Foto del docente

Sofia Bin

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MEDS-26/B Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, assistenziali e della prevenzione

Curriculum vitae

FORMAZIONE

2021: Dottorato di Ricerca in Scienze Cardio Nefro Toraciche, Università di Bologna

2016: Abilitazione alla professione di Biologo e iscrizione all’albo dei Biologi Sezione A

2014: Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare (Classe LM-6 Biologia) (110/110 e Lode)

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE

2025: Ricercatrice a tempo determinato di tipo a), SSD MEDS-26/B Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, assistenziali e della prevenzione, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC)

2023-2025: Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC), Università di Bologna

2021-2022: Assegnista di ricerca, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES), Università di Bologna

2017-2021: Dottoranda di Ricerca, Dottorato in Scienze Cardio Nefro Toraciche - XXXIII ciclo - Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Università di Bologna

2016-2017: Biologa presso Laboratori Clodia Diagnostics & Services srl - Via G. Poli, 9/B-33015 Chioggia (VE).

2015-2016: Ricercatrice co.co.co e borsista presso il Centro Ricerca Biomedica Applicata (CRBA) – Policlinico S. Orsola-Malpighi - Università degli Studi di Bologna.

 

ESPERIENZE INTERNAZIONALI

2019-2024: Dottoranda e borsista post-doc presso il Translational Transplant Research Center (TTRC), Department of Medicine – Division of Nephrology, Icahn School of Medicine at Mount Sinai, New York, NY (USA).

2025-2026: AJT Editorial Fellowship

 

DIDATTICA

Dal 2025 svolge attività di supporto alla didattica e attività di tutoraggio per tesi di studenti dei Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (NEFROLOGIA - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO (C.I.) [cod. 08793]), e di Laurea Magistrale in Medical Biotechnology (NEPHROLOGY - BIOMOLECULAR BASIS OF ORGAN PATHOLOGIES (I.C.) [cod. 69883]).

 

ATTIVITA' DI RICERCA/SCIENTIFICA

Partecipa attivamente a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, con un focus specifico sui meccanismi immunologici nei pazienti sottoposti a trapianto d’organo. La sua attività di ricerca include l’analisi degli effetti di terapie immunomodulanti — tra cui l’Eritropoietina — su patologie autoimmuni, fenomeni di rigetto e processi di tolleranza immunologica.

Conduce studi approfonditi sulle malattie glomerulari, in particolare nefropatia membranosa, nefropatia da IgA e glomerulosclerosi segmentaria e focale, investigando il ruolo dell’infiammazione e dei meccanismi che contribuiscono alla progressione del danno renale.

Un ulteriore ambito di interesse è rappresentato dallo studio del ruolo del sistema del complemento nelle patologie renali, con particolare attenzione all’espressione di fattori regolatori come il Decay-Accelerating Factor (DAF).

 

APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE

-ERA (European Renal Association)

-ESOT (European Society for Organ Transplantation)

-AST (American Society of Transplantation)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.