Foto del docente

Stefania Crocitti

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE

Pubblicazioni

Rossella Selmini; Stefania Crocitti, La povertà tra messa al bando e criminalizzazione. Riflessioni sulle nuove politiche di sicurezza e le persone senza fissa dimora., in: Sicurezza integrata e welfare di comunità, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 97 - 114 [capitolo di libro]

Crocitti S., Le politiche di sicurezza urbana in Italia, in: Devianza e questione criminale. Temi, problemi e prospettive, Roma, Carocci, 2022, pp. 207 - 220 [capitolo di libro]

Crocitti S., Migrations in times of economic crisis: Reflections on labour, inequality and imprisonment in Italy, «EUROPEAN JOURNAL OF CRIMINOLOGY», 2021, 147737082110327, pp. 147737082110327 - 147737082110327 [articolo]

Stefania Crocitti, Teorie del controllo sociale, in: Sociologia della devianza e del crimine. Prospettive, ambiti e sviluppi contemporanei, Firenze, Mondadori Università, 2021, pp. 249 - 267 [capitolo di libro]

Crocitti S., Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica, Roma, Carocci, 2020, pp. 156 . [libro]

Stefania Crocitti, I confini delle mafie. Il crimine organizzato in provincia di Rimini, Roma, Carocci, 2018, pp. 166 . [libro]

Rossella Selmini; Stefania Crocitti, Controlling immigrant: The latent function of Italian administrative orders, «EUROPEAN JOURNAL ON CRIMINAL POLICY AND RESEARCH», 2017, 23, pp. 99 - 114 [articolo]

Davide Arcidiacono; Stefania Crocitti, Criminal justice system responses to intimate partner violence: The Italian case, «CRIMINOLOGY & CRIMINAL JUSTICE», 2015, 15, pp. 613 - 632 [articolo]

Stefania Crocitti, Immigration, Crime, and Criminalization in Italy, in: The Oxford Handbook of Ethnicity, Crime, and Immigration, New York, Oxford University Press, 2014, pp. 791 - 833 [capitolo di libro]

Davide Arcidiacono; Stefania Crocitti, Le risposte del sistema della giustizia penale alle violenze nelle relazioni di intimità, in: Se le donne chiedono giustizia. Le risposte del sistema penale alle donne che subiscono violenza nelle relazioni di intimità: ricerca e prospettive internazionali, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 275 - 327 [capitolo di libro]

Stefania Crocitti; Livia Fay Lucianetti; Gian Guido Nobili; Fiamma Terenghi, Problematic youth groups in Italy, in: EU Street Violence: Youth Groups and Violence in Public Spaces, Parigi, European Forum for Urban Security, 2013, pp. 166 - 187 [capitolo di libro]

Stefania Crocitti; Viola Barbieri, Baby gang, marginalità e devianza. Politiche giovanili e di sicurezza in Emilia-Romagna, «AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI», 2012, 3, pp. 445 - 462 [articolo]

S. Crocitti, Do Immigration Policies Work? The Case of Italy, in: No Borders: Immigration and the Politics of Fear, CHAMBÉRY, Université de Savoie, 2012, pp. 81 - 95 [capitolo di libro]

D.Melossi; S.Crocitti; E.Massa; D.Gibertoni, Devianza e immigrazione: una ricerca nelle scuole dell'Emilia-Romagna, BOLOGNA, Regione Emilia-Romagna, 2011, pp. 137 . [libro]

S. Crocitti, I minori stranieri e italiani tra scuola, lavoro e devianza: un’indagine di self-report, «STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE», 2011, VI, pp. 65 - 106 [articolo]