TESI DI LAUREA GIA' DISCUSSE (ELENCO AGGIORNATO AL 2023)
IN ORDINE ALFABETICO, PER TITOLO:
-
- A.A.A. BUONE PRASSI CERCANSI. PERCORSI DI EDUCAZIONE AL GENERE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
Dott.ssa Manuela Gorini
- AAA: NUOVI PADRI CERCASI. “CRISI” DELLA PATERNITÀ E PROPOSTE EDUCATIVE.
Dott. Massimiliano Gipponi
- A PARTIRE DAL FILM "SUFFRAGETTE". RIFLESSIONI PEDAGOGICHE SUL SECOLO DELLE DONNE.
Dott.ssa Eleonora Costanzi
- ALLA RICERCA DEL CORPO E DELLE CURE PATERNE. NUOVI SIGNIFICATI NELL’EDUCAZIONE DI GENERE.
Dott.ssa Giulia Cirilli
- ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ DI GENERE. IL TIROCINIO IN UNA CLASSE SECONDA DI SCUOLA PRIMARIA.
Dott.ssa Annalisa Deserti
- ADOLESCENTI E OMOSESSUALITÀ: SERVIZI E PROGETTI EDUCATIVI NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA.
Dott.ssa Claudia Bregli
- AMICIZIA E DIFFERENZE DI GENERE. UNA PROPOSTA LABORATORIALE A PARTIRE DALLA QUADRILOGIA DI ELENA FERRANTE “L'AMICA GENIALE”.
Dott.ssa Giulia Sartini
- «AMORE, MUSICA E PASSIONE: QUESTA SONO IO!». ANALISI PEDAGOGICA DEL TELEFILM “VIOLETTA”.
Dott.ssa Elisa Malavasi
- ANALISI EDUCATIVA DELL'ABBIGLIAMENTO NEGLI ALBI ILLUSTRATI PER L'INFANZIA IN UN'OTTICA DI GENERE.
Dott.ssa Beatrice Cimatti
- ANALISI PEDAGOGICA DEL CARTONE ANIMATO “LADY OSCAR”: IL TRAVESTIMENTO FEMMINILE NEL CORSO DELLA STORIA COME SPAZIO DI LIBERTÀ.
Dott.ssa Jasmine Casoni
- ANALISI PEDAGOGICHE DELLA SERIE TELEVISIVA «SEX EDUCATION».
Dott.ssa Maria Stella Randi
- «ANCHE LA FOLLIA MERITA I SUOI APPLAUSI» – A. MERINI.
Dott.ssa Giovanna Villani
- BAMBINE DAL SATELLITE: NUOVI CONDIZIONAMENTI NELL'EDUCAZIONE DI GENERE.
Dott.ssa Erica Romei
- BARBIE: MOLTO PIU' DI UNA BAMBOLA. RIFLESSIONI EDUCATIVE.
Dott.ssa Melody Ivaldi
- “BARBIE”, “WINX” E “BRATZ” COME MODELLI DI NORMATIVITÀ CORPOREA? ANALISI EDUCATIVE PER UN USO CONSAPEVOLE DEI GIOCATTOLI E DEI CARTONI ANIMATI.
Dott.ssa Vanessa Ranù
- “BUFFY”, “RORY”, “BELLA” E “GOSSIP GIRL”: UNA RICOGNIZIONE SU ALCUNI MODELLI DI FEMMINILITÀ CONTEMPORANEA NELL'IMMAGINARIO RIVOLTO ALL'ADOLESCENZA.
Dott.ssa Danila Sorrentino
- BULLISMO OMOFOBICO ED EDUCAZIONE DI GENERE: UNA PROPOSTA LABORATORIALE.
Dott.ssa Serena Silvagni
- BULLISMO OMOFOBICO. EDUCARE ALLA DIVERSITÀ, ANDANDO OLTRE STEREOTIPI E PREGIUDIZI.
Dott.ssa Arianna Floram
- «CHE COSA FARO' DA GRANDE?» L'INFLUENZA DEGLI STEREOTIPI DI GENERE NELLO SVILUPPO DELL’IDENTITÀ.
Dott.ssa Francesca Capitelli
- CHE GENERE DI DISLESSIA? RIFLESSIONI PEDAGOGICHE PER DOCENTI EDUCATORI ED EDUCATRICI.
