Foto del docente

Riccardo Cesari

Full Professor

Department of Mathematics

Academic discipline: SECS-S/06 Mathematical Methods of Economics, Finance and Actuarial Sciences

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

[1] "Considerazioni e proposte in tema di rilevazioni statistiche pubbliche" in I Risultati del Primo Censimento dell'Industria e delle Forze di Lavoro. Relazione, Repubblica di S. Marino, 1982, pp. 95-118

[2] "La politica del saggio d'interesse e del tasso di cambio" (con C. D'Adda) presentato al seminario C.N.R. su Innovazioni negli obiettivi e negli strumenti di politica monetaria, Perugia, Villa S. Marco, S.A.DI.BA., 9-10/12/1983

[3] "Rate of Interest and Foreign Exchange Rate in Italy: 1971-1983" (con C. D'Adda) presentato alla Conference on Money, Credit and Economic Activity in Italy, Oxford, Brasenose College, 2-4/4/1984

[4] "Rischio e rendimento dei titoli a tasso fisso e a tasso variabile in un modello stocastico univariato", (con E. Barone), Temi di discussione della Banca d'Italia, n. 73, 1986

[5] "Analisi dei trasferimenti di fondi pubblici ai settori produttivi: il caso dell'Emilia Romagna", (con M. Marzano e M. Villani), Banca Impresa Società, VIII, 1, 1989, pp. 119-142

[6] "Analisi della rischiosità degli impieghi del sistema bancario e dei settori industriali regionali: il caso dell'Emilia Romagna", (con M. Villani), Banca Impresa Società, VIII, 3, 1989, pp. 419-457

[7] "On the estimation of stochastic differential equations: the continuous-time maximum likelihood approach", Temi di discussione della Banca d'Italia, n. 125, 1989

[8] Risks and Equilibrium Prices of Contingent Claims with Application to Italian Securities, tesi di D. Phil. (Oxford), Bologna, 1990, trad. it. Milano, Giuffrè Editore, 1992.

[9] "Glossario di Finanza", dicembre 1990, mimeo per l'Enciclopedia Europea e l'Enciclopedia dell'Economia Garzanti

[10] "Banche locali e grado di concorrenza: aspetti teorici ed evidenza empirica" (con M. Villani), Banca Impresa Società, X, 1, 1991, pp. 75-97

[11] "La valutazione delle attività finanziarie in mercati imperfetti: una nota su premio al rischio e potere di mercato", Economia Internazionale, XLIV, 1, 1991, pp. 20-26

[12] "Stime regionali con 'pochi dati': analisi e simulazione di stimatori alternativi per investimenti, occupazione e fatturato nelle imprese manifatturiere", (con L. F. Signorini), Temi di discussione della Banca d'Italia, n. 152, 1991

[13] "Comment on 'Interest-rate volatility and the term structure: a two-factor general equilibrium model' by F. A. Longstaff and E. S. Schwartz'", Proceedings of the Second International Conference of the Centre for Research in Finance - IMI Group, Roma, Eurclub, IMI, ENI, Confindustria, 1991, vol. II.

[14] "Maturity effects of futures and forward prices in a two-factor general equilibrium model", Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche, Collana Rapporti Scientifici, n. 124, ottobre 1991

[15] "Tassi d'interesse e tassi d'inflazione. Un modello per la determinazione delle strutture per scadenza", presentato all'incontro di studio Modelli statistici per l'analisi del mercati finanziari, Pisa, Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna, 12-13 dicembre 1991, ora in Finanza Imprese Mercati, IV, 3, 1992, pp. 499-528

[16] "La concorrenza nei mercati bancari" (con V. Conti e M. Onado), presentato all'incontro di studio La posizione esterna dell'Italia in memoria di Stefano Vona, dicembre 1991, Roma, Banca d'Italia, ora in Micossi S. e Visco I. (a cura di), Inflazione concorrenza e sviluppo. L'economia italiana e la sfida dell'integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 1993, cap. VIII.

