Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Alle origini dell'integrazione europea: dal primo dopoguerra alla Comunità Europea di Difesa
- Antica Babilonia: L'Italia nella seconda guerra del Golfo
- Cause e conseguenze della prima crisi petrolifera. Il caso italiano: dalla recessione economica al compromesso storico. Memorie dell’austerity nel Bel Paese.
- Da Robert Oppenheimer alla storia del nucleare. Analisi del sistema internazionale durante la guerra fredda 1944-1991
- Dalla partizione alla pace mancata: il ruolo dell'ONU nella questione palestinese
- Dietro il muro: la vita nella Repubblica Democratica Tedesca tra controllo, riforme e speranze
- Dottrina Bush: un politica di conflitti.
Dagli attentati dell'11 settembre alle campagne militari in Oriente
- Enrico Mattei, l'Algeria e le politiche petrolifere
- G.W. Bush e la missione “imperiale” statunitense. storia di un fallimento
- Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la Guerra Fredda: una storia del potere di veto (1945-1991).
- IL DOLLARO NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Come il controllo del sistema monetario ha cambiato l'egemonia statunitense negli anni della Guerra Fredda
- Il manifesto di Ventotene: genesi, idee e
prospettive per un’Europa unita
- Il pensiero di Giovanni Arrighi: transizioni egemoniche e scenari internazionali
- Il Sistema di Schengen: il caso dell'Italia e l'impatto sulle relazioni euro-mediterranee
- Il trauma coloniale: il contributo di Frantz Fanon alla decolonizzazione
- juche nordcoreano: nascita di un’ideologia rivoluzionaria?
- L’Albania di Enver Hoxha nel mosaico del comunismo internazionale
- L’evoluzione dell'Iran dagli anni Cinquanta ai primi anni Duemila
- L’isolamento di ferro: il comunismo di Enver Hoxha e l’eredità incancellabile dell’Albania
- La Cina globale: dal maoismo al mondo post-bipolare.
- La costruzione nazionale tedesca e gli equilibri europei:
Dal Congresso di Vienna alla Prima Guerra Mondiale (1814-1914)
- La dimensione internazionale del conflitto israelo-palestinese: radici, sviluppi, trasformazioni.
- La dimensione internazionale della politica sovietica nell’epoca dello stalinismo
- La frontiera della guerra fredda: il ruolo del Muro di Berlino nella divisione ideologica e internazionale
- La NATO dopo il 1991: Un nuovo inizio o un lento declino?
- La questione balcanica a cavallo del nuovo millennio: genesi dei conflitti e relazioni internazionali
- Lo stato islamico. Genesi, sviluppo e trasformazione nel contesto internazionale
- Risorse, sviluppo e trasformazioni internazionali: dalla nascita della FAO al dibattito sulla sostenibilità tra XX e XXI secolo
- TRANSFORMATION OF DEMOCRATIC PATTERNS IN HUNGARY:
FROM KADARISM TO THE EARLY 21st CENTURY
- Women's Agency in the Cold War Era: Barbara Ward, the United Nations, and Sustainable Development