Dott.ssa Simona Nanni
- CHIESA E OMOSESSUALITÀ. PROPOSTE CATTOLICHE INCLUSIVE DI EDUCAZIONE AL GENERE.
Dott. Matteo Di Domenico
- CONTRASTARE LA RADICALIZZAZIONE MISOGINA ONLINE. RIFLESSIONI EDUCATIVE SUL MASCHILE E SULLA MANOSPHERE.
Dott.ssa Elisabetta Griffi
- CONTRO IL MACHISMO E GLI STEREOTIPI DI GENERE NELLO SPORT: RIFLESSIONI E STRATEGIE EDUCATIVE.
Dott. Diego Bordignon
- CONTRO LA "FUNZIONE ALFABETIZZANTE" DELLA PORNOGRAFIA IN ADOLESCENZA. PERCORSI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE NEI CONTESTI FORMATIVI.
Dott.ssa Eleonora Moriconi
- CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE. L'OPINIONE DELLE EDUCATRICI NELLA COMUNITÀ NAZARENA (BO)
Dott.ssa Chiara Filippini
- CORPO, GENERE E INFLUENZA DEI MEDIA. UNA RICERCA CON ADOLESCENTI.
Dott. Andrea Albanese
- DA “ADA LA SCIENZIATA” AD “AMELIA CHE SAPEVA VOLARE”: RIFLESSIONI EDUCATIVE SU STEREOTIPI E ANTISTEREOTIPI DI GENERE NEGLI ALBI ILLUSTRATI.
Dott.ssa Valeria Caforio
- DA FEDEZ A GHALI. LA COSTRUZIONE DEL MASCHILE IN ADOLESCENZA. UN’ANALISI ATTRAVERSO I VIDEO DI MUSICA RAP SUL CANALE YOUTUBE.
Dott.ssa Laura Maestrini
- DALLA PARTE DEI BAMBINI. L'EVOLUZIONE DELL'IDENTITÀ MASCHILE NELLA PRIMA INFANZIA.
Dott.ssa Sara Di Loreto
- DISABILITÀ E OMOSESSUALITÀ. STEREOTIPI DI GENERE, DISCRIMINAZIONI E POSSIBILI CONNESSIONI TRA GENDER STUDIES E DISABILITY STUDIES.
Dott. Matteopio Ciambrone
- DISABILITÀ IN FAMIGLIA E DINAMICHE DI GENERE: IL RUOLO DEI PADRI.
Dott.ssa Annalisa Schiassi
- «DONNA VUOL DIRE CHE SPAZZA E IL MASCHIO NO». UN TIROCINIO SULL'EDUCAZIONE DI GENERE.
Dott.ssa Eleonora Martelli
- DONNE, NON SOLO CORPI. PROMUOVERE UN'EDUCAZIONE AI MEDIA CHE SUPERI GLI STEREOTIPI DI GENERE SUL FEMMINILE.
Dott.ssa Sara Ghini
- DONNE PROTAGONISTE. LE FIGURE FEMMINILI NEL CINEMA DI HAYAO MIYAZAKI.
Dott.ssa Andrea Borreggine
- «…E LA RAPPRESENTAZIONE DELLE MADRI LAVORATRICI?». UN’ANALISI PEDAGOGICA DELLA FIGURA MATERNA NEGLI ALBI ILLUSTRATI PER LA PRIMA INFANZIA
Dott.ssa Barbara Vichi
- EDUCARE ALLA SESSUALITÀ E ALL'AFFETTIVITÀ. UNA RICERCA CON DONNE E UOMINI CHE SI ESPRIMONO SULL'ABORTO.
Dott.ssa Arianna D’Angelo
- EDUCARSI PER EDUCARE AL GENERE, SAPERI E CONOSCENZE PER PREVENIRE LA VIOLENZA ASSISTITA.
Dott.ssa Monica Bartolini
- EDUCAZIONE DI GENERE: L'ESPERIENZA DEL CENTRO DONNA DI FORLÌ.
Dott.ssa Lucia Dogana
- EDUCAZIONE E MODELLI DI GENERE DELLE DONNE SOVIETICHE E POST-SOVIETICHE.
Dott.ssa Katsiaryna Zaharouskaya
- EDUCAZIONE IN PAKISTAN E QUESTIONI DI GENERE.
