LIBRI/MONOGRAFIE/CURATELE
1) LA SOCIETAS MEDICA CHIRURGICA
BONONIENSIS, testo e note di Stefano Arieti,
traduzione in inglese a cura di Sylvia Adrian Notini,
Bologna, Clueb editore, 2004, pp. 86 con ill.
2) L'OSPEDALINO IL PRIMO OSPEDALE
PEDIATRICO DI BOLOGNA, a cura di Stefano Arieti, Bologna,
Pendragon, 2007, pp. 147 con ill.
3) LA SOCIETAS MEDICA CHIRURGICA
BONONIENSIS, testo di Stefano Arieti, traduzione in
inglese di Sylvia Adrian Notini e Jennifer Monroe,
nuova edizione, Bologna, Clueb editore, 2011, pp. 120 con ill.
4) I BUSTI DELLA SOCIETA' MEDICA CHIRURGICA DI
BOLOGNA, Edizioni Società Medica Chirurgica di Bologna,
Bologna 2011, pp. 51 con ill.
5) STUDI SU FRANCESCO RIZZOLI (1809-1880), a cura di Stefano Arieti, Bullettino delle Scienze Mediche, a. CLXXXVI, 2014, pp.67.
6) LA COSTRUZIONE DELLA CURA. STORIA DEL POLICLINICO SANT' ORSOLA, Edizione Policlinico Sant'Orsola, Bologna 2018, pp.39.
7) INSEGNAMENTO, RICERCA E ASSISTENZA NEL POLICLINICO SANT'ORSOLA, Bullettino delle Scienze Mediche, a. CLXXXVIII, 2019, pp. 96 con ill.
CONTRIBUTI PUBBLICATI IN LIBRI
1) I TUMORI DELLA VULVA:CENNI STORICI- in
Trattato di Clinica Oncologica, a cura di F.Pannuti, Padova,
Piccin, 1985, vol.III/1, pp.725-726 (in collaborazione con
M.L.Borea, V.Pedote).
2) I TUMORI DELLA VAGINA: CENNI STORICI -
Trattato di Clinica Oncologica, a cura di F.Pannuti, Padova,
Piccin, 1985, vol.III/1, pp.765-766 (in collaborazione con
M.L.Borea,V.Pedote).
3) I TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: CENNI STORICI
- Trattato di Clinica Oncologica, a cura di F.Pannuti,
Padova, Piccin, 1985, vol.III/1, pp.797-798 (in collaborazione con
M.L.Borea,V.Pedote).
4) I TUMORI DEL CORPO DELL'UTERO:CENNI STORICI
- Trattato di Clinica Oncologica, a cura di F.Pannuti,
Padova, Piccin, 1985, vol.III/1, pp.879-882 (in collaborazione con
M.L.Borea,V.Pedote).
5) I TUMORI DELLA SALPINGE:CENNI STORICI -
Trattato di Clinica Oncologica, a cura di F.Pannuti, Padova,
Piccin, 1985, vol.III/1, p.1041 (in collaborazione con
M.L.Borea,V.Pedote).
6) I TUMORI DELL'OVAIO:CENNI STORICI -
Trattato di Clinica Oncologica, a cura di F. Pannuti,
Padova, Piccin, 1985, vol.III/1, pp.975-977 (in collaborazione con
M.L.Borea, V.Pedote).
7) I TUMORI DELLA PLACENTA: CENNI STORICI -
Trattato di Clinica Oncologica, a cura di F. Pannuti,
Padova, Piccin, 1985, vol.III/1, pp.1067-1068 (in collaborazione
con M L.Borea, V. Pedote).
8) ASPETTI DELL'INSEGNAMENTO MEDICO:LETTORI E
TESTI DI “MEDICINA PRATICA” - in L'Archiginnasio: il
Palazzo,l'Università,la Biblioteca, Bologna, Credito
Romagnolo, 1987, vol.I, pp.373-386.
9) LA MEDICINA ROMANTICA - in La Scuola
Medica di Bologna:settecento anni di storia, a cura di
R.A.Bernabeo e G.D'Antuono, Firma Libri, 1988, vol.I, pp.77-82 (in
collaborazione con G. Gentili).
10) LE RIFORME ISTITUZIONALI- in La Scuola Medica di
Bologna:settecento anni di storia, a cura di R.A.Bernabeo e
G.D'Antuono, Firma Libri, 1988, vol.I, pp.87-115.
11) LA FISIOLOGIA- La Scuola Medica di
Bologna:settecento anni di storia, a cura di R.A.Bernabeo e
G.D'Antuono, Firma Libri, 1988, vol.I, pp.197-201.
12) DA OSPEDALE A POLICLINICO - in Il Sant'Orsola di
Bologna:1592-1992, a cura di R.A.Bernabeo, Bologna, Nuova Alfa
editrice, 1992, pp.67-78 (in coll.con R.A. Bernabeo).
13) ALCUNE CONSIDERAZIONI IN MERITO AGLI STUDI DI HOWARD
B.ADELMANN SULL'OPERA DI MARCELLO MALPIGHI - in Marcello
Malpighi, scienziato universale, a cura di R. A. Bernabeo e C.
Pallotti, Studi E Memorie per la Storia dell'Università di
Bologna n.s., vol.IX Bologna, Istituto per la Storia
dell'Università, 1995, pp.93-101 (in coll. con L.Baratta e
F.Martelli).
14) MEDICI EBREI A BOLOGNA FRA XV E XVI SECOLO - in
Verso l'epilogo di una convivenza:gli ebrei a Bologna nel XVI
secolo, a cura di G. Muzzarelli, Firenze, Giuntina editrice,
1996 pp.235-243.
15) ASPETTI DI ETICA E DI DEONTOLOGIA MEDICA NELLA
TRADIZIONE EBRAICA in Il valore della pluralità delle
culture:la cultura dell'ebraismo,Ravenna 1997, pp.61-72.
16) MOSE' DA PALERMO E LE TRADUZIONI DEI TRATTATI DI
MASCALCIA DI IPPOCRATE INDIANO - In Gli Ebrei in Sicilia
dal tardoantico al medioevo. Studi in onore di mons.
Benedetto Rocco, a cura di N.Bucaria, Palermo, Flaccovio
editore, 1998, pp.55-63.
17) ASSISTENZA E STRUTTURE SANITARIE NELLA COMUNITA'
DI MODENA TRA XVII E XIX SECOLO - in Le Comunità
ebraiche a Modena e a Carpi, a cura di F. Bonilauri e
E.Maugeri, Firenze, Giuntina editrice, 1999,
pp.95-101.
18) GLI STUDI DEL MODENESE GEMINIANO GRIMELLI SUL
GALVANISMO- in Luigi Galvani (1798-1998) fra Biologia e
Medicina, a cura di R .A. Bernabeo, Bologna, Clueb, 1999,
pp.107-112 (in coll. con F. Galluppi).
