vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
1.
L'insegnamento
della criminologia nelle Università e in altre istituzioni –
Rapporto di ricerca, Bologna, Clueb,
1999;
2.
Criminalità
informatica. Analisi del fenomeno tra teoria, percezione e
comunicazione sociale, Bologna, Clueb,
2000.
3.
(con Balloni A.) (a cura di)
, Didattica in criminologia
applicata. Formazione degli operatori della sicurezza e del
controllo sociale, Bologna, Clueb, 2000.
4.
(a cura
di), Repertorio di giurisprudenza
sulla pirateria libraria, Milano, Associazione Italiana per i
Diritti di Riproduzione delle Opere dell'Ingegno, 2001.
5.
(a cura
di), Repertorio di giurisprudenza
sulla pirateria libraria. Aggiornamento al 30 giugno 2002,
Milano, Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle
Opere dell'Ingegno, 2002.
6. “Criminalità informatica”, in Balloni A., Bisi R. (a cura
di), Dalla criminologia
alla security, Bologna, CLUEB, 1996, pp. 175-212.
7.
“Computer crime: un'analisi evolutiva”, Giovani e realtà, Numero
Unico 1997, pp. 205-218;
8.
(con Balloni A., Bisi R., Forlivesi A., Mazzucato
F.)
, “Le infiltrazioni del crimine organizzato nella regione
Emilia-Romagna: ipotesi interpretative per una nuova difesa
sociale”, in Rivista
Giuridica di Polizia, Anno XIV, N. 5, 1997, pp.
689-703;
9.
(con Balloni A., Bisi R.)
, “La didattica in criminologia: l'evoluzione di una disciplina e
l'esigenza di una professionalità”, in Rassegna Italiana di
Criminologia, Anno IX, N. 1, Gennaio 1998, pp.
23-53.
10.
“Devianza e criminalità minorile: statistiche a confronto”, in Bisi R. (a cura di), Percorsi per un'età difficile.
Minori fra assistenza ed emergenza, Milano, Franco Angeli,
1998, pp. 32-107 ;
11.
(con Balloni A., Bisi R.)
, “Criminalità e devianza: una sfida per la sicurezza e la qualità
della vita”, in Dipartimento di Sociologia
Università di Bologna (a cura di), Parabole sociali tra certezze e
incertezze. Dove va la società italiana, Milano, Franco Angeli,
1998, pp. 144-164;
12.
“Courses in Criminology in different parts of the world”, in Bisi R. (edited by), Criminology Teachings from
Theory to Professional Training, Bologna, Clueb, 1998, pp.
24-29 e pp. 33-47;
13.
(con Balloni A., Bisi
R., Forlivesi A., Mazzucato F.)
, “The infiltration of organized crime in the Emilia-Romagna
region: possible interpretations for a new social defence”, in Viano E. (edited by), Global Organized Crime and
International Security, Aldershot, Ashgate, 1999, pp.
33-46;
14.
"Le indagini" e "Il testamento", in Balloni A., Forlivesi A. (a
cura di), Roberto
Ruffilli l'uomo, il politico, la vittima. Cronologia di eventi:
vittime del terrorismo e della violenza politica, Bologna,
Clueb, 2000, pp. 39-44 e pp. 47-48.
15.
“L'attività seminariale nell'ambito del corso di diploma
universitario per ‘operatore della sicurezza e del controllo
sociale'”, in Balloni A.,
Sette R. (a cura di), Didattica in criminologia
applicata. Formazione degli operatori della sicurezza e del
controllo sociale, Bologna, Clueb, 2000, pp.
105-126.
16.
“Sorvegliare e punire: il carcere tra organizzazione e
comunicazione”, in Mancuso
R. (a cura di), Scuola e
carcere. Educazione, organizzazione e processi comunicativi,
Milano, Franco Angeli , 2001, pp. 156-170;
17.
(con Bisi R.)
, "Victimes de tragédies en Italie. Ombres et lumières d'une
réalité oubliée", Revue
Francophone du Stress et du Trauma, Tome 2, N. 1, Février 2002,
pp. 13-21;
18.
“
Rilevazione diretta di informazioni: metodi e tecniche a prevalente
carattere empatico”, in Cremonini F. (a cura di),
Strumenti e tecniche per
l'indagine criminologica. Una introduzione, Milano, Franco
Angeli, 2002, pp. 124-153;
19.
“La preparazione professionale degli operatori della sicurezza e
del controllo sociale”, in AA.VV., Globalizzazione della
criminalità, Vicenza, Edizioni Rezzara, 2003, pp.
117-128.
20. “Sicurezza urbana e centri di victim support”, in Balloni A. (a cura di), Il vigile di quartiere a
Milano. Percorsi formativi e operativi: un approccio
criminologico, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 77-101 e
141-156;
21. Recensione al volume: Balloni A., Forlivesi R. (a
cura di), Roberto
Ruffilli: l'uomo, il politico, la vittima. Cronologia di eventi:
vittime del terrorismo e della violenza politica, Bologna,
Clueb, 2000, in Rassegna
Italiana di Criminologia, Anno XII, N. 2, Aprile-Giugno 2001,
pag. 347;
22.
Recensione al volume: Balloni A., Problèmes de criminologie,
Bologna, Clueb, 1999, in Rassegna Italiana di
Criminologia, Anno XIII, N. 1, Gennaio-Marzo 2002, pp.
155-156;
23.
Recensione al volume: Bisi
R. (a cura di), Percorsi
per un'età difficile. Minori fra assistenza ed emergenza,
Milano, Angeli, 1998, in Rassegna Italiana di
Criminologia, Anno XIII, N. 2, Aprile-Giugno 2002, pag.
383;
24.
“Emergenza criminalità e difesa sociale”, in Rezzara Notizie, Anno
XXXII, n. 8, ottobre-novembre 2002, pag. 10.