Sara Kasmaee
Ingegneria Mineraria (esplorazione delle materie prime)
sara.kasmaeeyazdi2@unibo.it
Residence: Bologna, Italy
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-2438-8743
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal 4/07/2024: Junior Research fellow (RTD-A); Progetto: MINEYE: tecniche di osservazione della Terra per il monitoraggio del ciclo di vita delle miniere mediante approcci di fusione dati basati su ML (finanziato dalla Commissione Europea)
1/07/2022 fino 31/03/2024: Research fellow; Progetto: tecniche geostatistiche avanzate per applicazioni di ingegneria mineraria, Project manager di RawMatCop Alliance (finanziato da EIT RawMaterials)
1/10/2021 fino 31/12/2021: Guest Researcher presso la Lulea University of Technology (Svezia); Gruppo di esplorazione geofisica e telerilevamento che lavora su tecniche di telerilevamento iperspettrale (borsa di studio Marco-Polo assegnata dall'Università di Bologna (UNIBO)
1/12/2019 fino 2/12/2021: Assegnista di ricerca; Progetto: "BRICO-Piles: Caratterizzazione dei residui di bauxite in siti abbandonati per il monitoraggio della contaminazione e il recupero delle materie prime utilizzando i dati Copernicus" finanziato da EIT KIC Raw Material Copernicus Academy, con l'UNIBO ospitante (Italia)
1/11/2018 fino 1/11/2019:Assegnista di ricerca; Progetto: "COP-Piles: Ottimizzazione del campionamento in scorte/tailing, per la mappatura del grado di materie prime utilizzando analisi geostatistiche e dati di osservazione della Terra" finanziato da EIT KIC Raw Material Copernicus Academy1, con l'UNIBO ospitante (Italia).
01/02/2018 fino 01/10/2018: Borsa di studio (MAECI: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale): Lavoro di ricerca su "Valutazione dell'influenza dei confini geologici di transizione sullo sfruttamento dell'energia geotermica" su GEOTeCH H2020, UNIBO (Italia).
01/02/2017 fino 01/01/2018: Assegnista di ricerca che lavora nel progetto europeo GEOTeCH H2020, UNIBO (Italia), Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), “Mappatura del potenziale europeo per tecnologie geotermiche innovative per il raffreddamento e il riscaldamento economici”.
01/10/2014 fino 28/02/2015: Studente di dottorato ospite presso MINESParisTech (Francia); Centre de Géosciences, partecipante ai corsi CSFG (borsa di studio Marco-Polo assegnata da UNIBO.
------------
Formazione Accademica:
• Dottorato di ricerca in Georisorse (Geostatistica), UNIBO, DICAM, 17/05/2017, Tesi dal titolo "Modellazione geostatistica di depositi di minerale con confini di transizione".
• Laurea magistrale in Ingegneria dell'esplorazione mineraria, Università di Yazd, Yazd, Iran. 28/02/2009, Tesi dal titolo: "Stima delle riserve di scorte di alto e basso grado nella miniera di ferro di Choghart".
Esperienze di Ricerca e Indusriali:
• Co-fondatore e ricercatore presso ZaminKav Isatis Company (PMI nel Parco scientifico e tecnologico di Yazd, Iran) che lavora sui seguenti progetti:
Calcolo della dimensione ottimale delle celle utilizzando l'efficienza di kriging nella mappatura geochimica sedimentaria dei corsi d'acqua; Caso di studio: distretto di Khoy a nord-ovest dell'Iran (23/09/2012-25/11/2013);
Rimodellamento e stima delle riserve di minerale di ferro di Sechahun utilizzando la modellazione geostatistica, la modellazione geologica, la modellazione geometrica con il software Gemcome Surpac, stima (Fe) e (P), Iran Central Iron ore Company (23/09/2012-22/09/2013);
• Ricercatore presso l'Università di Yazd che lavora su un progetto nazionale intitolato "Stima delle riserve nella miniera di alluminio JAJARM", gestione dei dati geologici, modellazione geologica 3D e stima utilizzando il metodo della distanza inversa, finanziato dall'Iran Alumina Center, Yazd, Iran (23/09/2011-22/09/2012);
• Ricercatore presso R&S della Fakoor Sanat Tehran Company, che lavora su un progetto intitolato: "Caratterizzazione dei parametri delle piscine di coda per la progettazione e la costruzione di un nuovo impianto di lavorazione per la miniera di ferro di Chadurmaloo.", Teheran, Iran, (23/09/2011-22/09/2012);
• Ricercatore presso la Iran Central Iron ore Company che lavora a un progetto di ricerca nazionale intitolato: "Stima del grado delle scorte di minerale mediante reti neurali artificiali, studio di caso: miniera di ferro di Choghart in Iran", Iran Central Iron ore Company, Yazd, Iran (01/03/2009-22/09/2011).