[17] La struttura per scadenza dei tassi d'interesse e i titoli derivati. L'approccio 'option pricing' in un modello multivariato con inflazione e tasso di cambio, applicato al mercato italiano, Milano, Giuffrè Editore, 1992, pp. XVI-296

[18] "Giorni valuta, margini bancari e controllo di gestione. Alcune considerazioni" (con P. Martelli), Banche e Banchieri, XIX, 1, 1992, pp. 15-23

[19] "Recenti tendenze dell'agricoltura regionale", Zenit. Rivista trimestrale del gruppo Carimonte , VII, 1-2, 1992, pp. 9-18

[20] "Inflazione attesa, tassi reali e la struttura per scadenza dei tassi d'interesse", Temi di discussione della Banca d'Italia, n. 173, 1992

[21] "Le economie regionali negli anni '80. Aspetti reali", Note Economiche. Rivista del Monte dei Paschi di Siena, XXII, 3, 1992, pp. 310-333

[22] Diffusion Processes in Financial Economics: the Case of the Term Structure of Interest Rates, presentato al corso "Stochastic Processes: Application in Mathematical Economics", Scuola Internazionale di Matematica "G. Stampacchia", Centro "Ettore Majorana", Erice, 14-22 maggio 1992, ora in Runggaldier W. (ed.), Stochastic Processes: Applications in Mathematical Economics-Finance, Pisa, Giardini Editori, 1992, pp. 5-16.   

[23] "I sistemi elettronici di pagamento e il conto economico delle aziende di credito", Bollettino della Associazione nazionale fra le Banche Popolari, IV, 3/4, 1992 pp. 41-62

[24] EEG-Enciclopedia dell'Economia Garzanti, Milano, Garzanti, 1992 Voci: "Assicurazione", "Attualizzazione", "Bachelier", "Capitalizzazione", "CAPM (Capital asset pricing model)", "CCT", "Contratto a termine", "Credito agevolato", "Fondo comune d'investimento", "Immunizzazione",  "Markowitz", "Matematica finanziaria e attuariale" (revisione), "Matematica finanziaria e attuariale. Recenti sviluppi", "Miller", "Montante", "Opzione", "Riserva matematica", "Sharpe", "Struttura per scadenza dei tassi d'interesse", "Titoli di Stato", "Valore attuale", "Warrant".  

[25] "Il commercio con l'estero e la svalutazione della lira. Prime analisi regionali nel nuovo regime di fluttuazione", Notiziario Economico della Banca San Paolo di Brescia, 1, 1993, pp. 23-32

[26] "Il mercato finanziario italiano: dagli anni '80 agli anni '90", Notiziario Economico della Banca San Paolo di Brescia, 2, 1993, pp. 26-35

[27] "Competition in Banking Markets: Lessons from the Italian Case" (con V. Conti e M. Onado), in Revell J. (ed.), The Changing Face of European Banks and Securities Markets, London, Macmillan, 1993, ch. 2.

[28] "La battaglia per le quote di mercato. Concorrenza dinamica e spostamenti di clientela tra banche nei mercati dei crediti e dei depositi", Temi di discussione della Banca d'Italia, n. 222, 1994, ora in Studi e Note di Economia, 1, 1997, pp.59-84.

[29] "Riallocazione della proprietà e del controllo: frequenza e cicli", in AA. VV., Assetti proprietari e mercato delle imprese. Vol. I. Proprietà, modelli di controllo e riallocazione nelle imprese industriali italiane, Bologna, Il Mulino, 1994, cap. 7.

[30] "A generalized measure of competition", Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche, Collana Rapporti Scientifici, n. 204, settembre 1994, ora in Atti del XIX Convegno A.M.A.S.E.S., Bari, Cacucci, 1995, pp.233-243 e in Applied Economics Letters, 2000, 7, pp. 479-481.

[31] "La bilancia regionale dei pagamenti e i movimenti di capitali bancari: aspetti teorici ed empirici", Notiziario Economico della Banca San Paolo di Brescia, 3, 1994, pp. 67-73.

[32] "Come preparare un seminario aziendale", mimeo, ottobre 1994.

