- E' nato a Bologna il 13 Febbraio 1953, Studi al Liceo Ginnasio
"Galvani", poi alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di
Bologna.
- Si è laureato, con lode, nel novembre 1975 presso la Facoltà
di Giurisprudenza dell'Università di Bologna. Titolo della tesi di
laurea di Diritto del lavoro: "Gli aspetti peculiari
dell'ordinamento professionale e del contratto di lavoro
giornalistico (dall'Istituzione dell'Ordine professionale
all'evoluzione dei rapporti redazione/direttore/ proprietà)".
Relatore: Giuseppe Federico Mancini. (Tutors per le pubblicazioni:
Giorgio Ghezzi, Franco Carinci e Marcello Pedrazzoli).
- Ha vinto il premio speciale "Saint Vincent" 18 maggio 1976 per
la migliore tesi di laurea sui temi dell'informazione.
- Ha ricoperto l'incarico di assistente presso la cattedra di
Istituzioni di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università di Bologna dal 1° dicembre 1976 al 21 aprile
1977.
- Ha vinto nell'ottobre 1978 una borsa di studio del Consiglio
Nazionale delle Ricerche, poi rinnovata a partire dal 23 ottobre
1979. La relazione finale sulla ricerca è stata approvata in Roma
dal Comitato Nazionale per le Scienze Giuridiche e Politiche in
data 23 maggio 1984.
- E' entrato nel ruolo dei ricercatori universitari confermati
ai sensi del D.P.R. 11/7/1980 n. 382. (Decreto Rettorale del
Rettore dell'Università di Bologna n. 1665 del 23 ottobre 1981
registrato alla Corte dei Conti il 31 agosto 1983 reg. n. 50
fg.367)
- Ha vinto il concorso a posti di professore universitario di
ruolo seconda fascia raggruppamento 006 Diritto del Lavoro.
(DD.MM. 25 maggio 1984, 20 luglio 1984 e 18 ottobre 1984, Decreto
Rettorale dell'Università di Urbino n. 355/89 del 7 giugno 1989 con
decorrenza giuridica ed economica del 25 maggio 1989)
- E' stato professore associato presso l'Università di Urbino ed
è stato confermato nel ruolo di professore associato dal 25 maggio
1992.
- Ha ricoperto l'insegnamento di Istituzioni di diritto Privato
presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna dal 1°
novembre 1994. (Decreto Rettorale del Rettore dell'Università di
Bologna del 31 ottobre 1994 n. 487) nel Settore
scientifico-disciplinare N01X. (Decreto Rettorale dell'Università
degli Studi di Bologna n. 461 del 24 febbraio 2000)
- Diviene Professore Ordinario di ruolo dal giugno 2004 con gli
insegnamenti di Diritto Privato e di Diritto dei Contratti di
Impresa - corso avanzato, prima presso la Facoltà di Economia
dell'Università di Bologna ora Scuola di Economia.
- Ha fatto parte di Commissioni di Studio del Consiglio
Nazionale del Notariato ed in particolare della Commissione
Preselezione Informatica che ha prodotto il primo sistema di
selezione con quiz a risposta multipla nel campo del diritto per il
notariato e la magistratura (approvato dal Ministero di Grazia e
Giustizia e già applicato a partire dai Concorsi del
1998).
-Dal 1997 al 2003 è stato Direttore dei corsi e poi Direttore
generale della Scuola Notarile presso il Consiglio Notarile di
Bologna;
- Dal 2003 è Consigliere e Coordinatore unico per l'area
Notarile della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
"Enrico Redenti " - presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Bologna diretta dal Prof. Francesco
Galgano .
- E' stato chiamato a collaborare al corso di Diritto Notarile
Europeo attivato presso l'Università Jean Monnet Paris Sud.
-
Dal 2010 è stato nominato dal Consiglio Nazionale del Notariato
membro della Commissione Cultura - “Studi Storici e Ricerche sul
Notariato”.
-
Dal 2012 è membro della Commissione Scientifica della Rivista
giuridica "Vita Notarile" e membro del comitato dei Referee di
"Osservatorio del diritto civile e commerciale", "Giustizia Civile"
e "Contratto e Impresa".
- Dal 2014 ha fondato - con il riconoscimento da parte del Notaio
Giancarlo Laurini Presidente uscente del Consiglio Nazionale del
Notariato -
l'insegnamento universitario di "Diritto Notarile" presso la Scuola
di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum di Bologna.
*** *** ***
Attività
scientifica:
i suoi interessi si sono rivolti in un primo periodo al settore
delle imprese di informazione perchè settore che in quel
periodo era in fase di profonda trasformazione strutturale e
concentrazione, e nel quale si sono presentate in modo rilevante,
ed anticipatamente rispetto ad altri settori, istanze di
informativa nella gestione dell'impresa, di garanzia di tutela
della personalità umana e della professionalità degli operatori, e
di flessibilità della normativa garantistica di tutela delle
condizioni di lavoro.
Detti
studi sono sfociati da un lato nella pubblicazione di saggi o
articoli (si veda: elenco pubblicazioni sub. n. 1, 2, n.4, n.14,
n.19, n.23), note a
sentenza e recensioni, dall'altro in opere di commento ed analisi
di interi testi contrattuali e normativi: il commento al Contratto
dei giornalisti con ampi riferimenti alla disciplina sull'Ordine
professionale; (ed. Zanichelli, 1980) (v. n. 5) quello alla Legge
di riforma dell'editoria (v. n. 9); la voce "Giornalisti e
pubblicisti" per il Novissimo Digesto Italiano (v. n. 10); il
fascicolo monografico della rivista "Comunicazione di massa"
sulla legge di riforma dell'editoria ad un anno dalla sua
approvazione (v. n. 11); il saggio "Le mezze verità del
giornalista" (v. n. 23) sulla deontologia dell'operatore
dell'informazione e altri.
*
* *
Un
altro nucleo centrale delle sue ricerche è quello relativo alle
influenze esercitate dall'innovazione tecnologica sul diritto e in particolare sui
settori del diritto da tale fenomeno più direttamente
interessati, quello del diritto privato del lavoro e dell'impresa.
Gli
studi su questi temi sono confluiti dapprima in un saggio
preparatorio (v. n. 22) ed in interventi a convegni (v. nn. 12 e
29).
E'
seguita un'opera monografica pubblicata nella collana "Diritto dell'informatica"
(diretta da G. Alpa) col titolo "Impresa, lavoro e
Innovazione tecnologica" (Giuffrè, 1985) (v. n. 14)
nella quale si proponeva una lettura della legislazione
giuslavoristica in rapporto alle nuove necessità create
dall'innovazione tecnologica (dal controllo sui lavoratori al
decentramento produttivo indotto dalle nuove tecnologie) che
cercasse di individuare le attuali possibilità di applicazione del
diritto ai nuovi fenomeni e i trends di sviluppo
normativo.
