Posizioni ricoperte
Da Giugno 2022: Professore Associato (seconda fascia) in Fisiologia, Università di Bologna.
Giugno 2019 – Maggio 2022: Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B (senior), Università di Bologna.
Gennaio 2018 – Maggio 2019: Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A (junior), Università di Bologna.
Titoli di studio e professionali
2023: Abilitazione scientifica nazionale a Professore di prima fascia nel settore scientifico concorsuale 05/D1 – Fisiologia; validità Abilitazione dal 20/11/2023 al 20/11/2034
2022: Scorrimento a Professore Associato (seconda fascia) in Fisiologia, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (presa di servizio 3 giugno 2022).
2019: Vincitore di una procedura di valutazione comparativa per un posto da Ricercatore Universitario a Tempo Determinato di tipo B (settore BIO/09) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (presa di servizio 3 giugno 2019).
2018: Vincitore di una procedura di valutazione comparativa per un posto da Ricercatore Universitario a Tempo Determinato di tipo A (settore BIO/09) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (presa di servizio 8 gennaio 2018).
2017: Abilitazione scientifica nazionale a Professore di seconda fascia nel settore scientifico concorsuale 05/D1 – Fisiologia; validità Abilitazione dal 25/07/2017 al 25/07/2026.
01/10/2017 - 07/01/2018: Post-Doc con assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, per il progetto “Quantificazione dei contributi del sistema nervoso simpatico e parasimpatico alle alterazioni cardiovascolari durante il sonno in un modello murino di narcolessia di tipo 1 causata dalla deficienza di orexine”. Tutor del progetto: Prof. Alessandro Silvani.
01/09/2015 – 30/08/2017: Borsista per l’Istituto di Scienze Neurologiche (IRCCS) dell’azienda sanitaria locale, Bologna, per il progetto “Induction of a suspended animation state by inhibition of neurons of the central nervous pathway for thermoregulatory cold defense in pig”. Tutors del progetto: Dr. Mino Zucchelli e Dr. Matteo Cerri.
01/09/2014 – 30/08/2015: Post-Doc con assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, per il progetto “Ruolo del sistema ipotalamico di arousal nella coordinazione delle modificazioni dell’attività cerebrale e della termoregolazione durante le transizioni fra stati di vigilanza”. Tutor del progetto: Prof. Alessandro Silvani.
01/09/2013 – 30/08/2014: Post-Doc presso Department of Women's and Children's Health, Division of Neonatology, Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, con borsa di studio della fondazione “Märta och Gunnar V. Philipsons Stiftelse”. Titolo del progetto “Cotinine: a powerful but unrecognized developmental cardiovascular toxin?”. Tutors del progetto: Dr. Gary Cohen and Prof. Hugo Lagercrantz.
01/01/2011 – 31/12/2012: Post-Doc con assegno di ricerca presso il Dipartimento di Fisiologia Umana e Generale, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, per il progetto “Meccanismi ipnici e circadiani delle alterazioni della pressione arteriosa in un modello animale di obesità”. Tutor del progetto: Prof.ssa Giovanna Zoccoli.
01/01/2008 – 31/12/2010: Dottorato di Ricerca con borsa ministeriale, in “Scienze biomediche: Fisiologia applicata e Fisiopatologia” svolto presso il Dipartimento di Fisiologia Umana e Generale, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Titolo della dissertazione finale “Sleep-Related Changes in Blood Pressure in Hypocretin-Deficient Narcoleptic Mice”. Tutor del progetto: Prof. Alessandro Silvani.
10/07/2007: Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, conseguita con voto 110/110 e lode. Titolo della dissertazione “Controllo centrale e baroriflesso durante il ciclo veglia-sonno nel ratto spontaneamente iperteso”. Relatore: Prof. Carlo Franzini.
27/10/2005: Laurea Triennale in Biotecnologie, Curriculum Medico, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, conseguita con voto 110/110 e lode. Titolo della dissertazione “La regolazione cardiovascolare durante il sonno in un modello di ipertensione essenziale". Relatore: Prof. Carlo Franzini.
Valutazione operata dall’Universita’ di Bologna:
Collocazione in fascia AA per la VRA 2022, 2019 e 2018.
Partecipazione a corsi DI FORMAZIONE
2020: Completamento del corso “La protezione dei dati personali”, - Percorso formativo per docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti e collaboratori, Università di Bologna.
