Dottoranda in Beni Culturali e Ambientali, XXXIX ciclo di dottorato, svolge la propria ricerca nell’ambito delle relazioni tra narrazione e processi di rigenerazione.
Formazione
Laureata in Architettura presso l’Università degli Studi di Ferrara (1998), ha conseguito nel 2001 il titolo di Tecnico della Cooperazione Internazionale (IAL Emilia-Romagna) e nel 2002 il Master di primo livello in Progettazione di Ambienti Urbani Sostenibili – MAPAUS (Università di Ferrara e Paranacidade, Brasile).
Nel 2017 ha svolto un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna nell’ambito del progetto Processi inclusivi per la condivisione e l’attuazione di strategie di rigenerazione territoriale, sotto la supervisione del prof. Giovanni Pieretti.
Nel 2018 ha frequentato presso la Newcastle University il corso di formazione Smart, Sustainable Cities, dedicato all’uso delle tecnologie emergenti per la produzione energetica e la pianificazione urbana.
Nel 2023 ha conseguito la laurea in Lettere presso l’Università di Bologna, con indirizzo in Letteratura Italiana Contemporanea.
Attività didattica
Negli A.A. 2005/2006 e 2006/2007 ha ricoperto il ruolo di docente a contratto per l’insegnamento Tecniche di Analisi Urbane e Territoriali, modulo del Laboratorio di Urbanistica, presso la stessa Facoltà. Inoltre, nell’ambito delle attività didattiche ha svolto il ruolo di tutor al workshop internazionale Floating Values. Handle with Care (Comacchio, 2007), organizzato in collaborazione con la South China University of Technology e la Guangzhou Academy of Fine Arts, e alla scuola estiva Modelli di sviluppo di aree a forte identità storica (Università della Calabria, 2007), dedicata ai processi di valorizzazione territoriale e progettazione paesaggistica.
Nel settore della formazione ha lavorato con OIKOS Centro Studi di Bologna e con FormezPA, progettando e coordinando laboratori, summer school e percorsi di formazione sui temi della pianificazione, del paesaggio e della rigenerazione.
Ha svolto attività di docenza e tutoraggio in numerosi contesti formativi universitari e post-laurea, collaborando con lo IUAV, l’Università di Roma Tre, l’Università della Calabria e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU).
Convegni e seminari
Ha curato e moderato seminari e conferenze nazionali e internazionali sui temi della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale, tra cui #Rigeneriamole (UrbanPromo, 2014) e #UrbanForesight. Percorsi di ricerca per l’attuazione di strategie di rigenerazione urbana (ITC-CNR, 2017).
È stata responsabile dell’area Networking e Ricerca di AUDIS – Associazione nazionale delle Aree Urbane Dismesse (2015–2016).
In coerenza con l’attuale percorso di ricerca, nel settembre 2024 ha preso parte, in qualità di relatrice, al primo European Urban Initiative (EUI) Policy Lab, intitolato Leveraging culture for positive urban change. L’incontro, svoltosi a Halandri (Grecia), ha avuto come obiettivo la condivisione di conoscenze e la raccolta di evidenze sulle pratiche che utilizzano la leva del patrimonio come catalizzatore di cambiamento.
Nel gennaio 2025 ha organizzato, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Ravenna e il circolo ARCI Dock 61, l’iniziativa Ecologia dell’azione. Territori e cambiamenti climatici, durante la quale ha svolto il ruolo di moderatrice del dialogo tra Wu Ming 1, Rita Rava, Alessandro Iannucci e Veronica Rinasti. Partendo dalla lettura di brani tratti da Gli uomini pesce, l’incontro (svoltosi a Ravenna) ha esplorato, in una prospettiva di convergenza culturale, la complessità del “fare paesaggio” e le dimensioni etiche e simboliche dell’agire umano nella costruzione dei territori abitati.
Esperienze professionali di ricerca-azione
Ha avviato le proprie attività di ricerca-azione presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, collaborando con il prof. Daniele Pini a progetti finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e da programmi dell’Unione Europea su temi quali la salvaguardia dei centri storici, la sicurezza e l’economia urbana.
Nel corso di oltre vent’anni di attività professionale ha operato in Italia e all’estero nei campi della pianificazione strategica, della rigenerazione e della governance collaborativa. Ha collaborato con enti pubblici, centri di ricerca e organizzazioni internazionali, tra cui UNESCO – World Heritage Centre (2003–2006), con il quale ha partecipato alla progettazione del Piano di Salvaguardia della città storica di Sana’a (Yemen) e alla redazione della Needs Map for the Conservation of Historic Monuments and Sites della città storica di Gerusalemme.
Ha inoltre collaborato con la Regione Emilia-Romagna (2007–2013) alla redazione dell’Atlante dei Beni Paesaggistici e alla definizione delle linee guida per la disciplina d’uso e la perimetrazione dei beni paesaggistici nell’ambito dell’adeguamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale.
Dal 2016 al 2023 ha lavorato con l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC-CNR) su progetti legati alla rigenerazione, alle soluzioni innovative per l’ambiente costruito e alla transizione energetica.
Negli ultimi anni ha concentrato la propria attività sulla connessione tra narrazione, processi rigenerativi (in cui si inscrive la transizione energetica) e performance poietiche, costruendo progetti complessi finanziati dall’Unione Europea, quali TEMPUS – Temporary Uses as Start-up actions to enhance port (in)tangible heritage, DARE – Digital Environment for collaborative Alliances to Regenerate urban Ecosystems e Energy2Act - CollaborativeENERGY TOACTivatecommunities towards climate neutrality .
Il nuovo percorso l’ha portato a collaborare con il Comune di Ravenna, il Comune di Cesena, Certimac, CINECA, CNA Ravenna e Fondazione Flaminia, curando lo sviluppo metodologico, l’organizzazione di gruppi di lavoro e la realizzazione di strategie rigenerative basate su pratiche collaborative in ottica solidale e mutualistica.