Le
indagini sul primo grosso "caso" giudiziario in materia di
controllo tecnologico sui lavoratori, e, più in generale, sulle
influenze delle nuove tecnologie sul controllo e la privacy dei
lavoratori, sulla professionalità, sull'occupazione, sulla
struttura dell'impresa e decentramento produttivo e sui diritti di
informazione sono state presentate anche in note a sentenza e
interventi a convegni su detti temi (v. n. 24, n. 28, n. 31, n. 32,
n. 36 e n. 39), fino alle relazioni sul tema del controllo e la
privacy dei lavoratori per il convegno di Roma 16-21 maggio 1988
organizzato dalla Corte Suprema di Cassazione, e per il Convegno di
Bologna del 6 dicembre 1990 organizzato dal Centro Ricerche sullo
Stato (CRS) e dalla CGIL Nazionale sul tema "Informazione: usi,
consumi".
Su
questi temi, una relazione dal titolo "Nuove tecnologie:
controlli sui lavoratori e contrattazione dell'innovazione" al
congresso di Roma - 4 - 7 maggio 1993 organizzato dalla Corte di
Cassazione su "Informatica e attività giuridica" (v. n. 46), ed un
altro volume monografico sempre nella Collana "Diritto
dell'informatica" dal titolo "Nuove tecnologie: legge e
contrattazione collettiva" (v. n. 47) nel quale, dopo aver
rimarcato un certo disinteresse della dottrina per questi temi, si
sostiene la tesi della diretta applicabilità del quadro normativo
esistente anche nelle nuove situazioni createsi in seguito alla
rivoluzione tecnologica, auspicando lo sviluppo normativo in
direzione contrattual-collettiva e
procedurale/gestionale.
La
approvazione di una legislazione italiana sulla privacy (675/96) ha
fornito nuovi spunti di riflessione sfociati nel saggio "Legge
n. 675/96: una strategia integrata per la protezione della
privacy" pubblicato su Contratto e Impresa (v. n. 51)
che a tutto campo pone in luce i limiti di detta normativa e in
principalità quello di essere centrata sul piano dei rapporti
privatistici in senso stretto ma inadeguata per i settori
dell'impresa e del lavoro.
Questi
lavori sull'innovazione tecnologica presero origine dalle ricerche
compiute in ambito comunitario attraverso soggiorni di studio a
Bruxelles presso la Comunità Europea e in Lussemburgo presso la
Corte di giustizia della Comunità Europea, e sono il frutto
principalmente di una ricerca non limitata al solo diritto ma
allargata alle scienze economiche e sociologiche sui temi
dell'innovazione tecnologica.
Il
nuovo sistema produttivo tecnologico informatizzato e il sistema
delle interconnessioni industriali e commerciali determina da un
lato l'obsolescenza delle tradizionali strutture associative e il
sorgere di nuove politiche di azione da parte dei soggetti
tradizionali, oltre a nuovi livelli di organizzazione
imprenditoriale ed a
nuove forme di protagonismo nel campo delle relazioni fra capitale
e lavoro: dai gruppi di imprese alle imprese a rete,
alle formazioni societarie. Pure su questi temi la ricerca è
stata necessariamente interdisciplinare col cercare di leggere i
fenomeni nuovi - già prontamente analizzati dalle scienze
economiche - dal punto di vista del giurista del diritto positivo e
del giurista del diritto in itinere e futuro. Si vedano su tale
materia gli studi sulle "Associazioni sindacali delle
imprese" (v. n. 37), e sui "Gruppi di imprese" (v. n.
38). In particolare su questi temi ha organizzato il convegno
interdisciplinare "Gruppi di imprese e nuove regole" a
Urbino il 1° dicembre 1989, con la partecipazione di economisti e
giuristi. Gli atti di tale convegno sono stati pubblicati a cura di
Pietro Zanelli nella Collana della Facoltà di Economia e Commercio
dell'Università di Urbino, Franco Angeli, Milano, 1991.
*
* *
Successivamente
sul finire degli anni '90, il suo interesse al tema delle strutture
associative si è rivolto alle formazioni societarie, la cui
disciplina veniva riscritta dalla normativa comunitaria già da
almeno un decennio.
L'interesse
per questi temi lo ha portato prima allo svolgimento di una
relazione di diritto interno in una sede comparatistica: l'incontro
nel febbraio 1999 a Bologna per iniziativa dell'Università di
Louvain e dell'Università di Bologna, poi ad organizzare l'incontro
di apertura della scuola di Notariato 2000-2001 introducendo la
relazione di P.G. Marchetti sul tema della riforma in progetto
dell'intero diritto societario e della riforma in atto del sistema
dei controllo sugli atti societari.
Su
questi temi ha realizzato un lavoro monografico "Stipulazione e
vicende del contratto di società" (v. n. 64) nella collana
diretta da Galgano per la casa editrice UTET in materia di fase
costitutiva e di fase assembleare delle società, con particolare
rilievo ai temi della riforma del sistema dei controlli e a quello
della verbalizzazione delle delibere assembleari.
Sempre
sul tema del sistema dei controlli notarili in sede costitutiva e
modificativa, anche alla luce della definitiva approvazione del
D.lgs. n. 6/2003 che ha riformato il nostro obsoleto sistema
costitutivo ed organizzativo delle società di capitali, il suo
interesse ed il suo lavoro di ricerca si sono maggiormente
incentrati sullo studio del diritto societario, anche con la
pubblicazione di alcuni saggi sulle principali Riviste civilistiche
e commerciali (v. nn. 67 e 68), culminati poi nella stesura di un
volume monografico "Gli atti e i verbali societari. Controlli e
massime notarili", edito dalla Cedam, e inserito nel Trattato
di Diritto Commerciale e di diritto Pubblico dell'Economia diretto
da F. Galgano (v. n. 74).
Ancora
sulla riforma delle società di capitali, dapprima ha pubblicato un
volumetto sulla fase costitutiva delle S.R.L. (v. n. 66), ed in
seguito ha collaborato con F. Galgano e G. Sbisà alla realizzazione
della nuova edizione del "Commentario Scialoja-Branca - Società
per azioni", edito dalla Zanichelli, commentando nello
specifico i nuovi articoli del Codice Civile che disciplinano la
costituzione delle s.p.a. ed i relativi controlli notarili (artt.
2328-2329-2330-2331 c.c.) (v. n. 73).
*
* *
Il
suo lavoro di ricerca si è rivolto spesso anche al tema del lavoro
autonomo delle libere professioni con particolare attenzione
alle prospettive di armonizzazione nell'ambito europeo. I suoi
studi su questo tema lo hanno portato a redigere dapprima una
relazione per il Recyclage sur le Notariat di diritto comparato per
la armonizzazione delle legislazioni, organizzato dall'Università
di Louvain del marzo 1991 e ad ampliare lo studio così
compiuto per un lavoro monografico sul "Notariato
nell'ordinamento italiano" pubblicato nella collana "Quaderni
del Notariato" diretta da Galgano, Rescigno e Cantelmo per la Casa
Editrice Giuffrè, Milano, 1991 (v. n. 40). Ha pubblicato un'altra
monografia nella stessa collana su "Liberalizzazione, notariato,
Europa" (v. n. 77), in cui si affronta il tema della riforma
delle libere professioni attuata in Italia alla luce degli
orientamenti degli organi europei.
