Foto del docente

Sandro Bartolomei

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

Settore scientifico disciplinare: MEDF-01/B Metodi e didattiche delle attività sportive

Curriculum vitae

Formazione e Ricerca

Ricercatore in Tenure Track dal 3 Ottobre 2024, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna

Ricercatore a tempo determinato, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna. Dal 5 Febbraio 2021 al 3 Ottobre 2024

In possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia per il settore concorsuale 06/N2, Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport.

Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna da Gennaio 2018 a Dicembre 2018 e da Novembre 2019 a Ottobre 2020.

Post-Doc Associate presso University of Central Florida (Orlando, FL) da Agosto 2015 a Gennaio 2017.

Dottore di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche dello Sviluppo e del Movimento (XXVII ciclo), Università di Bologna. Titolo conseguito il 14/4/2015. Tema di ricerca: Periodizzazione dell’allenamento di forza, aspetti prestativi ed ormonali. Tutor: Prof. Franco Merni.

Visiting PhD student presso “Institute of Exercise Physiology and Wellness”, University of Central Florida (Orlando, USA), da Agosto a Dicembre 2013 e da Agosto a Dicembre 2014.

Laurea Magistrale “Cum Laude” in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive (STAS), Facoltà di Scienze Motorie, Università di Bologna, anno 2006.

Laurea “Cum Laude” in Tecniche Ortopediche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna, anno 2009.

Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (Corso Triennale), Università di Bologna, anno 2004.

 

Collaborazioni e progetti con Istituti Stranieri

Visiting PhD Student presso University of Central Florida (Orlando, FL) nel semestre autunnale, anno accademico 2013-2014 e 2014-2015. Progetto di ricerca relativo alla periodizzazione dell’allenamento di forza.

Post Doc Associate, responsabile del Progetto di ricerca: “Comparison of the Recovery Response from High Intensity and High Volume Resistance Training: Influence of Vitamin D.” Direttore del laboratorio: Prof. Jay Hoffman.

Collaborazione con “Wingate Institute, Nat Holman School of Coaches” Natanya, Israel nel Settembre 2017. Docente e partner per ricerca finalizzata alla valutazione della Potenza dell’upper body.

Relatore di elaborati finali per laurendi in Scienze Motorie

Relatore dell'elaborato finale di oltre 100 laureandi in Scienze dello Sport (oltre 60 Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive, Università di Bologna e oltre 60 Laurea Triennale in Scienze e Tecniche dello Sport, Università di Bologna) dal 2015 al 2024.

 

Brevetti

Brevetto RM2013A000688 “Attrezzo ginnico in particolare per l’allenamento della forza esplosiva”, dispositivo VISB. Classe A63B. Roma 13/12/2013.

Il dispositivo consente l’esecuzione dell’esercizio di panca piana e squat impostando un precarico isometrica. Raggiunto il valore impostato di precarico il bilanciere viene sbloccato e il movimento esplosivo può essere eseguito (vedi: Bartolomei, S, Fukuda, HD, Hoffman, JR, Stout, JR, Merni, F. The influence of isometric preload on power expressed during bench press in strength-trained men. European Journal of Sport Science. 17(2), 2017)

Inventori: Bartolomei S, Merni F. Università di Bologna.

Attività Didattica Universitaria

Titolare del corso di Teoria e Metodologia dell'Allenamento presso la laurea di base in Scienze e Tecniche delle Attività sportive (SAMS) di Bologna e Rimini dal 2024 e dal 2018, rispettivamente. Università di Bologna.

Docente di Advanced Strength and Conditioning, for Fitness and Performance al Corso di Laurea magistrale internazionale Wellness, Sport, Health and Turism. Università di Bologna dal 2022

Professore a contratto di “Sport Training and Planning of Sport Events” presso la Laurea Magistrale internazionale “Wellness Culture: Sport, Health and Turism” Università di Bologna, sede di Rimini. Corso in lingua inglese. Anno accademico 2018/2019 (26 ore di lezione) e 2019/2020 (26 ore di lezione).

Professore a contratto di Atletica Leggera presso l’Università di Bologna, sede di Rimini, modulo del corso di Teoria e Didattica dello Sport (20 ore di lezione). Anno accademico 2018/2019.

Professore a contratto di Teoria e Metodologia dell’Allenamento presso Università di Bologna, corso di Laurea in Scienze dell’Attività Sportiva, sede di Rimini nell’anno accademico 2017-2018 (26 ore di lezione) e 2019/2020 (26 ore di lezione).

Professore a contratto di Teoria e Didattica degli Sport individuali presso Università di Bologna, corso di Laurea in Scienze dell’Attività Sportiva, sede di Rimini nell’anno accademico 2017-2018 (14 ore di lezione).

Docente presso il Wingate Institute (Natanya, Israel) per il corso “Training Periodization”, 13-15 Settembre 2017. Corso rivolto ai Docenti della Nat Holman School for Coaches del Wingate Institute ed ai tecnici delle Squadre Nazionali Israeliane (18 ore di lezione frontale + 2 ore esercitazione pratica).

Docente di “Program Design” (Programmazione dell’Allenamento) presso Institute of Exercise Physiology and Wellness, College of Education and Human Performance, University of Central Florida (Orlando, FL), Applied Exercise Physiology Master Program (Laurea Magistrale). Anno accademico 2016-2017 (45 ore di lezione).

Docente di “Assessment and Evaluation in Sport and Exercise” presso la University of Central Florida, “Sport and Exercise Science” undergraduate program (Laurea Triennale). Anno accademico 2015-2016 (45 ore di lezione).

Assistente alla Didattica del Prof. Jay R. Hoffman per l’insegnamento di “Program Design” presso la University of Central Florida (Orlando, FL) Sport and Exercise Master Program-Laurea Magistrale. Anno accademico 2015-2016.

Professore a contratto di Teoria e Metodologia dell’Allenamento, Università di Bologna, Corso di Laurea in Scienze Motorie, sede di Rimini, anno accademico 2014/2015 (20 ore di lezione).

Tutor Didattico presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell’Università di Bologna, per l’insegnamento di:

Sport Individuali, Atletica Leggera anni accademici 2009/2010; 2010/2011; 2012/2013; 2013/2014; 2017/2018, 2018/2019 e 2019-2020 (28 ore di esercitazione all’anno)

Teoria e Metodologia dell’Allenamento anni accademici 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014 (32 ore di esercitazione all’anno), 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 (20 ore di esercitazione).

Docente ad “Edusport”; International Summer School. Exercise and Sports Science - University of Bologna - Rimini Campus, 9 Giugno 2014, (4 ore di esercitazione pratica).

 

Collaborazioni con Squadre Nazionali

Responsabile della preparazione delle Squadre Nazionali di Hockey su Prato maschili e femminili dal 2022.

  

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.