2020: Corso di formazione per il personale abilitato in materia di IMPIEGO DEGLI ANIMALI AI FINI SCIENTIFICI ED EDUCATIVI – Livello 2, 28-29-30 gennaio e 4-5-11-12 febbraio 2020; Dipartimento di Scienze Mediche Veterinaria dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, via Tolara di Sopra, 50, Ozzano dell’Emilia (BO), Italia.
2011: SIF Physiology and Biophysics Course “New technologies for the study of the central nervous system” della Società Italiana di Fisiologia, 4-7 aprile, Genova, Italia.
2010: Simposio finale ESRS (European Sleep research society)-EU "MARIE CURIE" Project, intitolato “Training in Sleep Research and Sleep Medicine”, 2-6 luglio, Kloster Seeon, Monaco.
2008: Riunione annuale dei dottorandi e giovani ricercatori di Fisiologia, organizzata dalla Società Italiana di Fisiologia, 18-21 giugno, Bertinoro, Italia.
2008: “Practical training period in sleep research and sleep medicine”, finanziato tramite il progetto ESRS-EU "MARIE CURIE", presso il Centro di Genomica Integrativa, Università di Losanna, Svizzera (26-31 maggio).
2008: ESRS-EU "MARIE CURIE" Training Programme in Sleep Research and Sleep Medicine, 25-27 aprile, Bertinoro, Italia.
2007: BIO-RAD e CRBA ‘Analisi Proteomica: dalla metodologia alle applicazioni’, 21 giugno, Bologna.
ATTIVITà DIDATTICA (Università di Bologna) INSEGNAMENTI CON RESPONSABILITA’ DIDATTICA
Dal 2022/23 ad oggi: Titolare di un modulo dell’insegnamento di Fisiologia Cellulare (Canale B, 3 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Dal 2019/20 ad oggi: Titolare dell’insegnamento di Neurofisiologia (8 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Cesena.
Dal 2018/19 ad oggi: Titolare dell’insegnamento di Fisiologia (3 CFU) per il Corso di Laurea in Infermieristica, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Rimini.
AA 2018/19: Titolare dell’insegnamento di Fisiologia (2 CFU) per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Rimini
AA 2017/18 e 2018/2019: Titolare dell’insegnamento di Neurofisiologia (modulo 2, 4 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Cesena.
AA 2016/17: Tutoraggio (20 ore) per le esercitazioni tecnico-pratiche del corso di Fisiologia del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna. L’attività di tutoraggio è stata retribuita tramite contratto stipulato con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna.
AA 2015/16: Tutoraggio (17 ore) per le esercitazioni tecnico-pratiche del corso di Fisiologia del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna. L’attività di tutoraggio è stata retribuita tramite contratto stipulato con la Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
AA 2008/09: Professore a Contratto per il corso di Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata (Stage I anno, 20 ore), Università degli Studi di Bologna.
ELENCO RIASSUNTIVO DELLE ORE DI DIDATTICA SVOLTE PER ANNO ACCADEMICO
Dal 2022/23 ad oggi: 120 ore
AA 2021/22: 96 ore
AA 2020/21: 60 ore
AA 2019/20: 96 ore
AA 2018/19: 66 ore
AA 2017/18: 30 ore
AA 2016/17: 20 ore
AA 2015/16: 17 ore
AA 2008-2009: 20 ore
COMMISSIONI D’ESAME
Dal 2018/2019 Componente della commissione d’esame dell’insegnamento di “Fisiologia”, Corso integrato “Fisiologia”, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
AA 2018/19: Componente della commissione d’esame dell’insegnamento di “Fisiologia” facente parte del corso integrato in “Scienze Fisiologiche” per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Rimini
Dal 2018/2019 (ad esclusione dell’AA 2020/21) Componente della commissione d’esame dell’insegnamento di “Fisiologia” facente parte del corso integrato in “Scienze Fisiologiche” per il Corso di Laurea in Infermieristica, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Rimini.
Dal 2017/2018 Componente della commissione d’esame dell’insegnamento di “Neurofisiologia” per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Cesena.
ATTIVITA’DI RELATORE DI TESI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE
E’ stato relatore di più di 30 tesi di Laurea (di cui una nell’ambito del progetto ERASMUS+):
E’ stato correlatore di 10 tesi di Laurea.
