Foto del docente

Stefania Spada

Adjunct professor

Department of Cultural Heritage

Department of Legal Studies

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Department of Sociology and Business Law

Publications

Spada, Stefania, Con-Senso. Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato, Milano, Ledizioni, 2025, pp. 231 (ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITÀ). [Research monograph]

Stefania Spada; Chiara Moretti; Michela Marchetti, Di quale antropologia il mondo ha bisogno? Confronto sulla sostenibilità delle prassi antropologiche, «AM», 2024, 25, pp. 119 - 130 [Scientific article]

Stefania Spada, Tradurre la “riflessività operativa”: l’insegnamento dell’antropologia medica applicata al diritto, «AM», 2024, 25, pp. 205 - 235 [Scientific article]

Stefania Spada, “Fate presto!” Il paradigma della velocità come svuotamento del diritto alla protezione internazionale, «STUDI EMIGRAZIONE», 2023, 60, pp. 128 - 146 [Scientific article]

stefania spada, “How much more time do you need?”: Anthropological‑Legal Refections on the Impact of Chronopolitics for Asylum Seekers in Italy: Alasan’s Story, «JOURNAL OF INTERNATIONAL MIGRATION AND INTEGRATION», 2023, 24, pp. 1 - 16 [Scientific article]

stefania spada, Review of: recensione a Declich F., Pitzalis S., 2021, (a cura di) “Presenza migrante tra spazi urbani e non urbani. Etnografia sui processi, dinamiche e modalità di accoglienza, Milano, Meltemi, «ANTROPOLOGIA PUBBLICA», 2023, 9, pp. 251 - 253 [Review]

Stefania Spada, ‘Se tutto è mafia niente è mafia’. Riflessioni antropologico giuridiche sulla criminalità organizzata nigeriana, «ANTROPOLOGIA PUBBLICA», 2023, 9, pp. 53 - 70 [Scientific article]

Stefania Spada, La clinica del diritto come spazio di cambiamento condiviso, in: LA DIDATTICA DEL DIRITTO Paradigmi, casi ed esperienze, Milano, Ledizioni, 2022, pp. 341 - 369 [Chapter or essay]

Stefania Spada, Review of: Recensione: Francesco Della Puppa, Francesco Matteuzzi e Francesco Saresin La linea dell’orizzonte Un etnographic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra Padova, Becco Giallo, 2021, 167 pp., «STUDI CULTURALI», 2022, 3, pp. 426 - 428 [Review]

Stefania Spada, Old Rhetoric and New Devices: Quarantine Ships as an Instrument of Externalization, «DVE DOMOVINI», 2021, 54, pp. 143 - 153 [Scientific article]Open Access

stefania spada, The capability of 'models' to withstand change. The Bologna area in the wake of law 132/2018, in: Stuck and exploited. Refugees and Asylum seekers in Italy between exclusion, discrimination and struggles, Venezia, edizioni Ca' Foscari, 2021, pp. 117 - 145 [Chapter or essay]

Stefania Spada, Tra cecità corticale e vecchi vizi. Riflessioni sui processi di esternalizzazione e distanziamento, «ILLUMINAZIONI», 2020, 53, pp. 32 - 55 [Scientific article]Open Access

stefania spada, Vulnerabilità strutturali e potenzialità di tutela per le persone richiedenti protezione internazionale, in: La vulnerabilità come metodo. Percorsi di ricerca tra pensiero politico, diritto ed etica, Roma, Carocci, 2020, pp. 67 - 88 (BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI) [Chapter or essay]

Stefania Spada; Dany Carnassale, S-confinamenti dei generi e delle sessualità: possibili travisamenti nel riconoscimento della protezione internazionale, in: Lungo i confini dell'accoglienza. Migranti e territorio tra resistenze e dispositivi di controllo, Roma, manifestolibri, 2019, pp. 128 - 149 [Chapter or essay]

Stefania Spada; Giuliana Sanò, La spirale della violenza politica. Riflessioni antropologiche sui cortocircuiti quotidiani nella vita delle persone migranti, in: Violenza politica. Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione, Milano, Ledizioni, 2018, pp. 17 - 34 [Chapter or essay]