Foto del docente

Stefano Marino

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PHIL-04/A Aesthetics

Director of First Cycle Degree in Fashion Cultures and Practices

Publications

Ruolo editoriale nella rivista «Scenari. Il settimanale di approfondimento culturale di Mimesis»

Marino, Stefano, Dialettica della non identità, trascendenza ed estetica: Theodor W. Adorno interprete di Kant, in: Leggere il presente. Questioni kantiane, Roma, Carocci, 2014, pp. 179 - 198 [Chapter or essay]

S. Marino (trad.): Ermeneutica, etica, filosofia della storia, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 120
(VOLTI). Opera originale: Autore: Hans-Georg Gadamer - Titolo: Gesammelte Werke Vol. 2, Vol. 4 [Book (translation)]

S. Marino, Il senso del “fattibile”: l’ermeneutica della finitezza di Gadamer tra etica e filosofia della storia, in: H.-G. Gadamer, Ermeneutica, etica, filosofia della storia, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 7 - 45 (VOLTI) [Chapter or essay]

S. Marino, La filosofia di Frank Zappa. Un’interpretazione adorniana, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 150 (MUSICA CONTEMPORANEA). [Research monograph]

S. Marino; D. Ferdori, Filosofia e Popular Music. Da Zappa ai Beach Boys, dai Doors agli U2, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 196 (IL CAFFÈ DEI FILOSOFI). [Editorship]

S. Marino, Giudizio estetico e Giudizio etico-politico: Gadamer e Arendt interpreti della “Critica del Giudizio”, in: Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Kant-Kongresses 2010, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013, 4, pp. 131 - 140 (atti di: XI Congresso Kantiano Internazionale: "Kant e la filosofia in senso cosmopolitico", Pisa, 22-26 Maggio 2010) [Contribution to conference proceedings]

S. Marino; D. Ferdori, Introduzione, in: Filosofia e popular music, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 7 - 15 (IL CAFFÈ DEI FILOSOFI) [Chapter or essay]

S. Marino, La “fusione degli orizzonti” di Gadamer tra ermeneutica, politica e filosofia comparativa, in: Oros 2013: filosofia e critica delle idee, Siracusa, VERBAVOLANT EDIZIONI DI F.DI FALCO, 2013, pp. 69 - 83 [Chapter or essay]

S. Marino, La musica come forma di conoscenza: considerazioni sull’estetica musicale di Theodor W. Adorno e l’opera di Frank Zappa, in: Filosofia e Popular Music. Da Zappa ai Beach Boys, dai Doors agli U2, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 17 - 44 (IL CAFFÈ DEI FILOSOFI) [Chapter or essay]

S. Marino, L’ermeneutica di Gadamer: idealismo linguistico o realismo?, «E/C», 2013, 17, pp. 112 - 117 [Scientific article]

S. Marino, Review of: Recensione del libro di M. Heidegger, Dall’esperienza del pensiero. 1910-1976, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2013, 10, pp. 907 - 914 [Review]

S. Marino, Su “Gli specchi della poesia”, «STUDI DI ESTETICA», 2013, 47, pp. 325 - 339 [Scientific article]

C. Gentili; S. Marino, The Role of Tragedy and the Tragic in Gadamer’s Aesthetics and Hermeneutics, «THE JOURNAL OF THE BRITISH SOCIETY FOR PHENOMENOLOGY», 2013, 44, pp. 145 - 162 [Scientific article]

S. Marino, Verità, etica e religione in Richard Rorty. A proposito di alcuni suoi scritti recenti, «PARADIGMI», 2013, 31, pp. 169 - 182 [Scientific article]