19) IL CANONE DI AVICENNA DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA
DI BOLOGNA - Roma, Editore De Luca, 1999 (in coll.
con V. Maugeri, L. Miani, R. De Tata).
20) CENTOCINQUANTANNI DI ATTIVITA' CLINICA NELL'OSPEDALE
DI CESENA - in Sanità e Società a Cesena:1297-1997, a cura
di S.Arieti, G. Camaeti, C. Riva, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1999,
pp. 201- 218.
21) UN MEDICO TRA BOLOGNA E LE CORTI PADANE ALLE
SOGLIE DEL RINASCIMENTO SCIENTIFICO: JACOPO BERENGARIO DA CARPI -
in Archivi Territori Poteri in area estense, a cura di
E. Fregni, Roma, Bulzoni, 1999, pp.425-432.
22) OTTO SECOLI DI VITA OSPITALIERA A BOLOGNA – in
Il Bene e il Bello: i luoghi della cura-cinquemila anni di
storia, Electa, Milano 2000, pp. 61-66.
23) BARTOLO NIGRISOLI – in La Cattedra negata:
dal giuramento di fedeltà al fascismo alle leggi razziali
nell'Università di Bologna, a cura di D.Mirri e S.Arieti,
Bologna, Clueb, 2002, pp.75-83 (in coll. con S. Grilli).
24) MARIO CAMIS e MAURIZIO PINCHERLE – in
La Cattedra negata: dal giuramento di
fedeltà al fascismo alle leggi razziali nell'Università di
Bologna, a cura di D.Mirri e S.Arieti, Bologna, Clueb, 2002,
pp. 151-159 (in coll. con S. Grilli).
25) INQUADRAMENTO NELLA STORIA DELLA MEDICINA:
GERONTOLOGIA E GERIATRIA – in L'Arte d'invecchiare: giovani
vecchi o vecchi giovani, a cura di Lucio Pardo e Luigi Pagnoni,
Bologna, Patron, 2002, pp. 41- 46.
26) LA MEDICINA TRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA – in
Filosofie nel tempo, a cura di Paolo Salandini e Roberto
Lolli, Roma, Spazio Tre, 2002, vol. 2°, pp.1297-1306.
27) LA POPOLAZIONE EBRAICA ITALIANA E LE EPIDEMIE DI
COLERA: PRIME RICERCHE – in La geografia delle epidemie di
colera in Italia: considerazioni storiche e medico-sociali, a
cura di A. Tagarelli e A.Piro, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze Neurologiche, Cosenza 2002, pp. 143-146.
28) IL SEICENTO MEDICO A BOLOGNA:UNA PANORAMICA – in Il
Seicento a Bologna: cultura barocca, industria e vita
quotidiana, a cura di Giordano Berti e Maria Antonietta Stoico,
Bologna , Marchesini Group, 2004, pp. 30-32.
29) IL CUORE NELLA STORIA DELLA MEDICINA – in Le
patologie cardiovascolari nell'anziano, a cura di Lucio Pardo e
Luigi Pagnoni, Bologna, Patron, 2004, pp. 89-92.
30) STORIA DEL VAIOLO A BOLOGNA FINO AL 1815 – in Il
vaiolo e la vaccinazione in Italia, a cura di A. Tagarelli e A.
Piro, Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze
Neurologiche, Cosenza 2004, pp. 1161-1185 (in coll. con
S.Sabattani).
31) IL VAIOLO A BOLOGNA DAGLI ANNI DELLA RESTAURAZIONE AI
PRIMI DEL NOVECENTO – in Il vaiolo e la vaccinazione in
Italia, a cura di A. Tagarelli e A. Piro, Consiglio Nazionale
delle Ricerche Istituto di Scienze Neurologiche, Cosenza 2004, pp.
1187-1208 (in coll. con S.Sabattani).
32) CURA E TERAPIA: L'EVOLUZIONE DELLE SCIENZE MEDICHE IN
EMILIA ROMAGNA – in Le Arti della Salute: il patrimonio
culturale e scientifico della sanità pubblica in
Emilia-Romagna, a cura di G. Campanili, M. Guarino, G. Lippi,
Milano, Skirà, 2005, pp. 373-383.
33) SCHEDE SU “ TADDEO ALDEROTTI”; “NICOLO'
LEONICENO”; “ANTONIO MUSA BRASAVOLA” “GIROLAMO MERCURALE”; “CESARE
MAGATI”; “BERNARDINO RAMAZZINI”; “GIACOMO BARTOLOMEO BECCARI”;
“LAZZARO SPALLANZANI”; “GIOVANNI RASORI”; “GIACOMO TOMMASINI”;
“FRANCESCO RIZZOLI”; “ALESSANDRO CODIVILLA”; “VITTORIO PUTTI” ; “IL
COLLEGIO DI MEDICINA”; “STATUTI E CAPITOLI DEL COLLEGIO MEDICO DI
MODENA”; “ULISSE ALDROVANDI”; “GARCIA DA ORTA” – in Le
Arti della Salute:il patrimonio culturale e scientifico della
sanità pubblica in Emilia-Romagna, a cura di G. Campanili, M.
Guarino, G.Lippi, Milano, Skirà, 2005, pp. 435 e sgg.
34) CONSIDERAZIONI STORICHE SULLA MEDICINA TRADIZIONALE
DEI PELLEROSSA – in I sentieri delle lacrime, a cura
di G. Greco e D. Monda, Bologna, Libreria Bonomo, 2005, pp.
281-289.
35) BARTOLOMEO DA VARIGNANA - in Medieval Science,
Technology and Medicine:an Encyclopedia, Th.Glick,
S.J.Livesey, F. Wallis editors, New York. N.Y. , Routledge, 2005,
pp.78-79
36) EPIDEMIE in Le Garzantine: Medioevo, Milano,
Garzanti, 2007, pp. 582-586.
37) LUIGI CALORI E LE LETTERE in Luigi Calori .
Una vita dedicata alla scienza, a cura di A. Riggeri, Bologna,
Medimond, 2007, pp.43-50.
38) AGLI ALBORI DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA PEDIATRICA IN
EUROPA in L'Arte di Crescere, a cura di L. Pardo e L.
Pagnoni, Bologna, Clueb, 2007, pp.41-43.
39) ANTISEMITISMO ALL'ITALIANA in Novecento italiano
raccontato da scrittori, a cura di G.Greco e D. Monda, Napoli,
Liguori, 2008, pp.225-236.
40) L'ARMAMENTARIO CHIRURGICO E I MAESTRI DEL PASSATO, in
Armamentario Chirurgico della Scuola Bolognese (XVII-XX
sec.), Bologna, Dipartimento di Chirurgia Generale e dei
Trapianti d'Organo, 2008, pp.13-18.
41) LO SVILUPPO DELLE SCIENZE MEDICHE ATTRAVERSO LA MOSTRA
"CAPOLAVORI DI CARTA" in Capolavori di Carta: volumi di
medicina della collezione Rosa e della biblioteca
Rilli-Vettori, Mori (TN), La Grafica, 2009, s.n.p., ma pp.
