Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Educazione alle differenze di genere e al consenso nell'infanzia"
- "Shrek": un cartone contro gli stereotipi di genere. Analisi educative
- “la mia ombra è rosa” di scott stuart. verso l’inclusione di genere nei servizi per la prima infanzia
- A partire dal film "Barbie" di Greta Gerwig.
I significati di genere dei giocattoli, tra stereotipi e inclusività: bambole, action figures e fashion dolls
- Albi illustrati e genere nella prima infanzia: "Lina l'esploratrice" e "Bruno l'astronauta" come proposte educative per parlare di corpo sessuato
- Albi illustrati e stereotipi di genere: Italia e Spagna a confronto
- bambine e bambini, chi gioca nella casetta? un'indagine in una "sezione primavera" del c.e.i.s
- da spettatori a protagonisti.
l’evoluzione del ruolo paterno in relazione alla cura educativa: un’indagine con padri di bambine e bambini che frequentano un servizio per la prima infanzia
- Di mamma (non) ce n'è una sola: le famiglie lesbo-genitoriali nei servizi per la prima infanzia
- Disuguaglianze e stereotipi di genere nel calcio. Educare alle pari opportunità nella scelta dello sport
- Elena Gianini Belotti: crescere come donne libere
- Gli albi illustrati raccontano le famiglie omogenitoriali. Alcune proposte per un nido inclusivo
- I "nuovi padri": studi, ricerche e cambiamenti nelle rappresentazioni socio-culturali
- I servizi per l'infanzia incontrano il linguaggio di genere
- Il fenomeno della violenza assistita. Un'indagine condotta con le operatrici e le volontarie del Centro Antiviolenza di "Casa delle Donne contro la Violenza ODV" (MO)
- Il film "Encanto" di Bush, Smith e Howard: un’analisi educativa tra stereotipi e anti-stereotipi di genere
- il genere nella rappresentazione della rabbia negli albi illustrati per la prima infanzia.
- Il lato oscuro della violenza: gli uomini maltrattanti.
Analisi e strategie socio-educative
- Il maschile mancante: narrazioni per risignificare un ruolo educativo
- la fantascienza negli albi illustrati. riflessioni dal punto di vista della educazione di genere.
- La segregazione formativa e l'orientamento scolastico sessista
- La transessualità nell'infanzia, uno sguardo educativo
- La violenza nelle relazioni sentimentali tra adolescenti.
Una ricerca in una scuola superiore di Bologna
- Lupetti e Coccinelle. Un laboratorio per la parità di genere nell'ambiente scout.
- non siamo tuttə ugualə: per una scuola che promuove le differenze e favorisce il benessere delle persone lgbtqi+
- Paternità in cambiamento.
Un progetto educativo
per sostenere i “nuovi padri”
- Prevenire la violenza contro le donne. L'educazione sessuale
- Rappresentazioni queer nei cartoni animati.
Proposte educative contro il bullismo omofobico.
- Sorelle e fratelli negli albi illustrati: analisi dal punto di vista educativo
- Stereotipi di genere: le maschilità attuali, una ricerca con gli adolescenti di oggi
- Una ricerca sugli stereotipi di genere nelle pubblicità alimentari rivolte all'infanzia
- Violenza contro le donne: spezzarne le catene attraverso l’educazione di genere
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- Che genere di educazione per una scuola come luogo di parità? Una riflessione pedagogica.
- Gli stereotipi di genere negli albi illustrati della scuola dell'infanzia. Un percorso educativo.
- Le parole delle insegnanti: un'indagine sulle rappresentazioni delle dimensioni di genere in una scuola dell'infanzia in provincia di Modena
- Scuola dell'Infanzia e albi illustrati: decostruzione dei condizionamenti di genere. Una ricerca empirica in ambito educativo.