Il Dott. Santino Cambria è laureato in Medicina e Chirurgia e
specializzato in Neurologia presso l'Università di Bologna, ed è
incluso nell'elenco degli Psicoterapeuti dell'Ordine Provinciale
dei Medici Chirurghi di Bologna. Dal 1983 svolge attività
professionale privata, consistente nell'effettuazione di visite
mediche specialistiche e di sedute psicoterapeutiche ad
orientamento psicoanalitico.Dal 1983 al 2008 ha svolto attività
professionale presso la Casa di Cura "Ai Colli" di Bologna,
ricoprendo diversi incarichi, in particolare Aiuto Primario,
Vicedirettore Sanitario, Responsabile della II Unità Funzionale di
Psichiatria, Responsabile del Servizio di Elettroencefalografia,
Referente per i rapporti Casa di Cura - Università di Bologna
riferita allo svolgimento del tirocinio pratico post-Lauream
riguardante il Corso di Laurea in Psicologia.
Nell'ambito della attività di ricerca scientifica, formazione e
aggiornamento ha in particolare svolto la seguente attività:
Dall'anno 1987 all'anno 1993 ha svolto l'attività di Docente di
Neurologia e Neurochirurgia presso la Scuola Infermieri
Professionali "S. Maria della Vita" (USL n. 27 - Bologna
Ovest).
Nell'anno accademico 1998/99 ha condotto presso l'Istituto di
Sociologia della Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi
di Urbino il Seminario intercorso dal titolo "Disagio sintomatico e
disagio asintomatico" nell'ambito degli insegnamenti di "Sociologia
dell'ambiente" e "Sociologia urbana e rurale".
Nell'anno accademico 1999/2000 ha stipulato con l'Università
degli Studi di Urbino un contratto, rinnovato nell'anno accademico
2000/2001, quale Professore a contratto di un corso integrativo
all'insegnamento ufficiale di "Sociologia dell'ambiente" della
Facoltà di Sociologia.
Presso la Facoltà di Scienze Politiche della Università degli
Studi di Bologna, Diploma Universitario in Servizio Sociale,
nell'anno accademico 1999/2000 ha condotto un seminario sul tema
"Disagio sintomatico e disagio asintomatico" nell'ambito del corso
di "Teoria dei Processi di Socializzazione" e nell'anno accademico
2000/2001 un seminario avente come tema il disagio psichico in
relazione alla condizione giovanile e ai Disturbi Correlati a
Sostanze.
Nell'anno accademico 2001/2002.ha condotto presso la Facoltà di
Scienze Politiche della Università degli Studi di Bologna, Corso di
Laurea in Servizio sociale, un seminario consistente in cinque
incontri per complessive dieci ore avente come tema il disagio
psichico in relazione al servizio sociale, nell'ambito del
Laboratorio di Guida al Tirocinio.
Nell'anno accademico 2002/2003 ha condotto presso la Facoltà di
Scienze Politiche della Università degli Studi di Bologna, Corso di
Laurea in Servizio sociale, un seminario consistente in sei
incontri per complessive dodici ore avente come tema “Disagio
psichico, tossicodipendenza e servizio sociale”, nell'ambito del
Laboratorio di Guida al Tirocinio.
Nell'anno 2003 ha stipulato con la Provincia Autonoma di
Bolzano-Alto Adige un contratto quale docente del Corso Fondo
Sociale Europeo “Master in Clinica della Formazione. Master in
sviluppo delle competenze cliniche comunicative e relazionali nelle
professioni educative e formative, sociali e sanitarie e nell'area
dei servizi alla persona” Prima Edizione. Nell'anno 2004 e
nell'anno 2006 tale contratto è stato rinnovato per la Seconda e
per la Terza Edizione del Master.
Nell'anno accademico 2003/2004 ha stipulato con l'Università
degli Studi di Bologna un contratto quale Professore a contratto
per l'insegnamento Psicologia ed epidemiologia delle
tossicodipendenze (M-PSI/08) presso la Facoltà di Scienze
Politiche, Corso di Laurea Specialistica in Responsabile nella
progettazione e coordinamento dei servizi sociali. Tale contratto è
stato rinnovato negli anni accademici 2004/2005, 2005/2006,
2006/2007, 2007/2008.
Nell'anno accademico 2006/2007 ha stipulato con l'Università
degli Studi di Bologna un contratto quale Professore a contratto
per l'insegnamento Territorio e patologie psichiatriche (MED/25)
presso la Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Servizio
sociale. Tale contratto è stato rinnovato negli anni accademici
2007/2008, 2008/2009, 2009/2010.
Nell'anno accademico 2009/2010 ha stipulato con l'Università
degli Studi di Bologna un contratto quale Professore a contratto
per l'insegnamento Psicologia ed epidemiologia delle
tossicodipendenze (M-PSI/04) presso la Facoltà di Scienze
Politiche, Corso di Laurea Magistrale in Occupazione, mercato,
ambiente, politiche sociali e servizio sociale. Tale contratto è
stato rinnovato nell'anno accademico 2010/2011.
Nell'anno accademico 2011/2012 ha stipulato con l'Università
degli Studi di Bologna un contratto quale Professore a contratto
per l'insegnamento Psicologia ed epidemiologia delle
tossicodipendenze (M-PSI/06) presso la Facoltà di Scienze
Politiche, Corso di Laurea Magistrale in Occupazione, mercato,
ambiente, politiche sociali e servizio sociale. Tale contratto è stato rinnovato negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014.
Nell’anno accademico 2014/2015 ha stipulato con l’Università degli Studi di Bologna un contratto quale Professore a contratto per l’insegnamento di Psicologia dello Sviluppo (M-PSI/04) presso la Scuola di Scienze Politiche, corso di Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale. Tale contratto è stato rinnovato negli anni accademici 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.
Nell'anno accademico 2010/2011 ha stipulato con l'Università degli Studi di Bologna un contratto quale Professore a contratto per l'insegnamento Territorio, mutamento sociale e patologie psichiatriche (MED/25) presso il Corso di Laurea in Servizio sociale. Tale contratto è stato rinnovato negli anni accademici 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023.
Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo
33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000
il sottoscritto Santino Cambria nato a Bologna il
20/12/1952 Dichiara di NON svolgere
incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato
regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, dichiara
invece di svolgere attività professionale privata quale medico
specialista e psicoterapeuta.