Professoressa Associata
Scuola di Medicina e Chirurgia
Settore scientifico disciplinare BIO-09/FISIOLOGIA
Afferenza Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie,
DIBINEM
Laboratorio di Neurofisiologia e Neurobiologia delle malattie
dello sviluppo cerebrale
Dati personali
Nata a: Bologna
il 10 Giugno 1973
Nazionalità: Italiana
e-mail: sandra.guidi3@unibo.it
Telefono: +390512091766 Fax: +390512091737
Istruzione e Formazione
2000: Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Fisiopatologico
conseguita presso l'Università degli studi di Bologna con tesi
sperimentale dal titolo “Dimorfismo sessuale nei granuli della lama
inferiore della fascia dentata ippocampica” relatore Prof.ssa
Renata Bartesaghi.
2000: Tirocinio pratico post-laurea presso il laboratorio di
neurofisiologia della regione ippocampica del Dipartimento di
Fisiologia Umana e Generale dell'Università degli Studi di
Bologna.
2000: Vincitrice di un concorso per un assegno di ricerca presso
il laboratorio di neurofisiologia della regione ippocampica del
Dipartimento di Fisiologia Umana e Generale dell'Università degli
Studi di Bologna. Titolo del progetto di ricerca: "Fisiologia di
sistemi di memoria ippocampali e relazioni ippocampo-corticali",
tutor: Prof.ssa Renata Bartesaghi.
2003-2007: Rinnovo del contratto di collaborazione alla ricerca
con un progetto dal titolo: "Effetto delle modificazioni ambientali
sulla neurogenesi dei granuli della fascia dentata ippocampica",
tutor: Prof.ssa Renata Bartesaghi.
2008: Vincitore di una procedura di valutazione comparativa
per un posto da ricercatore presso la Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università degli studi di Bologna.
2018: ASN alle funzioni di professore Universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 05/D1 Fisiologia (Bando D.D. 1532/2016).
2021: Vincitrice di una procedura di valutazione per un posto da Professore Associato.
Esperienze didattiche
Ha svolto attività seminariale nell'ambito del Corso di Laurea
Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna.
Dal 2006 componente della commissione d'esame per il Corso di
Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà
di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna.
Negli anni 2008-2010 Componente del collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in
Scienze Mediche e Chirurgiche, Dottorato in Neurofisiologia, presso
l'Università degli studi di Bologna.
Dal 2009 componente della commissione d'esame di profitto per il
Corso di Laurea in Biotecnologie della Facoltà di Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di
Bologna.
Nell'a.a. 2010-2011 docente del corso di Laboratorio di
Fisiologia (C2) componente del corso integrato di Fisiologia degli
Apparati (C.I), Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi
di Bologna.
Nelll'a.a. 2011-2012 componente della Commissione per il test
d'Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Nell'a.a. 2011-2012 docente dei corsi:
Fisiologia Applicata (L-Z) componente del corso integrato di
Fisiologia degli Apparati (C.I), Corso di Laurea Magistrale in
Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università degli Studi di Bologna;
Fisiologia, Corso Integrato Area Pre-clinica della Scuola di
Specializzazione Medica in Ginecologia ed Ostetricia.
Dall'a.a. 2012-2013 all'a.a. 2016-2017 docente dei corsi:
Fisiologia Applicata (L-Z) componente del corso integrato di
Fisiologia (C.I), Corso di Laurea Magistrale in Medicina e
Chirurgia della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università
degli Studi di Bologna;
Neurofisiologia componente del corso integrato di Fisiologia
Umana e Biochimica, Corso di Laurea Tecniche di Neurofisiopatologia
della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di
Bologna.
Fisiologia, Corso Integrato Area Pre-clinica della Scuola di
Specializzazione Medica in Ginecologia ed Ostetricia.
Nell'a.a. 2014-2015 Fisiologia, Corso Integrato Area Pre-clinica della Scuola di Specializzazione in Geriatria.
Dall’a.a. 2016-2017 Fisiologia, Master di Primo livello in Fisioterapia muscolo scheletrica – Terapia manuale ed esercizio terapeutico dell’Università degli Studi di Bologna.
Nell’a.a. 2017-2018 docente dei corsi:
Fisiologia Umana componente del corso integrato di Scienze Biomediche, Corso di Laurea Tecniche Ortopediche della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna.