1-8.
42) USI E COSTUMI DEGLI EBREI DI PITIGLIANO in Pitigliano
"La Piccola Gerusalemme" terra di libertà e accoglienza,
a cura di Roberto Giusti e Giovanni Greco, San Giovanni in
Persiceto, Ingrafica, 2010, pp. 13-25.
43) L'INSEGNAMENTO DELLA MEDICINA A RAVENNA in
Vita brevis ars longa. Il sapere medico a Ravenna attraverso i
libri antichi della Biblioteca Classense (1400-1700), a cura
di S. Arieti, D. Domini, C. Giuliani, Bologna, BUP, 2010, pp.
22-32.
44) CONSIDERAZIONI STORICO MEDICHE in Cronaca della
Mirandola di Giovan Francesco Piccinini (1682-1720), a cura di
G.L. Tesini, Mirandola, Gruppo Studi Bassa
Modenese, 2010, pp. 31-35.
45) LA MEDICINA EBRAICA: LA FILOSOFIA, I MEDICI, LE PRATICHE in
La Grande Storia: l'Antichità, vol. 2° Le Civiltà del
Vicino Oriente, a cura di Umberto Eco, Milano,
Encyclomedia Publishers e Corriere della Sera,
2011, pp.510-516.
46) DOMENICO MAJOCCHI (1849-1929) in Pantheon of
Dermatology, ed by C. Loeser, G. Plewig, W H C Burgdorf,
Berlin Heidelberg, Springer Verlag, 2013, pp. 719-721 (in
coll. con S. Bellavista, M. Iorizzo, A. Tosti).
47) VITTORIO MIBELLI ( 1860-1910), in Pantheon of
Dermatology, ed by C. Loeser, G. Plewig, W H C Burgdorf,
Berlin Heidelberg, Springer Verlag, 2013, pp. 742-748 (in coll. con
G. Reich, M. Iorizzo, A. Tosti).
48) LA MASSONERIA IN ISRAELE, in Breve, ma veridica storia
della Massoneria Internazionale, a cura di
G.Greco, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2013, vol. II,
pp.61-71.
49) NOTE DI STORIA DELLA CHIRURGIA, in L Arrighi,
Benedetto Schiassi. Il coraggio di innovare, Budrio, Pro
Loco, 2014, pp. 59-60
50) AMATO LUSITANO: UN GRANDE CLINICO DEL XVI SECOLO, in
Medici ebrei e la cultura ebraica a Ferrara, a cura della
Associazione De Humanitate Sanctae Annae, Ferrara, Faust Edizioni
2014, pp. 52-59.
51) LA LICENZA IN CHIRURGIA E LA LAUREA IN MEDICINA DI SAMUELE,
FIGLIO DI ISACCO LAMPRONTI, in Medici ebrei e la cultura
ebraica a Ferrara, a cura della Associazione De Humanitate
Sanctae Annae, Ferrara, Faust Edizioni 2014, pp. 96- 101 (in coll.
con G. Salvatorelli).
52) AMATO LUSITANO NELLA MEDICINA DEL CINQUECENTO, in Non solo
verso l'Oriente. Studi sull'Ebraismo in onore di Pier Cesare Ioly
Zorattini, a cura di M. Del Bianco Cotrozzi, R. Di Segni, M.
Massenzio, Firenze, Olschki editore, 2014, pp.131-136.
53) DAL DESERTO LIBICO AL DESERTO DEL NEGEV: GUIDO ARONNE MENDES (1876-1965). UN EBREO IN GRIGIOVERDE E LA LOTTA ALLA TUBERCOLOSI, in Il silenzio e la cura, Città di Castello, Faust Edizioni, 2015, pp.339-342.
54) LA SCUOLA DI MEDICINA DI BOLOGNA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE:NUOVE ESPERIENZE IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, in Minerva Armata. Le università e la Grande Guerra, a cura di Gian Paolo Brizzi, Elisa Bonsignori, Bologna, Clueb,2017, pp.217-227.
55) LE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE NELLE OPERE DI ELIA ROSSI, in Luigi Bolondi Felicitations volume, ed. by Claudio Borghi, Paolo Ognibene, Antonio Panaino, Claudio Rapezzi, Milano - Udine, Mimesis 2021, pp. 113-117.
56) RABBINI MASSONI in Nome del Padre e dei Fratelli-sacerdozio e massoneria- a cura di G. Greco, Milano, Mimesis, 2021, pp.179-183.
57) L' OCCHIO NELLA SIMBOLOGIA EBRAICA E IN QUELLA MASSONICA, in Cien mil ojos en dos ojos, ed by Antonella Canciellier, Carmelo Spadola, Padova, CLUEP 2022, pp. 43-48.
58) MARCO OPPENHEIM: UN TRIESTINO A BOLOGNA in Medicina in pillole: istruzioni per l'uso, a cura di Maurizio Melato, Sabina Pugliese e Francesco Zardini, Trieste, Conservatorio di Storia Medica e Sanitaria dell'Alto Adriatico, 1924,pp.147-151.
RELAZIONI E COMUNICAZIONI A CONGRESSI
1) LA FISIOLOGIA DELLE EMOZIONI E GLI STUDI DI
GIUSEPPE PAGANO - in Atti del XXVII Congresso Nazionale
della Società Ital. di Storia della Medicina (Caserta,
Capua, Salerno, 12-14 settembre 1975) Caserta, Museo Campano, 1977,
pp.29-34.
2) GIUSEPPE PAGANO E LA SCOPERTA DELLE
LOCALIZZAZIONI CEREBELLARI - in Atti del
XXVII Congresso Nazionale della Società Ital. di Storia della
Medicina (Caserta, Capua, Salerno, 12-14 settembre 1975)
Caserta, Museo Campano, 1977, pp.35 -39.
3) L'ABORTO NELLA TRADIZIONE EBRAICA - in
Atti del XXII Congresso della Unione Mondiale Medici Scrittori:
seduta monotematica su “L'Aborto nella Storia e nella Letteratura”
(Sanremo, 24 settembre 1977), Sanremo, Comune di Sanremo, 1979,
pp.51- 57.
4) L' IMPORTANZA DELLA CHINESITERAPIA NEL
TRATTAMENTO DEGLI E SITI DA MALATTIA
CEREBROVASCOLARE:CONSIDERAZIONI SULLO SVILUPPO DEGLI STUDI NEL
PENSIERO MEDICO ITALIANO - in Atti del XXVIII Congresso Nazionale
della Società Ital. di Storia della Medicina (Salsomaggiore
Terme,28-30 ottobre 1977), Roma, Arti Grafiche Cossidente, 1979,
pp.113-118.
