Formazione
Nel 1988 Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110 su 110 e lode, Università di Bologna.
Nel 1922 Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva con voto 70 su 70, Università di Bologna.
Dal 2005 al 2009 Visiting Research Fellow, Center of Epidemiology and Biostatistics, Leeds Institute of Genetics, Health & Therapeutics, University of Leeds (UK).
Nel 2013 conseguimento "Degree of Master of Science in Epidemiology and Biostatistics", Università di Leeds (UK).
Carriera Accademica
Nel 1999 Ricercatore di Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia, Università di Bologna.
Nel 2015 Professore Associato di Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche- DIMEC, Università di Bologna.
Nel 2021 Professore Ordinario di Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche- DIMEC, Università di Bologna.
Dal 2021 Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente, Università di Bologna.
Attività Didattica
Dal 2000 Docente di numerosi insegnamenti di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente
Dal 2011 Docente Insegnamento di Gastroenterologia nel Corso Integrato di “Gastroenterologia, Endocrinologia e Malattie del metabolismo”, IV anno, Canale A, Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
Dal 2021 Docente dell'insegnamento "Gastroenterologia", II anno, Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università di Bologna.
Dal 2021 Docente Titolare dell'Insegnamento "Metodologia della Ricerca Scientifica" nel Dottorato di Ricerca "Scienze Cardio-Nefrologiche-Toraciche", Università di Bologna.
Relatore di Tesi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgica e di Tesi di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente, Università di Bologna.
Relatore e docente a Congressi Nazionali ed Internazionali e corsi di aggiornamento sulla malattie del tratto digestivo superiore.
Attività Scientifica
Dal 1990 svolge attività di ricerca nell'ambito delle malattie del tratto digestivo superiore presso la UOC Gastroenterologia e la SSD Patologia organica esofago-gastrica, IRCCS- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Ospedale di S. Orsola.
Le principali Aree di ricerca sono le seguenti: infezione da Helicobacter pylori, malattia da reflusso gastro-esofageo, dispepsia, Condizione precancerose del tratto digestivo superiore: Esofago di Barrett e gastrite atrofica/metaplasia intestinale dello stomaco, gastrite autoimmune, cancro dello stomaco.
E' stato coordinatore del progetto "Loiano-Monghidoro: H. pylori e patologie correlate", primo studio epidemiologico condotto nella popolazione generale in Italia sulle malattie del tratto digestivo superiore.
E' Coordinatore/responsabile scientifico di studi multicentrici prospettici nazionali ed internazionali:
- Archivio elettronico: trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori in Italia - Hp-ItaReg.
- Studio osservazionale prospettico multicentrico: la gastrite autoimmune in Italia - Ag-ItaReg.
- International Online Barrett's Esophagus Registry- the IOBER Project.
E' stato Coordinatore delle Linee Guida per la gestione dell'infezione da H. pylori in Italia pubblicate nel 2015 e nel 2022 ("Guidelines for the management of H. pylori pylori infection in Italy: the III Working Group Consensus Report 2015. Dig Liver Dis 2015" e "Management of H. pylori infection: Guidelines of the Italian Society of Gastroenterology -SIGE and the Italian Society of Digestive Endoscopy -SIED. Dig Liver Dis 2022").
E' Componente del Comitato Tecnico-Scientifico delle "Linee Guida per il Trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori in Italia" pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), Istituto Superiore di Sanità in data 11 gennaio 2023.
E' stato vincitore di Finanziamento di euro 15.000 nell'ambito del Bando Competitivo " Ricerca Medica ed Alta Tecnologia 2023- Fondazione CARISBO di Bologna " con il progetto "Performance diagnostica di un test molecolare di nuova generazione per valutare la suscettibilità di Helicobacter pylori agli antibiotici su biopsie gastriche e feci".
E' stato vincitore di Finanziamento di euro 15.000 nell'ambito del Bando Competitivo " Ricerca Scientifica ed Alta Tecnologia 2024- Fondazione CARISBO di Bologna " con il progetto " Detecting miR221 and miR483-3p expression in Barrett's esophagus- The DRAMA-BE. Performance diagnostica di un test molecolare di nuova generazione per valutare la suscettibilità di Helicobacter pylori agli antibiotici su biopsie gastriche e feci".
Ha conseguito diversi premi e riconoscimenti per la sua attività di ricerca nell'ambito delle patologie dell'esofago e dello stomaco.
La produzione scientifica è iniziata nel 2022 ed è continuativa fino ad oggi. Negli ultimi 5 anni (2020-2024) ha pubblicato n. 59 articoli in riviste Scientifiche Internazionali. E' uno degli Autori del Manuale UNIGASTRO (Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia) "Malattie dell'Apparato Digerente" - Ultima Edizione 2022-2025. Editrice Gastroenterologica Italiana.
Attività Istituzionali ed Incarichi accademici
Dal 2015 al 2018 è stato membro del Comitato Direttivo del Coordinamento Nazionale dei Docenti di Gastroenterologia (UNIGASTRO).
Dal 2020 è Coordinatore del I semestre, IV anno, Canale A, Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
Dal 2020 e' Membro del Collegio del Corso di Dottorato "Scienze Cardio-Nefro-Toraciche", Dipartimento di Scienze Mediche e Chirugiche- DIMEC, Università di Bologna.
dal 2020 è Componente della Commissione Tecnico Pedagogica del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
Dal 2020 è Membro del Comitato Scientifico della Biblioteca di Medicina dell'Università di Bologna.
Appartenenza a comitati scientifici ed editoriali
Nel 2005 è stato membro del Comitato Scientifico dell’XI Congresso Nazionale delle Malattie Digestive-FISMAD di Genova.
Nel 2014 è stato membro del Comitato Organizzativo locale del “XXVII th International Workshop on Helicobacter and related bacteria in chronic digestive inflammation and gastric cancer”. Roma.
Dal 2018 al 2022 è stato Coordinatore nazionale della Commissione Scientifica della Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED).
Dal 2019 al 2024 è stato membro del Comitato Editoriale "1088 press", progetto di Editoria dell'Università di Bologna.
È membro dell’Editorial Board delle riviste internazionali “Digestive Diseases ” ed “ European Journal of Gastroenterology and Hepatology “.
Attività Clinica ed Assistenziale
E' stato Direttore F.F. della UOC di Gastroenterologia ed è attualmente Direttore della SSD Patologia organica esofago-gastrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di S. Orsola.