Dott. Saif Ur Rehman Raja
- EDUCAZIONE SENTIMENTALE IN ADOLESCENZA. QUESTIONI DI GENERE.
Dott. Andrea Casadio
- ESPERIENZE DI GENERE 2.0. IDENTITÀ, GENERE E NUOVE TECNOLOGIE.
Dott.ssa Carla Paris
- ESSERE NUOVI MASCHI: TRE PROPOSTE EDUCATIVO-DIDATTICHE DI ITALIANO LINGUA STRANIERA PER UNA CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA FRANCESE.
Dott. Francesco Maria Paiardini
- FAMIGLIA, LAVORO E TEMPO LIBERO, UN APPROCCIO DI GENERE.
Dott.ssa Virginia Nitto
- FAMIGLIE OMOGENITORIALI. RIFLESSIONI EDUCATIVE A PARTIRE DALL'ANALISI DI UNA SERIE TELEVISIVA AMERICANA: “THE FOSTERS”.
Dott.ssa Giulia Pittureri
- FUTURI GIÀ SCRITTI: I VINCOLI DELLA SEGREGAZIONE FORMATIVA.
Dott.ssa Maria Piovesan
- GENERE E COMUNICAZIONE INTERPERSONALE. DECOSTRUIRE STEREOTIPI E PREGIUDIZI IN AMBITO EDUCATIVO.
Dott. Giansiro Gasperi
- GENERE E CORPO NELLA SECONDA INFANZIA. UNA RICOGNIZIONE EDUCATIVA DEI MODELLI DI FEMMINILE E DI MASCHILE.
Dott.ssa Silvia Colendi
- GENERE E DISABILITÀ NELLA SCUOLA SUPERIORE.
Dott.ssa Giorgia Righi
- GENERE E GENITORIALITÀ: I PADRI OMOSESSUALI TRA RAPPRESENTAZIONI, PREGIUDIZI E MODELLI IDENTITARI.
Dott.ssa Samantha Bandini
- GENERE E PROFESSIONALITÀ EDUCATIVA. UN'INDAGINE.
Dott.ssa Sara Palazzini
- GENERE, ORIENTAMENTO E ADOLESCENZA: UN'INDAGINE NEL TERRITORIO FERRARESE.
Dott.ssa Eleonora Masciola
- GERMAINE GREER: SPUNTI PER IL MONDO DELL'EDUCAZIONE.
Dott.ssa Elisa Rossi
- GIOCATTOLI E STEREOTIPI DI GENERE: IL CASO "LEGO".
Dott.ssa Greta Magnani
- GIOCATTOLI E GENERE. ALCUNE RICERCHE NEI CONTESTI EDUCATIVI ITALIANI.
Dott.ssa Elisa Biacchessi
- GLI STEREOTIPI DI GENERE NELLO SPORT. LE BAMBINE E IL CICLISMO.
Dott.ssa Laura Poletti
- GLI STEREOTIPI SUL GENERE FEMMINILE NELLO SPORT E NEI GIOCHI DI MOVIMENTO. ANALISI EDUCATIVE.
Dott.ssa Federica Battilani
- I LIBRI PER L’INFANZIA E IL GENERE. UN’ANALISI SUL CAMPO E L’ESEMPIO POSITIVO DEL “BATTELLO A VAPORE”.
Dott.ssa Sarah Morbe
- I NUOVI PADRI. ANALISI PEDAGOGICA DELLE FIGURE DEI PADRI NEGLI ALBI ILLUSTRATI UTILIZZATI NEI SERVIZI PER L'INFANZIA.
Dott.ssa Francesca Gallo
- I "PRINCIPI DISNEY" COME MODELLI DI IDENTITÀ DI GENERE?
Dott.ssa Sara Renzini
- IL CANCRO AL SENO TRA PROGRESSI DELLA MEDICINA, ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA E RESILIENZA AL DOLORE.
Dott.ssa Elena Bellini
- IL CONTROLLO ESERCITATO SUL CORPO FEMMINILE: LA VIOLENZA OSTETRICA.
Dott.ssa Sofia Gattei
- IL FEMMINICIDIO: COME CONTRASTARE QUESTO FENOMENO EDUCANDO LA SOCIETÀ. LE RISORSE NEI TERRITORI DI RIMINI, RICCIONE, SANTARCANGELO DI ROMAGNA.