5) IN MARGINE AL QUATTROCENTESIMO ANNIVERSARIO
DELLA NASCITA DI HARVEY:LE OSSERVAZIONI SUL SISTEMA NERVOSO
PRESENTI NELLE SUE OPERE(NOTA PRELIMINARE) - in Atti del XIX
Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della
Medicina (Casale Monferrato,22-24 settembre 1978), Casale
Monferrato, Tip. Operaia Artigiana, 1979, pp.286-290.
6) GLI EBREI IN PUGLIA TRA ORIENTE ED
OCCIDENTE:IL LORO CON TRIBUTO ALLO SVILUPPO DEL PENSIERO
LETTERARIO,FILOSOFICO, SCIENTIFICO(NOTA BIBLIOGRAFICA) - in La
Puglia nell'evoluzione del pensiero medico e scientifico.Tecnologia
e Medicina: Atti del XXX Congresso Nazionale della Società
Ital. di Storia della Medicina (Taranto Massafra, Martina
Franca, 15-18 ottobre 1981), Mottola, Stampasud, 1984,
pp.99-106.
7) L'EVOLUZIONE DELLA MICROCHIRURGIA- La Puglia
nell'evoluzione del pensiero medico e scientifico.Tecnologia e
Medicina: Atti del XXX Congresso Nazionale della Società Ital. di
Storia della Medicina (Taranto Massafra, Martina Franca, 15-18
ottobre 1981), Mottola, Stampasud, 1984, pp.347-353.
8) LE TECNICHE E I METODI DI OSSERVAZIONE
DEL GLOBULO ROSSO DA MALPIGHI ALLA MICROSCOPIA ELETTRONICA - in
Medicina e Storia: Atti del XXXI Congresso della Società Ital. di
Storia della Medicina (Senigallia, Ancona, 22-25 settembre 1983),
Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1986, vol.II, pp.35-44 (in
collaborazione con C. Brillante, O.Galeazzi).
9) L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI AUTOMAZIONE NELLA
CHIMICA CLINICA -in Medicina e Storia: Atti del XXXI Congresso
della Società Ital. di Storia della Medicina (Senigallia, Ancona,
22-25 settembre 1983), Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1986, vol.II,
pp.79-83 (in collaborazione con C.Brillante, R.Romanelli).
10) LA RICEZIONE DEL CORPUS HIPPOCRATICUM NELL'ISLAM - in
Atti del I Convegno Internazionale su “Testi di Medicina Latini
Antichi:Problemi Storici e Filologici” (Macerata-San Severino
Marche, 26-28 aprile 1984), Macerata, Giorgio Bretschneider
editore, 1985, pp.399-402 (in collaborazione con D. Lippi).
11) DIE ARABISCHE TRADITION IN DER ANATOMISCHE
TERMINOLOGIE IN BOLOGNA - in Actes du XXIX Congrés International
d'Histoire de la Médicine (Le Caire, 26/12/1984-1/1/1985), Le
Caire, s.e., 1985, pp.133-146 (in collaborazione con R.A.Bernabeo,
S.Galvani, D.Lippi).
12) I LAUREATI EBREI IN MEDICINA E CHIRURGIA A PADOVA DAL
1817 AL 1865(NOTA PRELIMINARE) - in Atti del XXXII Congresso
Nazionale della Società Ital. di Storia della Medicina
(Padova - Trieste,19-21 settembre 1985), Padova, La Garangola,
1987, pp.79-82 (in collaborazione con S.Galvani).
13) Il GIORNALE MEDICO E LETTERARIO DI BENEDETTO FRIZZI -
in Atti del XXXII Congresso Nazionale della Società Ital.di Storia
della Medicina (Padova - Trieste,19-21 settembre 1985), Padova, La
Garangola, 1987, pp.325-328 (in collaborazione con S.Galvani).
14) CONSIDERAZIONI SULL'OPERA DI ELIA FILOTEO MONTALTO
“ARCHIPATHOLOGIA” E L ‘ALIENATO MENTALE NELLA SOCIETA' EBRAICA
DELLA DIASPORA FRE CINQUECENTO E SEICENTO - in Atti della XXI
Tornata di Studi Storici sull'Arte Medica e della Scienza (Fermo,
8-0 maggio 1987), Ancona, Linotypia Benedetti, 1988, pp.11-14.
15) IL MEDICO NELLA COMMEDIA GRECA - in Atti del XXXIII
Congresso Nazionale della Società Ital. di Storia della Medicina
(Sulmona,24-26 settembre 1987 Sulmona, La Moderna,1989, pp.41-43
(in collaborazione con J. A .Arieti, R. A .Bernabeo).
16) MEDICI E MEDICINA NELLA LETTERATURA EBRAICA DELLA
DIASPORA DAL XII AL XVII SECOLO - in Atti della XXII Tornata di
Studi Storici sull'Arte Medica e della Scienza (Fermo,6-8 maggio
1988), Ancona, Fotocomposizione Benedetti, 1990, pp.9-12.
17) UNA FAMIGLIA DI MEDICI ILLUSTRI:BARTOLOMEO E GUGLIELMO
DA VARIGNANA - in Atti del XXXI Congresso Internazionale di Storia
della Medicina (Bologna,30 agosto - 4 settembre 1988), Bologna,
Monduzzi editore, 1990, pp.13-24.
18) NUOVE CONSIDERAZIONI SULL'OPERA “ARCHIPATHOLOGIA” DI
ELIA FILOTEO MONTALTO - in Atti della XXIII Tornata di Studi
Storici sull'Arte Medica e della Scienza (Fermo, 12-14 maggio
1989), Ancona, Fotocomposizione Benedetti, 1991, pp.9-11.
19) CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE E MALATTIE INFETTIVE A
BOLOGNA TRA '800 e 900 - in Contributi di Storia della Medicina:
Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Soc. Ital. di Storia della
Medicina (Messina, 27-29 ottobre 1989), Messina, Società
Messinese di Storia Patria, 1992, pp.195-200.
20) L'ATTUALITA' DELLE FONTI GIUDAICO-CRISTIANE NELLA
STORIA DELLA MEDICINA: ASPETTI DI ETICA E DI DEONTOLOGIA MEDICA
NELLA TRADIZIONE EBRAICA - in Atti del Convegno di Studi su
“La Storia della Medicina nella Società e nella Cultura
Contemporanee” (Frascati, 29-30 giugno 1991), Roma, editrice Apes,
1992, pp.165-171.
21) LA CULTURA MEDICA - in Atti del Convegno
internazionale su “L'Ebraismo dell'Italia meridionale peninsulare
dalle origini al 1541” (Potenza-Venosa,20-24 settembre 1992),
Galatina, Congedo editore, 1996, pp.177-184.
22) MEDICI EBREI MEDIATORI DI CONOSCENZA TRA SALERNO E
BOLOGNA - in Congresso Internazionale su “Medicina Medievale e
Scuola Medica Salernitana” (Salerno,7-9 maggio 1993), Salerno,
Tipolitografia Jannone, 1994, pp.162-166 (in coll. con R.A.