[33] "Alternative estimators of the Cox, Ingersoll and Ross model of the term structure of interest rates: A Monte Carlo comparison", (con C. Bianchi e L. Panattoni), Temi di discussione della Banca d'Italia, n. 236, 1994, ora in Bolthausen E., Dozzi M. e Russo F. (eds.), Seminar on Stochastic Analysis, Random Fields and Applications, Progress in Probability, vol. 36, Basel (Sw), Birkhäuser, 1995, pp. 265-306.

[34] "I mercati finanziari e l'inflazione attesa", in Prometeia, Rapporto di previsione, marzo 1995, pp. 110-111.

[35] "Banche locali e banche esterne nei sistemi creditizi regionali", Notiziario Economico della Banca San Paolo di Brescia, 2, 1995, pp. 38-48.

[36] "La mobilità del controllo delle imprese", (con F. Barca e L. Cannari), in Galli G. (a cura di), La mobilità della società italiana: le persone, le imprese, le istituzioni, Editore SIPI, 1996, vol.II, pp. 93-124.

[37] "Un'equazione per il tasso di cambio della lira", Prometeia, Nota di Lavoro, febbraio 1996.

[38] "The Italian market for Corporate Control: Frequency, Cycles and Barriers in Intra-Family and Market Transfers", (con G. Salvo), Fondazione ENI Enrico Mattei, Special issue on Corporate Governance and Property Rights, Nota di lavoro 7.96, febbraio 1996.

[39] "Comment to 'Sensitivity of VaR measures to different risk models' by F. Drudi, A. Generale and G. Majnoni", Atti del seminario su "Modelli interni di valutazione del rischio di mercato: esperienze, problemi e prospettive", Roma, Banca d'Italia, giugno 1996.

[40] "Fees, returns and performance of Italian equity mutual funds", (Con F. Panetta), in Atti del XX Convegno A.M.A.S.E.S., Urbino, Università degli Studi, 1996, pp. 211-228.

[41] "Ci sono troppe banche locali in Italia? Un'analisi empirica su banche e dimensione", Cooperazione di Credito, n.s., 48, 154, dic. 1996, pp.585-615.

[42] "The mobility of corporate control: an analysis of family and market transfer of Italian business firms", (con F. Barca e L. Cannari), mimeo, gennaio 1997.

[43] "Gli effetti del ciclo economico e del ciclo di vita delle imprese nella riallocazione dei diritti di controllo", Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, 106, gennaio 1998, pp. 29-48.

[44] "Portafogli gestiti e tassi di rendimento: alcune considerazioni", (con F. Panetta), in Atti del XXI Convegno A.M.A.S.E.S., Roma, Università degli Studi, 1997, pp. 231-249, ora in Bancaria, 1, 1998, pp.84-90.

[45] "Style, Fees and Performance of Italian Equity Funds", Temi di discussione della Banca d'Italia, n. 325, 1998.

[46] EFG-Enciclopedia della Finanza Garzanti, Milano, Garzanti, 1998 Voci: "Assicurazione", "Titoli di Stato".

[47] "Rischio, rendimento e performance: un confronto tra banche e casse di risparmio", in G. Fiorentini (a cura di), Assetti istituzionali e mercato del credito: il ruolo delle fondazioni e delle casse di risparmio, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 213-242.

[48] "Strategie convesse di asset allocation: analisi e simulazioni", in Atti del XXII Convegno A.M.A.S.E.S., Genova, Bozzi Editore, 1998, pp. 121-136.

[49] "Lavoratori e scelte di portafoglio: un'analisi su microdati per l'asset allocation strategica di un fondo pensione", (con A. Iero), Studi e Note di Economia, 1, 2001, pp. 59-90.

[50] "Gli effetti economici del nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie",  Temi di discussione della Banca d'Italia, n. 349, 1999, anche in Assogestioni, Quaderni di documentazione e ricerca, n.22, 1999, p.95-129 e in Appunti, Note e Ricerche, n. 99/1, Università di Bologna, Sede di Rimini.