TUTORATO DI ASSEGNISTI/BORSISTI DI RICERCA
AA 2022/2023 tutor dell’assegnista di ricerca Dott.ssa Elisa Augello. Titolo del progetto “Stimolazione Optogenetica dei Nuclei dell’Ipoglosso per la Cura delle Apnee (SONICA)”; assegno annuale finanziato tramite il progetto AlmaIdea 2022.
AA 2022/2023 tutor per n° 2 incarichi di lavoro non occasionale affidati alle Dott.sse Elisa Augello e Giulia Battistini. Titolo del progetto “Stimolazione Optogenetica dei Nuclei dell’Ipoglosso per la Cura delle Apnee (SONICA)”; assegno annuale finanziato tramite il progetto AlmaIdea 2022.
TUTORATO DI DOTTORANDI
Ha svolto attività di formazione dei seguenti studenti del Dottorato di Ricerca in Fisiologia Applicata e Fisiopatologia documentata da pubblicazioni comuni:
Dott.ssa Viviana Lo Martire.
Ha svolto e svolge attività di formazione dei seguenti studenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie, documentata da pubblicazioni comuni:
Dott.ssa Alice Valli,
Dott.ssa Sara Alvente.
Dott. Gabriele Matteoli
Traduzione di testi DIDATTICI
- “Essentials of Cognitive Neuroscience”, Bradley R. Postle, Wiley Blackwell, 2016.
- “The Central Nervous System”, V edizione, Per Brodal, Piccin, Nuova Libraria, 2018.
ATTIVITA’ DI SERVIZIO DELL’ATENEO ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO / PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI
Dal 2022/2023 Coordinatore del Corso di Laurea in Infermieristica, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Rimini.
AA 2021/2022 vice-coordinatore del Corso di Laurea in Infermieristica, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Rimini.
Dal 2021/2022 ad oggi: membro della commissione giudicatrice dei bandi aziendali del Corso di Laurea in Infermieristica, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Rimini.
Dal 2018/2019 membro della commissione esaminatrice per l’ammissione al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Cesena.
AA 2018/2019 membro commissione valutazione lingua italiana per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Cesena.
MEMBRO COMMISSIONE DI LAUREA E TEST DI AMMISSIONE
Dall’AA 2022/2023 ad oggi: presidente di Commissione per i test di ammissione dei corsi di laurea delle professioni sanitarie.
Dall’ AA 2018/2019 ad oggi: membro delle Commissioni di Laurea delle professioni sanitarie (abilitante alla professione sanitaria in Infermieristica, campus di Rimini). Nelle sessioni di giugno e novembre 2021, aprile e novembre 2022 e 2023 ha partecipato in qualità di Presidente di Commissione.
Dall’AA 2017/2018: Commissario per i test di ammissione per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Campus di Cesena.
AA 2019/2020 e 2020/2021 Membro delle Commissioni di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche.
AA 2018/2019 e 2021/2022 Membro delle Commissioni di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, Campus di Cesena.
MEMBRO DI COMMISSIONE PER BORSE/ASSEGNI DI RICERCA/TUTORATO
2022 Membro della commissione per l’assegnazione di una borsa di ricerca sul progetto “Disordine da deficit di CDKL5: nuovi approcci terapeutici”.
2022 Membro della commissione per l’assegnazione di un assegno di ricerca sul progetto Almaidea “Stimolazione Optogenetica dei Nuclei dell’Ipoglosso per la Cura delle Apnee (SONICA)”
2023 Membro della commissione per l’assegnazione di n° 2 incarichi di collaborazione non occasionale sul progetto Almaidea “Stimolazione Optogenetica dei Nuclei dell’Ipoglosso per la Cura delle Apnee (SONICA)”
ATTIVITA’ DI RICERCA PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA
Dal 2004: Partecipa alle attività di ricerca del Gruppo del Prof. Carlo Franzini, dal 2008 guidato dalla Prof.ssa Giovanna Zoccoli, responsabile del laboratorio PRISM (Physiological Regulation in Sleeping Mice) del Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie (DIBINEM). Obiettivo primario delle ricerche svolte è lo studio dei processi di regolazione fisiologica in relazione alle diverse fasi del ciclo veglia-sonno in topi geneticamente modificati, modelli di patologie umane. Tali ricerche si svolgono nell'ambito della genomica funzionale, in cui gli studi fisiologici di caratterizzazione fenotipica vengono condotti su modelli animali (in particolare il topo), di cui sia noto il background genetico. In questi animali viene valutata l'associazione tra mutazione genica e variazioni nel controllo cardiovascolare, respiratorio e termoregolatorio durante le diverse fasi del ciclo veglia-sonno. La valutazione dell'effetto dello stato comportamentale è particolarmente importante perché la mutazione del genoma, oltre a comportare direttamente modificazioni delle variabili studiate, potrebbe modificare il loro profilo circadiano anche indirettamente, tramite l'alterazione del ciclo veglia-sonno.
