vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
- NICODEMO S. (2003). - I diritti degli utenti alla
fruizione di prestazioni essenziali. In: I Diritti nella
Giurisprudenza Costituzionale
- NICODEMO S. (2003). I lavori pubblici: una materia
frantumata?, in Quaderni Costituzionali, n. 2, p. 360
- NICODEMO S. (2003). Arbitrato e giurisdizione
amministrativa in una recente pronuncia del Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato, sez. V, sent. n 3655 del 19.6.2003), in
Azienda e Professioni, 52, 15 ottobre 2003
- NICODEMO S. (2003). L'utilizzazione senza titolo di un
bene privato da parte della pubblica amministrazione. In Azienda e
professioni, 53, 6 novembre 2003.
- NICODEMO S. (2002). Alcune considerazioni sul risarcimento
del danno nel giudizio amministrativo, in Azienda e Professioni, n.
26, marzo 2002, p. 1-12
- NICODEMO S. (2002). L'autonomia delle regioni e degli enti
locali è garantita di fronte ai poteri delle autorità
indipendenti?, in Azienda e Professioni, n. 28, maggio 2002, p.
5-16
- NICODEMO S. (2002). Partecipazione al procedimento e
risarcimento del danno: nota a sentenza Consiglio di Stato – sez.
IV Sentenza 14 giugno 2001, n. 3169, in RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI
APPALTI, vol. 2
- NICODEMO S. (2002). - Gli atti normativi delle autorità
indipendenti. PADOVA: cedam [Volume selezionato –
valutazione CIVR]
- NICODEMO S. (2002). Le autorità indipendenti dopo la
riforma del titolo V,. QUADERNI COSTITUZIONALI, vol. 2
- NICODEMO S. (2002). Partecipazione al procedimento e
risarcimento del danno: nota a sentenza Consiglio di Stato – sez.
IV Sentenza 14 giugno 2001, n. 3169,. RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI
APPALTI, vol. 2
- NICODEMO S., SENZANI D. (2002). Società di trasformazione
e promozione della qualità urbana. BOLOGNA: DEA
- NICODEMO S. (2000). - “ L'Autotutela tra principi del
procedimento e mercato”, nota a Tribunale delle Comunità europee.
Sentenza 24 febbraio 2000, causa T-145/98. ADT Projekt Gesellschaft
der Arbeitsgemeinschaft Deutscher Tierzuchter mbH c. Commissione
delle Comunità Europee. Tribunale CE,. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
ED EUROPEO; p. 666-680
- NICODEMO S. (2000). Riforma amministrativa e lavori
pubblici. RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI, vol. 1; p.
121-196
- NICODEMO S. (2000). Il codice di deontologia
giornalistica: una fonte atipica. DIRITTO DELL'INFORMATICA E
DELL'INFORMAZIONE, n. 1\2000, p. 85-112
- NICODEMO S. (1999). “Autonomia regionale e decentramento
amministrativo in materia di lavori pubblici”. RIVISTA TRIMESTRALE
DEGLI APPALTI, vol. 4; p. 621-703
- NICODEMO S. (1999). Le circolari amministrative in
materia tributaria: al confine tra atti interni e fonti normative .
LA GIUSTIZIA TRIBUTARIA, vol. 3\4; p. 19-25
- NICODEMO S. (1998). Diritto di accesso, segretezza ed
opere pubbliche. RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI, vol. 2; p.
389-416
- NICODEMO S. (1998). “Anomalie del mercato e anomalia
dell'offerta”,. RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI, vol. 3; p.
563-576, ISSN: 0394-8374
- NICODEMO S. (1998). “Funzioni normative alle Autorità
Indipendenti?”. IL DIRITTO DELL'ECONOMIA, vol. 2; p. 341-375, ISSN:
1123-3036
- NICODEMO S. (1997). Società a partecipazione pubblica:
scelta dei soci. RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI, vol. 3-4; p.
