Sandra Linguerri è professoressa associata di Storia della scienza e delle tecniche presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università degli Studi di Bologna. E’ membro della Commissione per l'Edizione Nazionale delle opere di Federigo Enriques. E’ associata al Centro Fermi. Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” di Roma (Cref) dal 2014. É stata Visiting Fellow negli Stati Uniti presso The Dibner Institute for the History of Science and Technology. É membro della Commissione per l'Edizione Nazionale delle opere di Federigo Enriques.
È Life Member del Clare Hall College, Cambridge, Regno Unito. È stata membro del Direttivo della Società Italiana di Storia della Scienza e segretario della stessa. Fa parte dell'Editorial Board di “Physis. International Journal for the History of Science”; è Associate editor di “Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History” e di “Scientia. Rivista della Società Italiana di Storia della Scienza”.
Si occupa di storia della scienza tra Otto e Novecento con particolare riferimento a protagonisti del panorama intellettuale, alla rete istituzionale, associativa ed editoriale nell’Italia post-unitaria, al ruolo svolto dalle donne nel progresso e nella diffusione delle conoscenze scientifiche secondo una prospettiva di genere.
TITOLO DI STUDIO
1995 Laurea in Filosofia all'Università di Bologna, punti 110 /110 e lode .
1996 Diploma in "Diritto dei beni culturali e ambientali" presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.
2004 Dottorato di ricerca in Filosofia, Università di Bologna.
CARRIERA ACCADEMICA
2015 – professore associato di Storia della Scienza e delle tecniche presso il Dipartimento di Filosofia e comunicazione dell’Università di Bologna
2006 -2013 ricercatrice di Storia della scienza e delle tecniche (confermata nel2009) presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna
2000 -2006 è stata assegnista di ricerca presso il medesimo Dipartimento per indagini concernenti il rapporto scienza/filosofia fra Otto e Novecento in Italia, sia sotto il profilo storico-scientifico, sia su un piano interdisciplinare relativo tanto ai settori legati alle scienze umane, quanto a quelle cosiddette fisico-matematiche.
1997-2000 è stata cultore della materia in Storia della scienza e della tecnica presso il Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna.
1996 -1999 ha usufruito, presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna, di borse di studio bandite dal Comitato nazionale per la scienza e la tecnologia dei beni culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito delle tematiche "Scienza, cultura e istituzioni nell'Italia post-unitaria" e "Laboratori e beni culturali scientifici nell'Italia Unita".
Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione
Ricerca College Clare Hall, Cambridge, U.K. 04/2005 07/2005
Ricerca Department of History and Philosophy of Science, University of Cambridge,
U.K. 04/2005 08/2005
Ricerca The Dibner Institute for the History of Science and Technology, Cambridge,
Mass. 06/2003 08/2003
PRINCIPALI COLLABORAZIONI NELL'IDEAZIONE, ORGANIZZAZIONE, REALIZZAZIONE DI MOSTRE ed EVENTI :
-(2023) progettazione e organizzazione della mostra “Vito Volterra. Il coraggio della scienza”. Museo Ebraico di Bologna (15 giugno- 3 settembre).
-(2020) (co-chair of the organisation) 9th ESHS Conference “Visual, Material and Sensory Cultures of Science” (University of Bologna)
-(2015-2016) Membro del comitato scientifico e responsabile della parte storica della mostra “Enrico Fermi. Una duplice genialità tra teorie ed esperimenti”, Società Italiana di Fisica, Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche “Enrico Fermi”, Roma, Festival della Scienza di Genova (23 ottobre-10 gennaio) Bologna (15 gennaio-22 maggio)
-(2013) (con A. Guerraggio e P. Abbina) Progettazione e organizzazione della mostra “Great Minds Like to Think Jewish-Italian Mathematicians vs. Fascism”, promosso da Technion Israel Institute of Technology, Embassy of Italy, Haifa (May- June 2013).
-(2005) membro del Comitato scientifico della Mostra "Einstein a Bologna", (Bologna, Musei di Palazzo Poggi, novembre-dicembre), Accordo di programma MIUR/Università di Pavia, Bologna, Firenze, Bari, 2005-2006, "Albert Einstein, ingegnere dell'universo"; in collaborazione con Max Planck Institute for the History of Science (Berlino), Deutsches Museum (Monaco), Hebrew University of Jerusalem.
-(2003) Mostra storico documentaria "I Lincei nell'Italia Unita" (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, novembre-dicembre), promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per i beni librari e gli Istituti culturali e dal Comitato nazionale per le celebrazioni del IV centenario della fondazione dell'Accademia dei Lincei.
-(2001) Mostra on-line "Mille anni di scienza in Italia" (consultabile all'indirizzo www.filosofia.unibo.it/aldrovandi),Fondi MIUR 2001, XI Settimana della Cultura Scientifica, (ricerca consorziata con le università di Bologna, Brescia, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Pisa, Roma "La Sapienza", Torino, Trieste).