[51] "Un'analisi delle commissioni d'ingresso e d'uscita per i fondi comuni mobiliari", (con P. Padula), Bancaria, 55, 4, 1999, pp.56-62.

[52] Introduzione alla finanza del risparmio gestito, Bologna, Clueb, 1999.

[53] I fondi pensione, Bologna Il Mulino, 2000

[54] L'Italia nel 2000. Cinque prospettive di economia e finanza, (a cura di), Bologna, Clueb, 2000.

[55] "Un semplice approccio al rischio di credito", Bancaria, 56, 3, 2000, pp. 68-69

[56] "The performance of Italian equity funds", (con. F. Panetta), Journal of Banking and Finance, 26, 2002, p. 99-126.

[57] “A simple approach to Capm, Option pricing and Asset valuation”, (con C. D'Adda), in Atti del XXVI Convegno A.M.A.S.E.S., Verona, Fiorini, 2002, pp. 157-160.

[58] "Benchmarking, portfolio insurance and technical analysis: a Monte Carlo comparison of dynamic strategies of asset allocation", (con D. Cremonini), Journal of Economic Dynamics and Control, 27, 6, 2003, p. 987-1011.

[59] “Analysis of European Stock Returns: Evidence of a New Risk Factor”, (con. M. Freo), Dipartimanto di Scienze Statistiche “Paolo Fortunati”, n. 3, 2003

[60] “A simple approach to the theory of asset prices”, (con C. D'Adda), Dipartimento di Scienze Economiche, WP,  nov. 2003

[61] Introduzione alla Finanza Matematica: concetti di base, tassi e obbligazioni, (con E. Susini), McGraw-Hill, 2005

[62] Introduzione alla Finanza Matematica: mercati azionari, rischi e portafogli (con E. Susini), McGraw-Hill, 2005

[63] “A suggestion for simplifying the theory of asset prices”, (con C. D'Adda), in Scazzieri R., Sen A. K., Zamagni S. (eds), Markets, Money and Capital. Hicksian Economics for the Twenty-First  Century, Cambridge, CUP, 2008, ch. 14, pp. 252-274

[64] “The Bank: Matematica, Economia e Responsabilità Sociale per un nuovo millennio”, in Manaresi M. (a cura di), Matematica e cultura in Europa, Milano, Springer, 2005, pp.209-216

[65] “Tfr e previdenza complementare: un commento economico”, in Messori M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2006

[66] Tfr e fondi pensione, Bologna, Il Mulino, 2007

[67] “La previdenza complementare in Italia: caratteristiche, sviluppo e opportunità per i lavoratori”, (con G. Grande e F. Panetta), Roma, Banca d'Italia, Occasional Papers, Maggio 2007, trad. inglese “Supplementary pension schemes in Italy: features, development and oportunities for workers”, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 67, 1, marzo 2008, pp. 21-73

[68] “Cinque buoni motivi per puntare sui fondi”, Newsletter Mefop, 8, 29, Aprile 2007, pp.5-8

[69] “Robust Portfolio Optimization for VaR and CVaR: a comparison”, (con A. Quaranta), in Atti del XXXI Convegno A.M.A.S.E.S., Lecce, settembre 2007

[70] “An ‘ordinal utility' theory of choice under uncertainty”, (con C. D'Adda), in D'Ambra, L., Rostirolla, P. e Squillante, M. (a cura di) Metodi, Modelli e Tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni. Parte I. Metodologie, Milano, F. Angeli, 2008,  pp.88-110

[71] Introduzione alla Finanza Matematica: derivati, prezzi e coperture, Springer, 2009

[72] “Quanto costa il paradiso: investimenti etici e gestione efficiente del portafoglio”, Newsletter Mefop, 8, 33, Aprile 2008, pp.5-6

[73] “Ripensamento e uscita tattica”, Newsletter Mefop, 8, 34, Luglio 2008, pp.4-6

[74] “Al via, per i fondi pensione, le gestioni non a benchmark”, Mondo Hedge, 7, 72, Gennaio 2009, pp. 29-31