Sempre
in tema delle libere professioni e formazione professionale ha
fatto parte della Commissione del Consiglio Nazionale del Notariato
per la ricerca e l'introduzione di test a risposta multipla nel
campo della selezione e formazione professionale. Su questi
temi è stato pubblicato un volume dal titolo "Test di Diritto
Privato" a cura di F. Galgano e P. Pisa (Cedam, 2000) (v. n.
58) che comprende un archivio di test da lui formulati mettendo a
frutto anche l'esperienza maturata, archivio poi ampliato nella
seconda edizione del volume recentemente pubblico (Cedam, 2005) (v.
n. 71).
La
tesi sostenuta è che la selezione attraverso quiz multiplechoice
possa e debba essere
effettuata mediante quiz non di carattere mnemonico e ripetitivo ma
a carattere formativo e senza la pre - pubblicazione delle
risposte.
Sempre
in materia di formazione professionale ha introdotto in campo
notarile un nuovo genere letterario giuridico costituito da guide
operative con schemi riassuntivi di inquadramento generale della
materia, ad uso sia della didattica che della professione. "La
Guida Operativa per notai. Schemi, formule, leggi,
giurisprudenza" (v. n. 70) è andata a costituire un
indispensabile strumento operativo accanto al formulario
Avanzini-Iberati-Lovato edizioni UTET che è il più diffuso in campo
notarile.
*
* *
Infine
un ulteriore importante settore di indagine è stato quello del
diritto dell'informatica, in generale dal saggio sulla
privacy ai particolari del documento informatico collegato alla
professione notarile nei recenti sviluppi normativi. "Firma
digitale e Registro delle Imprese" (v. n. 63); "Funzione
notarile e firma digitale" (v. n. 72) nei quali si evidenzia la
pericolosità del procedere per direttive tecniche specifiche ai
rispettivi problemi che cancellano l'origine giuridica degli
istituti, il loro inquadramento in un ordinamento costituzionale, e
si tratta del difficile regolamento di confini fra professioni
legali e fra professioni legali e professioni commercialistiche.
Tali problematiche sono state evidenziate anche nella relazione
presentata al Convegno "Quale tematica per le Imprese e le
società commerciali" tenutosi a Trento il 18-19 giugno
2004.
*
* *
Altri
settori di ricerca sono stati: quello dei controlli pubblicistici
sull'attività edilizia con la partecipazione al commento per
"Le nuove leggi civili commentate" (a cura di A. Carullo)
della normativa in tema di "Condono edilizio" legge n. 47
del 1985, (n. 30) e coi saggi pubblicati sulla riviste Contratto e
Impresa e Rivista Giuridica di Urbanistica (v.n. 50), quello
relativo al tema degli aspetti previdenziali e civilistici della
successione del titolare di reddito con la redazione della voce per
il Digesto IV Edizione dell'UTET (v. n. 45), quello relativo alla
materia delle garanzie reali con la redazione della quarta
edizione del Commentario al codice civile (a cura di Scialoja e
Branca e diretto da Galgano), nella parte relativa a Pegno e
Ipoteca (v. n. 42) e con un saggio sulle possibili riforme in senso
flessibile delle norme sulla Ipoteca pubblicato su Contratto e
Impresa (v. n. 53) per il dinamico mercato degli affari . Inoltre
quello sempre in tema di tutela dei diritti concernente l'istituto
della trascrizione con la redazione della terza edizione del
Commentario al Codice Civile (a cura di Scialoja e Branca e diretto
da Galgano) (v. n.. 48). I lavori in materia di
ipoteca e trascrizione hanno riguardato oltre alla trattazione
generale, in particolare il tema della informatizzazione del
sistema di pubblicità immobiliare. Sul tema è stato redatto il
commento alle leggi 52/85 e 22/83 per il vol. II Leggi
complementari Commentario Breve al Codice Civile Cian e Trabucchi
(v.n. 49).
Dal
citato tema dei controlli sull'attività urbanistica sviluppato nel
saggio per Contratto e Impresa è iniziato un nuovo filone di
ricerca che si riconduce al tema centrale della nullità e delle
altre forme di invalidità minori con particolare attenzione alle
aporie del nostro sistema civilistico (fra codice del 1865, codice
del 1941 e legislazione speciale) ed all'emersione della categoria
delle nullità speciali o atipiche.
E'
in questa direzione che si è iniziato ad indagare il sistema delle nullità
societarie (n. 51) quello della nullità inequivoca (n. 54) e quello
della nullità per circolazione di beni di interesse storico
artistico (n.
57).
Attualmente
sta lavorando ad un progetto in merito all'organizzazione di un
master universitario di 1° livello da attivare presso l'Università
di Bologna, sul tema real estate: un corso di alta
specializzazione sul mondo immobiliare anche alla luce di tutte le
novità giuridico-fiscali introdotte negli ultimi due
anni.
*
* *
Da
ultimo sta approfondendo il tema delle reti di impresa,
quale fenomeno sempre crescente nell'osservazione dei fenomeni
economici, che contrappone i gruppi giuridici ai gruppi economici,
basati su rapporti di collaborazione meramente contrattuali. Su
questo tema è in corso di approvazione da parte di enti locali il
progetto sulla realizzazione concreta di una struttura a rete per
l'organizzazione della cultura nelle città, ed è stato realizzato
un convegno, unitamente alla Fondazione Centro Studi Giuridici
Piero Calamandrei, a Bologna il 29 febbraio 2008 nel quale ha
presentato un intervento per l'apertura dei lavori. Oltre ad essere
autore di diverse pubblicazioni sul tema (v. 78, 82, 83, 85, 86 e
87).
*
* *
Infine
si è occupato di temi di grande interesse sociale e mediatico.
Quello dei patti di famiglia, che favoriscono il passaggio
generazionale delle imprese esentandole da vincoli di tipo
successorio. Quello delle transazioni di solidarietà, per
decongestionare il contenzioso inutile consentendo detrazioni fiscali ai
paciscenti. Ma soprattutto quello dei contratti di
convivenza stipulati dai Notai a proposito dei quali è da il
progetto di legge sui contratti di convivenza di cui è autore
insieme al Notaio Fabrizio Sertori. Di tale progetto ha parlato la
stampa nella primavera/estate del 2007.