-(2001) Mostra "Il teatro della natura di Ulisse Aldrovandi" (Bologna,Musei di Palazzo Poggi, marzo-aprile), Fondi MIUR 2001, XI Settimana della Cultura Scientifica (vedi mostra on-line "Mille anni di scienza in Italia".
-(2000) Mostra "Il mondo in ordine. L'immagine scientifica del mondo tra XVI e XVIII secolo attraverso le collezioni, i musei, i laboratori", (Bologna, Musei di palazzo Poggi, settembre-dicembre);promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comitato Bologna 2000 e dal Comitato per le celebrazioni del centenario di Luigi Galvani.
PRINCIPALI INTERVENTI E COLLABORAZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA:
-(2023) Tavola rotonda “La Libertà della ricerca” - Centenario CNR - Evento Area di Bologna 27 ottobre: PORTE APERTE AL CNR!
-(2021) Ideazione e progettazione (con R. Simili) del film documentario “Einstein parla italiano”, Regia di A. Scillitani, prodotto da Artemide Film.
-(2020) membro del Comitato scientifico “Una cattedra per Laura Bassi. Bologna 1732” Film Documentario, Regia di A. Scillitani, prodotto da Artemide Film.
-(2018) Edoardo Volterra. La vita come dovere lo studio come passione. Film documentario, DOCLAB PROJECT, Registi Andreina di Brino, Marco Visalberghi.
-(2011) ideazione e progettazione dell'evento "Mr. Italian Science. Omaggio a Vito Volterra" (previa selezione) al Festival della scienza di Genova, 25 ottobre
-(2008) “Maria, Maria, Maria”, presentazione del dizionario on-line “Scienza a due voci. Le donne della scienza italiana tra Settecento e Novecento”, Festival della Scienza di Genova (23 ottobre-4 novembre)
-(2004-2010) ha fatto parte del Comitato scientifico di "Scienza a Due Voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento" Dizionario biografico on-line, http://scienzaa2voci.unibo.it; Accordo di programma MIUR/Università di Bologna 2004-2008, "Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento".
-(2008) (consulenza scientifica) “Le armonie nascoste. Federigo Enriques nella cultura d'Europa", Film documentario, Associazione LaLimonaia, Scienza Viva e SantifantiFilm, Pisa, regia di Francesco Andreotti.
-(2007) (consulenza scientifica) “Scienziati a Pisa: L'eredità di Vito Volterra", Film documentario, Associazione La Limonaia, Scienza Viva e SantifantiFilm, Pisa, regia di Stefano Nannipieri.
-(2005) "Ricordando Lise Meitner. Dramma in un atto di scienza e tradimento", Prima nazionale della rappresentazione teatrale del testo di R. M. Friedman per la regia di A. Picchi (Bologna, 10-11-12 ottobre 2005), in collaborazione con l'Università e il Dipartimento di Musica e Spettacolo di Bologna; Accordo di programma Università di Bologna/MIUR, 2004- 2008, "Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento".
-(2005) "Vedere la scienza"( Bologna 10-12 ottobre), Rassegna di film e documentari scientifici in occasione della XV Settimana della cultura scientifica e tecnologica.
-(2004) "Vedere la scienza" (Bologna, 27 maggio-5 giugno), rassegna di film e documentari scientifici in occasione della XIV Settimana della cultura scientifica e tecnologica.
-(2003) "La scienza al cinema" (Bologna, 28 ottobre-13 novembre), rassegna di film e documentari scientifici; Contributo dell'Università di Bologna per la realizzazione dell'evento in questione.
-(2003) "Ossigeno", Prima nazionale della rappresentazione teatrale del testo "Oxygen" di C. Djerassi e R. Hoffmann per la regio di Arnaldo Picchi, (Bologna, 10 ottobre), in collaborazione con l'Università e il Dipartimento di Musica e spettacolo di Bologna.
-(2003) ideazione del progetto per una scansione delle annate della rivista "Scientia" (consultabile on-line all'indirizzo http://diglib.cib.unibo.it.) richiesto dal CIB (Centro Inter-Bibliotecario) della Biblioteca Universitaria di Bologna.
-(2003) Conferenze "Testimoni del tempo. I protagonisti della scienza a Bologna", (Bologna, settembre); Progetto di divulgazione scientifica, Università di Bologna/Fondi appositi MIUR 2002-2003: "Viaggio nei secoli (Protagonisti del Novecento; Scienza a Bologna; Navigare per Sapere).
-(2002) International Workshop: "Marconi scienziato e imprenditore", (Bologna, 2 Ottobre);Progetto di divulgazione scientifica, Università di Bologna/Fondi appositi MIUR 2002-2003: "Viaggio nei secoli (Protagonisti del Novecento; Scienza a Bologna; Navigare per Sapere).
-(2002) International Workshop: "Navigare per sapere", Bologna, (Bologna, 29 Novembre ); Progetto di divulgazione scientifica, Università di Bologna/Fondi appositi MIUR 2002-2003: "Viaggio nei secoli (Protagonisti del Novecento; Scienza a Bologna; Navigare per Sapere)
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
-2025 Roma, 14 marzo (relazione su invito), “Due presidenti Lincei e una collezione: Quintino Sella, Vito Volterra e il Museo astronomico e copernicano”, Convegno A proposito di archivi. Convegno in onore di Giovanni Paoloni (Roma, 13-14 marzo).
