vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
1) S. Renzetti, Art. 512 c.p.p.: una lettura garantista nel rispetto del principio del contraddittorio. Nota a Cass., sez. III, 8 luglio 2004, Kola, in Cass. pen., 2006, p. 138;
2) S. Renzetti, Acquisizione dei dati segnalati sul display del cellulare: il rischio di una violazione dell’art. 15 Cost. Nota a Cass., sez. IV, 8 maggio 2003, Lanzetta, in Cass. pen., 2006, p. 536;
3) S. Renzetti, Gli accertamenti corporali coattivi: una questione irrisolta. Nota a Cass., sez. IV, 17 febbraio 2006, Euchi, in Cass. pen., 2006, p. 51;
4) S. Renzetti, Revirement della Cassazione sui tempi per l’instaurazione dei giudizi direttissimi atipici, Nota a Cass., sez. VI, 25 settembre 2006, n. 35828, in Cass. pen., 2007, p. 1512;
5) S. Renzetti, Misure cautelari applicabili agli enti giuridici: primi interventi della Cassazione. Nota a Cass., sez. VI, 23 giugno 2006, La Fiorita e Cass., sez. VI 23 giugno 2006, Duemila, in Cass. pen., 2007, p. 4228;
6) S. Renzetti, Nessuna conseguenza invalidante per la violazione dell’art. 106 comma 4 bis c.p.p.: una lettura obbligata? Nota a Sez. un., 8 giugno 2007, n. 21834, in Cass. pen., 2008, p. 213;
7) S. Renzetti, Le nuove ipotesi di distruzione dei beni sottoposti a sequestro, in AA. VV., Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica ( D.l. n. 92/2008), a cura di O. Mazza – F. Viganò, Giappichelli, 2008, p. 227;
8) S. Renzetti, Arresti domiciliari e diritto allo studio: un difficile contemperamento. Nota a Tribunale di Bologna, Sezione Impugnazioni Cautelari Penali, ordinanza 27 febbraio 2008, in Cass. pen., 2009, p. 2623;
9) S. Renzetti, L’esecuzione del sequestro preventivo, in AA.VV., Il “Pacchetto sicurezza” 2009, a cura di O. Mazza – F. Viganò, Giappichelli, 2009, p. 549;
10) S. Renzetti, Procedimento cautelare a carico degli enti: quali conseguenze in caso di omesso contraddittorio? Nota a Trib. Palermo, sez. Riesame, 14 ottobre 2008, in Giur. merito, 2009, p. 3071;
11) S. Renzetti, Guida in stato d’ebbrezza. Quando la violazione delle garanzie difensive invalida il test, nota a Trib. Bologna, sez. Gip/Gup, 25 novembre 2009, n. 2673, in Giur. merito, 2011, p. 1062;
12) S. Renzetti, Commento agli artt. 371, 371 bis e 373, in Codice di procedura penale – Collana Le fonti del diritto, a cura di G. Canzio- G. Tranchina, Giuffrè, 2012, p. 3359;
13) S. Renzetti, Imputazione generica, principio di correlazione e vizio di motivazione: percorsi alternativi, nota a Cass., sez. V, 09 marzo 2012, Dell’Utri, in Cass. pen., 2013, p. 231;
14) S. Renzetti, Azione cautelare nei confronti della persona fisica e dell’ente: reciproche interferenze, in penalecontemporaneo.it, 18 dicembre 2013;
15) S. Renzetti, La mediazione nel micro sistema penale minorile, in Rivista processuale, n. 3/2014, p. 642.
16) S. Renzetti, Il procedimento di sorveglianza e i poteri del giudice, in F.Caprioli–L. Scomparin (a cura di), Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, Giappichelli, 2015, p. 169.
17) S. Renzetti, La prova scientifica nel processo penale tra problemi e prospettive, in Rivista di diritto processuale, n. 2/2015, p. 398.
18) S. Renzetti, Commento agli artt. 34, 36, 37, 38, 40, 41, 42, 43, 44, 71, 72, 73 D.Lgs. n. 231/2001, in A.Lanza – G. Insolera, Codice penale d’impresa, Dike, 2015.
19) S. Renzetti, Il ruolo dei modelli organizzativi previsti dal d.lgs. n. 231/2001 nell’ambito della sicurezza dei commerci, in AA.VV., Ordine pubblico e sicurezza nel governo della città, a cura di F. Curi, BUP 2016, p. 113.
20) S. Renzetti, La partecipazione dell’ente al procedimento, in AA. VV., Scritti in onore di Luigi Stortoni, a cura di M. Mantovani-F. Curi-S. Tordini Cagli-V. Torre-M.Caianiello, BUP, 20016, p. 753.
21) S. Renzetti, I poteri d’appello del giudice cautelare in sede di rinvio: spunti di riflessione dal d.lgs. n. 231/2001, in Giust. pen., 2016, parte III, c. 211.