Foto del docente

Stefania Varani

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MEDS-03/A Microbiologia e microbiologia clinica

Curriculum vitae

Posizione attuale

Professoressa Associata, SSD MEDS-03/A (Microbiologia e Microbiologia Clinica), Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università degli Studi di Bologna

Istruzione e formazione

2005-2018: Ricercatrice a tempo indeterminato in Microbiologia e Microbiologia Clinica, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES), Università degli Studi di Bologna

2005: PhD in Viral Immunology, Karolinska Institute, Department of Medicine, Stoccolma, Svezia;

2004: Diploma in Tropical Medicine, Karolinska Institute, Department of Medicine, Stoccolma, Svezia;

2001: Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Università degli Studi di Bologna (votazione 70/70 e lode);

1998: Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo;

1997: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna (votazione 110/110 e lode).

Esperienze internazionali

2008-2010: Microbiologo clinico presso Unit of Clinical Virology, Karolinska University Hospital, Huddinge (Svezia);

2006-2008: Post-doc al Department of Immunology, Stockholm University, Stoccolma (Svezia);

2002-2005: PhD student presso il Department of Medicine, Karolinska Institute, Stoccolma (Svezia).

Attività didattica

- E’ titolare di diversi corsi presso la Scuola di Medicina:

"Microbiology", Corso di Laurea in lingua inglese Medicine and Surgery (dall’AA 2018-19), 6 cfu;

Modulo "Clinical Microbiology" (Corso Integrato Laboratory diagnostics), Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Medical Biotechnology (dall'AA 2020-21), 4 cfu;

Modulo "Micologia e Parassitologia" (Corso Integrato Microbiologia Clinica II), Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, 2 cfu;

Modulo "Patologie tropicali: diagnosi", nell’ambito del Corso Elettivo “Le malattie tropicali e la medicina del viaggiatore”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 1 cfu;

Modulo "Global health, climate change, viruses and parasites" nell'ambito del Corso Elettivo "Infections and infectious diseases in a globalized world; traveling of humans, animals and microbes" di cui è docente responsabile, Corso di Laurea Medicine and Surgery, 1 cfu;

- E’ stata docente del corso “Parasitic and viral vector-borne infections” per studenti di laurea magistrale e dottorandi presso College of Health Science, Mekelle University (Etiopia) all’interno del programma Erasmus+ Mobilità per Insegnamento in una università extra – europea (Erasmus+ International Credit Mobility, International Mobility for Staff teaching and training activities, accordo n. 2017-1-IT02-KA107-036226)

- Ha tenuto corsi di Microbiologia e Virologia in sedi estere in collaborazione con l’organizzazione non governativa CESTAS, tra cui un corso a La Paz (Bolivia) nel 2013 e un corso a Windhoek (Namibia) nel 2012.

Attività di ricerca

Dal 1997 al 2013 gli interessi di ricerca sono stati focalizzati sull’implementazione di metodi diagnostici per patogeni causa di infezioni severe in pazienti immunocompromessi o con sistema immunitario immaturo, tra cui citomegalovirus umano e batteri causa di sepsi. L’attività scientifica è stata concentrata anche sullo studio della patogenesi dell’infezione da citomegalovirus, con particolare interesse all’ interazione tra virus e immunità innata dell’ospite e all’immunopatologia virus-mediata. Si è inoltre focalizzata su studi di epidemiologia e patogenesi di infezioni da arbovirus.

Dal 2013 ad oggi l’attività di ricerca si concentra sulla validazione di nuovi strumenti diagnostici, studi epidemiologici in una prospettiva One-Health e drug discovery nell'ambito delle parassitosi umane, con focus su leishmaniosi.

L’insieme dei risultati raggiunti è stato reso noto in 97 pubblicazioni, di cui 84 lavori scientifici originali su riviste internazionali peer-reviewed, 11 review su riviste internazionali peer-reviewed, e 2 capitoli di libro per pubblicazione internazionale.

Indicatori bibliometrici (Scopus): Citazioni totali: 2423, H-index: 28.