-2024 Roma, 11 ottobre, (relazione su invito), “L 'Ottocento inquieto di Lorenzo Respighi: da devoto cattedratico a professore del Regno d’Italia”, Convegno Lorenzo Respighi: astronomo, matematico e fisico nel bicentenario della nascita (Roma 10-12 ottobre).
-2024 Bari, 30 maggio, (relazione previa selezione), “Vito Volterra e la costruzione di una identità storico-matematica nazionale, Convegno Società italiana storia della scienza 2024, LE RADICI DEL FUTURO.TRADIZIONI, INNOVAZIONI E SFIDE IN STORIA DELLA SCIENZA ,Bari 29-31 maggio.
-2023 Firenze, 17 gennaio, (relazione su invito), “1907-1988: Ottant’anni di Scientia- Una panoramica”, Presentazione Scientia. Rivista della Società Italiana di Storia della Scienza (Museo Galileo)
-2023 Lucca, (relazione su invito) “All’origine di un’impresa di successo: Vito Volterra e il Consiglio Nazionale delle Ricerche” XX Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimicanei 10-13 Ottobre 2023, (11 ottobre)
-2022, Roma, (relazione su invito), “Vito Volterra e l’universo femminile” Convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei, “80+80=160 VITO VOLTERRA NEL CENTENARIO DELLA SUA PRESIDENZA LINCEA” 21-23 SETTEMBRE 2022, (21 settembre)
-2022 Catania, (previa selezione), “Un’inattesa corrispondenza tra matematica e biologia: l’epistolario di Vito Volterra e Umberto D’Ancona”, Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS)”Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze”, Catania, 30 maggio – 1 giugno 2022 (1° giugno).
-2020 Catania, (previa selezione), Roma "città delle ali": un palcoscenico per la teoria e la pratica aeronautica, Convegno nazionale della Società italiana di storia della scienza, “Il teatro della natura” 19-21 novembre (21 novembre).
-2019, Torino, (relazione su invito), Scienziate italiane ebree (1938-1945), 4 marzo, Giornata di studio promossa da YWCA/UCDG.
-2019 Pisa, (previa selezione) Physicists, engineers and soldiers at the origins of the Italian Istituto centrale aeronautico , XXXIX SISFA CONFERENCE - Pisa, 9-12 September 2019 (SEPTEMBER 11) Department of Physics, Largo Pontecorvo 3 - Pisa
-2018 London, European Society for the History of Science, Biennial Conference 2018 in conjunction with the British Society for the History of Science, 14-17 September, relazione previa selezione, The dawn of Rivista di Scienza (Scientia): uniting science with philosophy to oppose a specialized disunity , (15 September)
-2017, Firenze, (relazione su invito), “Dalla toga alla divisa: gli scienziati si raccontano”, Convegno promosso da Centro Interuniversitario di Storia culturale , Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra - Università di Padova ,Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, Firenze “Scienza, tecnica e Grande Guerra. Realtà e immaginari” 18-19 ottobre, (18 ottobre)
-2017 Trento, (previa selezione) “L’aerologia militare italiana dai primordi alla Grande Guerra” 103° edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, 11-15 settembre, relazione previa selezione, (13 settembre).
-2017 Atene, (previa selezione), “The Oceanographic achievements of Vito Volterra in Italy and abroad” , 10th Annual International Conference on Mediterranean Studies, 10-13 April 2017, Athens, Greece, (11 April).
-2015 AREZZO, Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia: Atti del XXXV Convegno 16-19 SETTEMBRE, relazione su invito, “ La ricerca dalla guerra alla pace”
-2015 VENEZIA, relazione su invito, “Vito Volterra nella cooperazione inter-alleata Venezia”, 12 maggio 2015, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,
- 2014 Roma, 10-11 dicembre, (relazione su invito) “Vito Volterra al fronte: dall’Ufficio invenzioni al Consiglio nazionale delle ricerche (11 dicembre), nell’ambito del convegno “La Grande Guerra rivoluzione la comunità scientifica”, promossa dall’Accademia delle scienze detta dei XL e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.
-6 marzo 2014, relazione “Maestri e allieve: il caso di Vito Volterra” , promossa dall’Associazione Subalpina Mathesis e del Seminario di Storia delle Matematiche Tullio Viola, Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino.
-26 settembre 2013, relazione previa selezione, “L’oceanografia italiana tra Ottocento e Novecento”, XCIX Congresso Nazionale della Società italiana di fisica, Trieste.
-May 1, 2013, relazione su invito, “Science and Politics in the Age of Vito Volterra, nell’ambito del convegno “Great Minds Like to Think Jewish-Italian Mathematicians vs. Fascism”, promosso da Technion Isreal Institute of Technology, Embassy of Italy, Haifa.