Organizzazione di eventi Internazionali
Riunione della piattaforma di consultazione degli utenti EUSPA (online) - sessione RawMaterials, 8 ottobre 2024.
Organizzatore della conferenza EGU2024: ERE4.5-Mining and Post-mining innovative solutions for mining waste, and risk assessment for sustainable development, 18 aprile 2024, Vienna, Austria.
Organizzatore e project manager del secondo corso breve avanzato "Advanced Course on Remote Sensing for the RawMaterials Sector", (di persona) per il progetto di RawMatCop Alliance (finanziato da EIT RawMaterials), 9-11/09/2024, Liegi (Belgio).
Organizzatore e project manager del secondo corso breve avanzato "Advanced Course on Remote Sensing for the RawMaterials Sector", (di persona) per il progetto di RawMatCop Alliance (finanziato da EIT RawMaterials), 14-16/02/2024, Siviglia (Spagna).
Organizzatore e project manager del secondo corso breve avanzato "Advanced Course on Remote Sensing for the RawMaterials Sector", (in presenza) per il progetto RawMatCop Alliance (finanziato da EIT RawMaterials), 26-30/06/2023, Bologna (Italia).
Membro del comitato organizzatore dei tre corsi brevi RawMatCop5, (online) per il National Geological Survey di Spagna e Portogallo 13-28/04/2021, Germania 18-28/05/2021 e DG-Grow con partecipanti internazionali 1-9/06/2021). https://rawmatcop.eitrawmaterials.eu/
Membro del comitato organizzatore della prima tavola rotonda dal titolo "Sfide sul recupero di CRM da tailings", per esperti internazionali del progetto INCO-Piles 2020: consorzio internazionale per recuperare materie prime critiche (CRM) da scorte/tailings mirate al Regional Innovation scheme (RIS), finanziato da EIT RawMaterials 11/12/2020) fisicamente e in videoconferenza presso UNIBO, Italia.
Membro del comitato organizzatore del Kick-Off Meeting del progetto INCO-Piles 2020, tenutosi in videoconferenza, 10/12/2020
Membro degli organizzatori dei corsi brevi RawMatCop RIS, Università di Kosice, Slovacchia, corso on-line, 10-13/11/2020 e corso on-line, 13-22/10/2020
Membro degli organizzatori del corso breve RawMatCop, UNIBO, Italia, 17-20/06/2019.
Membro del gruppo organizzativo della 7a Assemblea generale del progetto GEOTeCH, tenutasi presso l'Università di Bologna, Italia, 22-23/11/2018
Membro del LET's Messenger alla Conferenza internazionale delle principali tecnologie abilitanti per le sfide della società (LET's), tenutasi a Bologna, Italia, 29/09/2014-01/10/2014.
Memberi Scientifici Ed Esperienza Di Revisione
• Comitato scientifico del congresso ARMMIC 25: Applied Research in Mining and Metallurgy International Congress 2025, Cile.
• Co-editore del numero speciale "Open Satellite Data-Driven Approaches for Geohazard Monitoring and Modelling", per la rivista Discover Geoscience (Springer Nature) dal 2024.
• Comitato scientifico della conferenza internazionale sulla geostatistica per applicazioni ambientali GeoENV2024, Chania, Grecia, giugno 2024.