Dal 2013 al 2014 ha condotto il progetto “Cotinine: a powerful but unrecognized developmental cardiovascular toxin?” con la supervisione del Dr. Gary Cohen e del Prof. Hugo Lagercrantz, presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia.
Dal 2015 al 2017 ha partecipato all’attività sperimentale diretta dal Dr. Mino Zucchelli volta all’induzione di uno stato di animazione sospesa tramite inibizione delle vie centrali di risposta termoregolatoria al freddo nel maiale, presso l’Istituto di Scienze Neurologiche (IRCCS) dell’azienda sanitaria locale di Bologna.
A partire dal 2015 è iniziata la sua collaborazione con il gruppo di ricerca diretto dalla Prof.ssa Elisabetta Ciani, volta allo sviluppo di terapie innovative per la sindrome CDKL5, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna. Tale collaborazione è tuttora in corso.
RESPONSABILITA’ SPERIMENTAZIONI SCIENTIFICHE
Responsabile del progetto di ricerca biennale “Stimolazione opto-chemogenetica dei nuclei dell’ipoglosso nel topo per una terapia innovativa delle apnee del sonno” Autorizzazione n. 34/2023-PR.
Collaborazioni nazionali ed internazionali
Dr. Gary Cohen, Sleep Investigation Laboratory, Centre for Sleep Health and Research, Royal North Shore Hospital, Sydney, Australia;
Prof. J.-L. Elghozi, INSERM U652 Physiologie et Pharmacologie vasculaire et rénale, Facoltà di Medicina René Descartes, Parigi, Francia;
Prof. Jian-Sheng Lin, INSERM U628 Physiologie intégrée du système d’éveil, Università Claude Bernard, Lione, Francia;
Prof. Hiroshi Ohtsu, Applied Quantum Medical Engineering, Tohoku University, Sendai, Giappone;
Dr. Mauro Manconi, Neurocentro della Svizzera Italiana, Lugano, Svizzera;
Dr. F. Graus, Department of Neurology of Hospital Clínic, Barcelona, Spagna;
Prof. Quasar Padiath, Department of Human Genetics, University of Pittsburgh, Pittsburgh, PA, USA;
Prof. Hugo Lagercrantz, Department of Women’s and Children’s Health, Neonatal Unit, Karolinska Institutet, Stoccolma, Svezia;
Prof. Steven Swoap, Dept. of Biology, Williams College, Williamstown, MA, USA;
Prof. Thomas E. Scammell, Beth Israel Medical Center, Harvard, Boston, MA, USA;
Prof. Mayumi Kimura, Max Planck Institute, Monaco, Germania;
Dr.ssa Silvia Pagliardini, Faculty of Medicine and Dentistry, University of Alberta, Canada;
Prof. Gregory Funk, Faculty of Medicine and Dentistry, University of Alberta, Canada;
Dr. Alessandro Gabrielli, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna;
Prof.ssa Laura Gasparini, Istituto Italiano di Tecnologia, Genova;
Prof.ssa Laura Palagini, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara;
Prof. Giuseppe Plazzi, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università di Modena e Reggio Emilia.
Prof. Roberto Amici, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna;
Prof. Cristiano Bombardi, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università di Bologna;
Prof. Rocco Liguori, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna;
Prof. Pietro Cortelli, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna;
Prof. Mauro Ursino, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi", Università di Bologna;
Prof. Uberto Pagotto, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna;
Prof.ssa Patrizia Romualdi, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna;
Prof. Sanzio Candeletti, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna;
Prof. Roberto Rimondini Giorgini, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna.
Finanziamenti
FONDI DI RICERCA
2024: WakeUp Narcolepsy Project. Titolo: “Fixing ORexin SIGnalling by Histaminergic neuron gene Therapy (the FORSIGHT project)”. Ammontare del progetto $ 22000. Ruolo: Principal Investigator.
