Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Alla scoperta dei criteri di congruenza dei triangoli tramite la didattica laboratoriale
- Analisi dei sistemi elettorali dal punto di vista matematico: una proposta didattica
- Dal concetto di azione a distanza al concetto di campo: percorso storico e applicazione alla didattica
- Il concetto di infinito tra storia, scienza e comunicazione
- Il passaggio dal pensiero aritmetico al pensiero algebrico
- Il problema del millennio
La valenza didattica dell'approccio storico/narrativo
- Il processo di modellizzazione ed i modelli: analisi di un'esperienza didattica
- Insegnamento del problem solving in matematica
- La matematica in fisica tra i banchi di scuola
- La metodologia didattica della flipped classroom e il suo utilizzo per l'insegnamento della matematica
- La musica come strumento di apprendimento della matematica (nella scuola secondaria di primo grado)
- Le Coniche dallo spazio al piano
- Le geometrie non euclidee e la quarta dimensione: la loro influenza sul movimento cubista. Un approccio storico e didattico.
- Le matematiche nella Compagnia di Gesù
- MATEMATICA E COVID: Dagli articoli scientifici agli articoli di giornale
- Sinergia tra Didattica e Realtà Virtuale
- Storia e sviluppo della comunicazione della matematica: un'esperienza editoriale
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- "Matematica per i maschi e italiano per le femmine. L'influenza della società stereotipata"
- Alla scoperta della matematica tra musica e movimento. Un progetto interdisciplinare per veicolare un approccio positivo all'apprendimento della matematica nella scuola primaria.
- c’era una volta e c’è ancora un problema
- Didattica della matematica a distanza: l'apprendimento delle frazioni
- Geometria non euclidea con la sfera di Lènàrt. Esperienze in una classe quinta della scuola primaria.
- I disturbi emotivi e l'apprendimento della matematica - L'esperienza didattica di un'insegnante di sostegno
- I Problemi matematici. Da un'analisi della pratica didattica ai libri di testo
- IL CONTRATTO DIDATTICO E LE MISCONCEZIONI IN MATEMATICA. Un'indagine nelle classi quarte e quinte nelle scuole primarie di Ferrara.
- Il ruolo delle convinzioni e della self efficacy nell'insegnamento della matematica
- In compagnia di un bel problema.
Scelte didattiche a confronto per la promozione di una adeguata visione della matematica.
- L’influenza del contratto didattico nella risoluzione dei problemi per gli studenti delle classi quinte della scuola primaria
- La didattica della matematica nella scuola dell'infanzia: i racconti proto-matematici
- La disaffezione dei bambini della Scuola Primaria nei confronti della matematica: studio esplorativo nelle classi quarta e quinta
- la notazione ritmica e i mattoncini lego
come supporto per sviluppare il concetto di frazione:
un progetto interdisciplinare in una quarta primaria
- La percezione dell’errore:
uno studio sugli alunni di classe IV e V
e sui docenti di matematica della scuola primaria
- Le tabelline nella scuola primaria: un'indagine esplorativa sulle pratiche didattiche e sui vissuti emotivi degli insegnanti
- Matematica e discalculia: la didattica laboratoriale come strategia a supporto dell'apprendimento e dei fattori affettivi
- Matematica nella scuola dell'infanzia: come affrontarla?
Un percorso di ricerca e analisi delle prassi scolastiche.
- Metacognizione e ansia per la matematica
Studio esplorativo in due classi quarte di scuola primaria
- Misconcezioni in matematica: uno studio sperimentale condotto sulla popolazione dei futuri insegnanti
- Potenziamento dell'intelligenza numerica in presenza di discalculia
- Problem solving e pensiero creativo:
il contributo della matematica alla formazione del cittadino attivo
- Problem solving: convinzioni di alunni al termine della scuola primaria
- Protomatematica e pensiero computazionale si incontrano nel magico mondo di Oz.
- Quanto misura il distanziamento sociale? Un lavoro in sinergia tra la matematica e la corporeità con i bambini della scuola dell'infanzia
- Sbagliando si impara: l'importanza dell'analisi degli errori di matematica nella scuola primaria
- Soroban concreto e virtuale - Il programma UCMAS per il sostegno del calcolo mentale
- Supporti visivi per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica: i materiali di sviluppo di Maria Montessori
- Sviluppare il problem solving. Nrich maths: uno spunto per la pratica didattica.