Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- A.A.A. Buone prassi cercansi. Percorsi di educazione al genere nella scuola secondaria di primo grado
- Amicizia e differenze di genere. Una proposta laboratoriale a partire dalla quadrilogia di Elena Ferrante “L'amica geniale”
- Analisi educativa dell'abbigliamento negli albi illustrati per l'infanzia in un'ottica di genere.
- Analisi pedagogiche della serie tv "Sex Education"
- barbie, winx e bratz come modelli di normativita' corporea. analisi educativa per uso consapevole dei giocattoli e dei cartoni animati
- Contrastare la radicalizzazione misogina online. Riflessioni educative sul maschile e sulla Manosphere
- Difendersi attaccando: una lettura storica ed educativa sul bullismo omofobico come performance virile
- Disabilità e omosessualità in dialogo.
Un focus group sull’omo-disabilità
- Futuri già scritti: i vincoli della segregazione formativa
- Il controllo esercitato sul corpo femminile: la violenza ostetrica.
- Il film “Tutti parlano di Jamie” : spunti educativi per riflettere sul genere.
- L’intersessualità: quali prospettive educative inclusive per uscire dall’invisibilità?
- La romanticizzazione della violenza nelle coppie adolescenziali:
un percorso educativo attraverso l’analisi critica del film “365 giorni”
- La solitudine di “Puffetta”. Analisi educative degli stereotipi di genere e dei modelli identitari nel cartoon “I Puffi”.
- Le "bambine pirata". Educare attraverso gli antistereotipi negli albi illustrati.
- Le differenze di genere nei giocattoli: una ricostruzione storica
- L'evoluzione degli stereotipi sessisti nei cartoni animati della Disney. Cambiamento di sensibilità sul genere oppure gender washing?
- Maschilità plurali: riflessioni educative per uscire dalla falsa neutralita maschile in ottica della prevenzione di genere
- Modelli plurali e anticonformisti di maschilità ne Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Riflessioni educative.
- Nativi digitali e Sexting. Riflessioni pedagogiche e spunti operativi per insegnanti e professionisti dell'educazione.
- Progetto al nido d’infanzia Il Bruco: Nonni e stereotipi
- Siamo quello che indossiamo? Alla ricerca dell'identità di genere attraverso l'abbigliamento
- UNO SCHERMO PER L’AMORE: Proposte per un’educazione sentimentale dei giovani.
- Uno sguardo educativo ai significati degli spazi e dell'arredo in un'ottica di genere nell'Italia del Novecento
- Uomini maltrattanti. Un'analisi della costruzione sociale del maschile per riflettere sui percorsi formativi di uscita dalla violenza
- Uomini nei servizi educativi: una sfida pedagogica
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- la scuola primaria tra le “indicazioni nazionali per il curricolo” del 2012 e il “piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr)” del 2021: una lettura di genere