Dott.ssa Gianella Raquel Guevara Montesinos
- IL FEMMINILE IN RETE: ALCUNE QUESTIONI EDUCATIVE.
Dott.ssa Valentina Del Pesco
- IL FILM “TUTTI PARLANO DI JAMIE”: SPUNTI EDUCATIVI PER RIFLETTERE SUL GENERE.
Dott.ssa Martina Guida
- IL GENERE IN UNA STRUTTURA PSICHIATRICA DI FORLI: UN'INDAGINE E SPUNTI EDUCATIVI.
Dott. Stefano Sansoni
- IL LINGUAGGIO SESSISTA NEI PROVERBI E NEI MODI DI DIRE. RIFLESSIONI EDUCATIVE.
Dott.ssa Sara Golinelli
- IL MASCHILE NELL'EDUCAZIONE DELLA PRIMA INFANZIA.
Dott. Carlo Gualini
- IL NUOVO RUOLO EDUCATIVO PATERNO: UN'ESPERIENZA IN UNA SEZIONE "PRIMAVERA" A PESARO.
Dott.ssa Chiara Pietrantoni
- IL TABÙ DEL SESSO IL ITALIA. INDAGINE CONOSCITIVA SULLE RAPPRESENTAZIONI DELLA SESSUALITÀ MASCHILE IN ADOLESCENZA.
Dott. Federico Ghirardini
- “IMMAGINI DI CRISTALLO”: ESITO DELLA SEGREGAZIONE FORMATIVA?
Dott.ssa Veronica Savigni
- INTERSEZIONI PEDAGOGICHE. L'INTRECCIO TRA "PEDAGOGIA DI GENERE" E "PEDAGOGIA SPECIALE" COME OPPORTUNITÀ INCLUSIVA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA.
Dott. Andrea Muratori
- KATNISS DI “HUNGER GAMES” COME MODELLO DI RIBELLIONE AL FEMMINILE? RIFLESSIONI PEDAGOGICHE.
Dott.ssa Pamela Lacroce
- L'ANGELO DEL FOCOLARE VESTE PRADA. UNA RICOGNIZIONE EDUCATIVA SUL MITO DELLA MATERNITA’, TRA ASPETTATIVE SOCIALI, CONDIZIONAMENTI DI GENERE E NUOVI MODELLI PLURALI.
Dott.ssa Melissa Ferraro
- L'ECO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE ALL'INTERNO DI UNA PROSPETTIVA DI GENERE. APPROFONDIMENTO DELLA QUESTIONE MASCHILE.
Dott.ssa Giorgia Rossi
- L'EDUCAZIONE DI GENERE CONTRO L'OMOFOBIA A SCUOLA. ALCUNE STRATEGIE DI PREVENZIONE RIVOLTE AGLI ADOLESCENTI.
Dott.ssa Sofia Pedoni
- L'EVOLUZIONE DEGLI STEREOTIPI SESSISTI NEI CARTONI ANIMATI DELLA DISNEY. CAMBIAMENTO DI SENSIBILITÀ SUL GENERE OPPURE “GENDER WASHING”?
Dott.ssa Sara Drudi
- L'INDIPENDENZA FEMMINILE NEGLI ALBI ILLUSTRATI PER LA PRIMA INFANZIA.
Dott.ssa Silvia Montanari
- L'INFLUENZA DELLE DIFFERENZE DI GENERE SUL GIOCO LIBERO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA.
Dott.ssa Sara Petrini
- L'INSERIMENTO AL NIDO... UNA QUESTIONE DI GENERE?
Dott.ssa Miria Pagliarani
- L’INTERSESSUALITÀ: QUALI PROSPETTIVE EDUCATIVE INCLUSIVE PER USCIRE DALL’INVISIBILITÀ?
Dott.ssa Giulia Ruggia
- “L'ISTITUTO S. GIUSEPPE DI RIMINI” (1910-2010): UN SERVIZIO PER MAMME E BAMBINE/I.
Dott.ssa Silvia Goi
- L'UTILIZZO DEL METODO NARRATIVO NELLA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE NEI CONTESTI EDUCATIVI.
Dott.ssa Francesca Massanova
- LA “BIBLIOTECA ITALIANA DELLE DONNE” DI BOLOGNA. UNA RISORSA EDUCATIVA.
