STRUZIONE/CARRIERA
Diplomata al Liceo scientifico, 1975.
Laureata in Scienze Biologiche "cum laude", Università di
Bologna, 1979.
Titolare di borsa di studio per lo studio di "Trattamenti
chimici del seme contro patogeni fungini", Istituto di Patologia
vegetale, Università di Bologna, 1980-1983.
Specializzata in "Fitopatologia", Università di Bologna,
1982.
Iscritta all'Ordine nazionale dei Biologi, dal 1982.
Assistente tecnico, Università di Bologna, 1984-1985.
Tecnico laureato, Università di Bologna, 1986-2000.
Dottore di ricerca in "Patologia vegetale", Università di Bologna,
1988.
Professore a contratto, Università di Ferrara, 1998-2002.
Ricercatore confermato, Università di Bologna, dal 2001.
ATTIVITA' DIDATTICA (SSD:AGR12; SC:07/D1)
Incarico di insegnamento in "Biotecnologie Fitopatologiche" presso
la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
dell'Università di Ferrara, nel Corso di "Diploma Universitario
Biotecnologie Agroindustriali", 1998-2002.
Incarichi di insegnamento presso la Facoltà di Agraria
dell'Università di Bologna nei corsi di
Laurea specialistica in:
- "Biotecnologie agrarie vegetali", per l'insegnamento "Difesa
biologica e integrata dalle fitopatie", 2005-2007;
- "Scienze dei sistemi agroindustriali", per l'insegnamento
"Difesa biologica ed integrata dalle malattie e qualità dei
prodotti", dei corsi integrati "Protezione delle produzioni"
(curriculum "Scienze frutticole") e "Protezione e sicurezza
delle produzioni" (curriculum "Medicina delle piante"),
2007-2008.
Laurea magistrale in:
- Scienze e tecnologie agrarie per il modulo di 2 cfu “Lotta
biologica alle malattie” dell'insegnamento “Difesa delle piante
dalle malattie”, 2012.
Laurea triennale in:
- Tecnologie agrarie per l'insegnamento “Aspetti gestionali ed
ambientali della difesa delle piante” 6 cfu (CI: Protezione
ecocompatibile”), 2010-1011
- Tecnologie agrarie per il modulo di 2 cfu “Aspetti ambientali
della difesa” dell'insegnamento “Aspetti gestionali ed ambientali
della difesa delle piante” (CI: Protezione ecocompatibile”),
2012.
- Tecnologie agrarie per il modulo di 2 cfu “Aspetti
tossicologici e ambientali degli agrofarmaci” dell'insegnamento
“Protezione ecocompatibile”, dal 2012.
Componente di Commissioni di esami di profitto, SSD AGR12,
dal 1985.
Attività di supporto alle esercitazioni per l'insegnamento di
“Terapia vegetale” della Scuola di specializzazione in
Fitopatologia (1990-2002) e di “Difesa biologica e integrata dalle
fitopatie” del Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie
agrarie vegetali (1998-2004).Relatore e correlatore di numerose tesi di diploma, laurea,
specializzazione e dottorato dal 1990.
ATTIVITA' SCIENTIFICA (SSD:AGR12; SC:07/D1)
Principali tematiche di ricerca:
a) malattie fungine di cereali e piante orticole; b) strategie di
difesa delle piante a basso impatto ambientale, quali diversi
metodi d'applicazione di prodotti biologici (biofungicidi),
costituiti da microrganismi fungini e batterici, sia in serra che
in campo; c) meccanismi d'azione degli antagonisti nei riguardi dei
patogeni (micoparassitismo, competizione e antibiosi); d) induzione
di resistenza sistemica in piante trattate con antagonisti e
biostimolanti;e) compatibilità tra prodotti biologici e prodotti
chimici di sintesi per la difesa delle piante dalle malattie.
PROGETTI DI RICERCA
- Come componente del progetto COFIN 2000 "Capacità intrinseche
ed indotte di difesa dai patogeni fungini nel seme e nelle
plantule" della durata di 48 mesi
- Responsabile scientifico di progetti di ricerca finanziati
dall'Ateneo di Bologna, dal 2002.
- Referente scientifico del progetto BIOZAB nell'ambito di
Agevolazioni SPINNER 2013 per progetti di ricerca industriale,
sviluppo scientifico e trasferimento tecnologico come da bando
pubblicato sul BUR-ER il 13 maggio 2009 - Parte III n.89. Progetto
svolto nel periodo 01/08/2010-31/03/2011 dalla dott.ssa Annarita
Veronesi, collaboratrice della sottoscritta.
ATTIVITA' REDAZIONALI
Redattore della rivista “La difesa delle
piante”(1984-1999).
Coordinatore della rivista “Informatore
Fitopatologico”(1996-1999).
Componente del comitato di redazione della rivista “Micologia
Italiana” dal 2011.
Componente del consiglio e corpo docente per il Dottorato di
Ricerca in Patologia vegetale (2001-2005) e la scuola di Dottorato
in Ecologia microbica e Patologia vegetale (2006-2011).
Componente del consiglio del CRIVE (Centro Interdipartimentale
di Ricerche Viticole ed Enologiche) dal 2001-2013.
Componente del CIRI Agroalimentare (Centro Interdipartimentale
di Ricerca Industriale Agroalimentare) dell'Università di Bologna)
dal 2010.
Componente del Comitato organizzatore del XVII Convegno
Nazionale della Società Italiana di Patologia vegetale, Bologna
12-14 settembre 2011.
Membro di commissioni esaminatrici per la copertura di ruoli di
personale tecnico, Università di Bologna; di ricercatore,
Università della Tuscia, Viterbo (2006) e per l'ammissione ai corsi
del XXII ciclo di dottorato in Patologia vegetale, Università di
Bologna (2007).
Funzioni di revisore per le riviste scientifiche internazionali
Phytoparasitica, Phytopathologia Mediterranea e Crop
Protection.
SOCIETA' D'APPARTENENZA
Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV) e Associazione
Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP).