Foto del docente

Roberto Carnero

Professore associato

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Curriculum vitae

Roberto Carnero è Professore associato di Letteratura italiana contemporanea, di ruolo all'Alma Mater - Università di Bologna, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione. Svolge le sue ricerche nell'ambito della letteratura otto-novecentesca. I suoi interessi di studio si sono rivolti in particolare a Giacomo Leopardi, alla Scapigliatura, al Crepuscolarismo, alla narrativa italiana del secondo Novecento, alla letteratura di viaggio, ai rapporti tra cinema e letteratura, alla didattica della letteratura. Attualmente la sua ricerca verte principalmente sull'opera di Pier Paolo Pasolini e sulla sua ricezione.

 

Formazione

Dopo aver conseguito nel 1989 il diploma di Maturità presso il Liceo Classico Statale "Carlo Alberto" di Novara, nel 1993 si è laureato in Lettere all'Università di Roma "La Sapienza" (votazione di 110/110 e lode) e nel 2000 ha ottenuto il PhD (Dottorato di Ricerca) in Letteratura italiana presso University of London (UCL).

 

Carriera accademica

Titolare di assegno di ricerca in Letteratura italiana all'Università del Piemonte Orientale dal 2001 al 2003 e dal 2004 al 2005, in seguito è stato Professore a contratto presso diversi atenei italiani, tra cui l'Università Statale di Milano (2004-2010; 2014-2015; 2017-2020), l'Università di Verona (2017-2019), l'Università di Urbino (2018-2021) e l'Università di Bologna (2018-2021).

Nel 2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore universitario di II fascia in tre settori concorsuali: Letteratura italiana (10/F1), Letteratura italiana contemporanea (10/F2), Critica letteraria e letterature comparate (10/F4).

Dal 3 maggio 2021 al 5 aprile 2023 è stato Ricercatore a tempo determinato senior (RTDb) in Letteratura italiana contemporanea all'Alma Mater - Università di Bologna, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione.

Dal 6 aprile 2023 è Professore associato di Letteratura italiana contemporanea all'Alma Mater - Università di Bologna, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione.

 

Attività didattica

Come Professore a contratto, dal 2004 è stato titolare di insegnamenti ufficiali di Letteratura italiana, Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate, Didattica della letteratura italiana, per corsi di laurea tiennali e magistrali.

Dal 2016 tiene corsi e seminari di formazione e aggiornamento per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado per Treccani Scuola e altre istituzioni.

 

Attività scientifica

Selezione delle pubblicazioni - volumi: monografie e curatèle - più significative (a partire dalle più recenti):

R. Carnero, Pasolini. Morire per le idee, Milano, Bompiani, 2022.

S. D'Arzo, Il pinguino senza frac e altri racconti, a c. di R. Carnero, Milano, Bompiani, 2022.

S. D'Arzo, Casa d'altri e altri racconti, a c. di R. Carnero, Milano, Bompiani, 2020.

ŸR. Carnero, Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla Generazione Z, Milano, Bompiani, 2020.

R. Carnero, Lo scrittore giovane. Pier Vittorio Tondelli e la nuova narrativa italiana, Milano, Bompiani, 2018.

ŸAA.VV., Pasolini e la pedagogia, a c. di R. Carnero e A. Felice, Venezia, Marsilio, 2015.

ŸAA.VV., Racconti scapigliati, a c. di R. Carnero, Milano, Rizzoli-Bur, 2011.

ŸR. Carnero, Under 40. I giovani nella nuova narrativa italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

ŸR. Carnero, Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini, Milano, Bompiani, 2010.

ŸG. Gozzano, Verso la cuna del mondo, a c. di R. Carnero, Milano, Bompiani, 2008.

ŸAA.VV., La poesia scapigliata, a c. di R. Carnero, Milano, Rizzoli-Bur, 2007.

ŸAA.VV., Felicità e malinconia. Gozzano e i crepuscolari, a c. di R. Carnero, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.

ŸI.U. Tarchetti, Una nobile follia, a c. di R. Carnero, Milano, Mondadori, 2004.

ŸS. D’Arzo, Essi pensano ad altro, a c. di R. Carnero, Milano, Bompiani, 2002 (nuova ed. 2018).

ŸR. Carnero, Silvio D’Arzo. Un bilancio critico, Novara, Interlinea, 2002.

ŸR. Carnero, Lo spazio emozionale. Guida alla lettura di Pier Vittorio Tondelli, Novara, Interlinea, 1998.

ŸR. Carnero, Guido Gozzano esotico, Anzio, De Rubeis, 1996.

È stato relatore invitato a numerosi convegni nazionali e internazionali.

È referee per riviste nazionali e internazionali nel settore dell'Italianistica.

 

Attività istituzionali e incarichi accademici

Da maggio 2021 è delegato della Direttrice del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell'Università di Bologna per gli studenti con disabilità e con DSA e per i rapporti con la Biblioteca Centrale "R. Ruffilli" del Campus di Forlì.

Dall'a.a. 2021-2022 è membro del Comitato di monitoraggio del Progetto di Sviluppo Strategico di Dipartimento (PSSD) del DIT.

Dal 31/05/2022 è membro del Gruppo AQ (Assicurazione Qualità) del CdS triennale in Mediazione linguistica interculturale.

 

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Ÿ2005-2011: Coordinatore del settore "Lingua e letteratura" della sezione "Scuola" dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Ÿ2007-2009: Membro del Comitato Scientifico del mensile "Letture" (Periodici San Paolo).

Ÿ2011-: Direttore della collana "Perle Poesia" di Giuliano Ladolfi Editore (Borgomanero, Novara).

Ÿ2018-: Membro della Giuria dei Letterati del "Premio letterario Città di Fabriano".

Ÿ2019-: Membro della Giuria dei Letterati dei "Premi Biennali di narrativa italiana inedita Arcangela Todaro-Faranda" (Università degli Studi di Bologna - Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna).

Ÿ2019-: Membro del Comitato Scientifico della collana "Essai" di Metauro Edizioni (Pesaro).

 

Premi e riconoscimenti

Ÿ2011: Premio Fiesole per la critica letteraria per il volume Under 40. I giovani nella nuova narrativa italiana (Milano, Bruno Mondadori, 2010).

Ÿ2016: Premio "Il merito degli studiosi di Silvio D'Arzo" assegnato dalla Associazione "Per D'Arzo" costituita presso il Comune di Reggio Emilia.

 

Altre attività

È critico letterario ed editorialista per diverse tesate nazionali, tra cui "Avvenire" e "Famiglia Cristiana".

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.