Foto del docente

Riccardo Parmeggiani

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A Storia medievale

Pubblicazioni

R.Parmeggiani, Nomi e luoghi del diavolo, in: Il diavolo nel medioevo. Atti del XLIX Convegno storico internazionale (Todi, 14-17 ottobre 2012), Spoleto, CISAM - Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2013, pp. 449 - 477 (ATTI DEI CONVEGNI DEL CENTRO ITALIANO DI STUDI SUL BASSO MEDIOEVO-ACCADEMIA TUDERTINA E DEL CENTRO DI STUDI SULLA SPIRITUALITÀ MEDIEVALE) [capitolo di libro]

R. Parmeggiani, Zanchino di Ugolino (Zanchinus Ugolini Senae de Porta Sancti Petri de Arimino), in: Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), vol. II (Lev-Z), Bologna, IL MULINO, 2013, pp. 2080 - 2081 [voce di enciclopedia/dizionario]

Explicatio super officio inquisitionis. Origini e sviluppi della manualistica inquisitoriale tra Due e Trecento (ed. critica curata da: R. Parmeggiani), ROMA, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 192 (TEMI E TESTI) [edizione critica]

R. Parmeggiani, I consilia procedurali per l'Inquisizione medievale (1235-1330), BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 421 . [libro]

R. Parmeggiani, Il Capitolo di S. Maria Maggiore dalle origini alla riforma tridentina, in: L'insigne basilica collegiata di S. Maria Maggiore e il suo Capitolo, BOLOGNA, Costa, 2011, pp. 17 - 40 [capitolo di libro]

R. Parmeggiani, Il vescovo e il Capitolo. Il cardinale Nicolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’inedita visita pastorale alla cattedrale (1437), BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 312 . [libro]

R. Parmeggiani, Ordini mendicanti nella città e nella diocesi, in: Dalla lotta per le investiture ai primi anni del Cinquecento (Storia della Chiesa riminese, volume secondo), VILLA VERUCCHIO - RIMINI, Pazzini -Guaraldi, 2011, pp. 257 - 291 [capitolo di libro]

R. Parmeggiani, Recensione a: Recensione a: Barbara Garofani, Le eresie medievali, Roma, Carocci, 2008, 145 pp., «STORICAMENTE», 2010, 6, pp. 1 - 3 [recensione]Open Access

R. Parmeggiani, Rolando da Cremona († 1259) e gli eretici. Il ruolo dei frati Predicatori tra escatologismo e profezia, «ARCHIVUM FRATRUM PRAEDICATORUM», 2009, LXXIX, pp. 23 - 84 [articolo]

R. Parmeggiani, Studium domenicano e Inquisizione, in: Praedicatores/doctores. Lo Studium Generale dei frati Predicatori nella cultura bolognese tra il '200 e il '300, FIRENZE, Nerbini, 2009, pp. 117 - 141 [capitolo di libro]

R. Parmeggiani, Formazione ed evoluzione della procedura inquisitoriale: i consilia, in: I tribunali della fede: continuità e discontinuità dal medioevo all’età moderna. Atti del XLV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice, 3-4 settembre 2005), Torino, Claudiana, 2007, pp. 45 - 69 [capitolo di libro]

R. Parmeggiani, Inquisizione e frati Minori in Romagna, Umbria e Marche nel Duecento, in: Frati minori e inquisizione. Atti del XXXIII Convegno internazionale (Assisi, 6-8 ottobre 2005), Spoleto, CISAM - Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioev, 2006, pp. 113 - 150 [capitolo di libro]

G. Cremascoli; C. Leonardi; L. Pinelli; R. Avesani; F. Bertini; G. Scalia; V. Lunardini; R. Parmeggiani, Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI - XV) - Volume 27, Firenze, Edizioni del Galluzzo SISMEL, 2006, pp. 1770 . [bibliografia]

R. Parmeggiani, Recensione a: Recensione a Disputatio inter catholicum et paterinum hereticum. Die Auseinandersetzung der katholischen Kirche mit den italienischen Katharen im Spiegel einer kontroverstheologischen Streitschrift des 13. Jahrhunderts. Untersuchungen zum Text, Handschriften und Edition von CAROLA HOÉCKER, Firenze, Sismel. Edizioni del Galluzzo, 2001, «RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA», 2006, LX, pp. 173 - 176 [recensione]

R. Parmeggiani, Indice toponomastico, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2005, pp. 37 . [indici]