TITOLI DI STUDIO
* Dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale (XIX ciclo) presso l'Università degli Studi di Trento;
* Diplôme d'Études Approfondies (DEA) presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi;
* Laurea in Scienze Politiche (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Milano;
* Maturità classica (60/60), presso il Liceo Classico Marco Polo di Venezia.
ESPERIENZE INTERNAZIONALI DI RICERCA E DIDATTICA
Rossella Ghigi ha frequentato durante il Dottorato Summer School in «Social Science Data Analysis and Collection» presso la University of Essex (UK). Dopo l'entrata in ruolo presso l'Università di Bologna, è stata Visiting scholar presso il Goldsmiths College, Londra (UK) con borsa di finanziamento Marco Polo dell'Università di Bologna;docente presso l'Università di Amsterdam (Universiteit van Amsterdam) con finanziamento del Teaching Staff Mobility Program (LLP/Erasmus); ha svolto attività di ricerca presso la University of Washington, Seattle.
INCARICHI SCIENTIFICI E DIDATTICI
*Dal 2013 Membro del collegio docenti del dottorato "Sociology and Methodology of Social Research" dell'Università Statale di Milano;
*Dal 2013- Membro del Collegio scientifico del Centro Studi su Mobilità, Diversità e Inclusione sociale (MoDI) del Dipartimento di Scienze dell'Educazione – Università di Bologna;
*Dal 2011- Membro del Centro Studi sul Genere e dell'Educazione (CSGE) del Dipartimento di Scienze dell'Educazione – Università di Bologna;
*Dal 2010- Membro del Comitato Scientifico della casa editrice Odoya di Bologna (per la collana Quaderni del CSGE);
*2009-2011 Responsabile scientifica e co-fondatrice del Centro Studi sul Genere e l'Educazione (CSGE) del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna (www.csge.unibo.it).
RIVISTE E SOCIETA' SCIENTIFICHE
* Membro della Direzione e della Redazione della rivista "Rassegna Italiana di Sociologia";
*Membro della Direzione della rivista "Il Mulino";
* Membro dell'Editorial Board della rivista "Sociologica", Bologna, Il Mulino e Università di Bologna;
In passato è stata anche Membro del comitato di Redazione della rivista "Polis", Bologna, Il Mulino (2005-2011) e Membro del comitato stabile di recensione dei libri della rivista "Rassegna Italiana di Sociologia", Bologna, Il Mulino (2002-2004).
PARTECIPAZIONE A RICERCA FINANZIATA A SEGUITO DI BANDI COMPETITIVI
*2016- 2018 Membro del gruppo di ricerca su Progetto PRIN "Death, Dying and Disposal in Italy: Attitudes, Behaviours, Beliefs, Rituals" che coinvolge Unibo, Unimi, Unibg, Unito, Uniurb, Unina (finanziamento MIUR, Resp. Scient. A. Colombo).
*2013-2015 “Mobilità senza confini. Migrazioni interne e dinamiche sociali in Europa” (Resp. Scient: B. Riccio) Studio di Fattibilità FARB Finanziato da AlmaMater Studiorum–– Università di Bologna [ricercatrice]
*2011-2012: "Genere, Corpo e Media: Una ricerca-azione nelle scuole superiori della provincia di Trento" (Resp. Scient.: S. Leonelli) vincitore del bando CARITRO per progetto di ricerca [ricercatrice];
* 2010-2012: "Multiple discrimination in healthcare" finanziato dall'Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali (FRA) http://www.fra.europa.eu/fraWebsite/research/projects/proj_multiplediscriminationhealthcare_en.htm [Ricercatrice e Responsabile Scientifica per l'Italia]
* 2008-2011: "Processi di genere nel percorso scolastico superiore: problematiche e potenzialità educative", finanziato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna [Responsabile Scientifica];
* 2007-2008: “Le discriminazioni in ambiente di lavoro o nell'accesso al lavoro per sesso, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale”, (Resp. Scient.: M. Barbagli), finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali all'Istituto Cattaneo [ricercatrice e autrice con M. Barbagli del rapporto finale];
ALTRA ATTIVITA' DI RICERCA FINANZIATA
*2016-2017 "Creando bambini. Discorsi, esperienze e rappresentazioni dell'infanzia nella moda bimbo" [Responsabile della ricerca]
*2010-2011: "Pre-adolescenza, corpo e media" finanziato dalla Consulta delle donne di Budrio (Bo) [ricercatrice e co-proponente];
* 2008: “Comportamenti violenti in adolescenza nella provincia di Rimini” (Resp. Scient.: G.Melotti), finanziato dall'Assessorato Politiche Sociali della Provincia di Rimini [ricercatrice];
* 2006-2007: “L'integrazione scolastica delle seconde generazioni di stranieri nelle scuole secondarie di primo grado della Regione Emilia Romagna” (Resp. Scient.: M.Barbagli) finanziato dal Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e l'Istituto Scolastico Regionale [Responsabile Scientifica e coordinatrice].
ATTIVITA' PROFESSIONALI
*2006-2008 Istituto Cattaneo di Bologna
*2006-2007 Osservatorio sulle differenze del Comune di Bologna
INCARICHI DIDATTICI
Dall'a.a. 2014/2015 la docente è titolare dei seguenti insegnamenti:
*Sociologia della Famiglia e delle Differenze di Genere (Corso di Laurea in Educatore Sociale e Culturale - sede di Bologna e sede di Rimini);
*Sociologia del Welfare e della Formazione continua (Corso di Laurea Magistrale in Educazione Permanente e Formazione Continua);
*(dal 2020/2021) Gender Studies in Education (Corso di Laurea in Educatore Sociale e Culturale - sede di Bologna).
Dall'a.a. 2006/2007 all'a.a. 2013/2014 è stata inoltre titolare dei seguenti insegnamenti presso Scienze della Formazione, Università di Bologna:
Sociologia delle differenze di genere;
Sociologia dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
Sociologia generale;
Sociologia dei processi culturali;
Sociologia dell'ambiente e del territorio;
Sociologia del territorio.
LINGUE STRANIERE
* Francese;
* Inglese.
INTERESSI DI RICERCA
*Differenze e disuguaglianze sociali;
*Diritti riproduttivi;
*Pratiche e atteggiamenti verso il proprio corpo;
*Media, medicina e scienza;
*La discriminazione di genere;
*Dinamiche demografiche e famigliari;
*Femminismo in epoca neoliberale;
*Educazione di genere.