779-780, ISSN: 0394-8374
- NICODEMO S. (1997). “Società locali per la gestione dei
servizi e realizzazione di infrastrutture: dalla l. 142/90 alla l.
127/97. RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI, vol. 3-4; p. 609-699,
ISSN: 0394-8374
- NICODEMO S. (1996). L'effettività della tutela
giurisdizionale nelle gare per l'affidamento delle opere pubbliche.
RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI, vol. 3; p. 294-306, ISSN:
0394-8374
- NICODEMO S. (1996). Sulla procedura per l'esclusione delle
offerte anomale nell'appalto di servizi". RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI
APPALTI, vol. 1; p. 99-112, ISSN: 0394-8374- - NICODEMO S. (1995).
I lavori Pubblici tra legislazione Statale e Regionale. Nota in
margine alla sentenza Corte Costituzionale n.
482/1995. RIVISTA TRIMESTRALE DEGLI APPALTI, vol. 1; p.
113-138
- NICODEMO S. (1994). Commento all'art. 6 della l. n.
109/94, in CARULLO CLARIZIA, La legge n. 109/94, Cedam
Pubblicazioni on-line:
- Il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti
locali, in Experta Lex, www.experta.it
n. 4 gennaio 2001 pagg. (3- 12)
- Elezioni comunali ed elettorato passivo in due recenti
pronunce della Corte di Cassazione (Corte Cass. sez. I civ. 28
dicembre 2000, n. 16203; Corte Cass. sez. I civ. 28 dicembre 2000,
n. 16205), in Experta Lex, www.experta.it
n. 6 febbraio 2001 (pagg. 3- 13)
- Le amministrazioni locali e la finanza di
progetto, in Experta lex, www.experta.it n.
8 marzo 2001, (pagg. 15- 38)
- L'efficacia territoriale delle autorizzazioni all'apertura
di attività economiche: riflessioni a margine della sentenza Corte
cost. n. 54 del 13 marzo 2001 sulle agenzie di viaggio, in Experta
lex, www.experta.it n.
10 aprile 2001, (pagg. 25-40)
- Provvedimenti degli enti locali e riti giurisdizionali
accelerati e abbreviati: l'art. 4 della legge n. 205 del
2000, in Experta lex, www.experta.it
n. 11 maggio 2001, (pagg. 4-17)
- La forza unificante del mercato e le competenze regionali
nel sistema di qualificazione delle imprese ex lege n. 109 del
1994, in Experta Lex, www.experta.it n. 18,
settembre 2001, (pagg. 20-31)
- Gli interessi usurari: il diritto in trasformazione, in
Experta Lex, www.experta.it
n. 20, ottobre 2001, (pagg. 16-23)
- La potestà legislativa statale e regionale dopo la
Revisione dell'art. 117 Cost, in Experta Lex, www.experta.it
n. 22, novembre 2001, (pagg. 8-21)
- Verifica delle offerte anomale ed appalti pubblici di
lavori, in Experta Lex, www.experta.it
n. 24, gennaio 2002, (pagg. 8-21)
- Alcune considerazioni sul risarcimento del danno nel
giudizio amministrativo, in Experta Lex, www.experta.it
n. 26, marzo 2002, (pagg. 1-12)
- L'autonomia delle regioni e degli enti locali è garantita
di fronte ai poteri delle autorità indipendenti?, in
Experta Lex, www.experta.it
n. 28, maggio 2002, (pagg. 5-16)
- La nozione di rifiuto dopo il Decreto legge n. 138 delll'8
luglio 2002, in Experta Lex, www.experta.it
n. 38, ottobre 2002.
- Le IPAB: una istituzione antica con problemi attuali, in
Experta Lex, www.experta.it,
dicembre 2002.
