Riccardo Parmeggiani, Recensione a: Recensione a Renzo FANTAPPIÈ, Eresia e inquisizione a Prato (secolo XII-XIV), Prato, Società pratese di storia patria, 2017, «RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA», 2021, LXXV, pp. 230 - 234 [recensione]
Riccardo Parmeggiani, «Teneatur insuper potestas seu rector omnia bona hereticorum […] dividere tali modo». Dialettiche istituzionali, modalità di gestione ed effetti delle confische sulle società comunali, «STUDI STORICI», 2021, 62, pp. 615 - 642 [articolo]
Riccardo Parmeggiani, «Eadem ratio sit in omnibus». La diocesi, il piviere e la parrocchia: i confini e la normativa ecclesiastica (secc. V-XIII), in: Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria. Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI), Firenze, Olschki, 2020, pp. 21 - 38 (BIBLIOTECA STORICA TOSCANA) [capitolo di libro]
riccardo parmeggiani, Eretici e inquisitori a Figline e nel Valdarno tra XIII e XIV secolo, in: Storia di Figline Valdarno, 1, Il Medioevo. Il tempo della Chiesa e dei cavalieri (secoli X-XIII), Panzano in Chianti, Edizioni Feeria, 2020, pp. 171 - 193 [capitolo di libro]
Parmeggiani RIccardo, Il modello ecclesiastico medievale: denuncia e delazione nella procedura contro gli eretici, in: Riferire all’autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età Moderna, Roma, Viella, 2020, pp. 219 - 233 (I LIBRI DI VIELLA) [capitolo di libro]
Parmeggiani Riccardo, Papato, Impero e Comuni nella lotta contro gli eretici di Lombardia (1198-1233), in: Maggio 1218: il colloquio di Bergamo. Un dibattito agli inizi della storia valdese, Torino, Claudiana, 2020, pp. 161 - 174 (COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI) [capitolo di libro]
Riccardo Parmeggiani, Recensione a: Recensione a Pseudo Giacomo de Capellis, Summa contra hereticos Edizione critica a cura di Paola Romagnoli. Introduzione, appendici e bibliografia a cura di Maurizio Ulturale, Vita e Pensiero, Milano 2018, XI-402 p. (Ordines. Studi su istituzioni e società nel medioevo europeo, 7)., «SANTO», 2020, LX, pp. 278 - 281 [recensione]
Riccardo Parmeggiani, Tracce di rotuli nella documentazione inquisitoriale italiana (secc. XIII-XIV), in: Der Rotulus im Gebrauch. Einsatzmöglichkeiten – Gestaltungsvarianz - Deutungen, Wien – Köln – Weimar, Böhlau, 2020, pp. 359 - 371 (ARCHIV FÜR DIPLOMATIK, SCHRIFTGESCHICHTE, SIEGEL- UND WAPPENKUNDE. BEIHEFTE) [capitolo di libro]
Riccardo Parmeggiani, Zambeccari, Bartolomeo, in: Dizionario Biografico degli Italiani, 100, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, 2020, pp. 390 - 393 [voce di enciclopedia/dizionario]
Riccardo Parmeggiani, Zanchino di Ugolino (Zanchino Ugolini), in: Dizionario Biografico degli Italiani, 100, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, 2020, pp. 482 - 484 [voce di enciclopedia/dizionario]
Parmeggiani Riccardo, Episcopato, società e ordini mendicanti in area emiliano-romagnola nel Duecento, in: Teoria e pratica medica nel basso Medioevo. Teodorico Borgognoni vescovo, chirurgo. ippiatra, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2019, pp. 25 - 41 (MICROLOGUS' LIBRARY) [capitolo di libro]
Parmeggiani Riccardo, From the University to the Order. Study of the Bible and Preaching against Heresy in the first Generation of Dominicans at Bologna, in: Bibelstudium und Predigt im Dominikanerorden. Geschichte, Ideal, Praxis, Roma, Angelicum University Press, 2019, pp. 21 - 38 (DISSERTATIONES HISTORICAE) [capitolo di libro]
Caterina Bruschi; Riccardo Parmeggiani, «Sapiens, ut loquatur, multa prius considerat». Studi di storia medievale offerti a Lorenzo Paolini, Spoleto, Cisam, 2019, pp. 576 (UOMINI E MONDI MEDIEVALI). [curatela]
Riccardo Parmeggiani, Un tassello per la costruzione del Midi capetingio attraverso nuovi equilibri politico-sociali: Gui Foucois (Clemente IV), Alfonso di Poitiers e il negotium fidei, in: «Sapiens, ut loquatur, multa prius considerat». Studi di storia medievale offerti a Lorenzo Paolini, Spoleto, Cisam, 2019, pp. 101 - 118 (UOMINI E MONDI MEDIEVALI) [capitolo di libro]
parmeggiani riccardo, Ancora su Pomposa, all’ombra del campanile. Sezione Studi, lettere, carte, «ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE PROVINCIALE FERRARESE DI STORIA PATRIA», 2018, 24, pp. 378 - 386 [articolo]