Foto del docente

Silvia Marzot

Adjunct professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Useful contents

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI


   

Obiettivi  formativi specifici

Il Corso viene articolato attraverso la spiegazione degli istituti concernenti le nozioni di base, la teoria del diritto e dell'ordinamento giuridico, i principi fondamentali, le fonti del diritto, i diritti fondamentali, gli organi costituzionali, gli strumenti di garanzia, la forma di stato regionale, i rapporti tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento europeo e l'ordinamento internazionale.

Particolare attenzione sarà data al tema delle fonti del diritto italiano, attraverso lo studio della teoria dei fatti e degli atti normativi, con riferimento alla tipologia delle fonti di produzione normativa, ai criteri di ordinazione delle norme giuridiche, alla problematica degli strumenti di garanzia costituzionale e al welfare sociale attraverso l'analisi di specifiche categorie di intervento, quali la famiglia i minori,  i soggetti disabili e le persone condannate a pene detentive.

L'apprendimento  è fondamentale per la comprensione delle basi del diritto e dell'ordinamento giuridico, costituendo l'indispensabile premessa per lo studio e l'approfondimento di tutte le altre discipline giuridiche.

I. Programma Il Corso ha ad oggetto il seguente programma: 1. L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. 2. Lo Stato. 3. Le fonti del diritto. 4. I diritti fondamentali. 5. La sovranità  popolare. 6. Il Parlamento. 7. Il Presidente della Repubblica. 8. Il Governo. 9. I governi regionali e locali nello Stato regionale italiano. 10. La giustizia costituzionale. 11 L'integrazione socio sanitaria 12. il sistema di finanziamento 13. Programmazione e pianificazione 14. Terzo settore e altri soggetti senza scopo di lucro  15. Categorie di intervento: la famiglia 16 I minori 17.I disabili e gli studenti con disabilità 18. Le persone condannate a pene detentive

Testi/Bibliografia

Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, devono preparare l'esame sul seguente testo:

per la parte di diritto pubblico: A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, il Mulino, 2020, limitatamente ai capitoli I, II con riferimento allo Stato e alle forme di Stato, III nella parte relativa all'ordinamento internazionale, IV limitatamente al Trattato di Maastricht V, VI, IX, X, XI e XIII;

- per la parte relativa all'organizzazione e al funzionamento dei servizi sanitari: C. BOTTARI, La tutela della salute: lavori in corso, Giappichelli, 2020, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, X;

per la parte riguardante i servizi di natura sociale: E. CODINI ED ALTRI, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente a PARTE I: capitoli IV, V , VI, VII, VIII VI. PARTE II capitoli I, II, IV, V IX

Si suggerisce la lettura dei seguenti testi:

- L. DIMASI, I diritti "ipermoderni". Sfide e cambiamenti nell'era del costituzionalismo digitale, Bologna University Press, 2023;

- L. DIMASI, Il diritto della psiche, Aracne, 2018

Altri strumenti per il reperimento delle fonti

Le leggi di diritto pubblico più recenti e le costituzioni del mondo possono essere reperite anche on line, nel sito del Parlamento italiano (www.parlamento.it), e nel sito confinder.richmond.edu/; le costituzioni storiche si possono rintracciare nel sito: www.dsg.unito.it/dircost/index2.htm, nonché in www.dircost.unito.it/

Il dibattito sui principali problemi dell'attualità costituzionale italiana, europea e internazionale può essere seguito attraverso la consultazione del forum della Rivista "Quaderni costituzionali": www.forumcostituzionale.it, oppure direttamente nel sito dell'Associazione italiana dei costituzionalisti: www.associazionedeicostituzionalisti.it.

La giurisprudenza costituzionale può essere consultata nel sito www.giurcost.it, oppure nel sito ufficiale della Corte costituzionale www.cortecostituzionale.it.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Su proposta del docente o degli studenti, potranno tenersi seminari di approfondimento su alcuni degli argomenti del Corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale

 

Orario di ricevimento

Il ricevimento, durante il periodo delle lezioni , si svolge al termine delle lezioni stesse.
Per il resto dell'anno il ricevimento avviene presso la Scuola di specializzazione in studi sulle amministrazioni pubbliche, Via Belmeloro, 10 – Bologna, su appuntamento via email al seguente indirizzo di posta elettronica silvia.marzot@unibo.it