Foto del docente

Riccardo Gasperina Geroni

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LICO-01/A Letteratura italiana contemporanea

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee

Curriculum vitae

Riccardo Gasperina Geroni

Professore associato di Letteratura italiana contemporanea
Università di Bologna
ORCID: 0000-0002-6133-8633

Profilo

Professore associato all’Università di Bologna dal maggio 2023, svolgo attività di ricerca nell’ambito della letteratura italiana del Novecento, con particolare attenzione ai rapporti tra letteratura, filosofia, psicoanalisi e antropologia. Attualmente mi occupo del problema dell’origine e dell’originario nella rappresentazione letteraria e artistica tra primo e secondo Novecento. Dal novembre 2024 sono Coordinatore del Corso di Laurea in Italianistica e Culture letterarie europee.

Formazione

  • 2006-2009 – Laurea in Lettere moderne, Università di Bologna. Tesi in Letteratura italiana contemporanea sui racconti femminili di Alberto Moravia.

  • 2009-2012 – Laurea magistrale in Italianistica, Università di Bologna. Tesi su Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi.

  • 2013-2016 – Dottorato di ricerca in Italianistica, Università di Bologna (con periodo di ricerca presso la Westfälische Wilhelms-Universität, Münster).

Carriera accademica

  • 2016 – Research Fellow, Università di Münster (Germania).

  • 2018 – Research Fellow, Università di Oxford (Regno Unito).

  • 2020-2021 – Ricercatore a tempo determinato (RTD-A), L-FIL-LET/11, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna.

  • 2021-2023 – Ricercatore a tempo determinato (RTD-B), Università di Bologna.

  • Dal 2023 – Professore associato di Letteratura italiana contemporanea, Università di Bologna.

  • Dal novembre 2024 – Coordinatore del Corso di Laurea in Italianistica e Culture letterarie europee, Università di Bologna.

Attività didattica

  • Dal 2020 – Docente titolare di Letteratura italiana contemporanea, Corso di Laurea in Filosofia, Università di Bologna.

  • Dal 2023 – Docente titolare di Prosa e generi narrativi del Novecento, Corso di Laurea magistrale in Italianistica, Università di Bologna.

Progetti di ricerca

  • 2023 – in corso: The Reception of Vico and the Early Twentieth Century in Italy: a Digital Exhibition (Università di Torino, Università Cattolica di Milano, CNR) [265k, codice: 2022A97CER].

  • 2023 – in corso: For an Atlas of Italian Ecological Literature: From the Great Acceleration to the Pandemic (LEDA) (IULM Milano, Università di Siena) [230k, codice: P2022XX4H5].

  • 2022-2023: Alma Idea (Università di Bologna), linea B.2, 2° classificato [24k euro].

  • 2017-2019: Alma Idea (Università di Bologna), linea Junior, 1° classificato [20k euro].

  • 2016-2020: Assegno di ricerca, Università di Bologna [90k euro].

Attività istituzionali e incarichi accademici

  • Dal 2019 – Membro della Commissione per la prova preselettiva di Italianistica, Università di Bologna.

  • Dal novembre 2024 – Coordinatore del Corso di Laurea in Italianistica e Culture letterarie europee, Università di Bologna.

Premi e riconoscimenti

  • 2024 – XII Edizione Premio Internazionale “Carlo Levi”, conferito dalla Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi, per Cristo si è fermato a Eboli (Einaudi, 2025).

  • 2019The Edinburgh Gadda Prize, Longlist (Vittoria Group Prize). Pubblicazione di riferimento: Il custode della soglia. Il sacro e le forme nell’opera di Carlo Levi (Mimesis, 2018).

  • 2018 – XXI Edizione Premio Letterario “Carlo Levi” (sezione: tesi di dottorato edite). Pubblicazione di riferimento: Il custode della soglia. Il sacro e le forme nell’opera di Carlo Levi (Mimesis, 2018).

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.