Fisiologia Umana componente del corso integrato di Morfologia e Fisiologia, Corso di Laurea in Podologia della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna.
Dall'a.a 2017 ad oggi docente dei corsi:
Fisiologia (modulo 2) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna.
Neurofisiologia componente del corso integrato di Fisiologia Umana e Biochimica, Corso di Laurea Tecniche di Neurofisiopatologia della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna.
Dall'a.a. 2019 ad oggi docente dei corsi:
Fisiologia degli Apparati del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna.
Fisiologia Umana del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per immagine e radioterapia della Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna).
Incarichi istituzionali
Negli anni 2015, 2017, 2019 Commissario e Presidente di settore per il Concorso Nazionale di ammissione al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Dall’a.a. 2018-2019 membro della “Commissione benessere lavoro” del DIBINEM.
Da ottobre 2019 ad aprile 2021 membro della giunta del DIBINEM in qualità di rappresentante dei ricercatori.
Attività Scientifica
2009-2011. Fondation Jerome Lejeune, Paris, France. “Early pharmacotherapy for correcting impairment of brain development in the Ts65Dn mouse model for Down syndrome”. Co-investigator
2011-2013. Fondation Jerome Lejeune, Paris, France. “Early pharmacotherapy to rescue brain development and cognitive performance in Down syndrome”. Co-investigator
2011-2014 Fondazione Telethon "Molecular mechanisms underlying brain alterations in the CDKL55 variant of Rett’s syndrome" (GGP11147). Co-investigator
2012-2015 Fondazione Telethon "Preventive therapy of mental retardation in Down syndrome by a novel gamma-secretase inhibitor: focus on APP-dependent mechanisms in neurodevelopment" (GGP12149). Co-investigator
2013-2015 Fondation Jerome Lejeune, Paris. Co-investigator
2014-2017 Fondazione Generali e Assicurazione Generali, Italia "New avenues for the rescue of intellectual disability in Down syndrome". Co-investigator
2017-2018 Fondation Jerome Lejeune, Paris, “Prenatal treatment with a BDNF mimetic: a potential strategy for improving brain development in the Ts65Dn mouse model of Down syndrome”. Principal investigator
2017-2019 Fondazioni Pierfranco e Luisa Mariani neurologia infantile, “Preventive therapy for intellectual disability in Down syndrome with a flavonoid agonist of the TrkB receptor for BDNF”. Principal investigator
2019-2020 Fondazione Del Monte. “Ruolo della regione CA2 dell’ippocampo nei difetti di memoria sociale correlati all'autismo”. Principal investigator
2021-2022. Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. “Terapia adolescenziale con beta2 agonisti approvati per uso pediatrico: nuova strategia per ripristinare i circuiti cerebrali nella sindrome di Down”. Principal investigator
Attività di internazionalizzazione
2019: Associate Fellow dell’Istituto di Studi Avanzati (ISA) dell’Università di Bologna in relazione alla Visiting Fellowship del Prof. C. Martinez-Cuè Pesini (Prof. of Pharmacology, University of Cantabria, Spagna).
Affiliazioni
Società Italiana di Fisiologia
Society for Neuroscience
ECNP
T21RS Trisomy 21 Research Society
Attività nell'ambito di società scientifiche
Da Marzo 2019 eletta responsabile del “Committee for Education and Training” della Trisomy 21 Research Society.
Nel 2019 membro del Comitato Organizzativo Locale del “ Joint Meeting of the Federation of European Physiological Societies (FEPS) and the Italian Physiological Society (SIF)”, Bologna 10-13 Settembre 2019.
Da Gennaio 2019 membro dell’ “ECNP Network Down Syndrome and other Genetic Developmental Disorders”.
Nel 2020 membro del Comitato Organizzativo Locale del 14° Annual Meeting of Young Researchers in Physiology “Build your own scientific network”, Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (FC), Luglio 2021.
Nel 2020 membro del Comitato Scientifico/Organizzativo del convegno virtuale “Sindrome di Down: dalla Diagnosi alla Terapia”, 16-17 Ottobre 2020.
Ha svolto attività di revisore per diverse riviste scientifiche internazionali e, nel 2016, per l'Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) Italia nell'ambito della valutazione VQR 2011 -2014, per il Ministero della Scienza e Tecnologia dello Stato di Israele nell’ambito del programma di ricerca "Targeted drug delivery".