Bernabeo).
23) TRA VENEZIA E COSTANTINOPOLI:MEDICI EBREI SULLE SPONDE
DELL'ADRIATICO - in Atti Convegno Internazionale su
“Adriatico,genti e civiltà” (Ravenna, 25-26 febbraio; Cesenatico,
4-5 marzo 1995), Cesena, Società di Studi Romagnoli, 1996,
pp.431-439.
24) MEDICI EBREI NELLA STORIA DELLA MEDICINA FERRARESE DAL
XIV AL XVI SECOLO - in Atti Convegno di Studi su “La figura del
medico” (Ferrara, 9 giugno 1996), Ferrara, Cassa di Risparmio di
Ferrara, 1998, pp.7-11.
25) L'ORDINAMENTO SANITARIO IN AFRICA ORIENTALE
ITALIANA - in Atti del 2° Convegno Naz. Società Italiana di
Storia delle Scienze Biomediche e delle Istituzioni Sanitarie su
“Sanità e igiene ambientale dall'Unità d'Italia all' Età Fascista”
(Chieti, 26-27 settembre 1997), Bucchianico, Tinari ed.,1998,
pp.75-79.
26) APPROCCIO STORICO AL CONCETTO DI MEDICINA
PSICOSOMATICA - in Convegno su “La medicina psicosomatica tra
passato e futuro” (Ferrara,25 ottobre 1998), Ferrara, Cassa di
Risparmio di Ferrara, 1999, pp.17-21.
27) AMBIENTE ESTERNO, CONDIZIONI DI VITA E
SANITA' A BOLOGNA DALL'ETA' NAPOLEONICA AL REGNO
D'ITALIA - in Geografia, anno XXII, n. 1/2: Atti del
Convegno di Studio “Per una Storia ed una Geografia della
Epidemiologia in Italia” ,1999, pp.32-35.
28) GLI ANNI PISANI DI SILVANO ARIETI – in Atti del
Convegno di Studio su “Uno psichiatra tra due culture: Silvano
Arieti (1914-1981).Il senso delle psicosi” (Pisa 3-4 ottobre
1998), a cura di R.Bruschi, Pisa, Edizioni Plus Università di
Pisa, 2001, pp.81-90.
29) IL MULOMEDICINA DI TEODORICO DA CERVIA – in Atti
del III Convegno Nazionale di Storia della Medicina Veterinaria
(Lastra a Signa, 23-24 settembre 2000), a cura di A.Vegetti,
Brescia, Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche,
2001, pp.369-373.
30) LAUREATI E DOCENTI EBREI PRESSO LO STUDIO DI BOLOGNA –
in “La cultura ebraica a Bologna tra medioevo e rinascimento”
(Atti Convegno Internazionale, Bologna 9 aprile 200), a cura di M.
Perani, Firenze, 2002, pp. 193-198.
31) I RAPPORTI FRA SCUOLA MEDICA BOLOGNESE E SCUOLA
PARMENSE – in “Figure, luoghi e momenti di vita
medica a Parma” (Atti del Convegno di Studi per gli 800 anni
dell'Ospedale di Parma, Parma 30 novembre-1 dicembre 2001), a cura
di M.O.Banzola, L.Farinelli, R. Spocci, Parma, Silva editore, 2003,
pp. 331-341.
32) CONSIDERAZIONI STORICHE SULL'EUTANASIA – in Atti del
Convegno di Studi su “L' eutanasia: aspetti religiosi,culturali,
sociologici, sanitari” (Ferrara, 7 luglio 2002), Ferrara, Cassa di
Risparmio di Ferrara, 2004, pp. 37-43.
33) CONSIDERAZIONI STORICHE SULL'INFERTILITA' MASCHILE –
in Atti del Convegno di Studi su “ La fertilità:aspetti
religiosi,culturali, sociologici, sanitari ” (Ferrara, 25 settembre
2005), Ferrara, Cassa di Risparmio di Ferrara, 2006, pp.
49-53.
34) L' OPERA E L'IMPEGNO PER LA STORIA DELLA MEDICINA DI
DOMENICO MAJOCCHI COFONDATORE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI STORIA
CRITICA DELLE SCIENZE MEDICHE E NATURALI – in Atti del 46°
Congresso Nazionale della Sicietà Italiana di Storia della Medicina
(Siena, 24-27 ottobre 2007), Siena, Edizioni Cantagalli, 2007,
pp.25-28.
35) GLI EBREI NELLO SVILUPPO CULTURALE DELLE SCIENZE MEDICHE IN
ITALIA DAL MEDIOEVO ALL'ETA' MODERNA - in Saladino
d'Ascoli: la scienza della salute e l'intercultura (Atti del
Convegno Internazionale di Studi, Foggia 25-26 maggio 2007), Città
di Ascoli Satriano - Università degli Studi di Foggia, 2008, pp.
89-100.
36) IL MEDICO DEL BAROCCO TRA INFLUSSI ASTROLOGICI E NASCITA
DELLA MEDICINA SCIENTIFICA - in I medici attraverso secoli di
storia tra saper essere e saper fare ( Atti del Convegno,
Salerno 14 marzo 2008), Salerno 2010, pp. 63-71.
37) LA CULTURA MEDICA EBRAICA NELL' ITALIA MERIDIONALE: NUOVE
CONSIDERAZIONI - in Il Mare e la Medicina ( Atti del XLVII
Convegno Nazionale della Società Nazionale di Storia della
Medicina, Salerno 3-5 settembre 2009) Salerno 2011, pp. 55-68.
38) IL PROCEDIMENTO DIAGNOSTICO NEI CONSULTI EPISTOLARI DI
ANTONIO VALLISNERI - in Atti Convegno Primaverile della Società
Italiana di Storia della Medicina (Dogliani Castello 24-26 Giugno
2010), s.l. (ma Torino), s.d. (ma 2011), pp. 3-5 ( in coll. con
M.A.Salemme Haas).
39) L'INDIRIZZO CLINICO SCIENTIFICO DELLA MEDICINA BOLOGNESE:
LUIGI MARIA CONCATO E LADIREZIONE DELLA CLINICA MEDICA BOLOGNESE
(1860-1875) - in Sanità e Salute all'alba dell'Unità
d'Italia ( Atti Convegno Salerno 30 settembre - 1 ottobre
2011), Cava dei Terreni (Sa) 2012, pp. 75-83.
40) PRIMA E DOPO RAMAZZINI SINO ALLE SOGLIE DEL XIX SECOLO:
CONSIDERAZIONI SULL' EVOLUZIONE DELLA MEDICINA DEL LAVORO - in
Salute e Sicurezza sul Lavoro nell'Italia Unita: 150 anni di
una storia nella nostra storia (Atti Convegno Torino 15
novembre 2011), Roma, Unicredit 2012, pp.94-98 (in coll. con F.
Violante).
