CV Roberto Ventresca
Posizione attuale
Assegnista di ricerca - Università di Bologna (Dipartimento di storia culture civiltà)
Docente a contratto - Università di Bologna (Dipartimento di scienze politiche e sociali; Dipartimento di beni culturali, campus di Ravenna)
Abilitato alle funzioni di professore universitario di II fascia nel settore concorsuale 14/B2 – s.s.d. SPS/06 – Storia delle relazioni internazionali. Abilitazione valida dal 06/12/2023 al 06/12/2034.
Formazione
2015: Dottore di ricerca in storia - Scuola superiore di studi storici, geografici e antropologici – Università degli studi di Padova.
2012: Laurea magistrale in scienze storiche - Università di Bologna e Université Paris VII Denis Diderot.
2010-2011: Programma Erasmus – Cursus intégré franco-italien en ‘Histoire et civilisations comparées’ – Université Paris VII Denis Diderot
2009: Laurea triennale in storia - Università di Bologna.
Carriera accademica
2022 - 2023: Jean Monnet fellow - European University Institute (Robert Schuman Centre for Advanced Studies)
2020 - 2022: Assegnista di ricerca. PI dello STARS Grant 2019 Dealing With the Neoliberal Storm: Italy, the Global Monetarist Shift, and the European Inegration Process, 1979-1992 - Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali – Università degli studi di Padova
2018 - 2019: Assegnista di ricerca - Istituto italiano di studi germanici (Roma)
2017 – 2018: Borsista post-dottorato - Fondazione Luigi Einaudi (Torino)
Periodi di visiting
2023-2024: Visiting fellow - Historical Archives of the European Union - European University Institute
2022: Visiting post-doc researcher - Aarhus University - Department of Global Studies
2014: Visiting PhD student - London School of Economics and Political Science – Department of International History
Attività didattica
2024-2025: docente a contratto del corso "Storia internazionale" (M-Z) (CdL in Scienze politiche, sociali e internazionali/ Sviluppo e cooperazione internazionale - Dipartimento di scienze politiche e sociali, Università di Bologna) e del corso "Diplomatic Practice in the XXI Century" (LM in International Relations, Dipartimento di scienze politiche e sociali, Università di Bologna)
2023-2024: docente a contratto del corso "Storia internazionale" (M-Z) (CdL in Scienze politiche, sociali e internazionali/ Sviluppo e cooperazione internazionale - Dipartimento di scienze politiche e sociali, Università di Bologna)
2022-2023 e 2023-2024: docente a contratto del corso “Conflitti e democrazia nell’area mediterranea” (CdL in Società e culture del Mediterraneo, Dipartimento di Beni culturali, Università di Bologna, campus di Ravenna)
2018-2022: docente del crash course “Introduction to Contemporary World History” presso il Dipartimento di storia culture civiltà dell’Università di Bologna (curriculum GLOC)
2021: Senior Seminar (4 lezioni, 8 ore) “Historicizing the Neoliberal Turn: When Ideas Translate into Politics” presso il Dipartimento di storia culture civiltà dell’Università di Bologna (curriculum GLOC)
2017-2019: tutor didattico presso il Dipartimento di storia culture civiltà dell’Università di Bologna (curriculum GLOC)
2016-2017: cultore della materia in Storia delle relazioni internazionali - Dipartimento di scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - Università degli studi di Padova
Altre attività
Dal 2023: membro del Consiglio direttivo della Società italiana di storia internazionale (SISI)
Dal 2023: membro della redazione della "Rivista italiana di storia internazionale" (Il Mulino)
Dal 2017: membro della redazione di “Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale” (Mimesis)
Dal 2017: membro del Consiglio scientifico della Fondation Jean Monnet pour l'Europe (Losanna, Svizzera)
Dal 2017 socio della Società italiana di storia internazionale (SISI)
Dal 2013: socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo)