta di Ravenna. Strumentalità del discorso letterario e reinvenzione di un paesaggio, in: Sguardi geo-letterari sul paesaggio: dal racconto del paesaggio al paesaggio come racconto, 2024, pp. 5 - 5 (atti di: Sguardi geo-letterari sul paesaggio: dal racconto del paesaggio al paesaggio come racconto, Genova, 27-28 maggio 2024) [atti di convegno-abstract]

Piastra, Stefano, La città vecchia di Shanghai: rigenerazione urbana, replica o snaturamento? : Un bilancio sul terreno (2024), con particolare riferimento ai siti di interesse gesuitico, «INTORCETTIANA», 2024, 6, pp. 44 - 49 [articolo]

Stefano Piastra, La presenza umana nei gessi emiliano-romagnoli. Dal Medioevo a oggi, in: Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità. Sintesi multidisciplinare, Bologna, FSRER, 2024, pp. 355 - 373 [capitolo di libro]

Stefano Piastra, La storia degli studi nei gessi emiliano-romagnoli (XV-XIX secolo). Un primato mondiale, in: Le evaporiti dell’Appennino settentrionale Patrimonio dell’Umanità. Sintesi multidisciplinare, Bologna, FSRER, 2024, pp. 387 - 420 [capitolo di libro]

Stefano Piastra, Landscape, cultural values and management of the gypsum outcrops of the Emilia-Romagna Region. Problems and perspectives, in: Aree carsiche nei gessi: conservazione, gestione e fruizione. Sfide ed opportunità per il Patrimonio mondiale UNESCO dell’Appennino settentrionale. Book of abstract, 2024, pp. 36 - 37 (atti di: Aree carsiche nei gessi: conservazione, gestione e fruizione. Sfide ed opportunità per il Patrimonio mondiale UNESCO dell’Appennino settentrionale, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 19-22 settembre 2024) [atti di convegno-abstract]