Dott.ssa Alessandra Angileri
- LA “CASA DELLE DONNE DI MERANO”: STORIA, ESPERIENZE, POTENZIALITÀ EDUCATIVE.
Dott.ssa Gilda Boccanera
- LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ DI GENERE NELLA PRIMA INFANZIA: L’INFLUENZA DEGLI STILI COMUNICATIVI E DEL LINGUAGGIO "NEUTRO" NEI SERVIZI 0-3.
Dott.ssa Laura Rossi
- LA DIFFERENZA DI GENERE A TEATRO PER LA FASCIA 0-3 ANNI.
Dott.ssa Giulia Trombetti
- LA DIFFERENZA DI GENERE NELLA PRIMA INFANZIA. GLI STEREOTIPI SESSISTI NELLE IMMAGINI DEGLI ALBI ILLUSTRATI.
Dott.ssa Lucia Credi
- «LA MIA BAMBINA: UN MIO PRODOTTO». RIFLESSIONI SULLA SPETTACOLARIZZAZIONE DEL CORPO DELLE BAMBINE E UNA PROPOSTA EDUCATIVA.
Dott.ssa Sara Martelli
- LA NASCITA DELLA PEDAGOGIA DI GENERE IN ITALIA. QUESTIONI EDUCATIVE.
Dott.ssa Antonella Gigliola
- LA RELAZIONE PADRE-FIGLIO: ALLA RICERCA DI UN'IDENTITÀ ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE DI GENERE E IL CINEMA.
Dott.ssa Eleonora Bedosti
- LA ROMANTICIZZAZIONE DELLA VIOLENZA NELLE COPPIE ADOLESCENZIALI: UN PERCORSO EDUCATIVO ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DEL FILM “365 GIORNI”
Dott.ssa Anna Galavotti
- LA SCUOLA PRIMARIA TRA LE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 E IL PNRR 2021. UNA LETTURA DI GENERE.
Dott. Alessandro Dalboni
- LA SOLITUDINE DI “PUFFETTA”. ANALISI EDUCATIVE DEGLI STEREOTIPI DI GENERE E DEI MODELLI IDENTITARI NEL CARTOON “I PUFFI”.
Dott.ssa Martina Magi
- LA VIOLENZA ASSISTITA INTRAFAMILIARE: UNA SFIDA EDUCATIVA.
Dott.ssa Beatrice Argnani
- LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE NELLE PAROLE DI DUE EDUCATRICI DELL'ASSOCIAZIONE "ROMPI IL SILENZIO" DI RIMINI.
Dott.ssa Kristina Markaj
- LA VIOLENZA DI GENERE DURANTE IL CONFLITTO BOSNICO. TESTIMONIANZE DA UNA CASA DI ACCOGLIENZA A MEDJUGORY.
Dott.ssa Chiara Caterina Di Nadai
- LA VOCE DEGLI EDUCATORI UOMINI CHE OPERANO NELL'AMBITO DELL'INFANZIA. NARRAZIONI CONTRO GLI STEREOTIPI DI GENERE
Dott.ssa Chiara Fiorelli
- LABORATORIO DI FORMAZIONE SUL GENERE: “LA BELLA ADDORMENTATA” E ALTRE CATASTROFI.
Dott. Matteo Carbonelli
- LAVORARE IN MODO EDUCATIVO CON LE DONNE CHE HANNO SUBÌTO VIOLENZA. IL PASSAGGIO DAL SILENZIO ALLA PAROLA.
Dott.ssa Giuseppina Gligora
- "LE CRONACHE DEL MONDO EMERSO" DI L. TROISI. MODELLI DI FEMMINILITÀ NEL FANTASY TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE.
Dott.ssa Laura Monesi
- LE DIFFERENZE DI GENERE NEI GIOCATTOLI: UNA RICOSTRUZIONE STORICA.
Dott.ssa Erica Tomesani
- LE "BAMBINE PIRATA". EDUCARE ATTRAVERSO GLI ANTISTEREOTIPI NEGLI ALBI ILLUSTRATI.
Dott.ssa Benedetta Campanini
- LE DONNE DELL'ANTIMAFIA. MODELLI EDUCATIVI DI IMPEGNO ETICO SOCIALE.