2024: Bando Ricerca scientifica e alta tecnologia 2024, Fondazione CARISBO. Title “Sviluppo di un nuovo approccio chemogenetico per la cura delle apnee ostruttive del sonno”. Ammontare del progetto € 8000. Ruolo: Principal Investigator.
2023: partecipazione al progetto PRIN2022-PNRR, codice P2022RTCCA , intitolato “ESTROSA: Energy-autonomous System for TReatment of Obstructive Sleep Apnea”. Ammontare del progetto € 244.004. Ruolo: Partecipante.
2023: partecipazione al progetto PRIN2022, codice J53D23010940001, intitolato “Chemogenetic and Optgenetic Rescue of Sleep Apnea (CORSA) in mice”. Ammontare del progetto € 219.437. Ruolo: Principal Investigator.
2023: partecipazione al progetto PRIN2022, codice C53D23004250008, intitolato “Poor sleep during pregnancy as risk factor for post-partum stress and mental health: A translational, longitudinal and clinical study. Maternal Outcome after THERapy for Sleep (MOTHERS)”. Ammontare del progetto € 211.364. Ruolo: Partecipante.
2022: partecipazione al progetto Almaidea finanziato dall’Università di Bologna, titolo del progetto “SONICA: Stimolazione Optogenetica dei Nuclei dell’Ipoglosso per la Cura delle Apnee”. Ammontare del progetto € 24000. Ruolo: Coordinatore.
2021: partecipazione al progetto finanziato dalla Cassa di Risparmio di Bologna nell’ambito del Bando di Ricerca Medica e Alta Tecnologia, titolo del progetto “Ricerca medica traslazionale per la validazione di un modello murino della sindrome di Morvan associata ad anticorpi anti-CASPR2”. Ammontare del progetto € 8.000. Ruolo: Partecipante.
2010: partecipazione ad un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Bologna intitolato “Ruolo della neurogenesi ipotalamica nello sviluppo dell’obesità e delle sue comorbidità ipniche e cardiovascolari”. Ammontare totale del progetto € 57.000, di cui € 28.500 alla mia Unità di ricerca. Ruolo: Partecipante
2009: partecipazione al progetto PRIN, codice 2008FY7K9S, intitolato “Ruolo del sistema ipocretinergico nel controllo cardiovascolare termoregolatorio durante la veglia e il sonno”. Ammontare totale del progetto € 55.770. Ruolo: Partecipante.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2013-2014 Borsa di studio per la copertura stipendiale di un anno nell’ambito del progetto “Cotinine: a powerful but unrecognized developmental cardiovascular toxin?” elargita dalla fondazione “Märta och Gunnar V. Philipsons Stiftelse” di Stoccolma, Svezia.
2014 Premio “Stiftelsen Frimurare Foundation” (importo di 5000 Euro) elargito dalla Free Mason Foundation di Stoccolma, Svezia, per gli studi svolti sulle alterazioni cardiovascolari generati dall’esposizione perinatale alla cotinina.
TRAVEL GRANTS
2017 ESRS Travel Grant per la partecipazione al World Sleep Congress, 7-11 ottobre, Praga, Repubblica Ceca.
2013 ESRS Travel Grant for Young Scientist Researchers per visitare il laboratorio del Prof. PH Luppi, 24 maggio – 7 giugno, Lione, Francia.
2013 Travel Grant, Congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno, 16 marzo, Roma.
2011 Travel Grant, International Workshop “Sleep: window to the world of wakefulness”, 6-8 ottobre, Mosca, Russia.
2011 Travel Grant, SIF Physiology and Biophysics Course “New technologies for the study of the central nervous system” della Società Italiana di Fisiologia, 4-7 aprile, Genova.
2011 Travel Grant, Congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno, 28 maggio, L’Aquila.
2010 Travel Grant, Congresso della Società Europea di Ricerca sul Sonno, 14-18 settembre, Lisbona, Portogallo.
2010 Travel Grant, Visita presso il Neurology laboratory, Beth Israel Medical Center, diretto dal Prof. Thomas E. Scammell, 29 aprile – 2 giugno, Harvard, Boston (USA).
