Raffaella Di Sante si laurea con lode in ingegneria meccanica presso l'Università di
Ancona (ora Università Politecnica delle Marche)
e consegue il titolo di dottore di ricerca in Misure meccaniche per l'ingegneria presso l'Università
degli Studi di Padova. Nel
2004 risulta vincitrice del concorso per ricercatore
universitario nel settore ING-IND/12 Misure meccaniche e
termiche, prendendo servizio nel 2005 all'Università di Lecce (ora
Università del Salento). Afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e diventa membro del
Centro di Ricerca per l'Energia e l'Ambiente (CREA). Ottiene
la conferma in ruolo nel 2008 e nel 2009 il trasferimento presso
l'Università di Bologna, afferendo all'attuale Dipartimento di
Ingegneria Industriale (DIN). Dal 2020 ricopre il ruolo di Professoressa associata.
E' membro Centro Interdipartimentale
di Ricerca Industriale (CIRI) Aeronautica e del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali, CIRI MAM. E' delegata per il programma Erasmus+ per i corsi di laurea e laurea magistrale in ingegneria meccanica di Bologna.
Nel 2014 ha ottenuto
l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2013) per accedere al
ruolo di Professore Associato e nel 2020 l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2018) per il ruolo di Professore Ordinario nel settore di appartenenza.
Nel 1999 ha lavorato presso l'azienda Leuven Measurement Systems
- LMS, in Belgio e nel 2005 ha ottenuto dalla Commissione
Europea una borsa di studio Marie Curie Outgoing International
Fellowship per effettuare un periodo di ricerca presso
il Massachusetts Institute of Technology - MIT di Boston, USA.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca europei e nazionali
sui temi delle misure meccaniche e termiche. E' autrice di più di 100 pubblicazioni in atti di convegni nazionali e internazionali e in
riviste internazionali.
E' revisore per Measurement Science and
Technology, SAE (Society of Automotive Engineers), Optical Fiber
Technology, Measurement, IEEE Sensors Journal, Review of Scientific
Instruments, IET Science Measurements and Technology, Sensors,
Energies, Journal of Energy and Fuels, Journal of Physics D: Applied Physics, Shock and Vibration, IEEE Transactions on Industrial Electronics, Advanced Engineering Materials, Journal of Optics, Optics Letters, International Journal of Automotive and Mechanical Engineering, Applied Sciences, Experimental Mechanics, Journal of Composite Materials, Journal of Intelligent Material Systems and Structures, Journal of Mechanical Engineering Science, Mechanical Systems and Signal Processing, Smart Materials and Structures, Structural Health Monitoring, Optics Communications, Journal of Nondestructive Evaluation, Diagnostics and Prognostics of Engineering Systems, Experimental Techniques, Materials, Journal of Composites Part A, Sensor Review, Optics and Lasers in Engineering, International Journal of Electrical Power and Energy Systems, Results in Optics, Engineering Research Express, Optik, Actuators, Automation in Construction, Sensors and Actuators: A. Physical.
E' nel Topical Advisory Panel della rivista Sensors e nell'Editorial Board della rivista Shock and Vibration.
E' stata revisore per i progetti Futuro In Ricerca - FIRB del Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca - MIUR, per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e per progetti di ricerca nell'ambito di programmi del National Centre of Research and Development - NCBR, in Polonia, della Fondazione per la Scienza e Tecnologia (FCT) in Portogallo, del Consiglio delle Ricerche in Estonia, della Danish Agency for Higher Education and Science in Danimarca e del Consiglio delle Scienze in Lettonia (LCS).
Ha collaborato con la Commissione Europea come valutatrice e revisore di progetti per le call di di FP7, H2020, Clean Sky 1 e 2, Horizon Europe, Clean Aviation e per i programmi EUREKA-Eurostars e EURAMET-EMPIR.