Dott.ssa Agnese Bertuzzi
- LE "FAMIGLIE ARCOBALENO" E LA LORO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA
Dott.ssa Elena Giordani
- LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI NEGLI ALBI ILLUSTRATI PER LA PRIMA INFANZIA. UN’ANALISI PEDAGOGICA.
Dott.ssa Noemi Campana
- LE “PRINCIPESSE DISNEY” COME MODELLI IDENTITARI DI GENERE? ANALISI E RIFLESSIONI EDUCATIVE.
Dott.ssa Claudia Adami
- LE RAPPRESENTAZIONI DI GENERE NELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA.
dott.ssa Michela Zangoli
- LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI SUI NUOVI PADRI: RIFLESSIONI EDUCATIVE A PARTIRE DA DIECI PUBBLICITÀ NEL 2018.
Dott. Michel Faes
- LE RELAZIONI SENTIMENTALI IN “SKINS”. ANALISI EDUCATIVE.
Dott.ssa Martina Siringardi
- «MAMMA DOVE SIAMO?». LA DETENZIONE FEMMINILE IN ITALIA: QUESTIONI DI GENERE E MATERNITÀ NELL’ESPERIENZA DELL’ICAM DI MILANO.
Dott.ssa Anna Cattaruzza
- MASCHI CHE EDUCANO: PROFILI, STEREOTIPI E MODELLI CULTURALI NELLA LETTERATURA DEL TERZO MILLENNIO.
Dott. Riccardo Fabbri
- MASCHILITÀ PLURALI: RIFLESSIONI EDUCATIVE PER USCIRE DALLA FALSA NEUTRALITÀ MASCHILE IN OTTICA DELLA PREVENZIONE DI GENERE.
Dott.ssa Léa Tacinelli
- MICHEL FOUCAULT E LA VALENZA TRASFORMATIVA DELL'EDUCAZIONE DI GENERE: UNA PROPOSTA EDUCATIVA.
Dott.ssa Arianna Di Presa
- «MI PIACE ESSERE UNA FEMMINA», «MI PIACE ESSERE UN MASCHIO». L'EDUCAZIONE DI GENERE IN TERZA ELEMENTARE. RILEVAZIONI E PROPOSTE.
Dott.ssa Cecilia Cecchini
- MODELLI DI IDENTITÀ FEMMINILE TRA CONVENZIONI E LIBERTÀ: DALLA MATRIGNA DI “BIANCANEVE” ALLA MAMMA CATTIVA DI “CORALINE”.
Dott.ssa Eleonora Garuti
- MODELLI PLURALI E ANTICONFORMISTI DI MASCHILITÀ NE "IL SIGNORE DEGLI ANELLI" DI J.R.R. TOLKIEN. RIFLESSIONI EDUCATIVE.
Dott. Federico Stanzani
- NATIVI DIGITALI E SEXTING. RIFLESSIONI PEDAGOGICHE E SPUNTI OPERATIVI PER INSEGNANTI E PROFESSIONISTI DELL'EDUCAZIONE.
Dott.ssa Arianna Palmisano
- NONNE, NONNI E STEREOTIPI DI GENERE. UN PROGETTO AL NIDO D’INFANZIA “IL BRUCO”.
Dott.ssa Lia Zanardi
- OFFRIRE PARI OPPORTUNITÀ A BAMBINE E BAMBINI NELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA. UN’INDAGINE A SAN PIETRO IN CASALE (BO).
Dott.ssa Martina Venturi
- OGGETTIVAZIONE, SESSUALIZZAZIONE E NORMALIZZAZIONE FEMMINILE NEI MEDIA. RIFLESSIONI E PROPOSTE EDUCATIVE.
Dott.ssa Elena Giorgi
- OLTRE LE FAMIGLIE TRADIZIONALI: LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DELLE EDUCATRICI DEGLI ASILI NIDO DI PAVIA SULL'OMOGENITORIALITÀ.
Dott.ssa Sofia Rossella
- PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE A SCUOLA. UNA RICERCA CON LE DOCENTI TRA STEREOTIPI ED EDUCAZIONE.
Dott.ssa Alice Bonini
- “PLAYNG JANE”. ANALISI EDUCATIVE SUGLI STEREOTIPI DI GENERE NELLA MAKEOVER TELEVISION PER ADOLESCENTI.
