Parole chiave:
Biologia Computazionale
Predizione di Struttura di Proteine
Automi Cellulari
Bioinformatica
Sistemi Complessi
Sistemi Dinamici Discreti
Le linee di ricerca principali di Pietro Di Lena riguardano
i Sistemi Complessi, la Bioinformatica e la Biologia
Computazionale. Nell'ambito dei Sistemi Complessi, l'attività di
ricerca di Pietro Di Lena riguarda lo studio di proprietà
computazionali di una particolare classe di Sistemi Dinamici
Discreti, nota come Automi Cellulari. In particolare, in questo
ambito, l'attività di ricerca è principalmente orientata allo
studio di possibili intersezioni tra la Teoria della Calcolabilità
e la Teoria dei Sistemi Dinamici. Nel contesto della
Bioinformatica e Biologica computazionale, l'attività di ricerca di
Pietro Di Lena riguarda lo sviluppo di algoritmi euristici
per problemi computazionalmente complessi in biologia
computazionale. In particolare, Pietro Di Lena si è occupato dello
sviluppo di tecniche efficienti per la ricostruzione di strutture
proteiche a partire da mappe di contatto, algoritmi di allineamento
per mappe di contatto e algoritmi di matching per reti biologiche.
Si è occupato inoltre dello sviluppo di metodi Machine Learning per
la predizione di caratteristiche strutturali di proteine e,
in particolare, per la predizione di mappe di contatto.