*** *** ***
Sui
temi di studio di cui sopra:
- ha partecipato
alla ricerca del C.N.R. "Potere politico, giornalisti e crisi della
stampa" - Istituto di Diritto Pubblico dell'Università di Firenze
(direttore Paolo Barile) con una relazione sul tema: "Aspetti particolari del
rapporto di lavoro giornalistico", poi rielaborato per il volume
che ha raccolto i risultati della ricerca (Paolo Barile - Enzo
Cheli "La stampa quotidiana tra crisi e riforma" - Il Mulino,
Bologna 1976) ( si veda elenco pubblicazioni n. 1);
-
ha partecipato alla ricerca del C.N.R. "Organizzazione Pubblica e
Privata della Radio - televisione locale" - Istituto di Diritto
Pubblico dell'Università di Firenze; approfondendo il tema " Il
rapporto di lavoro all'interno dell'impresa radiotelevisiva Privata
e Pubblica locale" poi rielaborato per il volume che ha raccolto i
risultati della ricerca a cura di E. Cheli, P. Barile, R. Zaccaria
"Radio Televisione Pubblica e Privata in Italia", Il Mulino,
Bologna 1980 (v. n. 7);
- ha partecipato
alla ricerca organizzata dalla Corte Suprema di Cassazione sul tema
"Informatica e regolamentazioni Giuridiche", sfociata nel convegno
tenutosi a Roma dal 16 al 21 maggio 1988. Con una relazione sul
tema "Banche dati e
tutela della privacy del lavoratore" (si veda elenco pubblicazioni
n. 36).
- ha partecipato
altresì ai lavori dei seguenti Convegni presentando relazioni,
interventi, comunicazioni:
- "Libera
informazione e stampa sovvenzionata", organizzato dal Centro di
iniziativa giuridica Piero Calamandrei - Roma 24/25 ottobre 1979;
- "Il Governo del
monopolio pubblico radiotelevisivo" organizzato dal Centro di
iniziativa giuridica Piero Calamandrei a Roma marzo
1982;
- "L'impresa
giornalistica nella disciplina della legge 5 agosto 1981 n. 416",
organizzato dall'Università di Sassari 25 giugno 1982;
- "Libertà
d'antenna, caos nell'etere e oligopoli: quando una disciplina?",
organizzato dal Centro d'iniziativa giuridica Piero Calamandrei a
Milano il 14 marzo 1981;
- "Il rapporto di
lavoro nella società informatica", organizzato dalla rivista
"Lavoro 80" a Milano il 10 maggio 1984; (all.11);
-
"Il diritto delle comunicazioni di massa - Problemi e tendenze"
organizzato dall'Università di Genova, a Genova l'8 - 9 luglio
1984;
- "Rivoluzione
tecnologica e diritto del lavoro" organizzato
dall'Associazione
Italiana di Diritto del Lavoro e sicurezza sociale) a Napoli il 12
- 13 - 14 aprile 1985 (all.G.)
- "Mutamenti
tecnologici e relazioni industriali" organizzato dall'Associazione
studi di relazioni industriali a Bologna 8 - 9 novembre 1985;
-
"Innovazione
tecnologica
e
professionalità del
lavoratore" organizzato
dall'Università di
Modena a Modena il 6 marzo 1986;
- "Il tempo di
lavoro", giornate di studio organizzate dall'AIDLASS a Genova il 4
e 5 aprile 1986;
- "Informatica e
regolamentazioni giuridiche" per iniziativa della Corte Suprema di
Cassazione a Roma dal 16 al 21 maggio 1988 ;
- "La
sanatoria
dell'abusivismo
edilizio di cui alla l.
47 del 1985"
organizzato
dall'Università
di Bologna, a Bologna il 27 maggio 1985;
- "Informazione:
usi, consumi"
organizzato dal CRS (Centro Studi Ricerche sullo Stato) e dalla CGIL a
Bologna il 9 dicembre 1990;
-
"Recyclage
sur le Notariat"
organizzato dall'Université de Louvain nel marzo 1991;
- "Informatica e
attività giuridica" organizzato per iniziativa della Corte Suprema
della Cassazione a Roma il 4, 5, 6, 7, Maggio 1993;
-
ha partecipato
in veste di tutor ai lavori del Seminario internazionale
organizzato dall'Università di Siena sul tema "Le forme giuridiche
del conflitto", Pontignano 5 - 9 settembre 1988, coordinando i
lavori di un gruppo di studiosi di Paesi diversi sul tema delle
risposte
imprenditoriali nel
conflitto;
- Relazione al
Convegno sul Condono Edilizio organizzata dall'Università di
Bologna - scuola di specializzazione in Diritto Amministrativo e
Scienza dell'Amministrazione il 3 marzo 1995 a Bologna pubblicata
in Rivista Giuridica di Urbanistica 1995 pag. 565 e
seguenti;
- Relazione al
Convegno sul Condono edilizio organizzato dal Comitato Regionale
dei Consigli Notarili dell'Emilia Romagna a Bologna in data 25
marzo 1995;
- Relazione al
Convegno sul Condono Edilizio organizzato dal Consiglio Notarile di
Bologna in data 19 luglio 1996;
-
Presentazione
e relazione per l'incontro sul tema "Dalle Garanzie reali alle nuove forme di
Garanzia"
tenutosi
il
30 ottobre 1996
presso il
Dipartimento
di
discipline
giuridiche dell'Economia e dell'Azienda dell'Università degli Studi
di Bologna;
- Introduzione e
conduzione all'incontro sul tema "Le associazioni di impresa fra
vecchie e nuove regole" del 31 gennaio 1997 presso il Dipartimento
delle discipline giuridiche dell'Economia e dell'Azienda
dell'Università degli Studi di Bologna;
- Introduzione
alla prolusione
dell'Anno accademico 1997/1998 della Scuola del Notariato sul tema
"Atto costitutivo e statuto di società per azioni" tenuta dal Prof.
Francesco Galgano e dal Prof. Enrico Pattaro sul tema "Metodo
giuridico e metodo per la didattica giuridica" in data 1° ottobre
1997 presso l'Aula Absidale di Santa Lucia dell'Università degli
Studi di Bologna ;
- Introduzione
all'incontro della Scuola del Notariato sul
tema " Interessi Pubblici e interessi privati nella disciplina e
nella attività delle fondazioni. Gli enti privati di interesse
pubblico" tenuto dal Magnifico Rettore Prof. Fabio Alberto Roversi
Monaco in data 13 gennaio 1998 presso l'Aula Absidale di Santa
Lucia dell'Università degli Studi di Bologna;
- Introduzione
all'incontro di
chiusura dell'Anno Accademico 1997/1998 della Scuola del Notariato sui
temi "Il governo delle società quotate nel testo unico della
finanza" (tenuto dal Prof. Avv. Renzo Costi) e "Le società con
partecipazione degli enti locali" (tenuto dal Prof. Avv. Giuseppe
Caia) in data 18 maggio 1998 presso l'Aula Assemblee del Consiglio
Notarile di Bologna;
- Introduzione
alla prolusione dell'Anno Accademico 1998/1999 della Scuola del Notariato sul
tema " L'Arbitrato nel diritto della società" tenuto dal Prof.