DOtt.ssa Saraswathie Volta
- «PERCHÉ GLI UOMINI NO?». INFLUENZE DEGLI STEREOTIPI DI GENERE SULL'AUTOSEGREGAZIONE MASCHILE NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE.
DOtt.ssa Sara Cossentino
- PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. UNA RICOGNIZIONE DEI SERVIZI SOCIO-CULTURALI NEL TERRITORIO DI SAVIGNANO SUL RUBICONE.
Dott.ssa Valentina Rauseo
- QUALE PLURALITÀ E PARITÀ DI GENERE? ANALISI PEDAGOGICHE DI 15 LIBRI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA.
Dott.ssa Carolina Lippi
- QUESTIONI DI GENERE: MIGRAZIONE, VIOLENZA, POLITICA.
Dott.ssa Sara Ferretti
- RACCONTARE L'OMOSESSUALITA' A BAMBINE E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Dott.ssa Eulalia La Ruina
- RAPPRESENTAZIONI SOCIALI SULLA VIOLENZA DI GENERE NELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE PER GIOVANI. ALCUNI ESEMPI TRATTI DA "LE IENE".
Dott.ssa Silvia Pedretti
- RILEVARE GLI STEREOTIPI DI GENERE. UN'INDAGINE NEL TERRITORIO DI CHIARAVALLE (AN).
Dott.ssa Silvia Raffaeli
- RIFLESSIONI SULLE PRATICHE EDUCATIVE DI GENERE. IL PROGETTO EUROPEO “COLOURFUL CHILDREN”.
Dott.ssa Denise Dal Monte
- RUOLO PATERNO E RUOLO MATERNO OGGI. SEI PROPOSTE PER UNA RILETTURA PEDAGOGICA.
Dott.ssa Barbara Boncaldo
- SCUOLA ED EDUCAZIONE DI GENERE. PROMUOVERE PARI OPPORTUNITÀ ATTRAVERSO LA SCIENZA.
Dott.ssa Caterina Boni
- SIAMO QUELLO CHE INDOSSIAMO? ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ DI GENERE ATTRAVERSO L’ABBIGLIAMENTO.
Dott.ssa Lara Gramazio
- SPORT AL FEMMINILE E OMOSESSUALITÀ: UN'EVOLUZIONE A PICCOLI PASSI. RIFLESSIONI EDUCATIVE
Dott.ssa Greca Morelli
- SPUNTI EDUCATIVI DA CINQUE ARTISTE CONTEMPORANEE.
Dott.ssa Gloria Aguzzi
- STEREOTIPI DI GENERE CONNESSI ALLA NORMATIVITÀ CORPOREA NELL’INFANZIA: “CUORE DI CICCIA” E “PETRA”, DUE PROPOSTE LETTERARIE DA DECOSTRUIRE.
Dott.ssa Marta Sapigna
- STEREOTIPI DI GENERE E FUTURO PROFESSIONALE. INDAGINE CON GENITORI DI BAMBINI 0-6.
Dott.ssa Valentina Galeotti
- STEREOTIPI DI GENERE E PUBBLICITÀ PER L’INFANZIA: UNA RICERCA.
Dott.ssa Carla Celestre
- STEREOTIPI DI GENERE IN “CHI HA INCASTRATO PETER PAN?”
Dott.ssa Samantha Rengo
- STEREOTIPI DI GENERE NEL FUMETTO “TOPOLINO”.
Dott.ssa Danca Olei
- STEREOTIPI DI GENERE NELLA PRIMA INFANZIA: TRE RICERCHE A CONFRONTO (1978-2003-2013).
Dott.ssa Giada Franch
- STEREOTIPI DI GENERE NELLE PUBBLICITÀ PER L'INFANZIA: UN'INDAGINE CON BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI.
Dott.ssa Serena Vangelista
- "STEVEN UNIVERSE". QUESTIONI DI GENERE NELLA SERIE ANIMATA. UN'ANALISI EDUCATIVA.
Dott.ssa Alessia Guidi
- STUPRI IN TEMPO DI GUERRA: RICOGNIZIONE DELLE RISPOSTE EDUCATIVE A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Dott.ssa Maria De Donno
- SULLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ DI GENERE NEI CONTESTI EDUCATIVI: DISABILITÀ, FEMMINILITÀ, SESSUALITA' TRA NATURA E CULTURA.