[75] “An ordinal utility of moments for decisions under uncertainty”, (con C. D'Adda), Asian Journal of Mathematics and Statistics, 3,2,2010, pp.52-68

[76] “Un approccio robusto risk-based alla gestione di portafoglio”, (con A. G. Quaranta), Working Paper Mefop, n.27, 2011

[77] “Un approccio robusto risk-based alla gestione di portafoglio: una verifica empirica in tempi di crisi”, (con A. G. Quaranta), Bancaria, 67, 1, 2011, pp.18-31

[78] “Trading Strategies, Portfolio Monitoring and Rebalancing” (con M. Marzo), in H.K. Baker and G. Filbeck (eds.) Portfolio Theory and Management, Oxford University Press, ch. 18 in corso di pubblicazione

[79] “Effective Trade Execution” (con M. Marzo e P. Zagaglia), in H.K. Baker and G. Filbeck (eds.) Portfolio Theory and Management, Oxford University Press, ch. 19 in corso di pubblicazione

[80] “Mark-to-market, valutazioni di convenienza economico-finanziaria e giurisprudenza”, Rivista online di Diritto Bancario, febbraio 2012,  http://www.dirittobancario.it/sites/default/files/allegati/cesari_2012.pdf

[81] “Economia e Diritto: dalla coerenza al conflitto nella sentenza di Cass., Sez. 2^ del 21.12.2011”, Rivista online di Diritto Bancario, marzo 2012,  http://www.dirittobancario.it/sites/default/files/allegati/cesari_ii_2012.pdf

[82] Introduzione alla Finanza Matematica: concetti di base, tassi e obbligazioni, McGraw-Hill, II edizione, 2012

[83] Introduzione alla Finanza Matematica: mercati azionari, rischi e portafogli, McGraw-Hill, II edizione, 2012

[84] “Derivati ed Enti Locali: verso una convergenza degli aspetti giuridico-finanziari”, Rivista di Diritto Bancario, settembre 2012,  http://www.dirittobancario.it/rivista/derivati/derivati-ed-enti-locali-verso-una-convergenza-degli-aspetti-giuridico-finanziari

STAMPA QUOTIDIANA

[1] "Anche l'investitore deve cogliere l'attimo", Il Sole 24 Ore, 23.8.1997, p. 25

[2] "Simulare il nuovo fisco", Milano Finanza/Bloomberg, 21.3.1998, p. 9

[3] "Misura così l'abilità del tuo gestore", Corriere della Sera-Corriere Soldi, 20.4.1998, p. 3

[4] "La gestione passiva non crea volatilità", Il Sole 24 Ore, 28.11.1998, p. 36

[5] "Il piano di accumulazione è l'atout di chi vuol far crescere il capitale", Il Sole 24 Ore, 25.10.1998, p. 23

[6] "Benchmark da capire", Il Sole 24 Ore, 12.12.1998, p. 36

[7] "Previdenza garantita per aiutare  giovani", Il Sole 24 Ore, 20.3.1999, p.34

[8] "Tfr nei fondi previdenziali, la convenienza per i lavoratori", Il Sole 24 Ore, 9.10.1999, p.36

[9] "Fondi pensione, primi test di convenienza", Corriere della Sera-Corriere Soldi, 18.10.1999, p. 6

[10] "Gli 'aperti' poco trasparenti", Il Sole 24 Ore, 24.1.2000, p.12

[11] "Il Welfare e la pensione d'Achille", La Repubblica-Affari & Finanza, 25.4.2000, p.9

[12] "Diversificare per settori rende di più", (con D. Cremonini), Il Sole 24 Ore, 29.5.2000, p.30

[13] "Fondi specializzati. I vantaggi dei settoriali", (con D. Cremonini), Milano Finanza, 9.9.2000, p.44

[14] "New economy, in Europa c'è solo in Borsa", (con M. Freo), Il Sole 24 Ore, 7.10.2000, p. 31

[15] "La rivincita dei tagliatori di cedole sugli azionisti", Il Sole 24 Ore, 19.1.2002, p.31