Giorgio Bernini in data
26 ottobre 1998 presso
l'Aula Assemblee del Consiglio Notarile di Bologna;
- Incontro della
Scuola del Notariato sul tema "Garanzie reali e flessibilità"
tenuto dal Prof. Pietro Zanelli in data 12 gennaio 1999 presso
l'Aula Assemblee del Consiglio Notarile di Bologna;
- Introduzione
all'incontro di chiusura dell'Anno Accademico 1998/1999 della
Scuola del Notariato sul tema "Giurisdizione volontaria e società
commerciali" tenuto dal Prof. Federico Carpi) in data 13 maggio
1999 presso l'Aula Assemblee del Consiglio Notarile di
Bologna;
- Introduzione
alla prolusione dell'Anno Accademico 1999/2000 della Scuola del Notariato sul
tema "Contratto indiretto-Contratto simulato-Contratto fiduciario"
tenuto dal Prof. Avv. Francesco Galgano in data 5 ottobre 1999 presso l'Aula Assemblee del
Consiglio Notarile di Bologna;
- Incontro della
Scuola del Notariato sul tema "Invalidità in generale. Nullità
edilizia e altre nullità di interesse notarile. Conversione del
contratto nullo".
- Convegno per la
presentazione del libro del Prof. Francesco Galgano su "Il nuovo
diritto societario" tenutosi a Bologna il 21 marzo 2003.
- Relazione al Convegno sulla riforma
societaria tenutosi a Bologna dicembre-2003 su "Le nuove Società a
responsabilità limitata".
- Relazione al
Convegno su "Quale tematica per le Imprese e le società
commerciali" organizzato dall'Università di Trento il 18-19 giugno
2004 a Trento e pubblicata negli atti del medesimo.
- Incontro della
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Emilia
Romagna e Marche organizzato e tenuto dal Prof. Pietro Zanelli in
data 24 febbraio 2006 a Bologna sul tema "La facoltà di rogito dei
Segretari a fronte dei cambiamenti normativi".
- Relazione al II
Congresso giuridico per l'aggiornamento forense su "Elementi
costitutivi e controlli omologatori nelle società di capitali"
organizzato dal Consiglio Nazionale Forense a Roma il 15-16-17
marzo 2007.
- Relazione su "Il
patto di famiglia" al Convegno organizzato dall'Università
di Bologna il 23 marzo 2007 sul tema "Il nuovo regime tributario
del passaggio generazionale delle imprese".
- Intervento al
convegno su "Liberalizzazioni e professioni intellettuali"
organizzato dall'Università di Bologna il 18 maggio
2007.
- Presentazione ed
apertura dei lavori all'incontro di studio su "Le reti di imprese
nel mercato globalizzato" organizzato dall'Università di Bologna in
collaborazione con la Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica
Piero Calamandrei tenutosi a Bologna il 29 febbraio
2008.
- Relazione su "La
fine della valutazione automatica degli immobili nella manovra
Prodi-Visco" presentata al Corso di formazione continua degli
avvocati organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese a Bologna
il 14 marzo 2008 sul tema "La fiscalità immobiliare".
-
Relazione su “Divieto dei patti successori, tutela dei legittimari
e patti di famiglia” per il III Congresso di aggiornamento
professionale Forense Roma 3 - 4 - 5 aprile 2008.
-
Relazione su “Le reti d'impresa fra contratto e istituzione” tenuta
al V Congresso Nazionale di aggiornamento professionale Forense
Roma 11 - 12 - 13 marzo 2010.
-
Relazione su "La trascrizione immobiliare: evoluzione dei principi
normativi e prassi notarile" tenuta al Convegno "Pubblici registri:
strumento di tutela dei diritti" organizzato dal Comitato regionale
notarile toscano, Isola D'Elba 17-19 settembre 2010.
-
Ha partecipato alla tavola rotonda di Dottorato di Diritto Europeo
diretto da Guido Alpa a Roma sabato 12 febbraio 2011 su “Temi e
problemi del diritto privato europeo”.
-
Relazione su “Trascrizione: tassatività, tipicità, flessibilità”
tenuta al VI Congresso Nazionale di aggiornamento professionale
Forense Roma 17 - 18 - 19 marzo 2011.
-
Seminario di Diritto Commerciale dal titolo Il contratto di rete
d'imprese tenutosi insieme al Prof. Francesco Vella (ordinario
dell'Università degli Studi di Bologna) venerdì 15 aprile 2011
dalle 15.30 alle 18.30.
-
Ha partecipato al Convegno "Il contratto di rete. Un nuovo
strumento di sviluppo per le imprese" tenutosi a Pescara il 10
giugno 2011 con una relazione dal titolo "Reti d'impresa tra
istituzione e contratto".
-
Ha partecipato al corso di formazione permanente "Costituzione e
gestione delle reti di impresa" presso la Facoltà di Economia
dell'Università di Bologna, giugno 2011.
-
Ha tenuto una relazione dal titolo "Dal passato al presente: rogatio, funzioni
giurisdizionali e forme notarili" in occasione del XLVI Congresso
Nazionale del Notariato tenutosi a Torino il 13/15 ottobre 2011 in
occasione dei festeggiamenti per "Unità d'Italia e tradizione
notarile".
-
Ha partecipato al Concorso di Professore Universitario nei giorni
24 - 25 - 26 novembre 2011 a Palermo con la Prof.ssa Alessi e il
Prof. De Cristofaro.
-
Relazione su “Surrogazione nel credito e circolazione delle
garanzie” tenuta al VII Congresso Nazionale di aggiornamento
professionale Forense Roma 17 - 18 - 19 marzo 2012.
-
Ha partecipato come relatore al Convegno "Il cinema tra diritto e
mercato" nei giorni 16/17-18 novembre 2012.
-
Ha partecipato all'incontro per i dottorati interdisciplinari
organizzato dal Prof. Andrea Morrone nel giorno 5 dicembre 2012 dal
titolo: "Reti e nuove
soggettività giuridiche nel mercato globale".
-
Relazione su “Il registro
delle Opere Cinematografiche” all'VIII Congresso Nazionale di
aggiornamento professionale Forense Roma 14 - 15 - 16 marzo
2013.
-
Relazione su "
La pubblicità immobiliare di atti e convenzioni per servizi e
vincoli di interesse pubblico. Riflessioni sul sistema complessivo
della trascrizione" al
IX Congresso Nazionale di aggiornamento professionale Forense Roma
20 - 21 - 22 marzo 2014.
-
E' stato il relatore unico della Conferenza "Stato e notariato
nella storia e nell'attualità" nella sessione dell'Accademia
notarile europea della Commissione Affari Europei (CAE) della UINL
- Unione Internazionale del Notariato Latino, tenutasi a San
Marino il 17 aprile
2015.