-25 gennaio 2013, relazione su invito, "Una bella mente ancora poco conosciuta: Luisa Volterra D'Ancona (1902-1983)” Convegno “Scienza a casa D’Ancona-Volterra”, promosso dall’Accademia Galileiana di Padova.
-17 gennaio 2012, presentazione del "Dizionario biografico delle scienziate italiane",nell’ambito della manifestazione i Giovedì della scienza, organizzata da Associazione Donne e Scienza, Casa Internazionale delle Donne, Roma.
-9-10 giugno 2011, relazione su invito, “Le istituzioni di ricerca non universitarie” (9 giugno), nell’ambito del convegno promosso dalla Fondazione Ruberti, “Quale declino? Politiche della ricerca nell'Italia Unita”, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.
-2011 "Vito Volterra and the thalassographic relations between France and Italy " (relazione su invito ), nell'ambito del l Convegno "Mathématiciens italiens et engagements sociaux ", organizzato dall' L'Institut Méditerranéen de Recherches Avancées (IMéRA) di Marsiglia, (5-8 dicembre).
-2011 " L'acqua non conosce frontiere: aspetti internazionali degli studi oceanografici tra Otto e Novecento" ( relazione su invito), nell'ambito del convegno "Il segreto dell'acqua. Miti, scienza e tradizione", organizzato dall'Università Statale di Milano, (Crodo, 15-17 settembre) .
-2011 "Le istituzioni di ricerca non universitarie" (relazione su invito), in occasione del Convegno promosso dalla Fondazione Ruberti: "Quale declino? Politiche della ricerca nell'Italia Unita", (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 9-10 giugno).
-2010 "Prophet of solar energy: Giacomo Ciamician's cultural horizon" (relazione su invito) , in occasione della XXXV edizione del Corso estivo di sintesi organica "A. Corbella" , organizzato dalla Società italiana di chimica, (Gargnano, 14-18 giugno).
-2010 "Le imprese marine di Vito Volterra e del principe Alberto I di Monaco" (relazione su invito), nell'ambito del Convegno "Troisième Colloque Franco-Italien Eschanges et relations entre France et Italie: Le cas Volterra", organizzato dall'Università di Palermo e dall'Université d'Artois, (Palermo, 27-28 maggio).
-2009 "Moleschott e l'Accademia dei Lincei" (relazione su invito), in occasione del Convegno "Jacob Moleschott (1822-1893) Scientist, Philosopher, Politician Across Europe", organizzato da: Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filosofia dell' Università di Bologna, Universiteit Utrecht, (Società Medico Chirurgica di Bologna,2-3 novembre).
-2009 (previa selezione) "Un matematico un po' speciale: Vito Volterra e le sue allieve" , relazione al XXIX Convegno della Società Italiana di Storia della Fisica e dell'Astronomia, (Firenze (Arcetri), 16-18 settembre).
-2008 Relatore alla presentazione del volume Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche,(a cura di S. Linguerri e R. Simili), insieme con E. Bellone, P.U. Calzolari, U. Eco, P. Rossi, A. Colasanti, R. Simili, (Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna, 16 dicembre).
-2008 (previa selezione) relatore alla tavola rotonda "Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche" , insieme a P. Greco, R. Maiocchi, R. Simili; nell'ambito del Festival della Scienza di Genova, (23 ottobre -4 novembre).
-2008 "Acquicoltura, Talassografia e Piscicoltura in Italia tra Otto e Novecento" (relazione su invito), in occasione della giornata di studio "L'acqua e la sua vita", (Acquario Civico di Milano,16 ottobre).
-2008 (previa selezione) "Experimental Physicists, Pure and Relativist Mathematicians in Italy (1906-1945)", al Meeting "The Sixth Three Societies Conference: Connecting Disciplines", organizzato da The British Society for the History of Science- The Canadian Society for the History and Philosophy of Science, History of Science Society, (University of Oxford, UK, 4-6 July).
-2008 "Giacomo Ciamician chimico triestino e precursore nella ricerca sull'uso dell'energia solare" (relazione su invito), in occasione della presentazione del libro Giacomo Ciamician. Chimica, filosofia, energia, a cura di M. Ciardi e S. Linguerri, organizzata dal Centro Interdipartimentale di Gestione e Recupero Ambientale (CIGRA), Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Università di Trieste, (7 marzo).
-2008 "Federigo Enriques" (relazione su invito) nell'ambito del ciclo di incontri "La scienza a Bologna", organizzati dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, (Oratorio S. Filippo Neri, Bologna, 18 dicembre).
-2007 "Einstein a Bologna e l'inchiesta di Scientia sulla relatività" (relazione su invito), nell'ambito della Giornata di studio per il centenario della rivista "Scientia": (1907-2007)", a cura dell' Università e del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Epistemologia e Storia delle Scienze di Bologna, (Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, 6 dicembre).
-2007 "Vito Volterra e la scienza biomatematica del suo tempo" (relazione su invito), intervento al Seminario di Studio "Uno che non giurò. Politica, matematica e talassografia in Vito Volterra", organizzato dal Centro Studi Enriques di Livorno,(28 novembre).