41) MEDICI E MEDICINA NELLA LETTERATURA EBRAICA - in
Medicina e Letteratura ( Atti Convegno Salerno 25 ottobre
2012), Cava dei Tirreni (Sa) 2013, pp. 127-134.
42) CONSIDERAZIONI SULLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI: PROFILI
STORICI, ANTROPOLOGICI ED ETICI- in L' adoloscenza nella
tradizione religiosa ebraica e nella società contemporanea
(Atti Convegno Ferrara 6 maggio 2012), Rastignano (Bologna),
Editografica 2013, pp. 61-66.
43) ETICA E PRATICA CLINICA FRA XVI E XVII SECOLO: AMATO
LUSITANO E JACOB ZAHALON - in Ebrei a Ferrara Ebrei di
Ferrara (Atti Convegno internazionale di studi, Ferrara
3-4 ottobre 2013), Firenze, Giuntina 2014, pp. 87-93.
44) CONSIDERAZIONI SU MORBILITA' E MORTALITA' NELLA POPOLAZIONE EBRAICA FEMMINILE TRA GHETTO ED EMANCIPAZIONE: PRIME RICERCHE - in Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX) (Atti Convegno internazionale di studi, Ferrara 18-19 novembre 2014), Firenze, Giuntina 2015, pp. 273-279.
45) LE CERE DI INTERESSE DERMATOLOGICO DEL MUSEO "LUIGI CATTANEO" DI BOLOGNA - in I Beni culturali di ambito dermatologico (Atti Giornate di Museologia Medica 2016), Firenze 2016, pp.135-138 ( in coll. con L.Leonardi e Cristian Mancini.
46) UN INEDITO TRATTATO DI MATERIA MEDICA DI GIULIO CRESCIMBENI - comunicazione presentata al 66° Congresso Nazionale ( Firenze, 28-29 maggio 2016) in Atti e Memorie dell'Accademia Italiana di Storia della Farmacia, a.XXXIV (1),2017, pp. 51-56 (in coll. con Enrico Cevolani).
ARTICOLI SU RIVISTE O PUBBLICAZIONI
PERIODICHE
1) LINEE DI SVILUPPO DELL'ANTICA
MEDICINA EBRAICA - in Atti della Accademia delle Scienze di
Ferrara, a. 86° (aa.aa.1984-85/1985) voll.62-63,
pp.29-35.
2) CONSIDERAZIONI SULLA
“FARMACOPEA ITALIANA” DI GIUSEPPE OROSI E SULLE PRIME EDIZIONI
DELLA “FARMACOPEA UFFICIALE” DEL REGNO D'ITALIA - in Atti e
Memorie della Accademia Italiana di Storia della Farmacia,
1988, V(1/2), pp.25-31.
3) LA PSICOLOGIA ANTROPOLOGICA ED
ETNICA - in Medicina nei Secoli, n.s., vol.3°, 1990,
pp.347-359 (collaborazione con C.Brillante, B.R.D'Este).
4) LA TALASSOTERAPIA IN ALCUNI
AUTORI ITALIANI DEL SECOLO SCORSO - in Acta Facultatis Medicae
Fluminensis, 1991, 16 (1-2), pp.77-80.
5) LA STATICA DEL FEMORE TRA
INGEGNERIA E MEDICINA:CONSIDERAZIONI SUI CONTRIBUTI DI SILVIO
CANEVAZZI E CESARE GHILLINI - in La Chirurgia degli Organi di
Movimento, LXXXVI, 1991 (1), pp.93-96 (in coll.con
A.Villa).
6) IL CARTEGGIO DI FRANCESCO
RIZZOLI - in Nuncius, a.VII,1, 1992, pp.147-161 (in coll.
con R. A. Bernabeo, D. Lippi, B. Pistacchio).
7) LO "SPEZIALE"E IL "DOTTORE IN
FARMACIA":EVOLUZIONE DI UNA PROFESSIONE TRA XVIII e XX secolo - in
Quaderni della Bassa Modenese, a.VII, n.1, 1993 ,
pp.69-76.
8) CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
SULL'ORIGINE DELLA FRENOLOGIA: L'OPERA DI VINCENZO MALACARNE - in
Medicina nei Secoli, n.s., vol.5°, 1993, pp.405-418 (in
coll.con L.Baratta e F.Martelli).
9) L'ARCHIVIO DELL' OSPEDALE SAN'
ORSOLA - in Cronache Archivistiche, 6, 1995, p.4.
10) CENNI STORICI SUL VOMITO - in Progressi
in Oncologia Clinica: Emesi e trattamenti
antineoplastici, 3, 1995, pp.29-34.
11) MICHELE MEDICI E LA PRIMA CATTEDRA DI FISIOLOGIA
NELL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA - in Il Carrobbio, XXII,
1996, pp.153-158.
12) LE DISCIPLINE CHIRURGICHE IN ETA'
FEDERICIANA - in L' Unicorno, n.s., 1, 1997,
pp.22-27.
13) LA SCUOLA MEDICA BOLOGNESE IN ETA' NAPOLEONICA -
in Il Carrobbio, XXIII, 1997, pp.173-185.
14) SOCIETA' E SANITA' A SAN MARINO:PRIME
RICERCHE - in Studi Romagnoli, XLVI (1995), Cesena,
Stilgraf, 1998, pp.71-81.
15) SOCIETA' EBRAICA E MALATTIA:FONTI BIBLIOGRAFICHE
E DOCUMENTALI PER UNA STORIA DELL'EPIDEMIOLOGIA FRA GHETTO ED
EMANCIPAZIONE - in Materia Giudaica:Bollettino
dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo,
4, 1998, pp.20-24.
16) LE “NOTOMIE” BOLOGNESI DI ANDREA VESALIO -
in Il Carrobbio, XXIV, 1998, pp.59-66.
17) GAMBERINI PIETRO - in Dizionario
Biografico degli Italiani, vol.52°, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma 1999, pp.111- 113.
18) GANDOLFI GAETANO - in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.52°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
1999, pp.168-170.
19) GANDOLFI GIOVANNI BATTISTA GIACOMO MARIA - in
Dizionario Biografico degli Italiani, vol.52°, Istituto
della Enciclopedia Italiana, Roma 1999, pp. 171-172.
20) SALE E MALATTIE ATTRAVERSO I SECOLI - in Ravenna:
Studi e Ricerche, VI/1, 1999, pp. 229-237.
21) SOCIETA' E SANITA' A BOLOGNA NEL XIX SECOLO - in
Il Carrobbio, XXV, 1999, pp.187-208.
22) GHERARDINI PIETRO - in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.53°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
1999, pp.612-614.
23) GHIGI CALLISTO - in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.53°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
1999, pp. 717-719.
24) GHILLINI CESARE - in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.53°, Istituto della Enciclopedia
Italiana, Roma 1999, pp. 752-755.
