La mia attività di ricerca è principalmente incentrata su tematiche inerenti l'imprenditorialità, la commercializzazione dei risultati della ricerca pubblica ed il loro impatto.
Articoli in corso di pubblicazione
- Park A., Maine E., Fini R., et al., "Science-based Innovation via University Spin-offs: The Influence of Intangible Assets", R&D Management
- Aguilera R., De Massis A., Fini R., Vismara S., "Organizational Goals, Outcomes, and the Assessment of Performance: Reconceptualizing Success in Management Studies", Journal of Management Studies
Articoli ad ampia diffusione
Report tecnici
- Serpente G., Fini R., Grimaldi R., Bolzani D., 2023. "Start Cup Emilia-Romagna: Fatti Stilizzati, Prospettive ed Impatto - Start Cup Emilia-Romagna: Stylized Facts, Prospects and Impact" Technical Report. Art-ER Bologna, November 2023.
- Chiarello M., Fini R., Ghiselli S., Girotti C., Meoli A., Sobrero M., 2020. "Student and Graduate Entrepreneurship in Italy - Report 2020" Technical Report - AlmaLaurea Consortium, December 2020.
- Fini R., Meoli A., Sobrero M., Ghiselli S. and Ferrante F. 2016. “Student Entrepreneurship: Demographics, Competences and Obstacles” Technical Report - AlmaLaurea Consortium, February 2016.
- Perkmann M., Fini R., Ross JM, Salter A., Silvestri C. and Tartari V. 2015. “Accounting for Impact at Imperial College London: A Report on the Activities and Outputs by Imperial Academics Relevant for Economic and Social Impact” Technical Report - Imperial College London, March 2015.
- Bolzani D., Fini R., Grimaldi R., Santoni S. and Sobrero M. 2014. “Fifteen Years of Academic Entrepreneurship in Italy: Evidence from the Taste Project” Technical Report - University of Bologna, June 2014.
- Fini R., Grimaldi R. and Sobrero M. 2008. “OSIRIDE - L’Osservatorio Degli Spin-Off Della Ricerca Della Regione Emilia Romagna (OSIRIDE - The Observatory of Science-Based Spin-Offs in Emilia Romagna)” Technical Report - University of Bologna, March 2008.
Impatto dell'attività di ricerca
La ricerca del Dr. Fini ha avuto un impatto significativo in termini di prassi. La banca dati TASTE, risultato del progetto TASTE, è utilizzata dal 2014 dall'ANVUR, l'agenzia italiana per la valutazione della ricerca universitaria, per la valutazione nazionale dell'impegno esterno da parte degli accademici italiani, con particolare riferimento al 'Capitolo Spin-off Accademici' (vedi MIUR - ANVUR - SUA-RD - Terza Missione). Il Dr. Fini ha anche pubblicato diversi rapporti tecnici, analizzando e quantificando l'impegno esterno e dell'impatto degli accademici in Italia e nel Regno Unito (vedi ad esempio Accounting for Impact at Imperial College London: A Report on the Activities and Outputs by Imperial Accademics). Le sue ricerche sono state commentate su testate internazionali quali Nature.com, Times Higher Education e The New York Times, oltre che su quelle italiane, come Il Sole 24 Ore e L'espresso.
Impatto sulla società
Attraverso il coinvolgimento del contesto locale, il Dr. Fini ha contribuito a sviluppare il capitale umano e sociale degli studenti delle scuole superiori, dei giovani professionisti e dei cittadini. Dal 2015, a Bologna, ha collaborato con un team di accademici, manager e decisori politici, sviluppando studi e report sull'attrattività locale del comune di Bologna e della regione Emilia Romagna.
Abstract
http://ssrn.com/abstract=2639125
|
Impatto dell'attività di ricerca