[16] "Una proposta per la riforma: per vigilare bastano Consob, Banca d'Italia e Antitrust", Il Sole 24 Ore, 9.2.2002, p.37

[17]  “Se non è ‘etico' l'investimento non paga”, Finanza & Mercati, 6.2.2003, p.15

[18] “La riforma (quasi) europea dei fondi pensione”, Finanza & Mercati, 7.3.2003, p.15

[19] “Chi inciampa nella riforma delle pensioni”, Finanza & Mercati, 7.10.2003, p.19

[20] “Fondi Pensione: Problemi e Prospettive”, Il Lavoro nei Trasporti, 11, 2003, p.8

[21] “Pensioni più pesanti grazie al Fisco”, Il Sole 24 Ore - Plus, 2.9.2006, p. 10

[22] “Dove andrà il TFR maturando”, www.Lavoce.info, 3.1.2007

[23] “Lavoratori al quadrivio”, www.Lavoce.info, 12.3.2007

[24] “Quel vantaggio molto fiscale”, www.Lavoce.info, (con. G. Grande e F. Panetta) 19.6.2007

[25] “Quanto rende far lavorare la liquidazione”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 25.6.2007, pp.18-19

[26] “Il fondo pensione conviene, ma attenzione ai costi”, www.Lavoce.info, (con. G. Grande e F. Panetta) 25.6.2007

[27] “La riforma ha diviso, ora serve uno sforzo comune”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 1.10.2007, p.25

[28] “Rendimenti maggiori per i fondi più grandi”, (con P. De Rossi), Il Sole 24 Ore – Plus24, 5.1.2008, p. 11

[29] “Quanto può rischiare un fondo pensione”, www.Lavoce.info, 8.1.2008, ripreso in Milano-Finanza, 12.1.2008, p.13

[30] “I mercati e quel mostro a tre teste”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 28.1.2008, p.20

[31] “La fiducia abbassa i tassi”, www.Lavoce.info, 7.4.2008

[32] “L'uscita tattica del Tfr? Ecco perché non conviene”, Il Sole 24 Ore – Plus24, 21.6.2008, p. 10

[33] “Origine della tempesta finanziaria perfetta”, www.Lavoce.info, 7.10.2008

[34] “TARP2: a Totally Alternative Refief Programme”, www.Voxeu.org, 18.10.2008

[35] “I fondi pensione? Meglio del Tfr”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 1.12.2008, p.21

[36] “Cosa ci aspetta nel 2009. Col pessimismo della ragione”, www.Lavoce.info, 1.1.2009

[37] “Una crisi da fotocopiatrice?”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 9.2.2009, p.17

[38] “Previdenza complementare: punti di forza e ‘nuove' idee per il futuro”, www.Crusoe.it, 31.3.2009

[39] “Il Tfr è meglio? No, con Fisco e contributo aziendale perde”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 20.4.2009, p.18-19

[40] “Le riforme a costo zero contro le crisi finanziarie: un'agenda per il Financial Stability Board”, www.Crusoe.it, 20.4.2009

[41] “Mind the gap: come quanto e quando integrare la pensione pubblica”, www.Crusoe.it, 30.6.2009

[42] “Bastano tre leve per sollevare il futuro”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 13.7.2009, p.20

[43] “La rivincita del  ‘money-weighted' ”, Il Sole 24 Ore – Plus24, 8.8.2009, p. 9

[44] “I Quant e la Finanza: una valutazione”, www.Crusoe.it, 2.10.2009

[45] “Non tutti i Quant vengono per nuocere”, ”, www.Lavoce.info, 20.10.2009

[46] “Pensioni: così il Tfr può salvarle”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 16.11.2009, p.22

[47] “La tassazione dei rendimenti finanziari dal maturato al realizzato: utilità di una riforma”, www.Crusoe.it, 8.1.2010

[48] “Emittenti, mercati e fallimenti: la difficile via del deleveraging”, www.Crusoe.it, 16.2.2010

[49] “Un'anticipazione della busta arancione”, www.Crusoe.it, 26.4.2010

[50] “Investimenti life-cycle per i fondi pensione: fondamenti e analisi”, www.Crusoe.it, 27.10.2010