- Gli acquisti di beni e servizi dopo l'art. 24
della legge 27 dicembre 2002 n. 289, in Experta Lex,
www.experta.it
, marzo 2003, n. 44, (pagg. 20-27)
- La disciplina del servizio farmaceutico e la Corte
costituzionale, in Experta Lex, www.experta.it,
n. 51, ottobre 2003.
- Il giudizio amministrativo nelle controversie di diritto
sportivo nel d.l. n. 220 del 2003
- Arbitrato e giurisdizione amministrativa in una recente
pronuncia del Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, sez. V, sent.
n 3655 del 19.6.2003), in Experta Lex, www.experta.it,
n. 52, 15 ottobre 2003
- L'utilizzazione senza titolo di un bene privato da parte
della pubblica amministrazione, in Experta Lex, www.experta.it,
n. 53, 6 novembre 2003.
- L'art. 14 del decreto legge n. 269 del 2003 e la
disciplina dei servizi pubblici locali, in Azienda e
professioni, n. 54, 19 novembre 2003.
- La legge "obiettivo" e lavori pubblici: la sentenza della
Corte cost. n. 303 del 2003, in Azienda e professioni, n.
55, 3 dicembre 2003.
- Mercato comunitario e circolazione dei prodotti: il caso
Granarolo (La sentenza della Corte di Giustizia - Quinta Sezione -
13 novembre 2003- in C- 294/01), in Azienda e professioni,
n. 56, 17 dicembre 2003.
- Pluralismo e partecipazione nell'organizzazione del
mercato turistico e l'esperienza della Provincia Autonoma di
Trento, in Azienda e professioni, ed Experta, Forli, n.
57, 2004, (pagg. 22-29)
- Corte costituzionale politiche statali di sostegno del
mercato e competenze legislative regionali nel nuovo titolo v; la
sentenza della corte costituzionale n.14 del 2004, in
Azienda e professioni, ed Experta, Forli, n. 58, 2004, (pagg.
24-34)
- Opere pubbliche: progettazione e partecipazione al
procedimento, in Azienda e professioni, ed Experta, Forli,
n. 59, 2004, (pagg. 27-34)
- Gli enti locali territoriali diversi dalla Regione nel
nuovo Titolo V della Costituzione, in Azienda e
professioni, ed Experta, Forli, n. 60, 16 marzo 2004, (pagg.
20-26)
- La certificazione EMAS per imprese e pubbliche
amministrazioni: uno strumento di gestione ambientale e di
partecipazione, in Azienda e professioni, n. 61, 1 aprile
2004, (pagg. 16-27)
- Pubblica amministrazione e protezione dei dati
personali, in Azienda e professioni, ed Experta, Forlì, n.
62, 21 aprile 2004, (pagg. 11 - 20)
- Elezioni europee ed amministrative 2004: tempi e
regole, in Azienda e professioni, n. 63, 1 maggio 2004,
(pagg. 20-35)
- Affidamenti in house: il Consiglio di Stato si rivolge
alla Corte di Giustizia (note sull'ordinanza del Consiglio di Stato
sez. V 22.4.04, n. 2316), in Azienda e professioni, ed
Experta, Forli, n. 64, 3 giugno 2004, (pagg. 12-18)
- I livelli essenziali delle prestazioni e l'autonomia
finanziaria degli enti locali, in Azienda e professioni,
ed Experta, Forli, n. 65 del 2 luglio 2004, (pagg. 16-20)
- Gli esecutori di interventi su beni culturali, in
Azienda e professioni, ed Experta, n. 65 del 2 luglio
2004, Forli, (pagg. 21-24)
- Dopo avere aperto uno spiraglio, la Corte costituzionale
chiude la porta e impedisce … l'accesso, in
http://www.forumcostituzionale.it/, marzo
2005
- Livelli di legislazione e "livelli di principi" in materia
di istruzione, in h
ttp://www.forumcostituzionale.it/giurisprudenza/sn2792005.htm
, 10 dicembre 2005.