Dati Anagrafici
-
Luogo e data
di nascita: Bologna, 9 marzo 1969
- Sede: Ospedale S. Maria della Scaletta, UOC di Gastroenterologia, via Montericco 4, 40026 Imola
- Tel. ospedale: 0542 662407
- e-mail: pietro.fusaroli@unibo.it
Qualifica attuale
- Direttore facente funzioni della UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’AUSL di Imola in convenzione con l’Università di Bologna (dal 2 novembre 2017)
- Professore Associato nell’Università di Bologna, SSD MED 12/Gastroenterologia, Dipartimento Universitario di Scienze Mediche e Chirurgiche-DIMEC (dal 16 novembre 2015)
Carriera accademica ed assistenziale
- 2018: Abilitazione scientifica nazionale a ruolo di professore di 1° fascia, settore MED 12
- 2017, 2 novembre: nomina a Direttore facente funzioni della UOC di Gastroenterologia della AUSL di Imola in convenzione con l’Università di Bologna
- 2015, 16 novembre: nomina a Professore Associato nell’Università di Bologna, SSD MED 12 Gastroenterologia
- 2013: Abilitazione scientifica nazionale a ruolo di professore di 2° fascia, settore MED 12.
- 2009, 1 novembre: Conferma in ruolo di ricercatore universitario a tempo indeterminato
- 2006, 1 novembre: Ricercatore universitario nell’Università di Bologna, SSD MED 12 Gastroenterologia. Convenzione assistenziale con l’AUSL di Imola, U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale di Imola (BO)
- 2005, 30 maggio – 2006, 31 ottobre: Dirigente medico-Gastroenterologia presso l’AUSL di Imola (fino alla nomina a ricercatore)
- 2000-2004: Assegnista di ricerca presso UNIBO, Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia
Attività assistenziale
- Endoscopia Digestiva ed Ecoendoscopia diagnostica e terapeutica (agoaspirazione ecoendoguidata, neurolisi del plesso celiaco, drenaggio ecoendoscopico; polipectomia/EMR/ESD, coagulazione con Argon plasma, dilatazione di stenosi esofagee, PEG, posizionamento di protesi esofagee e coliche, legatura di varici esofagee, emostasi dei sanguinamenti varicosi e non varicosi, rimozione di corpi estranei)
- Epatologia (diagnosi e terapia di pazienti con epatite da HBV, da HCV e cirrosi epatica; prescrizione dei nuovi farmaci per l’epatite C, biopsia epatica ecoguidata)
- Diagnosi e cura delle principali malattie dell’apparato digerente
Attività didattica
- Direttore del Master di II livello in Endoscopia Avanzata “Luigi Barbara" presso l'Università di Bologna (tutore e docente dal 2002 ad oggi, direttore dal 2017)
- Direttore del Corso di Alta Formazione per infermieri di Endoscopia Digestiva presso l'Università di Bologna, (docente dal 2011 ad oggi, direttore dal 2018)
- Docente nella Scuola di Specializzazione in "Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva" presso l'Università di Bologna (dal 2006 ad oggi)
- Tutor e Valutatore in Gastroenterologia all’ Esame di Stato per l’abilitazione alla professione
- Docente nell’elettivo di Gastroenterologia diretto (dal 2015 ad oggi)
- Membro di commissione di esami di profitto in Gastroenterologia del corso di laurea (dal 2015 ad oggi)
Attività scientifica
- Coordinatore di un gruppo di ricerca
- Ambiti di ricerca: applicazioni diagnostiche ed operative dell’ecografia endoscopica; efficacia del mezzo di contrasto (Sonovue) e della elastografia in ecografia endoscopica; nuove tecnologie in endoscopia operativa; progettazione di strumenti ed accessori endoscopici; diagnosi e terapia delle cisti pancreatiche; livelli di evidenza e stesura di linee guida (EFSUMB) in ecografia endoscopica.
- Autore di 116 articoli su riviste internazionali con impact factor (vedi elenco apposito)
- Membro del Centro di Studio e Ricerca DIMEC delle malattie del pancreas
- Membro dell’editorial board della rivista Endoscopy
- Associate editor della rivista Endoscopic Ultrasound
- Referee delle riviste: Endoscopy, Clinical Gastroenterology and Hepatology, Gastrointestinal Endoscopy, American Journal of Gastroenterology, Digestive and Liver Disease, Digestive Diseases and Sciences, World Journal of Gastroenterology, European Journal of Ultrasound
- Direttore e/o Relatore in 158 convegni, nazionali ed internazionali
Progetti finanziati con revisione tra pari
- Regione Emilia Romagna: “Identificazione e caratterizzazione degli aspetti differenziativi di cellule staminali mesenchimali del grasso sottocutaneo di donatori adulti” (2007). Principal Investigator. Budget € 150.000
- Fondazione per la ricerca scientifica termale: “Effects of sulphurous waters in patients with non-alcoholic fatty liver disease and metabolic syndrome” (2009). Principal Investigator. Budget € 150.000
- Finanziamento annuale con i fondi RFO ex 60% (dal 2006 ad oggi)
Premi internazionali
- 2016: Outstanding contribution award della rivista Endoscopic Ultrasound
- 2015: Outstanding contribution award della rivista Endoscopic Ultrasound
- 2014: Outstanding contribution award della rivista Endoscopic Ultrasound
- 2013: Best reviewer award della rivista Endoscopy
Istruzione e formazione
- 1998, 5 novembre: Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Bologna, con voto 70/70 e lode
- 1995, 13 giugno: Iscrizione all’Ordine dei Medici di Bologna
- 1995, 2 giugno: Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo
- 1994, 15 ottobre: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna con voto 110/110 e lode
- 1988: Maturità presso il Liceo Scientifico “A. Oriani” di Ravenna con voto 60/60
- 2016, maggio: Digestive Cancer Center, Irvine University, Los Angeles (CA)
- 2015, febbraio: Gastrointestinal Unit, University of South Chicago, Chicago (IL)
- 2013, maggio: Center for Interventional Endoscopy, Florida Hospital, Orlando (FL)
- 2009, maggio: Digestive Disease Center, Medical University of South Carolina, Charleston (SC)
- 2008, agosto: Gastrointestinal Unit di Mayo Clinic Jacksonville (FL)
- 2008, settembre: Gastrointestinal Unit di University of Alabama, Birmingham (AL)
- 1999, marzo: Unità di Endoscopia Digestiva, Klinikum Rechts der Isar, Monaco di Baviera
- International member della American Society for Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) dal 2009
- Socio fondatore (2002) e past-president del Club Italiano di Ecoendoscopia
- International member della American Gastroenterological Association (AGA) dal 2000
- Socio ordinario della Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) dal 2001
- Socio ordinario della Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE) dal 1998