I temi di ricerca riguardano lo studio degli spettri
rotazionali nello stato elettronico fondamentale, di molecole di
interesse chimico e biologico, di addotti molecolari, di piccoli
oligomeri e di nuove specie chimiche. Vengono usate le
tecniche della spettroscopia millimetrica di assorbimento in free
jets, e della spettroscopia a microonde a trasformate di Fourier su
fasci molecolari ed i campioni molecolari di interesse
vengono vaporizzati tramite riscaldamento, ablazione laser e
scarica elettrica. L'analisi degli spettri viene affiancata
all'utilizzo di opportuni modelli teorici quali: Hamiltoniano di
Watson e Hamiltoniani accoppiati, calcoli quantistici ab initio e
DFT, modelli basati sull'analisi di multipoli e polarizzabilità
distribuite e modelli flessibili per lo studio di moti a larga
ampiezza.
Sito del gruppo di ricerca: https://site.unibo.it/freejet/en
- Studio di complessi con gas rari. Gli spettri rotazionali
di addotti di questo tipo danno informazioni sulla conformazione,
sulla struttura, sulla energia di dissociazione e sulle superfici
di energia potenziale dei moti di van der Waals. Mentre numerosi
addotti con Ar sono stati studiati, solo pochi casi sono riportati
in letteratura per addotti che riguardano gli altri gas rari.
Studiando in precedenza addotti con Ar e Ne, abbiamo osservato
spesso, specialmente nel caso di addotti con molecole non cicliche,
sdoppiamenti di righe dovuti a moti di tunnelling fra conformazioni
equivalenti. Ci proponiamo di osservare l'influenza dell'aumento di
massa del gas nobile su questi effetti.
- Complessi molecolari con H2 Questi adotti molecolari sono di
interesse notevole, nell'ambito dello studio dell'immagazzinamento
di H2 in forma condensata per applicazioni mobili. E' noto che l'
interazione di molecole di H2 con benzene o altri idrocarburi
aromatici e' troppo debole per ottenere immagazzinamenti
accettabili. Recentemente molta attenzione e' stata rivolta alla
ricerca di composti molecolari (etero-aromatici, metallo-organici,
etc) capaci di fisisorbire molecole di idrogeno in modo piu'
significativo del benzene. La possibilita' di quantificare e
modulare tale interazione potrebbe aprire prospettive interessanti
all'utilizzo dell'idrogeno molecolare come nuovo combustibile
pulito.
- Complessi molecolari con H2O Studio della solvatazione a
livello molecolare di molecole di interesse chimico e biologico,
tramite l'assegnazione di spettri rotazionali molecole con una
molecola di H2O. L'interazione in gioco e' di grande importanza in
chimica e biologia in quanto può influenzare l'equilibrio
conformazionale.
- Studio di legami a ponte idrogeno di altro tipo, per esempio
fra acidi alogenidrici e molecole organiche, o di complessi che
coinvolgano ammoniaca ed ammine. Si considereranno in particolare
legami a ponte idrogeno deboli, tipo C-H--O o C-H--N o C-H--F, il
cui effetto e'in genere trascurato, ma che, a causa della loro
massiccia presenza, sono importanti in biologia e nella chimica
dell'atmosfera. E) Studio di equilibri conformazionali di molecole
di interesse biologico (neurotrasmettitori, ammine biogene,
zuccheri ...) e di loro complessi molecolari. Per lo studio delle
biomolecole sarà di estrema importanza l'utilizzo dell'ablazione
laser per la vaporizzazione dei campioni.
- Studio di clusters metallici, ottenuti con ablazione laser. G)
Studio di molecole di interesse astrofisico, preparate con scarica
elettrica o ablazione.
- Studio di molecole chirali. In particolare di molecole che
inducono chiralità in cristalli liquidi e di catalizzatori
chirali.
- Completamento di uno spettrometro a microonde a trasformate di
Fourier combinato con la laser ablation e scarica elettrica.
- Progettazione e acquisizione delle prime componenti per uno
spettrometro Chirp-ftmw.
- Per le linee di ricerca elencate, verranno usati vari modelli
teorici, quali: (i) Hamiltoniano di Watson e Hamiltoniani
accoppiati per l'interpretazione degli spettri rotazionali, con
deviazioni standard di pochi kHz (10-7 cm-1);(ii) Modelli
flessibili per riprodurre le spaziature vibrazionali e rotazionali
e determinare superfici di energia potenziale e rilassamenti
strutturali; (iii) Modelli di polarizzabilità distribuita per
calcoli rapidi di conformazioni e superfici di energia potenziale
di addotti molecolari; (iv) calcoli standard ab initio e DFT
(Gaussian and Gamess). Questi dati, assieme a quelli degli altri
gruppi, contribuiscono ad una valutazione precisa della dinamica e
dell'energia delle interazioni non-covalenti.