Nome
Stefano Del Duca
Posizione
attuale Professore
ordinario di Botanica, Scuola di Scienze,
Università di
Bologna;
Sede di
lavoro Dipartimento di
Scienze Biologiche, Geologiche e
Ambientali, Università di Bologna, via Irnerio 42,
40126
Bologna-Italia
Tel:
++39 051 209 1283; FAX: ++39 051 242576
e-mail: stefano.delduca@unibo.it
Luogo di
nascita
Bologna, Italia
Educazione Laurea
cum laude in Scienze Biologiche, 16/07/1987
Carriera Accademica
1994
Dottore di ricerca in Biologia e Fisiologia Cellulare,
Facoltà di Scienze, UniBo
1994:
Assistente tecnico presso l'Istituto di Anatomia e Istologia
Patologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia
1994-1996 Borsa
post-dottorato, UniBo
1996-1997 Assistente
tecnico universitario presso il Dip. clinico di Scienze
radiologiche e istocitopatologiche
dal
1997:
Ricercatore di Botanica, Dip. BES,
Facoltà di Scienze, UniBo.
Dal
2005:
Assume il titolo di Prof Aggregato
Dal
2008:
Professore straordinario
Dal
2011:
Professore ordinario
Attività
accademica aggiuntiva all'insegnamento e alla
ricerca
2001 a 2009: membro della Giunta del Dipartimento di
Biologia e.s.
2002-2005: membro della
Commissione Didattica del Dipartimento di Biologia e.s.
2004-2009: membro della commissione FID (Fondi Indivisi
Dipartimentali), assume la responsabilità per l'area di Botanica
del Dipartimento di Biologia e.s.
2002: membro della commissione di concorso per ricercatore
presso l'Università di Torino.
2006: membro della commissione di concorso per ricercatore
presso l'Università La Sapienza di Roma
2007: Commissario all'esame finale di dottorato di ricerca in
“Scienze e tecnologie applicate all'ambiente” (XIX ciclo)
dell'Università di Siena
dal 01-11-2013 al 31-10-2019: Coordinatore del CdS in Sc Biologiche per due mandati
dal 2014: Responsabile degli scambi Erasmus con l'Università di Leon (ES) e dal 2019 con Poznan (PL)
dal 2016: Referente programma Lauree Scientifiche in Biologia e Biotecnologie dell'Università di Bologna
Dal Maggio 2018 al 2021: Presidente commissione didattica Dip.to BiGeA
Attività didattica
2000-2001:
Scuola di Specializzazione in Insegnamento secondario Didattica
delle Scienze Naturali (s.d. Biologia evolutiva e didattica della
biologia).
2000-2002:
Modulo di Biologia
Vegetale (5 CFU) nel C.I. di Biologia Animale e Vegetale, nel corso
di Laurea in Farmacia, dell'UniBo.
2001-2006:
Biologia
Vegetale (5 CFU) nel corso di Laurea in Chimica e Tecnologie
Farmaceutiche, dell'UniBo
2002:
Supervisore
di una tesi di master europeo in biotecnologie (supportato
dall'European Science Foundation ) alla Nottingham Trent University
(UK).
Dal 2002 ad 2010: Modulo Laboratorio di
Biologia Vegetale (1 CFU per 4 turni) per la laurea triennale in
Biologia, UniBo.
Dal 2004 a 2008: Biologia Vegetale Avanzata (3 CFU)
per la laurea specialistica in Biologia Molecolare e Cellulare di
Sc. Biologiche, dell'UniBo.
Dal 2009 al 2010: Biologia Vegetale Avanzata (4 CFU) per
la laurea magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare di Sc.
Biologiche, dell'UniBo.
Dal 2006 ad 2010: Botanica Generale (6 CFU)
per il corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione
ed il Restauro, dell'UniBo.
2005 e 2006:
Seminari per le scuole di dottorato
dell'Università di Torino e dell'Università di Siena.
2007:
Seminari
nell'ambito del Master di Allergologia e Immunologia Pediatrica
della Facoltà di Medicina dell'UniBo.
2008-'09:
Biodeterioramento
vegetale (3 CFU) nel C.I. di Biodeterioramento e degrado materiale
bioarcheologico per il corso di
Laurea Specialistica in Scienze per la Conservazione ed il
Restauro, UniBo.