-2007 (previa selezione)"Vito Volterra and the Oceanographic Studies", intervento all'Annual Meeting della History of Science Society, (Arlington, Virginia (USA), 1-4 November).
-2007 (previa selezione) "Vito Volterra e il Comitato talassografico Italiano", intervento al XXVII Convegno della Società Italiana di Storia della Fisica e dell'Astronomia, (Bergamo, 20-23 giugno).
-2002 "Enriques, Severi e l'editoria, (relazione su invito), in occasione del Convegno "Enriques e Severi: matematici a confronto nella cultura del Novecento", organizzato dal Centro studi Enriques con il patrocinio del Conseil International de la philosophie et des Sciences Humanies (Unesco), (Livorno 24-25 ottobre).
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE
-(2005). “Vito Volterra e il Comitato talassografico italiano. Imprese per aria e per mare nell'Italia Unita (1883-1930)”. Firenze:Leo S. Olschki, ISBN: 88-222-5415-5
-(2005). “La grande festa della scienza. Eugenio Rignano e Federigo Enriques Lettere”. MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 88-464-6959-3
-(2010). “Un matematico un po' speciale: Vito Volterra e le sue allieve”. Bologna:Pendragon, ISBN: 978-8883428593
-(2025) (con R. Simili) “Albert Einstein - Italian Memories The Bologna lectures and other events”, SPRINGER
-(2025) In preparazione. "Carissimo Umberto, Caro Papà. Vito Volterra e Umberto D’Ancona. Lettere”, Società italiana di fisica.
EDIZIONI CRITICHE
-(2000) (con M. Ciardi). “Chimica, filosofia, energia. Conferenze e discorsi”. BOLOGNA: Bononia University Press, ISBN: 9788873952541
-(2008) (con R. Simili). “Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche". Bologna:Pendragon, ISBN: 2007
CONTRIBUTO IN VOLUME
-(2000) “Volterra, Marconi e il Consiglio nazionale delle ricerche”, (con R. Simili), in Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia 1890-1940, a cura di A. Casella, A. Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, La Goliardica Pavese, Pavia, 2000, pp. 105-132, ISBN 88-7830-325-9
-(2001) “L’astronomia", in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di G. Paoloni e R. Simili, Laterza, Roma-Bari, 2001, vol. I, pp. 312- 339, ISBN 88-420-5929-3
-(2004) Federigo Enriques e Francesco Severi: una concorrenza editoriale, in: Enriques e Severi matematici a confronto nella cultura del Novecento, a cura di O.P. Faravovi, Sarzana (La Spezia), Agorà Edizioni, pp. 131 - 160, ISBN: 88-87218-77-3
-(2004), La classe di scienze fisiche, matematiche e naturali [https://cris.unibo.it/handle/11585/124881], in: I lincei nell'Italia Unita., ROMA, Giorgio Brteschneider, 2004, pp. 82 - 93, ISBN 88-7689-192-7.
-(2007) con M. Ciardi. L'uomo che vide un altro futuro: Giacomo Ciamician [https://cris.unibo.it/handle/11585/130470], in: Giacomo Ciamician. Chimica, filosofia energia. Coferenze e discorsi, BOLOGNA, Bononia University Press, 2007, pp. 3 - 71, ISBN ISBN: 9788873952541
-(2007). “Giovanni Battista Grassi, Anna Foà and the Story of the Stone Carver”. In: More than Pupils. Italian Women in Science at the Turn of the 20th Century. p. 159-181, Firenze:Leo S. Olschki, ISBN: 9788822256331
-(2008)., Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche [https://cris.unibo.it/handle/11585/130473], in: Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche, BOLOGNA, Pendragon, 2008, pp. 41 - 93.