*** *** ***
PUBBLICAZIONI
1) Aspetti particolari del rapporto di lavoro giornalistico,
saggio pubblicato nel volume La stampa quotidiana fra crisi e
riforma a cura di P. Barile ed. E. Cheli, Bologna. Il Mulino
1976;
2) Comitati di redazione, lotte redazionali e patti
integrativi, lavoro pubblicato nella Rivista trimestrale di
diritto e procedura civile 1977.
3) Sul campo di applicazione dello statuto dei lavoratori -
(datori di lavoro non imprenditori e organizzazioni di tendenza),
saggio pubblicato nella Rivista trimestrale di diritto e procedura
civile 1977.
4) saggio dal titolo "Legge sull'editoria: una speranza
delusa", pubblicato su Quaderni Radicali, 1978 n°3, pagg. 64 ss.
5) Commento al Contratto collettivo Nazionale per la disciplina
dell'Apprendistato nell'industria metalmeccanica e
nell'installazione di impianti 1° maggio 1976, inserito nel
Commentario al "Contratto collettivo dei metalmeccanici 1976" a
cura di Franco Carinci. Bologna 1978;e aggiornato in Commentario
del contratto collettivo dei metalmeccanici dell'industria privata,
Jovene, Napoli, 1989.
6) Il contratto dei giornalisti, volume a cura di Pietro
Zanelli, contenente il commento al contratto e l'analisi della
dottrina e giurisprudenza su organizzazione professionale e
deontologia dei giornalisti - prefazione di F. Carinci, Bologna.
Zanichelli 1980;
7) Impresa di informazione: struttura aziendale e rapporti
di lavoro, saggio pubblicato sulla Rivista giuridica del lavoro,
1980, parte prima;
8) Il rapporto di lavoro all'interno dell'impresa
radio-televisiva privata e pubblica locale, lavoro per il
Convegno "Organizzazione pubblica e privata della radio televisione
locale" (Firenze 9/10 dicembre 1979), pubblicato in Radio
Televisione pubblica e privata in Italia a cura di E. Cheli - P.
Barile - R. Zaccaria, Bologna 1980, e, con qualche variante, in
Città e Regione anno 6/n 2 fascicolo monografico dal titolo La
Radio Televisione in Italia: pubblico & privato aprile
1980;
9) La riforma dell'editoria volume di L. Mercuri, A.
Vignudelli, P. Zanelli, con prefazione di Paolo Murialdi, Venezia,
Marsilio 1982;
10) Giornalisti e Pubblicisti - Disciplina professionale -
contratto di lavoro e previdenza sociale voce per l'Appendice del
Novissimo Digesto Italiano, Torino UTET 1982;
11) Legge per l'editoria: un anno dopo fascicolo speciale di
Comunicazione di massa settembre/dicembre 1982 a cura di A.
Vignudelli e P. Zanelli;
12) Impresa, nuove tecnologie, deregulation e ruolo del
sindacato nella normativa della crisi, intervento al convegno
"Il rapporto di lavoro nella società informatica" (Milano, maggio
1984) pubblicato sulla rivista Lavoro '80 - Quaderni n.
3;
13) Nuove tecnologie e diritto del lavoro, saggio pubblicato
sulla rivista Politica del diritto n.3 del settembre 1984;
14) Monografia dal titolo Impresa, lavoro e innovazione tecnologica con prefazione di F.
Carinci, (Collana "Diritto dell'informatica" diretta da G. Alpa)
ed. Giuffrè, Milano 1985;
15) Il direttore di testata: spunti di discussione,
comunicazione per il Convegno "Il governo del monopolio pubblico
radio-televisivo" (Roma, marzo 1982) pubblicato in Il servizio
pubblico radiotelevisivo Napoli, Jovene 1983;
16) Servizio redazionale e organizzazione aziendale dell'impresa
giornalistica nota alle sentenze della Pretura di Bologna per
Giurisprudenza italiana, 1978 Parte I, Sezione II;
17) Direttore di giornale e proprietà intellettuale delle opere
collettive nota alla sentenza della Corte di Cassazione 5
novembre 1979, n. 5713 in Giurisprudenza italiana 1980 Parte I,
Sezione 1°;
18) Trasparenza, normativa anti-trust e poteri sindacali nella
vicenda del Gruppo editoriale Rizzoli nota ai provvedimenti
della Pretura di Milano 5/12/1981 e 11/12/1981 e di Genova
12/12/1981, in Rivista italiana del diritto del lavoro,
1983;
19) Recensione al volume La posizione dei lavoratori nell'impresa -
conflittualità o partecipazione responsabile? di AAVV in Rivista
trimestrale di diritto e procedura civile, 1979;
20) Proprietà, Governo e sindacati nella vicenda Rizzoli
articolo pubblicato in Nuovo riformismo 1983 n°5-6,
pagg.39ss.;
21) Recensione al volume di F. Santoni, Le organizzazioni di
tendenza e i rapporti di lavoro, per la Rivista trimestrale di
diritto e procedura
civile, 1984;
22) Saggio dal titolo Nuove tecnologie, riservatezza, diritti di
informazione, pubblicato sulla Rivista italiana di diritto del
lavoro n. 1, 1985;
23) Saggio dal titolo Le mezze verità del giornalista sul
tema della deontologia nel settore dell'informazione, pubblicato
sulla rivista Politica del diritto n. 1, 1985;
24) nota alla sentenza del pretore di Milano del 5 dicembre 1984
dal titolo Videoterminali e controlli sui lavoratori in Il diritto
dell'informazione e dell'informatica, 1985 n. 1; e Calcolatori e
controlli sui lavoratori in Giurisprudenza italiana 1985, I, sez.
2°;
25) nota alla sentenza del Tribunale di Milano del 15 febbraio 1985
dal titolo Un inutile chiarimento sulla legge 416/81 in Il diritto dell'informazione
dell'informatica, 1985 n.2;
26) due note a sentenza pubblicate su Lavoro 80 n. 1, 1985; in tema
di giornalismo giornalisti;
27) una nota alla sentenza della Corte di Giustizia della Comunità
Economica Europea del 28 marzo 1985 n. 215 dal titolo Direttiva
comunitaria e licenziamenti collettivi: il caso belga in Riv. it.
dir. lav., 1986;
28) Intervento al Convegno "Rivoluzione tecnologica e diritto del
lavoro" organizzato dall'Associazione Italiana di diritto del
lavoro e della sicurezza sociale (AIDLASS) nei giorni 12/13/14
aprile a Napoli, dal titolo Dal decentramento tecnologico al
diritto commerciale, pubblicato negli atti del Convegno (ed.
Giuffrè 1985) e, pubblicato, ampliato, sulla rivista Giurisprudenza
commerciale col titolo Dal diritto del lavoro al diritto
commerciale;
29) Saggio dal titolo Il nuovo ruolo dell'informazione nella
società tecnologica in Il diritto delle comunicazioni di massa:
problemi e tendenze a cura di Enzo Roppo, Cedam, Padova,
1985;
30) Relazione al Convegno La sanatoria dell'abusivismo edilizio
di cui alla legge 47 del 1985 Bologna 27 maggio 1985, sul tema
Condono edilizio e nullità degli atti di trasferimento in Le nuove
leggi civili commentate 1985, fascicolo n. 5-6 a cura di A.