2010:
Biologia vegetale (M-Z) (C.I, 8 CFU) per il secondo anno
del corso di laurea triennale in scienze biologiche
2011:
Biologia vegetale (A-Z) (C. I., 8 CFU) per il secondo anno del
corso di laurea triennale in sc. biologiche
dal
2011: Biologia
e diversità vegetale (M-Z) (10 CFU) per primo anno del corso di
laurea in sc. biologiche
dal
2013: Piante,
Alimentazione e Ambiente (6 CFU) per il terzo anno del corso di
laurea in sc. biologiche
dal 2019: Laurea magistrale internazionale in Global Change Ecology; responsabile del Modulo 1 (3 CFU) del coso "Plant Interactions with Global Change" (6 CFU)
dal 2020: Laura magistrale DICOSN; responsabile del modulo di "FONDAMENTI E DIDATTICA DI BIOLOGIA VEGETALE - 6 cfu
dal 2024: Laurea triennale internazionale in Biology of Human and Environmental Health, responsabile del corso PLANT HUMAN ENVIRONMENT INTERACTIONS (I.C.) modulo 1 (6 CFU)
Borse per ricerca all'estero
1995, Gennaio-Dicembre, Chiba (Giappone): Vincitore di una borsa
di studio post-dottorale della Japan Society for Promotion of
Science (JSPS) della durata di un anno, presso la Facoltà di
Farmacia, Università di Chiba.
2001, Maggio-Giugno, Nottingham (UK): Short Term Scientific
Mission (COST-Action 844) Department of Life Sciences, Nottingham
Trent University.
2002, Marzo-Maggio, Nottigham (UK): Borsa Marco Polo (UniBo),
presso il Department of Life Sciences, Nottingham Trent University
(Nottingham, UK).
2003, Marzo, Schmallenberg (Germania): Progetto Europeo
“Programma Leonardo” presso la Fraunhofer.
2005, Giugno, Lleida (Spain): Short Term Scientific Mission
(COST-Action 844), presso Departament de Producció Vegetal i
Ciència Forestal, Universitat de Lleida.
2006, Settembre, Nottingham (UK): Progetto bilaterale Italia-UK,
presso School of Biomedical and Natural Sciences, Nottingham Trent
University.
Attività scientifica di revisore
Revisore di lavori scientifici per riviste impattate (Plant
Physiol, Planta, Plant & Cell Physiol, Plant Physiol &
Biochem, Plant Cell Tissue & Organ Culture, Plant Biosystems,
J. Cell Science, Amino Acids, Frontiers in plant science)
Invited speaker
2002: “7th International Conference on transglutaminase
and protein crosslinking”, Ferrara.
2003: “8th International Congress on Amino Acids and
Proteins”, Roma.
2005: “8th International Conference on protein crosslinking and
transglutaminase”, Lubeck (Germany).
2005: "XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di
Istochimica", Pisa
2007: “9th International Conference on transglutaminases and
protein crosslinking”, Marrakech (Morocco)
2009: ""Biogenic amines: biochemical, physiological and clinical
aspects", Bertinoro (Forlì)
2009: "55° convegno GEI", Certosa di Pontignano, Siena
2010: "Transglutaminases in Human Disease Processes", Davidson
(NC, USA)
2010: "2nd International Conference on the role of polyamines
and their analogs in cancer and other diseases", Tivoli (Roma)
2011: Workshop “floral biology and self-incompatibility in fruit
species”,San Michele all'Adige (Trento), 21-25 June
2011.
2011: International Congress: Biogenic Amines: Biochemical,
Physiological and Clinical Aspect, Alberè di Tenna (Trento),
ITALY, September 21 – 25.
2012: International Congress on Polyamine; Polyamine: biological
and clinical perspectives, Istanbul, September 2-7, 2012
2013: 2nd International APLE-APLF Congress in Madrid, 17-20
September 2013
2014: Società Botanica Italiana “INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE” 109° Congresso, Firenze, 2-5 settembre 2014
2015: Medpalyno. Mediterranean Palynology Symposium GPSBI-APLE. Rome 8-10 September 2015
2019: Relatore al MACFRUIT 2019 “Selezione di mele ipoallergeniche per un’alimentazione di qualità e attenta alla salute dei consumatori”
2022: Società Botanica Italiana “INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE” 117° Congresso, Bologna, 7-10 settembre 2014
Organizzatore di Convegni Scientifici
Internazionali
2002: “7th International Conference on Transglutaminase and
Protein Crosslinking”, Ferrara organizzato nell'ambito
dell'European Scientific Foundation programme.
2004: “Programmed cell death across kingdoms, similarities
and differences”, Bertinoro (Forlì), organizzato nell'ambito
dell'azione europea COST 844.
2009: "Biogenic amines: Biochemical, Physiological and
clinical aspects", Bertinoro (Forlì), organizzato con il supporto
della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, del
CeUB e dell'UniBO
2017: "MEDPALYNO 2017 ", international Mediterranean Palynology Symposium 2017 that will be held in Barcelona city center (UPF School of Management, Balmes 132-134), in September 4 - 6, 2017.
2022: Società Botanica Italiana “INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE” 117° Congresso, Bologna, 7-10 settembre 2014