-(2008). “Gli studi talassografici nel Sud d’Italia”. In: La scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, vol. II. p. 893-945, Napoli:Rubbettino, ISBN: 9788849818895
-(2010). “Acquicoltura, talassografia e piscicoltura in Italia tra Otto e Novecento”. In: L'acqua e la sua vita. p. 203-241, MILANO:Guerini e Associati, ISBN: 978-88-6250-232-0
-(2010). “The cultural perspective of Giacomo Ciamician, prophet of solar energy". In: SOCIETA’ CHIMICA ITALIANA. "Seminars in organic synthesis" XXXV "A. Corbella" Summer School. p. 269-287, MILANO:Società chimica italiana, ISBN: 978-88-86208-64-2
-(2011). “Tempi e forme dell'associazionismo scientifico”. In: (a cura di): F. CASSATA, C. POGLIANO, Storia d'Italia, Annali 26, Scienze e cultura nell'Italia Unita. p. 83-101, Torino:Giulio Einaudi Editore, ISBN: 9788806195380
-(2012). “Pietro Blaserna (1904-1916)”. In: (a cura di): SIMILI R., Scienziati, patrioti, presidenti. L'Accademia nazionale dei Lincei. p. 99-141, Roma-Bari:Laterza, ISBN: 9788842099666
-(2012). “Matematiche, astronome, naturaliste”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. 2 matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 11-24, Bologna:Pendragon, ISBN: 978886598105
-(2013). “Una strada lunga e articolata: tappe, luoghi e personaggi.” . In: Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'impresa scientifica 1923-2013. p. 77-100, Roma:CNR Edizioni, ISBN: 9788880801139
-(2014). “Maestri e allieve: il caso di Vito Volterra”. In: (a cura di): F. Ferrara, L. Giacardi, M. Mosca, Conferenze e seminari dell'Associazione Subalpina Mathesis 2013-2014. p. 303-321, TORINO:Kim Williams Books, ISBN: 9788888479330
-(2015). “Vito Volterra in divisa: dalla cooperazione inter-alleata al Consiglio Nazionale delle Ricerche”. In: La grande guerra rivoluzione la comunità scientifica. Il ruolo dell'Italia. p. 109-138, Roma:Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, ISBN: 9788898075140
-(2015). “Via Irnerio 34: Zanichelli, un'officina di editoria scientifica”. In: (a cura di): Annarita Angelini Marco Beretta; Giuseppe Olmi, Una scienza bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza. p. 329-345, BOLOGNA:Bononia University Press, ISBN: 9788869230080
-(2016). “La ricerca dalla guerra alla pace”. In: Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del XXXV Convegno annuale, p. 83-97, Pavia:Pavia University Press, ISBN: 9788869520426
-(2017). “Eugenio Rignano e l'Inchiesta di "Scientia" sulle grandi questioni internazionali dell'ora presente (1915-1925): una "grande festa della pace". In: La Grande Guerra. La scienza, le idee, gli uomini. vol. LII, p. 7-24, Roma:Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, ISBN: 978-88-98075-23-2
-(2017). "Angelo Messedaglia (1900-1901)”. In: (a cura di): Simili Raffaella, Umanisti e presidenti. L'Accademia Nazionale dei Lincei (1900-1933). p. 5-36, Bari-Roma:Editori Laterza, ISBN: 9788858130070
-(2018). "Per una buona causa": gli scienziati fanno calcoli al fronte. In: Scienza, Tecnica e Grande Guerra Realtà e Immaginari. p. 35-54, Pisa: Pacini, ISBN: 978-88-6995-539-6
-(2020), [https://cris.unibo.it/handle/11585/800589], in: Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia, Proceedings of the XXXIX Annual Conference (Pisa, 9-12 September 2019), Pisa, Pisa University Press, 2020, pp. 267 - 271
-(2023) “Un’inattesa corrispondenza tra matematica e biologia. L’epistolario di Vito Volterra e Umberto D’Ancona”. In Ad limina Frontiere e contaminazioni trans-disciplinari nella storia delle scienze, a cura di Claudia Addabbo, Elena Canadelli, Luigi Ingaliso, Daniele Musumeci, Luca Tonetti, Valentina Vignieri, Marta Vilardo, pp. 258-268: Milano: Editrice Bibliografica, ISBN: 978-88-9357-601-7
-(2025) i “Vito Volterra e l’universo femminile”, in 80 + 80 = 160 VITO VOLTERRA NEL CENTENARIO DELLA SUA PRESIDENZA LINCEA , Atti dei Convegni Lincei 360, Accademia Nazionale dei Lincei, Bardi Editore, Roma, pp. 81-104. ISSN: 0391-805X
ISBN: 978-88-218-1255-2
ARTICOLO IN RIVISTA
-(2000) La Società italiana per il progresso delle scienze: 1907-1930, in “Nuncius. Annali di Storia della Scienza”, anno XV, 2000, fasc. I, pp. 51-78.
-(2002) Al servizio della scienza: l'attività editoriale di Eugenio Rignano e Federigo Enriques dal 1907 alle leggi razziali, in “Storia in Lombardia”, XXII, 2002, fasc. I, pp. 97-147.
-(2006) Einstein a Bologna, in “Annali di storia delle università italiane”, N. 10, Bologna, Clueb, 2006, pp. 467-469.
-(2015). “Vito Volterra al fronte: dall'Ufficio Invenzioni al Consiglio Nazionale delle Ricerche”. LETTERA MATEMATICA PRISTEM, vol. 92-93, p. 58-68, ISSN: 1593-5884
-(2015) [https://cris.unibo.it/handle/11585/556243], LETTERA MATEMATICA INTERNATIONAL», 3, pp. 53 - 61, ISSN: 2281-5937
-(2016). “Sulle ali del vento: il Regio Servizio Aerologico Italiano dai primordi alla Grande Guerra”. PHYSIS, RIVISTA INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA SCIENZA, vol. LI, p. 17-29, ISSN: 0031-9414
-(2018). “Dalla toga alla divisa: gli scienziati si raccontano”. PHILOSOPHIA, vol. 1, p. 101-120, ISSN: 2240-2497
-(2023) “Albert Einstein e l’Italia”, IL NUOVO SAGGIATORE, vol. 39, n. 1-2, p. 78-84, ISSN 0393-4578
-(2024) “Alle origini di un’impresa di successo. Vito Volterra e il Consiglio Nazionale delle Ricerche”, RENDICONTI - ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL. MEMORIE DI SCIENZE FISICHE E NATURALI. - ISSN 0392-4130, pp. 135-144.