Attività da revisore

-1 luglio 2024- 31 luglio 2024: E’ stata revisore per l’Università degli Studi di Firenze; bando per finanziamento di progetti competitivi proposti da ricercatori a tempo determinato dell’Ateneo per il biennio 2025-2026;

- E’ iscritta a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione Ricerca di base ed è stata revisore di n=1 progetti di ricerca per il bando PRIN 2017 MIUR (novembre 2018-gennaio 2019);

- E’ stata revisore per le seguenti riviste scientifiche : Journal of Infectious Diseases, iScience , PLoS Neglected Tropical Diseases Parasites and Vectors, Transboundary and Emerging Diseases, Acta Tropica, Pathogens , Microorganisms, New Microbiologica , InfezMed.

Partecipazione in qualità di relatore a convegni ed eventi formativi (ultimi 5 anni)

“Molecular typing of Leishmania spp. causing tegumentary leishmaniasis in northeastern Italy” 2°RN2 meeting del programma di ricerca del PNRR “One Health Basic and Translational Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases -INF-ACT”, 30 settembre-1 ottobre 2023, Bertinoro (FC);

“Diagnostica di laboratorio della leishmaniosi umana”, nell’ambito del programma formativo: “La leishmaniosi in ottica One Health”, Brescia, 30 maggio 2022;

“Leishmaniasis: just a neglected tropical disease?” Parasitology Workshop, online course of the European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID), 25 – 26 Maggio 2021;

“Protozoi water-borne: il ruolo del laboratorio di microbiologia clinica nella diagnosi e nella sorveglianza”, corso online: Sorveglianza dei protozoi emergenti nell’acqua, organizzato da Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna, 17 settembre 2021;

“Leishmania, agente infettivo emergente in Emilia Romagna: identificazione e sviluppo di nuovi farmaci” nell’ambito dell’evento “Finanziare la ricerca per la salute 2020. Il contributo della Fondazione del Monte”, Bologna 22 febbraio 2020;

“Esperienze di ricerca integrata” nell’ambito di “Giornata di aggiornamento sulla leishmaniosi”, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, 17 gennaio 2020;

“Update nella diagnosi di leishmaniosi”, Convegno Regionale della Società Italiana di Malattie Infettive (SIMIT), Cosenza, 12-14 dicembre 2019;

“Miceti e protozoi: AMR?” Meeting Multidisciplinare sui microrganismi Multidrug Resistant e le relative problematiche microbiologiche, epidemiologiche, diagnostiche e cliniche, 27 novembre 2019, Bertinoro (FC)

“La leishmaniosi nel territorio di Pianoro - Presentazione di un progetto di studio” evento organizzato dall’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di Bologna tenutosi presso il Centro Civico di Rastignano (BO) il 9 maggio 2019

Attività istituzionali

2023-2024: è stata Commissario nei seguenti concorsi:

  • Selezione pubblica per n.1 posto di ricercatore a tempo determinato (RTD-A) (art.24, comma 3, lettera a, L. 240/2010) presso l'Università di Torino, SC 06/A3, SSD MED/07 (bandito con D.R. 4306 del 02/08/2023 e rettificato con DR n.4579 del 29/08/2023)
  • Procedura valutativa per n.1 posto di professore universitario di II fascia (art.24, comma 5, L. 240/2010) presso l'Università di Torino, SC 06/A3, SSD MED/07 (Decreto Rettorale n. 2843 del 06/05/2024)

2009-in corso: Membro del Collegio dei Docenti Dottorato di Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative, Università di Bologna;

Da luglio 2024 è Membro della Giunta, Dottorato di Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative, Università di Bologna;

Febbraio-Ottobre 2024: Nominata Membro della Commissione Esaminatrice esterna per una tesi di dottorato intitolata “Diagnosis of visceral leishmaniasis in Ethiopia: current challenges and future prospects”, Doctorate Board of the University of Amsterdam, Faculty of Medicine (Paesi Bassi);

2017-in corso: è docente referente per progetti Erasmus+ Studio per il Corso di Laurea Tecniche di Laboratorio Biomedico, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna

