Foto del docente

Sebastiano Moruzzi

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-04/B Filosofia e teoria dei linguaggi

Contenuti utili

Come si scrive una bibliografia

In un elaborato scientifico consiglio di usare il sistema di citazioni in stile APA (autore-anno). Tutte le citazioni bibliografiche vanno inserite direttamente nel testo, non in nota a piè di pagina (quelle infatti servono solo per osservazioni marginali o approfondimenti non indispensabili al filo principale).


E' importante usare le citazioni nel testo della tesi per giustificare le proprie affermazioni quando devono essere basate su dati o studi fatti da altri.

Allego sotto indicazioni più dettagliate (per indicazioni ancora più dettagliate sui diversi formati di documenti e come citarli si veda l'ottimo prontuario bibliografico del prof. Zironi https://www.unibo.it/sitoweb/a.zironi/contenuti-utili/7006043e)

---
## 1. Citazioni nel testo


### 1.1 Formato baseOgni volta che citi un’idea, un fatto o un passo testuale, inserisci tra parentesi:- **Cognome dell’autore**,- **anno** di pubblicazione,- **numero di pagina** (solo se citi testualmente o un’idea specifica).
Esempio generico:> …come dimostrato da Rossi (2020, p. 12).
Oppure, se non menzioni l’autore nel flusso della frase:> …è stato dimostrato (Rossi, 2020, p. 12).
Non è necessario roportare il testo, basta riferirsi a un opera per riconoscere la fonte, a volte utile una. Se però devi anche citare alcuni parte del testo di un'opera puoi usare la citazione o breve o lunga.

### 1.2 Citazione breve (< 40 parole)
- Va racchiusa **tra virgolette** e inserita nel flusso del paragrafo.- Il punto finale segue la parentesi di riferimento.
```textSecondo Bianchi (2018, p. 45), “la memoria di lavoro è il sistema cognitivo che consente la temporanea conservazione e manipolazione delle informazioni.”```

### 1.3 Citazione lunga (≥ 40 parole)- Va inserita in un paragrafo a parte, **rientrata** di 0,5 cm, **senza** virgolette.- Mantenere lo stesso font e interlinea del testo.
> Questo è un esempio di citazione lunga che supera le quaranta parole. > Le citazioni lunghe vanno su un paragrafo a sé stante, con un rientro > di mezzo centimetro a sinistra, senza virgolette e con indicazione > di cognome, anno e pagine alla fine (Verdi, 2019, pp. 102–103).
### 1.4 Autori multipli- **Due autori**: (Verdi & Neri, 2019)- **Tre o più autori**: alla prima citazione elenca tutti i cognomi, poi usa “et al.”: - 1ª citazione: (Costa, Rossi & Bianchi, 2021) - Citazioni successive: (Costa et al., 2021)
---

## 2. Bibliografia finale (“Riferimenti”)
Alla fine del lavoro crea un elenco **ordinato alfabeticamente** per cognome del primo autore. Ogni voce contiene:
1. **Cognome**, Iniziale.(i). (Anno).2. **Titolo** (in corsivo se libro; tra virgolette se articolo).3. **Dati editoriali**: - *Libro*: Casa editrice. - *Articolo*: *Nome rivista*, volume(numero), pagine.

### Esempi
- **Libro** > Bianchi, L. (2018). *Teorie e metodi della ricerca*. Milano: Edizioni Universitarie.
- **Articolo** > Rossi, M., & Verdi, P. (2020). “Gli stili di apprendimento negli studenti.” *Journal of Educational Psychology*, 15(3), 123–138.

---

**Ricorda**- **Niente note a piè di pagina** per i riferimenti: usale solo per commenti marginali o approfondimenti non essenziali al filo principale.- Le citazioni vanno **tutte nel testo** e le fonti complete **alla fine** nel capitolo “Riferimenti.”- Segui scrupolosamente le maiuscole, l’ordine, le virgole e il formato indicati dallo stile APA.