Formazione
PhD in Arti visive, performative e mediali presso l’Università di Bologna con il progetto “Ri-mediatizzazione del patrimonio immateriale della danza per la realizzazione di archivi digitali e prodotti di realtà virtuale”.
Laurea magistrale in Italianistica e Scienze Linguistiche (2020) con una tesi interdisciplinare in Teorie e poetiche della danza (Prof.ssa Elena Cervellati - relatrice) e Poesia contemporanea (Prof.ssa Niva Lorenzini - correlatrice) dal titolo: "Poesia ballerina". Un decennio di danza e poesia nel lavoro coreografico di Valeria Magli, con votazione 110/110 con Lode.
Ha studiato danza classica presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Attività scientifica
Ha preso parte come speaker a convegni nazionali e internazionali e cura, insieme a Elena Cervellati, le conferenze nell'ambito di "ZED - Festival Internazionale di Videodanza e nuove tecnologie".
Nel 2024 è stata key-note speaker per "UU-KIEN" presso l'Università di Utrecht e parte dello staff docente della Cambridge Cultural Heritage Data School presso l'Università di Cambridge.
Nel 2023 ha condotto la sua ricerca in Francia, presso gli archivi dell'Opéra national de Paris e il Centre National de la Danse in Pantin.
Nel 2022 ha vinto una borsa di studio per la Digital Humanities Oxford Summer School presso l'Università di Oxford.
Attività istituzionali e accademiche
Nel 2024 è stata Visiting Scholar presso il Digital Humanities Department dell'Università di Cambridge.
Dal 2022 è Cultore della materia per la cattedra di Storia della Danza presso il corso di laurea in DAMS dell'Università di Bologna.
Appartenenza a comitati scientifici o editoriali
Dal 2022 è membro della segreteria di redazione della Rivista «Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni».
Appartenenza a gruppi di ricerca
Dal 2023 è membro dei gruppi di ricerca di Filologia della danza e Teorie e pratiche della danza italiana tra il Novecento e l'oggi