2020-2022 E’ stata Temporary Adviser su invito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) per lo sviluppo di “WHO guidelines for the treatment of visceral leishmaniasis in HIV co-infected patients in East Africa and South-East Asia”, WHO 22, ISBN 978-92-4-004829-4

Finanziamenti ottenuti

Coordinatore di progetto:

2018-2022: “Ricerca Finalizzata” (Ministero della Salute), finanziamento triennale per un progetto dal titolo: “Emerging blood protozoa in the immunocompromised population: novel strategies for screening, diagnosis, monitoring and clinical management”;

2017: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, finanziamento annuale per un progetto intitolato “Leishmania, agente infettivo emergente in Emilia-Romagna: Implicazioni diagnostiche e sviluppo di nuovi farmaci”.

Responsabile di progetto:

2010: Ragnar and Torsten Söderberg Foundations (Stoccolma, Svezia), finanziamento biennale per un progetto dal titolo: “Studies of the role of human cytomegalovirus infection in the development of immunopathology; implications for chronic inflammation and autoimmunity”;

2007: Swedish International Development Cooperation Agency (SIDA/SAREC, Stoccolma, Svezia), finanziamento triennale per un progetto dal titolo: “Studies on the interaction between dendritic cells and Plasmodium falciparum with special focus on malaria during pregnancy”;

2006: Swedish Society of Medicine (SLS, Stoccolma, Svezia) finanziamento annuale per un progetto dal titolo: “Consequences of pregnancy malaria on the immune system of the offspring: the role of dendritic cells and possible viral reactivation”.

Responsabile di unità di ricerca:

-in corso: E’ WP leader (WP5: analysis of real samples) all’interno del progetto ECLIPSE- ECL-based Infectious Pathogen (bio)Sensor. Proposal number: 10104678, finanziato dalla Commissione Europea, Horizon Europe;

2019-2021: Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca per il progetto biennale “Ricerca Corrente 2019” (Ministero della Salute) presentato dall’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER) e intitolato “Studi epidemiologici di vettori e specie animali serbatoio di leishmaniosi nella regione Emilia-Romagna”

2016-2018: Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca per il progetto biennale “Ricerca Corrente 2016” (Ministero della Salute) presentato da IZSLER e intitolato: “Sviluppo di un Sistema di Sorveglianza Integrato della Leishmaniosi in Regione Emilia Romagna”

Partecipante a progetto:

2023-in corso: Non-thermal TECHnologies FOR the inactivation of emerging viral, bacterial and protozoan PATHogens on fruit and vegetable products - TECH4PATH. PRIN2022. Prot. 2022YB8ABM;

2022- in corso: “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases (INF-ACT)”, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea;

2020-2022: PASS - Plasma assisted sanitation system Finanziamento dalla Commissione Europea, EIT-FOOD 2020);

2011-2017: PREDEMICS - Preparedness, Prediction and Prevention of Emerging Zoonotic Viruses with Pandemic Potential using Multidisciplinary Approaches; FP7 HEALTH 2011;

2007-2010: STOPPAM - Strategies TO Prevent Pregnancy-Associated Malaria FP7 HEALTH 2007.

Altre attività di rilievo

Fa parte del comitato direttivo di LeishMan, una rete di 50 specialisti di 12 paesi europei che mira ad armonizzare la diagnosi e il trattamento della leishmaniosi in Europa.

2018-2023 è stata membro del Comitato di Studio per la Parassitologia (CoSP), all’interno dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI)

E’ membro di diverse società scientifiche: SIM (Società Italiana di Microbiologia), SIMET (Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale), SOIPA (Società Italiana di Parassitologia), European Society for Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID).

Terza missione

2023-in corso: è focal point per Medici Senza Frontiere Italia(MSF); per l’attivazione di attività formative e attività didattiche integrative atte a favorire una migliore conoscenza delle tematiche legate alla cura e all’assistenza sanitaria in contesti di crisi nonché allo studio scientifico del fenomeno e della diffusione a livello globale delle infezioni e delle malattie infettive per studenti di UNIBO del I, II e III ciclo.

2019-2020: Promotrice and coordinatrice locale del progetto “University corridors for refugees (Ethiopia-UNIBO), Università di Bologna.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.