Laureatosi in Lettere Classiche con dignità di stampa e
specializzatosi in Archeologia all'Università degli Studi di Cagliari, è stato Professore a contratto
di Archeologia fenicio-punica nel corso di Laurea
specialistica in Archeologia del Territorio della Seconda Università di Napoli e di Archeologia e storia dell'arte del
Vicino Oriente antico presso la Scuola di Specializzazione
in Beni Archeologici dell'Ateneo cagliaritano.
Nel 2010 ha preso servizio come Ricercatore a tempo indeterminato per il SSD L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica) nei ruoli della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna, poi confluiti in quelli del Dipartimento di Beni Culturali.
Dal 2020 è Professore associato per il SSD L-OR/06 (Archeologia fenicio-punica) nel medesimo Dipartimento.
Nel 2017 ha avviato un progetto di studio e valorizzazione dell'insediamento punico-romano di Sarcapos (Villaputzu, Sardegna sud-orientale), dove tuttora dirige una missione di scavo dell'Università di Bologna.
Presso la Scuola di Lettere e Beni
Culturali dell'Ateneo felsineo è attualmente titolare degli
insegnamenti di Archeologia fenicio-punica e Archeologia del Vicino Oriente mediterraneo nel corso di laurea
triennale in Beni Culturali e del corso di Archeologia della produzione nel Mediterraneo
preromano nella Scuola di Specializzazione in Beni
Archeologici.
Nell'ambito della sua attività scientifica, in gran parte
incentrata sul mondo fenicio e punico, ha partecipato a missioni di
ricerca promosse dall'Università di Cagliari in Tunisia (Cartagine
e Mactar) e in Turchia (Iasos di Caria) e a numerose campagne
di scavo e studio dei materiali condotte dagli Atenei di Cagliari e
Bologna negli insediamenti fenici e punici di Tharros (Cabras, OR)
e Mozia (TP).
In collaborazione con la stessa università sarda o con il
Museo Civico di Cabras ha preso parte a indagini stratigrafiche in
insediamenti protostorici sardi (Settimo San Pietro)
e balearici (Felanitx - Maiorca e Mahon - Minorca), mentre per
conto della Soprintendenza Archeologica per le Province di Sassari
e Nuoro ha coordinato numerose campagne di scavo e restauro in
insediamenti prenuragici e nuragici del Nuorese e
dell'Ogliastra.
Ha svolto incarichi di coordinamento in progetti di gestione e
valorizzazione di aree archeologiche promossi dall'Assessorato
alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Spettacolo e Sport della
Regione Autonoma della Sardegna e attività di insegnamento di
materie archeologiche in corsi di formazione professionale
finanziati dalla stessa Amministrazione regionale.
Nel 1998 ha collaborato all'allestimento permanente del
Museo Civico di Cabras, contribuendo in particolare a curarne la sezione fenicio-punica.