Attività didattiche
- Dal 1998 al 2001 svolge seminari ed esercitazioni
nell'ambito dei corsi di Misure Meccaniche, Termiche e Collaudi,
Misure e Controllo di Qualità nella Produzione Meccanica, Meccanica
delle Vibrazioni e Meccanica Applicata alle Macchine, presso la
Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ancona
- Dal 2000 al 2002 è membro delle commissioni d'esame in
qualità di cultore della materia per i corsi di Misure Meccaniche
Termiche e Collaudi, Misure e Controllo della Qualità nella
Produzione Meccanica, Misure e Controlli sui Sistemi Meccanici,
Meccanica delle Vibrazioni, Meccanica Applicata alla Macchine
nell'ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Facoltà di
Ingegneria, Università di Ancona.
- Nel 2004 è titolare del corso Misure Meccaniche, Termiche
e Collaudi nell'ambito del Master in Specializzazione per
l'Ingegneria dell'Automobile (SIA), istituito presso l'Università
di Lecce.
- Nel 2004 ha svolge seminari ed esercitazioni ed è membro delle
commissioni d'esame in qualità di cultore della materia nell'ambito
del corso Laboratorio di Misure Meccaniche, istituito all'interno
della Laurea di Specializzazione in Ingegneria Meccanica presso la
Facoltà di Ingegneria dell'Università di Lecce.
- Nel 2005 svolge lezioni, esercitazioni ed è membro della
commissione d'esame nell'ambito del corso Calcolo delle probabilità
e statistica della Laurea di primo livello in Ingegneria
Informatica, II anno, presso la Facoltà di Ingegneria
dell'Università di Lecce.
- Nell'anno accademico 2004/2005 è titolare del corso Laboratorio
di misure meccaniche della Laurea Specialistica in Ingegneria
Meccanica e dei Materiali presso l'Università di Lecce.
- Per l'anno accademico 2004/2005 è coordinatore dei corsi Misure
e strumentazioni industriali del Corso di Laurea in Ingegneria
Meccanica (Teledidattico), e Probabilità e Statistica, nell'ambito
del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Teledidattico).
- Dall'anno accademico 2007/2008 all'anno 2009/2010 è titolare
dei corsi Misure Meccaniche e Termiche per il Corso di Laurea
Specialistica in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica e
Laboratorio di Misure per il Corso di Laurea Specialistica in
Ingegneria Gestionale, indirizzo Sistemi di Produzione, presso il
Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università del Salento,
sede di Brindisi.
- Dal 2007 al 2009 è membro del collegio dei docenti del
Dottorato in Sistemi energetici ed ambiente presso il Dipartimento
di Ingegneria dell'Innovazione, Università del Salento.
- Negli anni accademici 2008/2009 e 2009/2010 è titolare del
corso Misure Meccaniche, istituito all'interno delle Lauree
Magistrali in Ingegneria Meccanica, Ingegneria dei Materiali e
Ingegneria Gestionale presso l'Università del Salento.
- Negli anni accademici 2009/2010 e 2010/11 è titolare del corso
Misure Meccaniche e Termiche, per il corso di Laurea Triennale in
Ingegneria Meccanica alla II Facoltà di Ingegneria dell'Università
di Bologna, Campus di Forlì.
- Dall'anno accademico 2011/12 è titolare del corso Misure
Meccaniche, Termiche e Collaudi, per il corso di Laurea Triennale
in Ingegneria Meccanica alla Scuola di Ingegneria e Architettura
dell'Università di Bologna, Campus di Forlì.
- Dal 2018 al 2020 è membro del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze, Tecnologie e Misure Spaziali - STMS presso il Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali "Giuseppe Colombo" CISAS, Università di Padova.
- Dall'anno accademico 2019/20 è titolare del corso Sensori e Tecniche di Misura Avanzate per l'Ingegneria, per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica alla Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, presso la sede di Bologna.
- Dal 2020 è membro del collegio dei docenti del Dottorato in in Aerospace Science and Technology del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna.