Salvatore Nesci nato nel 1982, coniugato, quattro figli, è Professore Associato in Biochimica (SSD BIO/10) presso il Dipartimento di
Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna.
Pre-laurea e laurea
- 2004: Tirocinio per l’analisi delle proteine plasmatiche di cellule epatiche cresciute su membrane, “Istituto per la Tecnologia delle Membrane” (ITM-CNR).
- 2004: Laurea triennale in Scienze Biologiche, 110/110 cum laude, Università della Calabria.
- 2006: Stage per l’utilizzo del microscopio confocale, “Istituto per la Tecnologia delle Membrane” (ITM-CNR).
- 2006: Laurea magistrale in Scienze Biologiche, 110/110 cum laude, Università della Calabria.
Post-laurea
- 2006: vincitore del concorso di dottorato di ricerca in “Biochimica” XXII ciclo con borsa di studio presso l’Università di Bologna.
- Gennaio 2007 – Dicembre 2009: dottorato di ricerca in “Biochimica” XXII ciclo, Università di Bologna.
- 2007: 1° sessione - abilitazione alla professione di Biologo.
- Settembre 2008 – Marzo 2009: Borsa di studio Marco Polo per la ricerca “Effetti biochimici degli organostannici nei molluschi: studi sul metabolismo degli steroidi e degli acidi grassi”, presso il Dipartimento di Chimica Ambientale, Istituto de Investigaciones Quimicas y Ambientales de Barcelona (IQAB) ora Instituto de Diagnóstico Ambiental y Estudios del Agua (IDAEA) – Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) (Barcellona, Spagna) in collaborazione con la Dott.ssa Cinta Porte.
- 07 Giugno 2010: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica (XXII ciclo) SSD BIO/10 presso il Dipartimento di Biochimica “G. Moruzzi” Università di Bologna. Titolo della tesi: “Composti organostannici nell’ambiente marino e membrane biologiche: risposte molecolari e biochimiche nei molluschi bivalvi”, relatori: Prof.ssa Anna Rosa Borgatti e Dott.ssa Alessandra Pagliarani.
- 01 Luglio 2010 – 30 Giugno 2012: Assegno post dottorale con progetto “Contaminanti organostannici e molluschi di allevamento: studio di alterazioni biochimico-strutturali” presso il Dipartimento di Biochimica “G. Moruzzi” e quindi, dal marzo 2012, presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
- Marzo – Maggio 2012: Borsa di studio Marco Polo per la ricerca “Studio di alterazioni di gruppi tiolici nel complesso I mitocondriale e in proteine plasmatiche” presso il laboratorio di Mitochondrial Dysfunction, Medical Research Council (MRC): Mitochondrial Biology Unit (MBU) (Cambridge, Regno Unito) in collaborazione con il Prof. Michael P. Murphy.
- 28 Dicembre 2012 – 05 Novembre 2017: Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) SSD BIO/10 (Biochimica) presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
- 06 Novembre 2017 – 05 Novembre 2020: Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) SSD BIO/10 (Biochimica) presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
- 06 Novembre 2020 – presente: Professore associatio SSD BIO/10 (Biochimica) presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna.
- 03 Febbraio 2022 - Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore di 1^ fascia nel settore scientifico-disciplinare BIO/10 – Biochimica, settore concorsuale 05/E1-Biochimica Generale.
- 07 Ottobre 2022 – presente: tutor del Collegio Superiore dell'Alma mater studiorum - Università di Bologna.
- 17 Marzo 2023 – Idoneità a professore universitario di 1^ fascia, settore Concorsuale 05/E1 - Biochimica Generale SSD BIO/10 – Biochimica (RIF: O18C1II2022/1511/R22), nella procedura bandita dall’Università di Bologna con DR 1953/2022 del 03/12/2022 ai sensi dell’art. 18 legge 240/2010.
A) Attività di ricerca
Dal 2007 l’interesse scientifico è rivolto allo studio della bioenergetica mitocondriale e del metabolismo cellulare, affrontando problematiche biochimiche prevalentemente rivolte alla cinetica enzimatica in relazione a modificazioni post-traduzionali indotte da xenobiotici/farmaci in complessi mitocondriali in animali di interesse nella medicina traslazionale e l’identificazione di nuove molecole di interesse terapeutico nelle disfunzioni mitocondriali mediante approcci sperimentali sulla relazione struttura-attività.
Finanziamenti ottenuti per progetti di ricerca
- 2023 - Responsabile scientifico nazionale Progetto PRIN Under40 2022 (n° 2022E75TWB), MUR dal titolo “Dissecting a molecular mechanism for cardiac hypertrophy in hypertension: roles of mitochondrial NDUFC2-dependent Complex I dysfunction and of mitochondrial permeability transition” (durata 2 anni).
- 2023 – Responsabile scientifico locale Progetto PRIN 2022 PNRR (n° P202242AFC), MUR dal titolo: “Mitochondrial dysfunction associated to permeability transition pore phenomenon in lung inflammation controls mitochondria-derived vesicles biogenesis and release in cystic fibrosis” (durata 2 anni).
- 2022 - Responsabile scientifico del progetto di ricerca AlmaIdea 2022, Università di Bologna dal titolo: “Strategie molecolari in mitocondri per limitare il danno cardiovascolare in un modello preclinico suino di DCD (donation after cardiac death): poro di transizione di permeabilità mitocondriale e F1FO-ATPasi come target biologici” (durata 1 anno).
- 2021 - Responsabile scientifico del progetto di ricerca Fondazione CARISBO n° 2021/0173 dal titolo: “Effetti dei polifenoli del bergamotto sugli adipociti lipodistrofici murinie umani con mutazioni del gene LMNA legate a patologie dell’invecchiamento” (durata 1 anno).
- 2020 - Responsabile scientifico del progetto di ricerca Fondazione CARISBO n° 2019/0534 dal titolo: “Modulazione del poro di transizione di permeabilità mitocondriale come terapia per le malattie cardiovascolari di grande impatto in Emilia-Romagna” (durata 1 anno).
- 2019 - Partecipante nel gruppo di ricerca del progetto di ricerca Fondazione CARISBO n° 2018/0375 dal titolo: “Permeabilità mitocondriale, invecchiamento e patologie correlate in Emilia-Romagna” (durata 1 anno).
- 2018 - Beneficiario del “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca” (FFABR) 2017.
- 2018 - Responsabile scientifico del progetto di ricerca Fondazione CARISBO n° 2017/0313 dal titolo: “Permeabilità mitocondriale e F-ATPasi: implicazioni in malattie di forte impatto in Emilia-Romagna” (durata 1 anno).
- 2018 - Partecipante nel gruppo di ricerca del progetto Almaidea finanziato dall’Università di Bologna (PI: Prof.ssa Alessandra Pagliarani) dal titolo: “Acido solfidrico come modulatore della bioenergetica mitocondriale nella funzionalità cellulare: effetti in condizioni fisio-patologiche e in specie filogeneticamente distanti” (durata 2 anni).
Premi
- 2013: Premio giovani ricercatori SIB per la presentazione al 57° Congresso SIB di un poster meritevole dal titolo: “Oligomycin, venturicidin and bafilomycin bind to a specific site in a common macrolide-binding region of FO-c subunits of the ATP synthase”.
- 2017: Travel Fellowship per la presentazione orale dal titolo “How the mitochondrial F1FO-ATPase works when Ca2+ replaces Mg2+” alla Seconda Giornata Scientifica del Gruppo Membrane della Società Italiana di Biochimica (SIB).
Attività editoriale
- Dal 2023 editore associato per Journal of Biochemical and Molecular Toxicology.
- Dal 2022 caporedattore di "Cellular Metabolism Therapy" della rivista Journal of Translational Medicine.