(2025) “VITO VOLTERRA E LA COSTRUZIONE DI UNA IDENTITÀ STORICO SCIENTIFICA NAZIONALE”, PHYSIS, in corso di stampa.
VOCE IN DIZIONARIO O ENCICLOPEDIA
-(2012). “Maria Pastori (1895-1975)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste.. STUDI E RICERCHE, p. 109-115, bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Giulia Alocco Drigo”. In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse. STUDI E RICERCHE, p. 153-157, bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2012). “Giuseppina Aliverti (1894-1982)”. In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse. p. 139-144, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2012). “Gabriella Conti Armellini (1891-1974)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 188-191, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Anna Foà (1876-1944)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 262-268, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Elda Valabrega Gibellato (1924-1993)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 171-176, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Rita Brunetti (1890-1942)” (con G. Gottardi). In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario Biografico delle scienziate italiane secoli (XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse. STUDI E RICERCHE, p. 120-129, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2012). “Jole Scurti Ceruti (1922-1981)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 354-357, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Pierina Quintili”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 57-61, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
(2012) “Nella Mortara (1893-1988)”. In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse. STUDI E RICERCHE, p. 133-138, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2012). “Margherita Beloch Piazzolla”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 47-52, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012).” Eleonora Freda”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste.. STUDI E RICERCHE, p. 105-108, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Valeria Bambacioni Mezzetti (1895-1978)". In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste.. STUDI E RICERCHE, p. 294-299, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Giovanna Mayr (1893-1963)”. In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse. STUDI E RICERCHE, p. 130-132, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2012). “Maria Campa”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste.. STUDI E RICERCHE, p. 192-195, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). "Cesarina Tibiletti Marchionna (1920-2005)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste.. STUDI E RICERCHE, p. 165-170, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Adriana Enriques De Benedetti (1902-1994)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste.. STUDI E RICERCHE, p. 116-123, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Maria Giovanna Sittignani (1879-1947)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secvoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 53-56, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Giuseppina Biggiogero Masotti (1894-1977)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 100-104, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Vittoria Notari Cuzzer (1894-1976)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 94-99, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Maria Piazza (1894-1976)”. In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse. STUDI E RICERCHE, p. 71-74, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2012). “Ida Gasparini Cattaneo (1920-2011)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 160-164, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012).” Emma Senigaglia (1909-1991)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 137-142, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Battistina Pizzardo Rieser (1903-1989)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 124-129, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Elena Freda (1890-1978)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 79-86, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Maria Paola Gramegna (1887-1915)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 73-78, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Emma Sciolette”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 68-71, bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Pia Nalli (1886-1964)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 62-67, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Concetta Scordia” (con A. A. Droescher) In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 302-303, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Maria Binghinotto (1884-1929)”. In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I Architette, chimiche, fisiche, dottoresse. STUDI E RICERCHE, p. 118-119, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2012). “Silvia Zenari (1895-1956)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste.. STUDI E RICERCHE, p. 289-293, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Maria Josepha de Schwarz”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 143-145, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Libera Trevisani Levi-Civita (1890-1973)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 87-93, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). "Maria Elisa Eugenia Cibrario Cinquini (1905-1992)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 130-136, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Emma Castelnuovo (1913-2014)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste.. STUDI E RICERCHE, p. 152-159, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Gina Castelnuovo (1908-2001)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, p. 329-335, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Luisa Volterra D'Ancona (1902-1983)”. In: (a cura di): LINGUERRI S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste.. STUDI E RICERCHE, p. 306-313, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2012). “Bice Rachele Lia Neppi Pincherle Muratori (1880-1968)". In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse. STUDI E RICERCHE, p. 67-70, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2012). “Constance Dilworth Occhialini (1924-2004)”. In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse. STUDI E RICERCHE, p. 164-168, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2012). “Ernesta Marangoni Pelizza (1876-1972)”. In: (a cura di): FOCACCIA M., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse. STUDI E RICERCHE, p. 61-66, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981047
-(2019), " [https://cris.unibo.it/handle/11585/803271] ", in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana "Giovanni Treccani", 2019, pp. 312 - 313
-(2019), " [https://cris.unibo.it/handle/11585/810075] ", in: Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, 2019, pp. 755 - 757
CURATELE
-(2012) Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. II matematiche, astronome, naturaliste. STUDI E RICERCHE, Bologna:Pendragon, ISBN: 9788865981054
-(2016) con G. Cimino, R. Simili, [https://cris.unibo.it/handle/11585/624431], Firenze, Leo S. Olschki, pp. 513.
