Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "cinemotori: liceali in pole position"
- "Il Mito di M. Monroe"
- "Non sei fatta per gli occhi degli uomini"
Il cinema nascosto di un'autrice contemporanea - Alice Rohrwacher
- "Vivere lontano dai riflettori": come i Media Digitali raccontano il campione Jannik Sinner
- “A TECHNICOLOR WORLD”
Analisi cromatica di La La Land
- “Balenciaga tra tradizione e avanguardia: strategie di comunicazione e pubblicità nell’era moderna”
- A Star Is Pink
- Amici di Maria De Filippi: analisi dell'evoluzione del programma e l'influenza mediatica attraverso un caso di studi.
- Analisi dei costumi di "Black Panther" e "Black Panther: Wakanda Forever".
- Analisi dei costumi di Johnny Depp
- Analisi del film ''Povere Creature!'': moda e cinema si incontrano.
- Armocromia: una relazione tra colore e cinema
- Branded Podcast: la voce come nuovo strumento di engagement nelle strategie aziendali
- Cineterapia
- Don't say it. Wear it: l'influenza del Costume Design nello Storytelling cinematografico
- Evoluzione della Comunicazione di Moda: Dai Media Tradizionali ai Fashion Film
- Femminismo e ambientalismo di Hayao Miyazaki: Nausicaa della
Valle del Vento, Principessa Mononoke e La Città Incantata
- Game over o Next level? L'influenza crescente dei Videogiochi su Cinema E Serie TV
- Il cinema profetico di Michelangelo Antonioni.
- Il Cinepanettone: Un viaggio tra il costume, la società e l’edonismo dagli anni ‘80 al nuovo millennio
- Il colore e le sue molteplici sfumature. Osservazioni e studio del colore in “Suspiria” di Dario Argento e nell’omonimo remake di Luca Guadagnino.
- Il fenomeno Barbiecore: analisi delle tecniche di comunicazione del film di Greta Gerwig
- Il Latino America nel magico mondo Disney e Pixar (Ámerica Latina en el mundo mágico de Disney y Pixar)
- Il mio modo di vedere le cose. Individualismo e politica nel cinema di Sergio Leone
- Il mondo dell'animazione: oltre i confini della narrazione visiva
- Il musical: dalle origini teatrali al re del Tip Tap, Fred Astaire
- Il regista Chen Sicheng e il popolare film cinese "The Disappearance of Her"
- Il ruolo del costumista tra moda e cultura: un’analisi del film Ferrari
- il ruolo del k-drama nello sviluppo economico e culturale della corea del sud
- il ruolo di genere attraverso le principesse disney: una storia lunga un secolo
- Il valore culturale di B movies nelle library televisive e degli OTT
- l’abito come rivoluzione sociale:
the hunger games
- La chiave di Silvio Berlusconi
- La combinazione di culture orientali e occidentali, la formazione artistica del cinema
- La considerazione della Cineteca di Bologna a livello internazionale - iniziative e collaborazioni
- La gonna nel Novecento: la sua storia nel cinema
- La teoria del cinema di Hitchcock
- La vita artistica di Wong Kar-wai
- L'arte della Stop Motion: l'eredità di Tim Burton nel cinema d'animazione
- L'Estetica dei film di Wong Kar-wai: il caso "In the Mood for Love"
- L'evoluzione dello stile in Emily in Paris :Analisi degli abiti iconici e del loro impatto nella cultura della moda contemporanea
- L'Horror in Psyco- analisi degli elementi orrorifici nel cult Hitchcockiano
- L'influenza del Libro dei sogni sulla filmografia di Federico Fellini
- L'influenza dell'animazione giapponese nella moda
- L'universo di Miyazaki: tra magia e realtà, oltre il bene e il male
- Moda e cinema in Italia
- Moda e cinema: come i costumi contribuiscono alla costruzione del personaggio e della trama: il caso Tim Burton
- Moda e cinema: il legame intrinseco tra Fendi e il mondo cinematografico
- Netflix
- New Queer Cinema: fiera ribellione
- Quentin Tarantino e il mondo della moda
- Quentin Tarantino e la reinvenzione della storia: un'analisi di Bastardi senza gloria e C’era una volta…a Hollywood
- Self-branding e vetrinizzazione: l'evoluzione del divismo nell'era digitale
- Soggettività in crisi: l'evoluzione dell'amore nella poetica di Nanni Moretti
- Tra sogno e realtà: la funzione cromatica nello storytelling di La La Land
- Uno specchio deformante: il cinema di Kubrick e Lanthimos
- Yasujiro Ozu e il Giappone del secondo dopoguerra
Second cycle degree programmes dissertations
- Buio in sala, luci sul pubblico
Cinefilia e spettatorialità nei festival cinematografici
- Il Festival di Sanremo: dai media tradizionali alle strategie di comunicazione social
- Le strategie di comunicazione dei festival cinematografici nell’era digitale: il caso del Biografilm Festival
- L'economia del Red Carpet: tra Moda, Cinema ed Eventi
- L'impatto dei festival cinematografici sulla valorizzazione e promozione del territorio: il caso del Taormina Film Fest
- Pordenone Docs Fest - le voci del documentario storia e analisi di un festival cinematografico tematico