25) LA SCUOLA MEDICA BOLOGNESE IN EPOCA PONTIFICIA ( 1815-
1859) - in Atti e Memorie della Deputazione di
Storia Patria per le Province di Romagna, n.s., vol.XLIX, a.a.
1998, Deputazione di Storia Patria, Bologna, 1999, pp.579-602.
26) SOCIETA' E SANITA' IN UN COMUNE DELLA ROMAGNA
ESTENSE: LUGO (PRIME RICERCHE) - in Studi Romagnoli,
XLVIII (1997), Cesena, Stilgraf 2000, pp.117-123.
27) GIACOMINI CARLO – in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.54°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2000, pp. 160-164.
28) GIACOMINI ERCOLE - Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.54°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2000, pp. 164-167.
29) IL PENSIERO IPPOCRATICO IN ALCUNI AUTORI EBREI FRA
MEDIOEVO E PRIMA ETA' MODERNA – in Materia
Giudaica:Bollettino dell'Associazione Italiana per lo Studio del
Giudaismo , 4, 2000, pp. 54 – 56.
30) GIORDANO DAVIDE – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.55°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2000, pp. 259-262.
31) GIORDANO SCIPIONE – in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.55°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2000, pp. 281-283.
32) GIOVANARDI EUGENIO – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.55°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2000, pp. 433-435.
33) SOCIETA' E SANITA' A BOLOGNA TRA LA LEGGE DEL 1888 E
L' INIZIO DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE – in Il
Carrobbio, XXVI, 2000, pp.229-242.
34) SOCIETA' E SANITA' A BOLOGNA TRA LE DUE GUERRE
MONDIALI- in Il Carrobbio, XXVII, 2001,
pp.207-223.
35) GIUNTI GIULIO – in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.57°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2001, pp. 91-93.
36) GOTTI ALFREDO LUIGI – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.58°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2002, pp. 147-149.
37) UN' ISTITUZIONE AL SERVIZIO DELLA SANITA' CITTADINA:
LA SOCIETA' MEDICA CHIRURGICA DI BOLOGNA NEL XIX SECOLO – in Il
Carrobbio, XXVIII, 2002, pp.175-180.
38) GUERRINI GUIDO – in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.60°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma,
2003, pp. 677-679.
39) LA SCUOLA MEDICA BOLOGNESE TRA XI E XIV SECOLO-
in Il Carrobbio, XXIX, 2003, pp.43- 57.
40) GUIZZETTI PIETRO – in Dizionario
Biografico degli Italiani, vol.61°, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma 2003, pp. 556-557.
41) GUZZONI DEGLI ANCARANI ARTURO – in
Dizionario Biografico degli Italiani, vol.61°, Istituto
della Enciclopedia Italiana, Roma 2003, pp. 624-626.
42) INFANTELLINA FRANCESCO – in Dizionario
Biografico degli Italiani, vol.62°, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma 2004, pp. 346-347.
43) INZANI PIETRO – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.62°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2004, pp. 541-542.
44) LE CLINICHE MEDICHE DI PADOVA E BOLOGNA ATTRAVERSO GLI
STUDI DI ANTONIO GASBARRINI – in Bullettino delle Scienze
Mediche, a. CLXXVI (2004), fasc.3°, pp.69-77.
45) LANFRANCHI ALESSANDRO – in Dizionario
Biografico degli Italiani, vol.63°, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma 2004, pp. 551-554.
46) LARGHI EUSEBIO BERNARDINO – in
Dizionario Biografico degli Italiani, vol.63°, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma 2004, pp. 756-758.
47) LA SCUOLA MEDICA DI BOLOGNA AI TEMPI DI PIETRO LORETA
– in Ravenna: studi e ricerche, a. XI,
fasc. 1, 2004, pp. 115-124.
48) LEOTTA NICOLA – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.64°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2005, pp. 670-673.
49) LINOLI ODOARDO – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.65°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2005, pp. 161-163.
50) LOMBARDINI LUIGI – in Dizionario
Biografico degli Italiani, vol.65°, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 493-494.
51) LORETA PIETRO - in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.66°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2005, pp. 110-112.
52) LUCATELLO LUIGI – in Dizionario
Biografico degli Italiani, vol.66°, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 270-272.
53) LUNEDEI ANTONIO – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.66°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2005, pp. 562-565.
54) LUSTIG ALESSANDRO – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.66°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2005, pp.677-680.
54bis) RELIGIOUS PRECEPTS AND CHOLERA: THE CASE OF THE
JEWISH COMMUNITY OF FERRARA DURING THE EPIDEMIC OF 1855-
in Journal of Preventive Medicine and Hygiene, vol.46,
fasc.4, 2005, pp. 163-168 ( in coll. con L.Angelini,
E.Guidi, G.L. Meneghini, P.Gregorio)
55) MAFFUCCI ANGELO – in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.67°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2006, pp. 278-281.
56) MAGNI FRANCESCO – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.67°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2006, pp. 485-487.
57) MAJOCCHI DOMENICO – in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.67°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2006, pp. 621-624.
58) MALACARNE VINCENZO – in Dizionario
Biografico degli Italiani, vol.67°, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma 2006, pp.704-707.
59) ETTORE MARCHIAFAVA E LA SUA SCOPERTA DELL'ORIGINE DEL
PIGMENTO MALARICO:UN ENIGMATICO RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO - in
Rivista di Storia della Medicina, a. XVI, n.s.
(XXXVII), 2006, pp. 99-106 (in coll. con M. Crespi).
60) ANTISEMITISMO ALL'ITALIANA – in Bibliomanie.
Ricerca umanistica e orientamento bibliografico, 9
(aprile – giugno) 2007, sito: www.bibliomanie.it.
61) “I SOGNI” DI CESARE AUGUSTO LEVI:
UN'INTERPRETAZIONE PREFREUDIANA – in Medicina nei secoli,
vol. 19/1, 2007, pp. 305-314 (in coll. con E. Turba, C.
Brillante).
62) MARFORI SAVINI PIO, in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.70°, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Roma 2007, pp. 96-99.
63) ALLE ORIGINI DELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA A BOLOGNA, in
La Voce del Policlinico, a.1°, n.1°, 2008, p. 14.
64) QUANDO I MEDICI EBREI CURAVANO I PAPI, in
Shalom, a. XL, agosto 2008, p. X.
65) UNA NUOVA ESPOSIZIONE MUSEALE PRESSO LA BIBLIOTECA "L.
POSSATI", in La Voce del Policlinico, a. 1°, n. 2/3°,
2008, pp. 32-34.
66) MASCAGNI PAOLO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.71° , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2008, pp. 515-518.
67) MASCHERPA PIETRO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.71° , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2008, pp. 556-559.
68) MASSART CURZIO , in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.71° , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2008, pp. 748-749.
69) 140 E NON LI DIMOSTRA: IL TRASFERIMENTO DELLE CLINICHE
UNIVERSITARIE ALL' OSPEDALE SANT' ORSOLA, in La Voce del
Policlinico, a. 2°, n. 4°, 2009, pp. 31-33.