Carullo;
31) Intervento al Convegno organizzato dall'Univerità di Modena sul
tema "Innovazione tecnologica e professionalità del
lavoratore", Modena 6 marzo 1986 dal titolo Valutazione e
tutela della professionalità di fronte all'innovazione tecnologica;
pubblicato negli atti del Convegno, Cedam, Padova, 1987;
32) Intervento alle giornate di studio organizzate dall'AIDLASS a
Genova il 4 e 5 aprile 1986 sul tema "Il tempo di lavoro" dal
titolo Tempo di lavoro fra flessibilità e adattabilità
produttiva, pubblicato in Lavoro 80 - 1986 n. 3;
33) Voce Boicottaggio per il Digesto Quarta Edizione,
Sezione Commerciale vol. II Torino, UTET, 1987;
34) Contratti di gestione e gestione degli inquadramenti
articolo pubblicato in Quaderni di diritto del lavoro e relazioni
industriali n. 1, Torino, UTET, 1987;
35) Voce Decentramento produttivo per il Digesto Quarta
Edizione Sezione Commerciale vol. IV UTET Torino 1989 pag. 226,
pubblicato anche in Giurisprudenza Italiana 1988 parte
IV;
36) Relazione al Congresso "Informatica, e regolamentazioni
giuridiche" organizzato dalla Corte di Cassazione a Roma dal 16
al 21 maggio 1988, dal titolo Banche dati e tutela della privacy
del lavoratore in Diritto dell'informazione e dell'informatica
1986 pag. 479 ed in Giurisprudenza Italiana 1988 parte
IV;
37) Sull'associazionismo sindacale delle imprese saggio
pubblicato nella Rivista giuridica del lavoro, parte I,
1990;
38) Gruppi di imprese e nuove regole volume a cura di P.
Zanelli Milano, collana della Facolta di Economia dell'Università
di Urbino, Angeli Editore, 1991;
39) Innovazione tecnologica, controllo, riservatezza nel diritto
del lavoro, Relazione al Convegno "Informazione: usi consumi.
Fonti, flussi, accesso conoscenza controllo" Bologna 06.12.1990 -
organizzato dalla CGIL e dal CRS - pubblicata in Economia e diritto
del terziario, n.1, 1991 pag 69 e segg. ed in IS n. 1/2 del 1991
pag. 13;
40) Lavoro monografico dal titolo Il notariato in Italia,
nella collana Quaderni del notariato, diretta da Galgano - Rescigno
e Cantelmo, Giuffrè, Milano, 1991, (Rapporto al Recyclage sur le
Notariat en Europe - Universitè de Louvain Marzo 1991 - atti ed.
Academia et Bruylant, Louvain, 1991);
41) Due note a sentenza in materia di giornalismo pubblicate in Il
diritto dell'informazione e dell'informatica n. 2/1986;
2/1989;
42) Quarta edizione del Commentario del Codice Civile Scialoja
Branca (artt. 2784 - 2899) Pegno e Ipoteca, di Gorla e
Zanelli, Zanichelli, Bologna 1992;
43) Nota alla Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di
Cassazione 19.10.1990 n. 10.01.83 su Intermediazione di manodopera
ed appalto informatico in Il diritto dell'informazione e
dell'informatica 1991 n°1, pag.186;
44) Le sinergie editoriali nel nuovo contratto di lavoro
giornalistico, in Il Diritto dell'informazione e dell'informatica
n.1/1992;
45) Morte del titolare di reddito voce per il Digesto Quarta
edizione - Sezione Commerciale vol. X UTET, Torino 1994,pag.
102;
46) Relazione al Congresso "Informatica ed attività giuridica"
organizzato dalla Corte di Cassazione a Roma dal 3 al 7 maggio 1993
col titolo Nuove tecnologie: controlli sui lavoratori e
contrattazione dell'innovazione, pubblicata negli atti editi
dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma,
1994;
47) Monografia dal titolo Nuove tecnologie: legge e
contrattazione collettiva, Giuffrè, Milano 1993 (Collana
"Diritto dell'informatica" diretta da di G. ALPA);
48) Terza edizione del Commentario del Codice Civile
Scialoja-Branca (artt. 2643-2696) Trascrizione immobiliare e
trascrizione mobiliare, di Ferri, D'Orazi Flavoni, Zanelli,
editore Zanichelli, Bologna - 1995;
49) Commento alle leggi 52/1985 e 22/1983 per il vol. II
Leggi complementari del Commentario Breve al Codice Civile Cian e
Trabucchi , Cedam 1996, Breviaria Juris a cura di Alpa e
Zatti;
50) Saggio dal titolo Il Condono Edilizio: vecchie e nuove
nullità pubblicato sulla rivista Contratto e Impresa (n. 3 del 1995) tratto dalla
relazione al Convegno sul Condono Edilizio organizzato
dall'Università di Bologna - scuola di specializzazione in Diritto
Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione il 3 marzo 1995 a
Bologna pubblicata in Riv. Giur. di Urbanistica 1995 pag. 565 e
seguenti;
51) Saggio dal titolo Legge n. 675/96: una strategia integrata
per la protezione della privacy, pubblicato sulla rivista
Contratto e Impresa (n. 2 del 1997);
52) Saggio dal titolo Per un nuovo sistema di controllo sugli
atti societari,
(con A. Baesi) pubblicato sulla rivista Contratto e Impresa (n. 1
del 1998);
53) Saggio dal titolo Considerazioni di interesse notarile in
tema di ipoteca: flessibilità e altre innovazioni, pubblicato
sulla rivista Contratto e Impresa (n. 2 del 1998) ;
54) Saggio dal titolo La nullità inequivoca, pubblicato
sulla rivista Contratto e Impresa (n. 3 del 1998) ;
55) Note minime sulla didattica delle scuole notarili,
presentazione del nuovo corso della scuola notarile di Bologna
1997/1998, pubblicato
in Vita Notarile terza parte n. 2 e 3 del 1998;
56) Gli Enti del
libro primo del c.c.: cenni alle tendenze di politica del
diritto, presentazione della relazione del Rettore dell'Università
di Bologna Fabio Alberto Roversi Monaco, all'incontro di studio
sulle Fondazioni bancarie presso l'Aula Absidale di Santa Lucia del
13 gennaio 1998, (pubblicato in Vita Notarile n. 3 del
1998);
57) Saggio dal titolo “Questioni in materia d'alienazione di
beni di interesse storico ed artistico appartenenti
ad enti o istituti pubblici o privati legalmente riconosciuti", in
Contratto Impresa, 1999;
58) Test di diritto privato, nella collana Atti e Pareri per
l'esame di avvocato diretta da F. Galgano e P. Pisa, edizioni
Cedam, 2000.