2008 Travel Grant, Congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno, 17-18 ottobre, Trieste.
2008 Travel Grant, Congresso della Società Italiana di Fisiologia, 17-19 settembre, Cagliari.
2008 Travel Grant, Congresso della Società Europea di Ricerca sul Sonno, 9-13 settembre, Glasgow, UK.
2008-2010 selezionato per partecipare al progetto triennale “ESRS - EU Marie Curie” »Training Programme in Sleep Research and Sleep Medicine”:
- Fellowship for Training Course, 25-28 settembre 2008, Bertinoro;
- Fellowship for Practical Training Period, Center for Integrative Genomics, University of Lausanne, Switzerland, 26 maggio – 1 giugno 2008;
- Fellowship for Final Symposium, Kloster-Seeon, Germany, July 2-6, 2010.
2007: Travel Grant, Società Italiana di Ricerca sul Sonno, 26-27 ottobre, Firenze.
2006: Travel Grant, Società Italiana di Ricerca sul Sonno, 11-12 novembre, Milano.
Attività di revisore
Svolge attività di revisore per le seguenti riviste:
Cor et Vasa,
The Journal of Sleep Research,
Plos One,
Psychoneuroendocrinology,
STAR protocols
MethodsX
Scientific Reports,
Frontiers Physiology,
Behavioural Pharmacology,
The Journal of Neuroscience Methods,
Computer in Biology and Medicine,
Svolge attività di Review Editor per le seguenti riviste:
Frontiers in Integrative Physiology,
Frontiers in Sleep and Circadian Rhythm.
Attività di VALUTATORE DELLA RICERCA
2019 Revisore di un progetto di ricerca dal titolo “Understanding the connection between stress-susceptibility and changes in sleep architecture” con incarico da parte dell’Università Americana di Sharjah (Emirati Arabi Uniti).
2022 Revisore per un progetto di ricerca dal titolo “Prenatal stress and infants' temperamental and stress reactivity - the role of the quality of mother-infant interaction and child's microbiota composition.” Con incarico da parte di Jagiellonian University in Cracow
Istituzioni DI RICERCA INTERNAZIONALI frequentate
01/09/2013 – 30/08/2014 Department of Women's and Children's Health, Neonatal Unit” e Department of Physiology and Pharmacology (Genetic Physiology)” del Karolinska Institutet, Stoccolma, Svezia, sotto supervisione del Dr. G. Cohen e Prof. Hugo Lagercrantz. Esperienza finanziata dalla fondazione “Märta och Gunnar V. Philipsons Stiftelse”.
2013 Molecular Sleep Laboratory, Glostrup University Hospital, Copenhagen, Danimarca,
Invitato dalla Dott.ssa. Brigitte Kornum (6 settembre).
2013 Università UMR 5292 CNRS/U1028 INSERM, Lione, Francia, sotto la supervisione del Prof. P.H. Luppi. Visita finanziata dalla Società Europea di Ricerca sul Sonno (ESRS), 24 maggio – 7 giugno.
2011 Institute of Higher Nervous Activity and Neurophysiology of Russian Academy of Sciences, Mosca, Russia. Visita finanziata da International Brain Research Organization (IBRO), 6-8 ottobre.
2011 Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Visita finanziata dalla Società Italiana di Fisiologia (SIF), 4-7 aprile.
2010 Neurology laboratory, Beth Israel Medical Center, Harvard, Boston (USA), diretto dal Prof. Thomas E. Scammell. Visita finanziata con aumento della borsa di dottorato ministeriale, 29 aprile – 2 giugno.
2008 Centre intégratif de génomique, Genopode, Università di Losanna, Svizzera, diretto dal Dr. Paul Franken. Visita finanziata dalla Società Europea di Ricerca sul Sonno (ESRS) nell’ambito del progetto EU Marie-Curie, Training in Sleep Research and Sleep Medicine, 26-31 maggio.
Relazioni su invito (simposi e seminari)
2020 Simposio “11 Minutes of Sleep” durante il 14° congresso virtuale “Pisa Sleep Award”. Titolo della presentazione “dal titolo “Stress & Sleep: A Relationship Lasting A Lifetime”.
2020 Simposio “il sonno nel periodo perinatale” durante il 30° congresso virtuale dell’ Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS). Titolo della presentazione “Sonno e stress nel periodo perinatale e conseguenze a lungo termine nell’adulto: novità dalla ricerca di base”.
2019 Simposio “Breathing through the ages - Rhythm generation and modulatory mechanisms” durante il congress congiunto SIF-FEPS a Bologna, Italia. Titolo della presentazione “New data on hypnic and breathing phenotype of a mouse model of Down Syndrome”.