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
(Ruolo: componente) Fondi ex 40% 1997-1999 (durata 24 mesi): "Le istituzioni scientifiche in Europa dall'Illuminismo al '900: metodi, sperimentazione, immagini" (ricerca consorziata con le Università di Bologna, Trieste, Firenze, Siena, Università della Calabria).
dal 01-01-1997 al 01-01-1999
-(Ruolo: componente) Ricerca fondamentale orientata ex quota 60%, 1997-1998 (durata 12 mesi): " Linguaggio naturale e linguaggi formali dal 1600 al 1700".
dal 01-11-1997 al 31-10-1998
-(Ruolo: Componente) CNR Progetto Finalizzato Beni culturali, 1997-2001 (durata 48 mesi), Sottoprogetto Museologia e museografia: "Istituzioni, Laboratori, Archivi della scienza nell'Italia Unita", unità di Bologna: "La comunità scientifica e il sistema universitario dopo l'Unità "
dal 01-12-1997 al 30-11-2001
-(Ruolo: componente), Ricerca fondamentale orientata ex quota 60%, 1998-2000 (durata 24 mesi), "Procedure conoscitive nelle scienze naturali e sociali"
dal 01-04-1998 al 31-03-2000
-(Ruolo: componente), Progetto pluriennale del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna (Fondi d'Ateneo) 1998-2000 (durata 24 mesi): "Metodi, sperimentazioni e laboratori nelle scienze fra Ottocento e Novecento".
dal 10-11-1998 al 09-10-2000
-(Ruolo: componente), Progetto pluriennale del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna (Fondi d'Ateneo) 2000-2003 (durata 36 mesi): "Donne, Università e istituzioni scientifiche dal '700 al ‘900” Dal 01-11-2000 al 31-10-2003
-(Ruolo: componente), Fondi MIUR-FIRB 2001-2003 (durata 24 mesi): "Un mondo a più voci. Idee, immagini, protagonisti per un sapere cosmopolita", ricerca consorziata con le Università di Bologna, Firenze, Pisa, e con Centre for Research in the Arts, Social Sciences and Humanities ,Cambridge, U.K.; Institute Vienna Circle; Zentrum für Philosophie un Wissenschafftheorie, Università di Costanza; Research Center for Islamic History, Art, and Culture di Istanbul; Cité des Science set de l'Industrie, La Villette, Parigi
dal 01-05-2001 al 30-04-2003
-(Ruolo: componente), Ricerca fondamentale orientata ex quota 60% 2001-2003 (durata 24 mesi): "Caratteri storici e aspetti formali nei processi cognitivi".
dal 10-12-2001 al 09-11-2003
-(Ruolo: componente), Fondi ex 40% 2002-2004 (durata 24 mesi): "Luoghi del sapere, organizzazione delle conoscenze e protagonisti della scienza dal Settecento al Novecento".
dal 10-10-2002 al 09-10-2004
-(Ruolo: componente), MIUR Progetto di ricerca "Viaggio nei secoli (Protagonisti del Novecento; Scienza a Bologna; Navigare per Sapere)" , MIUR/ Università di Bologna/2002-2003 (durata 12 mesi):
dal 20-10-2002 al 19-09-2003
-(Ruolo: componente), MIUR progetto di ricerca "Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento", Accordo di programma MIUR/Università di Bologna, 2004- 2008 (durata 48 mesi),
dal 01-01-2004 al 31-12-2008
-(Ruolo: componente), Ricerca fondamentale orientata ex quota 60% 2004-2006 (durata 24 mesi) : " Aspetti storici e caratteri formali delle procedure inferenziali nella scienza"
dal 15-10-2004 al 14-09-2006
-(Ruolo: componente), MIUR Progetto di ricerca "Albert Einstein, ingegnere dell'universo", Accordo di programma MIUR/ Università di Pavia, Bologna, Firenze, Bari; in collaborazione con Max Planck Institute for the History of Science (Berlino), Deutsches Museum (Monaco), Hebrew University of Jerusalem, 2005-2006 (durata 12 mesi).
dal 01-11-2005 al 31-10-2006
-(Ruolo: componente) PRIN 2006-2009 “Scienza a più voci. Scienziate e scienziati, istituzioni e società dal Settecento al Novecento” (durata 36 mesi)
dal 16-11-2006 al 15-10-2009
-(Ruolo: componente), progetto di ricerca “L’Istituto di Fisica di Roma: un approccio multidisciplinare alle origini, alle vicende e al suo sviluppo", Fondi del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi di Roma, (durata 36 mesi).
dal 01-10-2012 al 30-09-2015
-(Ruolo: componente) Progetto di ricerca: “Elettrificazione e Illuminazione in Italia tra il XIX e XX Secolo”, Fondi del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi di Roma, (durata 36 mesi).
dal 01-03-2016 al 28-02-2019
-(Ruolo: componente ) Progetto di ricerca "The Physics Institute of Roma between wars: Orso Mario Corbino and Enrico Fermi", Fondi del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, (durata 36 mesi).
dal 01-05-2019 al 2020
-(Ruolo: componente), Prin 2017 (SH - Social Sciences and Humanities) "Material and Visual Culture of Science: A longue durée Perspective" (durata 36 mesi) dal 01-01-2020 al 2022
- (Ruolo: Componente) Prin 2022 “Musealising the Italian Scientist (1839-1939): Practices, Narratives, Memories”