59) Saggio dal titolo Sulla riforma dell'accesso alle
professioni legali, pubblicato sulla rivista Studium Iuris,
2000, n. 4.
60) Saggio dal titolo Agevolazioni fiscali per l'acquisto di
fabbricati nelle zone di recupero edilizio, pubblicato sulla
Rivista giuridica di urbanistica, 2000, n. 2.
61) Saggio dal titolo "Le clausole notarili sul condono
edilizio: allegazioni o menzioni", pubblicato su Notariato,
2001, n. 4.
62) Volume collettaneo Società, contatti, metodo in Quaderni
del Notariato Collana diretta da Pietro Rescigno, Francesco
Galgano, Marco Ieva, Giuffrè, Milano, 2002;
63) Introduzione del volume Firma digitale e Registro delle
Imprese. L'applicazione della firma
digitale al registro delle imprese, incontro del il 7 febbraio 2002
Consiglio Notarile di Bologna. Notariato: Rassegna sistematica di
diritto e tecniche contrattuali, Quaderno 8. IPSOA 2002;
64) Volume monografico, "Stipulazione e vicende del contratto di
società" facente parte de Le società - Trattato di
diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia diretto da
Francesco Galgano. UTET 2002.
65) Saggio dal titolo “I decreti legislativi nn. 5 e 6 del 2003
sul diritto societario. Della funzione notarile, dell'autonomia
delle parti, della nullità inequivoca e dell'inesistenza delle
condizioni previste dalla legge", in Contratto e Impresa,
2003.
66) Volume monografico Le nuove S.R.L., Ed. Bonomo, Bologna,
2004.
67) Breve saggio dal titolo Il gigante dai piedi d'argilla
(apertura di un dibattito), in La Nuova Giurisprudenza Civile
Commentata, 2/2004.
68) Saggio dal titolo Il diritto societario fra controlli e
autonomia: un gigante dai piedi d'argilla?, in Contratto e
Impresa, 2/2004.
69) Intervento al Convegno 18-19 giugno 2004 organizzato
dall'Università di Trento sul tema "Quale telematica per le Imprese
e le società commerciali", a riguardo della "Funzione notarile e
firma digitale", in corso di pubblicazione negli atti del
medesimo.
70) "Guida operativa per notai. Schemi, formule, leggi,
giurisprudenza.", nella collana Formulari giuridici, di
Zanelli-Palmeri, Utet, Torino, 2004.
71) Test di diritto privato, nella collana Atti e Pareri per
l'esame di avvocato diretta da F. Galgano e P. Pisa, II edizione, Cedam, Padova,
2005.
72) Saggio dal titolo Funzione notarile e firma digitale, in
Contratto e Impresa, 2/2005.
73) Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca (artt. 2328 -
2329 - 2330 - 2331) Società per azioni - edizioni
Zanichelli, Bologna, 2006.
74) Volume monografico dal titolo "Gli atti e i verbali
societari. Controlli e massime notarili", nel Trattato
di Diritto Commerciale e di Diritto Pubblico dell'Economia, Cedam,
Padova, 2006.
75) Breve rassegna delle principali novità fiscali nel campo
immobiliare dal titolo "La fine della valutazione automatica
degli immobili e altre novità fiscali sulle compravendite di case
nella manovra Prodi-Visco dal decreto Bersani alla finanziaria
2007", in Vita notarile, 3/2006.
76) Saggio dal titolo “Patti di famiglia e terzi. La riserva
pretermessa. Dalla tutela reale alla tutela meramente obbligatoria
del diritto del legittimario pretermesso", pubblicato sulla rivista
Contratto e Impresa, 4-5/2007
77) Volume monografico dal titolo Liberalizzazione, notariato,
Europa in Quaderni del Notariato Collana diretta da Pietro
Rescigno, Francesco Galgano, Marco Ieva, Giuffrè, Milano,
2008.
78) Presentazione e apertura dei lavori al Convegno del 29 febbraio
2008 organizzato dall'Università di Bologna e dal Centro di
Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei sul tema Le reti di
imprese nel mercato globalizzato, in corso di
pubblicazione negli
atti del medesimo.
79) Saggio dal titolo Una
veste giuridica per le reti d'imprese, in corso di
pubblicazione sulla rivista Il diritto dell'informazione e
dell'informatica.
80) Indietro nel tempo fino
all'epoca di Rolandino , edizione Stamperia Reale di Roma,
2009;
81) Guida Notarile - schemi -
formule - leggi -
giurisprudenza in Formulari Giuridici ed. UTET,
2010;
82) Saggio dal titolo Le
reti di impresa dal T.U.F. alla legge 296/2005 fino alle recenti
leggi 33 e 99 del 2009 su Vita Notarile, ed. Giuridiche
Buttitta, Palermo, 2010;
83) Articolo sulla rivista Contratto e Impresa, Reti di impresa: dall'economia
al diritto, dall'istituzione al contratto ed. Cedam,
2010;
84) Saggio, insieme ad Alberto Valeriani, in materia di Certificazione Energetica
su Vita Notarile, ed. Giuridiche Buttitta, Palermo,
2010;
85) Relazione alla tavola rotonda di Dottorato di Diritto Europeo
diretto da Guido Alpa su “Temi e problemi del diritto privato
europeo” , pubblicato sulla rivista Contratto e Impresa Un aggiornamento: dunque la
Rete è della stessa natura del gruppo di Società?, Volume 3, 2011;
86) Saggio dal titolo "Dal
passato al presente: rogatio, funzioni
giurisdizionali e forme notarili" pubblicato su Contratto e
Impresa, vol. 3, 2012;
87) Volume monografico dal titolo Reti e contratto di rete,
Cedam, Padova, 2012;
88) Articolo pubblicato sulla rivista Vita Notarile dal titolo Il contratto di rete. Un nuovo
strumento di sviluppo per le imprese, vol. 2, 2013;
89) Contributo dal titolo "Il contratto di rete. Un nuovo
strumento di sviluppo per le imprese", in F. Briolini, L.
Carota, M. Gambini (a cura di), Il contratto di rete. Un nuovo
strumento di sviluppo per le imprese, Edizioni Scientifiche
Italiane, 2013;
90) Contributo dal titolo "La trascrizione
immobiliare", in G. Visintini (a cura di), Trattato di diritto
immobiliare, vol. 2, Cedam, Padova, 2013, p.
409-458;
91) Breve saggio dal titolo "La nascita della cattedre
universitarie di diritto notarile", in Vita not., 1,
2014;
92) Breve saggio dal titolo "Idee per il concorso
notarile", in Notariato, 1,
2014;
93) Saggio dal titolo "Rent to buy nelle leggi 80 e
164 del 2014: ora dunque emptio tollit locatum?",
in Contratto e impresa,
1, 2015;
94) Saggio dal titolo "
Il
Notaio fra regole dello Stato e regole del mercato", in
Vita not., 1, 2015.