• Comitato di sensibilizzazione dell'International Association for Mathematical Geosciences da febbraio 2024
• Comitato editoriale della rivista "The Mining-Geology-Petroleum Engineering Bulletin". Università di Zagabria, Croazia (dal 2022)
• Comitato scientifico di “Mathematical Methods and Terminology in Geology 2022, Facoltà di Ingegneria Mineraria, Geologia e Petrolifera, Università di Zagabria, Croazia
• Comitato scientifico della Conferenza GeoENV2022, Parma, Italia, luglio 2022.
• Comitato scientifico della Conferenza su Materie Prime ed Economia Circolare [RawMat2021], Atene, Grecia, 06-10/09/2021
• Guest Editor per la rivista di “Remote sensing” e “Resources” (MDPI), Basilea, Svizzera (dal 2021)
• Comitato scientifico di “Mathematical Methods and Terminology in Geology 2020 e 2018”, (10/10/2020) e (10/10/2018), Facoltà di Ingegneria Mineraria, Geologia e Petrolifera, Università di Zagabria, Croazia
• Revisione per le riviste di “Acta Geophysica”, “Applied Water Science”, “Natural Resources Research” e “International Journal of Mining, Reclamation and Environment” (SPRINGER) dal 2022
• Revisore per le riviste di “Applied Computing and Geosciences” (ELSEVIER) dal 2022
• Revisore per la rivista di “Applied Sciences”, “Energies”, “Environmental Research”, “Public Health”, “Minerals” e “Remote Sensing” (MDPI), Svizzera dal 2019
• Revisore per la rivista di “The Mining-Geology-Petroleum Engineering Bulletin”. Università di Zagabria, Croazia (dal 2018)
• Revisore per “Bollettino di Geofisica Teorica e Applicata” (International journal of earth science), Italia (dal 2018)
Le Borse e Premi
2022 Ottenuto il “Seal of Excellence” per la proposta presentata nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie Horizon Europe (Global fellow) con punteggio di valutazione di 89,4 su 100 dal titolo: GEORESCUE: Geospatial-Remote Sensing multidisciplinary model for sustainable characterization of mining wastes.
2022-2031 Valutato dalla commissione ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) come idoneo per il reclutamento di Professore Associato (Settore Concorsuale 08/A2, INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO, DELLA SICUREZZA E PROTEZIONE IN AMBITO CIVILE).
Borsa di studio MARCO POLO 2020 – 2021, soggiorno di 3 mesi presso la Lulea University of Technology, Svezia. (01/10/2021-31/12/2021) Assegnata da DICAM, UNIBO, Italia
2018-2021 Borsa di studio post-dottorato: Programma RawMATCop1, Istituto ospitante: DICAM, UNIBO/Italia
2017-2018 Borsa di studio MAECI: assegnata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Italia.
2017 Premio per il miglior articolo dal DICAM, UNIBO, per l'articolo intitolato "Sfruttamento dell'energia geotermica utilizzando la tecnologia di rivestimento dei tunnel in un ambiente montano".
2014-2015 Borsa di studio MARCO POLO, per un soggiorno di cinque mesi presso il centro geostatistico di Fontainebleau, Francia (MINES ParisTECH), (01/10/2014-28/02/2015), assegnata da DICAM, UNIBO/Italia
2014-2017 Borsa di studio di dottorato. Conferito da DICAM, UNIBO/Italia (7° posto tra 81).
2014-2017 Borsa di studio ISA-Brains, conferita da Institute of Advance Studies, UNIBO, Italia
2009 1° posto tra i laureati magistrali in Ingegneria mineraria GPA: 18,68 su 20), Dipartimento di Ingegneria mineraria e metallurgica, / Università di Yazd/Iran
Memberi Di Sosietà Scientifiche:
International Association for Mathematical Geosciences IAMG dal 2019.
European Association of Geoscientists and Engineers dal 2021.
Membro dell'European Geosciences Union (EGU) da marzo 2024.
Progetti Attivi Attuali:
MINEYE (Horizon Europe)
REMINDNET (COST Action)
RawMatCop Alliance (EIT RawMaterials)