Dott.ssa Tamara Tronto
- TRA GENITORIALITA’ E OMOSESSUALITA’. UN’INDAGINE CON LE GIOVANI GENERAZIONI.
Dott.ssa Valentina Carli
- TRANS-DISFORIA DI GENERE IN ETÀ EVOLUTIVA. ANALISI DELLA MINISERIE “BUTTERFLY” E RIFLESSIONI EDUCATIVE.
Dott.ssa Lorenza Ferrari
- «TROVA LA TUA STRADA!»: UN LIBRO DI TESTO CONTRO GLI STEREOTIPI DI GENERE NELLA SCUOLA PRIMARIA. UN PROGETTO DI EDUCAZIONE DI GENERE AI TEMPI DELLA DIDATTICA A DISTANZA, TRA DISCUSSIONE E SCRITTURA COLLABORATIVA.
Dott.ssa La Verghetta Martina
- «TUTTO AGISCE SU TUTTO». IMMAGINI CONTEMPORANEE DI ADOLESCENTI, TRA CINEMA E REALTÀ, A PARTIRE DA "TREDICI" DI JAY ASHER.
Dott.ssa Paola Mazzoni
- UN’ESPERIENZA DI EDUCAZIONE DI GENERE MIRATA ALLE PARI OPPORTUNITÀ LUDICHE: IL PROGETTO “LA PAPERA ANDREA ED IL PAESE DEI GIOCATTOLI COLORATI” NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI RENO CENTESE (FE)
Dott. Matteo Panini
- UN’INDAGINE SULL'EDUCAZIONE DI GENERE IN UNA CLASSE QUINTA ELEMENTARE: “EXTRATERRESTRE ALLA PARI” DI BIANCA PITZORNO.
Dott.ssa Chiara Trazzi
- «UN PADRE, UNA FIGLIA». VIAGGIO TRA STEREOTIPI E MODELLI EDUCATIVI E CULTURALI IN DIECI ROMANZI CONTEMPORANEI.
Dott.ssa Martina Giacomini
- UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA GLI STEREOTIPI DI GENERE: IL REALITY SHOW “IL COLLEGIO”. ANALISI EDUCATIVA.
Dott.ssa Alice Pollini
- UNA LETTURA STORICA ED EDUCATIVA SUL BULLISMO OMOFOBICO COME PERFORMANCE VIRILE.
Dott.ssa Carla Tetti
- UNO SCHERMO PER L’AMORE: PROPOSTE PER UN’EDUCAZIONE SENTIMENTALE DEI GIOVANI.
Dott.ssa Sara Malagoli
- UNO SGUARDO EDUCATIVO AI SIGNIFICATI DEGLI SPAZI E DELL'ARREDO IN UN'OTTICA DI GENERE NELL'ITALIA DEL NOVECENTO.
Dott.ssa Linda Bassi
- UOMINI AL NIDO. ANALISI EDUCATIVE A PARTIRE DAL FILM "L'ASILO DEI PAPÀ".
Dott.ssa Linda Caravita
- UOMINI MALTRATTANTI. UN'ANALISI DELLA COSTRUZIONE SOCIALE DEL MASCHILE PER RIFLETTERE SUI PERCORSI FORMATIVI DI USCITA DALLA VIOLENZA.
Dott.ssa Alessia Poggiolini
- UOMINI NEI SERVIZI EDUCATIVI: UNA SFIDA PEDAGOGICA.
Dott.ssa Giada Ferretti
- VIOLENZA ASSISTITA INTRA-FAMILIARE, RIFLESSIONI E INTERVENTI EDUCATIVI.
Dott.ssa Elisa Vasini
- VIOLENZA ASSISTITA: DALLA PARTE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI, IL RUOLO E LE PROSPETTIVE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Dott.ssa Danitza Pinto
- VIOLENZA DI GENERE E PROFESSIONI EDUCATIVE: UN'INDAGINE A SAN GIORGIO DI PIANO (BO).
dott.ssa Sara Pecoraro
- VIOLENZA DI GENERE, TRA SILENZI CULTURALI, RISPOSTE LOCALI E PRATICHE EDUCATIVE.
Dott.ssa Chiara Mussoni
- “WONDER WOMAN”, “INVISIBLE WOMAN”, “WASP”, “BLACK WIDOW”: L’UNIVERSO FEMMINILE NEL FUMETTO.
Dott.ssa Valentina Guolo