2017 Simposio “Sleep and stress: a relationship that lasts a lifetime” durante il 17° World Sleep Congress tenutosi a Praga, Repubblica Ceca. Titolo della presentazione “Perinatal stress and hypnic derangements in adults: news from animal models”.
2015 Simposio dei giovani ricercatori della Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) durante il 25° Congresso nazionale, tenutosi a Cagliari. Titolo della presentazione “Perinatal nicotine exposure changes sleep in adulthood”.
2014 Simposio dei giovani ricercatori della Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) durante il 24° Congresso nazionale, tenutosi a Pisa. Titolo della presentazione “SCOPRISM: un nuovo algoritmo per la discriminazione automatica del sonno nel topo”.
2013 Seminario presso l’Università UMR 5292 CNRS/U1028 INSERM, Lione, Francia, su invito del Prof. PH Luppi. Titolo del seminario “Cardio-respiratory control in genetically modified mice during sleep”.
2010 Simposio finale del progetto europeo Marie-Curie della Società Europea di Ricerca sul Sonno (ESRS) tenutosi a Kloster Seeon, Germania. Titolo della presentazione “Sleep entails arterial hypertension in hypocretin-deficient narcoleptic mice”.
2010 Seminario presso il Neurology laboratory, Beth Israel Medical Center, Harvard, Boston (USA), su invito del Prof. Thomas E. Scammell. Titolo del seminario “Cardiovascular regulation during sleep in mouse models of pathology”.
2008 Seminario presso il Centre intégratif de génomique, Genopode, Università di Losanna, Svizzera, su invito del Dr. Paul Franken. Titolo del seminario “Circadian and sleep-dependent regulation of arterial blood are altered in leptin-deficient obese mice”
Attività di Relatore a CONGRESSI E convegni di carattere scientifico in Italia E ALL’ESTERO
06/10/2011 Presentazione orale durante il 6° international workshop “Sleep: window to the world of wakefulness” tenutosi a Mosca (Russia), “Sleep entails arterial hypertension in hypocretin-deficient narcoleptic mice”.
27/05/2011 Presentazione orale dal titolo "Parossismi di onde theta durante il sonno REM e la cataplessia in topi ipocretina deficienti" durante il XVI congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS), tenutosi a L' Aquila, Italia.
17/09/2010 Presentazione orale dal titolo "Sleep entails arterial hypertension in hypocretin deficient narcoleptic mice" durante il 20° congresso della Società Europea di Ricerca sul Sonno (ESRS) tenutosi a Lisbona, Portogallo.
29/09/2009 Presentazione orale dal titolo "Analisi cardiovascolare in funzione dello stato comportamentale in modelli murini di patologia umana: obesità e narcolessia" durante il 7° Seminario dei Ricercatori del Centro di Ricerca Biomedica Applicata (CRBA), tenutosi a Bologna, Italia.
17/10/2008 Presentazione orale dal titolo "Alterazioni del controllo centrale e baroriflesso del periodo cardiaco durante il ciclo veglia-sonno in topi obesi con deficit di leptina" durante il 13° congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS) tenutosi a Trieste, Italia.
09/09/2008 Presentazione orale dal titolo "Sleep-related and circadian changes of arterial pressure are altered in leptin-deficient mice" durante la "special session for the trainees of the Marie-Curie project" del 19° congresso della Società Europea di Ricerca sul Sonno (ESRS) tenutosi a Glasgow, Scozia.
26/10/2007 Presentazione orale dal titolo "Studio delle varabili cardiovascolari durante il sonno nel topo" durante il 12° congresso della Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS) tenutosi a Firenze, Italia.
Attività di ORGANIZZAZIONE DI EVENTI scientifici
12/10/2009 moderatore del simposio “New Trends in Basic and Clinical Sleep Research in Europe” nell’ambito del progetto europeo “Marie-Curie” tenuto presso il dipartimento di Fisiologia di Bologna.
Organizzazione DI congressi scientifici
2019 Membro del comitato organizzatore di FEPS2019, joint meeting of the Federation of European Physiological Societies (FEPS) and the Italian Physiological Society (SIF), Bologna, 10-13 settembre 2019.
Appartenenza a Società Scientifiche
In atto: Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), Società Italiana di Fisiologia (SIF), Federation of European Physiological Societies (FEPS), International Union of Physiological Societies (IUPS), European Sleep Research Society (ESRS).
Pregresse: Società Italiana di Ricerca sul Sonno (SIRS), World Association of Sleep Medicine (WASM).