70) L' OSPEDALE GOZZADINI, in La Voce del Policlinico,
a. 2°, n. 5°, 2009, pp. 32-34.
71) LA SCUOLA MEDICA DI BOLOGNA NEI PRIMI SECOLI: DALLA
TRADIZIONE IPPOCRATICO-GALENICA ALLO SPERIMENTALISMO MALPIGHIANO,
in Bullettino delle Scienze Mediche, a. CLXXXI, fasc. 2°,
2009, pp. 5-23.
72) MATURI RAFFAELE, in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.72° , Istituto della Enciclopedia
Italiana, Roma 2009, pp. 341-342.
73) MAZZINI CITA GIUSEPPE, in Dizionario Biografico
degli Italiani, vol.72° , Istituto della Enciclopedia
Italiana, Roma 2009, pp. 604-606.
74) MAZZONI VITTORIO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.72° , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2009, pp. 721-722.
75) MEDICI MICHELE, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.73° , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2009, pp. 144-146.
76) MENDES GUIDO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.73° , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2009, pp. 444-446.
77) MENSA ATTILIO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.73° , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2009, pp. 538-540.
78) TESTIMONIANZE BOLOGNESI NELLA RACCOLTA FRANCHINI, in
Atti dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di
Modena, s. VIII, vol. XII (anno accademico
2008-2009), Modena 2010, pp.92-97.
79) MIBELLI VITTORIO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.74°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2010, pp. 108-110.
80) MICHELI FERDINANDO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.74°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2010, pp.199-202.
81) MIDANA ALBERTO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.74°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2010, pp. 343-345.
82) MIGLIETTA ANTONIO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.74°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2010, pp. 364-365.
83) CONSIDERAZIONI IN TEMA DI PATOLOGIA FORENSE RIGUARDO UNA
RACCOLTA DI PREPARATI ISTOLOGICI DEL PRIMO '900, in Rivista
di Storia della Medicina, a. XX n.s., 2010, pp.11-28 ( in coll. con
G.Pierini, T.Balbi, A.Iesurum, P. Degli Esposti, M. Grillini,
D.Mandrioli, G.Carosielli).
84) UN CLINICO MEDICO MANCATO: PSICHIATRA PER CASO: FRANCESCO
RONCATI, in Bollettino Notiziario dell'Ordine dei Medici
Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna, a.XLII, fasc. 4 (aprile),
2011, pp. 3-5 (in coll. con L.Bolondi).
85) MOLINELLI PIER PAOLO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.75°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2011, pp. 402-404:
86) MONTANARI ARRIGO, in Dizionario Biografico degli
Italiani, vol.75°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma
2011, pp. 805-808;
87) LA PRATICA DELLA VAIOLIZZAZIONE E DELLA VACCINAZIONE A
BOLOGNA FRA SETTECENTO E OTTOCENTO, in L'Idomeneo, 17,
2014, pp. 55-59;
88) L'EPISTOLARIO DI FRANCESCO RIZZOLI: UNA PREZIOSA FONTE NON INTERAMENTE UTILIZZATA, in Bullettino delle Scienze Mediche, a. CLXXXVI, 2014, pp.35-36;
89) NOTE INTRODUTTIVE ALL'APPENDICE, in Bullettino delle Scienze Mediche, a. CLXXXVI, 2014, p.39;
90) PUTTI VITTORIO, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.88°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2016, pp.735-738.
91) RUFFINI ANGELO, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.89°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2017, pp.102-104.
93) RUGGI GIUSEPPE, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.89°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2017, pp.229-231.
94) SCAGLIETTI OSCAR, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.91°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2018, pp.212-213.
95) SOLIERI SANTE, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.93°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2018, pp.200-201.
96) TARUFFI CESARE, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.95°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2019, pp.102-104.
97) DECEMBER 27th, 1899-2019:THE FIRST SPINAL ANESTHESIA IN ITALY IS 120 YEARS OLD, in Minerva Anestesiologica, 2019,85 (12), pp.1373-1374 (con A.Gentili, A.Arrighi, R.Spisni, E.Baccarini)
98) VELLA LUIGI, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.98°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2020, pp.
99) VIOLA GIACINTO, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.99°, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2020, pp.473-476.
100) IL METODO DIAGNOSTICO IN ITALIA NEL XX SECOLO: CONSIDERAZIONI STORICHE, in Bullettino delle Scienze Mediche, a. CLXXXVIV, 2020, pp. 43-53.
101) UN CASE REPORT LETTERARIO DI TIREOTOSSICOSI IN LA COSCIENZA DI ZENO DI ITALO SVEVO, in L'endocrinologo, 22, 2021, pp.149-155 ( in coll. con F.Trimarchi, L. Bartalena e R. Toni)
RECENSIONI
1) IN MARGINE ALLA RASSEGNA SULLA
CULTURA DEL SETTECENTO EMILIANO:LE RACCOLTE DELL'ISTITUTO DELLE
SCIENZE - in I Martedì di San Domenico, 1979, III
(10), pp.26-27.
2) “LE LEGGI DI SANITÀ DELLA REPUBBLICA DI
VENEZIA”, A CURA DI NELLI-ELENA VANZAN MARCHINI,VOL.1°,
VINCENZA, NERI POZZA EDITORE, 1995; NELLI- ELENA VANZAN MARCHINI,
“I MALI E I RIMEDI DELLA SERENISSIMA”, VICENZA, NERI POZZA
EDITORE,1995- in Cronache Archivistiche, 9-10,
1996-1997, p.9.
3) “CONSULTI DI MARCELLO MALPIGHI
(1675-1694)”, A CURA DI GIUSEPPE PLESSI E RAFFAELE A.BERNABEO,
VOLL.3, BOLOGNA, ISTITUTO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA,
1988-1992- in Annali di Storia delle
Università Italiane, 2, 1998, p.242.
4) “LA FACOLTA' DI MEDICINA E L'UNIVERSITA' DI
CATANIA”, A CURA DI ANTONIO COCO, FIRENZE; GIUNTI, 2000 – in
Annali di Storia delle Università Italiane, 5, 2001,
p.242.
5) “MEDICINA E MONDO EBRAICO. DALLA
BIBBIA AL SECOLO DEI GHETTI , DI G. COSMACINI, BARI, LATERZA,
2001 – in Zakor, VI, 2003, pp.205-207.
6) “L' INSEGNAMENTO DELLA MEDICINA
VETERINARIA NELL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA” di A. VEGGETTI E N.
MAESTRINI – in Annali di Storia delle Università Italiane,
9, 2005, pp.376-377.
7) “ANATOMIE IN POSA:IL MUSEO ANATOMICO
DI PAVIA DAL XVIII AL XX SECOLO” di F.MAZZA – in Annali
di Storia delle Università Italiane, 11, 2007, pp.
434-435.