[51] “Euro: molto rumore per un rischio di credito?”, www.Crusoe.it, 7.12.2010

[52] “Costi e rendimenti nella sfida tra i fondi pensione”, www.Crusoe.it, 15.12.2010

[53] “Previdenza: i fondi chiusi vincono il test della macchina del tempo”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 17.1.2011, p.20

[54] “Il dilemma della BCE”, www.Crusoe.it, 26.1.2011

[55] “Il Sud e l'Italia unita”, www.Crusoe.it, 24.3.2011

[56] “Università e incentivi perversi: il calo dei ‘fuori corso' ”, www.Crusoe.it, 30.3.2011

[57] “La vera riforma della Giustizia in Italia”, www.Crusoe.it, 26.4.2011

[58] “Un piano Euro-Marshall per l'Africa”, www.Crusoe.it, 29.4.2011

[59] “Come far contente le banche”, L'Espresso, 57, 20,  19.5.2011, p. 153

[60] “Derivati degli Enti Locali e controllo dei rischi: indietro tutta ?”, www.Crusoe.it, 3.6.2011

[61] “Mario Draghi e 1 punto di Pil”, www.Crusoe.it, 14.6.2011

[62] “Contro il What-if”, www.Crusoe.it , 19.6.2011

[63] “Rischi finanziari, Consob ripensaci. Meglio tornare all'obbligo di disclosure rispetto agli scenari <<what if>>”, (con L. Guiso),  Il Sole 24 Ore, 20.6.2011, p. 14

[64] “Il debito giudiziario dello Stato e le 20 regole per eliminarlo”, www.Crusoe.it, 30.6.2011

[65] “Chi ha paura della Tobin Tax ?”, www.Crusoe.it, 25.8.2011

[66] “Per chi suona la campana”, www.Crusoe.it, 6.9.2011

[67] “Re Psammenito e i futuri pensionandi”, www.Crusoe.it, 15.9.2011

[68] “Ci salverà il “compromesso storico” 2.0 ?”, www.Crusoe.it, 11.11.2011

[69] “Lettera a una professoressa (atto II)”, www.Crusoe.it, 6.12.2011

[70] “Il mio nome è Bond, Risky Bond”, www.Crusoe.it, 14.12.2011

[71] “I conti che la Consob non fa”, L'Espresso, 57, 50,  15.12.2011, p. 153

[72] “Rischio, qual è il metro giusto per misurarlo?”, Corriere della Sera-CorrierEconomia, 23.1.2012, p.18

[73] “Qual è il rischio di questo titolo? Un sondaggio coi lettori”, www.Crusoe.it, 25.1.2012

[74] “Il Diritto contro l'Economia: commento a una recente sentenza della Cassazione”, www.Crusoe.it, 6.3.2012

[75] “Le primarie e il PD”, www.Crusoe.it, 9.3.2012

[76] “L'Italia e l'arte della manutenzione del rapporto debito / pil”, www.Crusoe.it, 12.3.2012

[77] “Qual è il rischio di questo titolo? I risultati del sondaggio di Crusoe e CorrierEconomia”, www.Crusoe.it, 2.4.2012

[78] “Come ridurre il gap che ci impoverirà. Serve la previdenza complementare” Corriere della Sera-Eventi Risparmio, 18.4.2012, p.19

[79] “Come si vince la scommessa previdenziale”, www.Crusoe.it, 11.5.2012

[80] “Le prossime sfide del risparmio gestito”, www.Crusoe.it, 16.5.2012

[81] “Una ‘entry strategy' contro la crisi europea”, www.Crusoe.it, 25.6.2012

[82] “Sulla bozza di “Nuovo 703” per gli investimenti dei Fondi Pensione”, www.Crusoe.it, 3.8.2012

[83] “La ricerca dell'ideona”, www.Crusoe.it, 24.8.2012

[84] “Il taglia-debiti? Non basta l'alchimia finanziaria” Corriere della Sera-CorrierEconomia, 3.9.2012, p.18