Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- StartUp: Il caso Mimik
- Analisi degli Stress Test nel mercato bancario
- Analisi del Business plan con applicazione al caso Tulips
- Analisi del Crowdfunding in Italia: il caso Clairy
- Analisi e Pianificazione Finanziaria: un approccio manageriale
- Analisi tecnica: fondamenti, evoluzione e prospettive critiche.
- Asimmetrie informative e corporate governance nel caso Parmalat
- Borsa, titoli azionari e crisi dei mutui subprime
- Business plan: analisi strategica e finanziaria
- Copertura dei rischi finanziari mediante strumenti finanziari derivati
- Criminalità organizzata e finanza: il ruolo del “riciclaggio invisibile”.
- Crowdfunding come soluzione di finanziamento 2.0: il caso ELO Darkness
- Crowdfunding per start up innovative: il finanziamento 2.0
- Crowdfunding: uno strumento di finanziamento alternativo per start up innovative
- Cryptocurrency: nascita, evoluzione e trading online
- Decisioni di finanziamento e ipo: il caso Ferrari
- Derivati: caratteristiche e strategie
- Derivati: dalle opzioni finanziarie a quelle reali.
- FCA: Fusione, strategie e sviluppi nei mercati finanziari
- Finanza comportamentale: decisioni finanziarie e capital budgeting
- Finanza comportamentale: implicazioni per il capital budgeting
- Finanza straordinaria: Aumenti di capitale e IPO
- Finanziamento aziendale: un approccio imprenditoriale
- Funzioni, Storia e Strumenti dei Mercati Finanziari
- I bias che muovono il mercato: Il caso Bitcoin
- I Piani Individuali di Risparmio: un ponte verso l’economia reale
- Il conflitto d'interesse tra manager e azionisti: controllo e incentivazione
- Il processo di quotazione in borsa, la sua normativa e il caso Technogym.
- Initial Public Offering: requisiti e processo di quotazione presso Borsa Italiana
- Insider trading:aspetti teorici e casi pratici
- Investimenti Sostenibili e Responsabili: Strategie e Performance
- ipo: criteri di valutazione e casi pratici
- L’economia del virtuale, da cartaceo a crittografato
- La finanza islamica e gli strumenti conformi alla shari'a
- La quotazione in borsa: il caso Gima Tt
- La teoria principale - agente e l'incentivazione: il caso FCA.
- Le acquisizioni nel settore del lusso
- L'Offerta pubblica iniziale in Italia: il caso Technogym
- L'operazione di IPO e l'applicazione ad una impresa italiana: la Ferrari
- Mercato immobiliare: metodi di valutazione dei beni immobiliari e ruolo dei fondi comuni di investimento
- Offerte pubbliche di acquisto: Richemont su YNAP
- Operazioni di finanza straordinaria: fusioni e acquisizioni
- Operazioni di finanza straordinaria: fusioni e acquisizioni societarie
- Operazioni di Fusione e Acquisizione di azienda: dall'aspetto teorico al caso Essilor-Luxottica
- Opzioni - valutazione e strategie di copertura dal rischio
- PMI: strumenti alternativi di finanziamento
- Politiche distributive: caso Eni
- Politiche distributive: un approccio comportamentale
- Private equity: finanziamento delle imprese e impatto sul sistema economico
- Problemi di agenzia e remunerazione dei manager
- Quotazioni in borsa: un approccio comportamentale
- Rischi finanziari nelle imprese
- Rischio e rendimento: dalle attività ai portafogli
- Stock option e i sistemi di incentivazione: il caso Enron
- Strumenti derivati: opzioni e strategie
- Valutazione di investimenti reali: il caso Imola Legno s.p.a.
- Valutazione e Capital Budgeting: un approccio comportamentale