- Dal 2022 editore associato per la sezione "Protein Biochemistry for Basic and Applied Sciences" della rivista Frontiers in Molecular Biosciences.
- Dal 2021 al 2022 editore associato per la sezione "Nutrition & metabolism" della rivista Journal of Translational Medicine.
- Dal 2020: editore associato per Bioenergetics Communications.
- Membro del Comitato ediotriale di Medicinal Research Reviews dal 2023.
- Nel 2022: Guest Editor per il numero speciale “Methods Collections Working With Mitochondria” per la rivista “JoVE”.
- Nel 2022: Guest Editor per il numero speciale “Mitochondria: Biological Targets for Fighting Disease” per la rivista “Life”.
- Nel 2022: Guest Editor per il numero speciale “Mitochondrial Biology in Health and Disease” per la rivista “Frontiers in Bioscience-Landmark”.
- Nel 2022: Guest Editor per il numero speciale “Cell Metabolism and Small Natural Compounds” per la rivista “International Journal of Molecular Sciences”.
- Nel 2021: Guest Editor per il numero speciale “Multiple Enzyme Mechanism and Functions in Mitochondrial Biology” per la rivista “International Journal of Molecular Sciences”.
- Nel 2021: Guest Editor per il numero speciale “Molecular targets to counteract the mitochondrial dysfunctions associated with cardiovascular diseases: in the search of new molecules” per la rivista “Pharmacological Research”.
- Nel 2021: Guest Editor per il numero speciale "Nutraceuticals and Membrane Transport Systems: Beneficial Effects on Human Health" per Frontiers in Pharmacology e Frontiers in Physiology.
- Nel 2020: Guest Editor insieme al Prof. Giorgio Lenaz per il numero speciale “Impaired Mitochondrial Bioenergetics under Pathological Conditions” per la rivista “Life”.
- Dal 2020: Topic Editor per la rivista “Life”.
- Dal 2018: Membro del comitato editoriale “World Journal of Biological Chemistry”.
Attività di revisore
Revisore per “Kuwait Foundation for the Advancement of Sciences” – 2024
Revisore per “The Netherlands Organisation for Scientific Research” - 2024
Revisore per “National Science Center Poland” - 2024
Valutazioni Ricerca di Base 2017 – Università di Verona.
Nomina revisore esterno VQR 2015-19.
Revisore di riviste internazionali impattate: Signal Transduction and Targeted Therapy; ACS Medicinal Chemistry Letters; Redox Biology; Journal of Pharmaceutical Analysis; PLOS ONE; Journal of Bioenergetics and Biomembranes; Analytical Chemistry; Current Medicinal Chemistry; BBA - Molecular Cell Research; Obesity Reviews; Medicinal Chemistry Letters; Journal of Physiology; Journal of Medicinal Chemistry; Biochemical and Biophysical Research Communications; Pharmacological Research; Journal of Medical Virology; Trends in Pharmacological Sciences; International Immunopharmacology; Ecotoxicology and Environmental Safety; Disease Models & Mechanisms; Frontiers in Endocrinology; Membranes; iScience; Journal of Cellular Physiology; Human Mutation; Biology; European Journal of Clinical Investigation; European Journal of Cell Biology; Journal of Global Antimicrobial Resistance; BBA Biomembranes; Cell Death and Disease; Cells; Drug Discovery Today; Biotechnology Journal; Environmental Science and Pollution Research; Frontiers in Physiology; Chemosphere; Process Biochemistry; Comparative Biochemistry and Physiology – Part C; Environmental Pollution; Journal of Food Composition and Analysis.
Attività organizzativa
25/26 Giugno 2018: Membro del comitato organizzatore di “Bio-energetics, Metabolism and Nutrition: from molecules to systems” meeting annuale dei Gruppi Membrane, Nutrizione e Biologia computazionale e dei sistemi della Società Italiana di Biochimica (SIB), Bologna.
B) Attività istituzionale