1 Caratterizzazione del sistema costruito rurale e identificazione
dei requisiti quali-quantitativi e funzionali. Formulazione di
proposte di ottimizzazione tecnologica e strutturale dell'edilizia
esistente, studio di tipologie costruttive per l'esercizio di
attività agricole compatibili con le esigenze produttive e la
valorizzazione delle risorse dei contesti ambientali interessati,
definizione di criteri progettuali specifici per gli edifici
agricoli ed agroindustriali.
2 Studio dell'evoluzione dell'assetto del territorio rurale:
analisi integrate del sistema agricolo, strutturale,
infrastrutturale ed insediativo.
3 Progettazione paesaggistica per la contestualizzazione
territoriale e la valorizzazione di centri aziendali e di aree
verdi urbane e periurbane.
4 Individuazione del sito più adatto per la localizzazione degli
interventi sul territorio rurale, considerando l'esistenza di
condizioni idonee ed il corretto inserimento nel paesaggio.
5 Messa a punto di approcci metodologici per lo studio tipologico
del sistema costruito rurale di interesse storico testimoniale.
linea di ricerca 1
La ricerca si basa anzitutto sulla caratterizzazione dell'attuale
sistema costruito rurale, finalizzata all'identificazione dei
requisiti quali-quantitativi e funzionali e condotta attraverso
indagini dei caratteri produttivi delle aziende agricole e dei
relativi potenziali di connotazione paesaggistica. Alla base del
contesto teorico della ricerca viene posta la definizione di
riferimenti e criteri di qualità architettonica e paesaggistica per
l'edilizia rurale. A tal proposito viene assunto il principio
rappresentato dal riconoscimento del patrimonio edilizio di
interesse storico quale espressione di saperi empirici sedimentati
a cui corrispondono generalmente un'elevata qualità architettonica
diffusa ed un conseguente significativo potenziale di indicazione
progettuale. Articolate indagini dell'edilizia rurale storica sono
dunque condotte al fine di delineare criteri progettuali di
coerenza storico-tipologica ispirati all'approssimazione dei
caratteri storici rilevati, ovvero alla limitazione della
percezione degli elementi di incoerenza.
Gli ambiti di applicazione della ricerca spaziano dalla
formulazione di proposte di ottimizzazione tecnologica e
strutturale dell'edilizia esistente, allo studio di tipologie
costruttive per l'esercizio di attività agricole compatibili con le
esigenze produttive e la valorizzazione delle risorse dei contesti
ambientali interessati, quindi alla definizione di criteri
progettuali specifici per gli edifici agricoli ed agroindustriali
(cantine, ...).
linea di ricerca 2
Lo studio dell'evoluzione dell'assetto del territorio rurale viene
condotto con particolare riferimento all'analisi integrata del
sistema agricolo, strutturale, infrastrutturale ed insediativo,
tenendo altresì in debita considerazione le relazioni di dette
dinamiche con le politiche e gli strumenti di programmazione e
pianificazione. Il settore di ricerca approfondisce i seguenti
aspetti: - definizione di un quadro delle modificazioni di ordine
socio-economico, di uso del suolo, degli elementi fisici,
strutturali ed infrastrutturali e dell'assetto del paesaggio; -
evidenziazione delle aree dove si sono verificati i maggiori
cambiamenti a carico dei tematismi analizzati; - interpretazione
delle modificazioni rilevate; - confronto delle dinamiche
intervenute a carico dei vari sistemi; - previsione di possibili
scenari futuri.
linea di ricerca 3
Le analisi e gli approfondimenti progettuali sono condotti al fine
di definire criteri, strumenti e strategie per la progettazione
paesaggistica mirata alla contestualizzazione territoriale ed alla
valorizzazione di centri aziendali e di aree verdi urbane e
periurbane, inserendosi peranto nell'ambito della valorizzazione
delle risorse territoriali. Vengono anche approfonditi gli aspetti
normativi e pianificatori, volti ad incentivare il corretto
inserimento e la sostenibilità ambientale e paesaggistica di
strutture ed infrastrutture.
linea di ricerca 4
La linea di ricerca si colloca nell'ambito dell'analisi dei
numerosi fattori da assumere a riferimento nella definizione di un
corretto percorso progettuale. Tali fattori, fra loro
interconnessi, sono sia di carattere funzionale, che relativi alle
interazioni tra sistema costruito, ambiente e paesaggio. Gli
approfondimenti riguardano anzitutto il tema dell'individuazione
del sito più adatto per la localizzazione degli interventi che
interessano il territorio rurale, considerando sia l'esistenza di
condizioni idonee e la disponibilità di servizi che il corretto
inserimento nell'ambiente nel paesaggio. Per quanto concerne nello
specifico la trattazione del tema del sistema costruito rurale e
del suo rapporto con l'assetto territoriale, paesaggistico e
colturale, le indagini prevedono la messa a punto di metodologie
sia per la valutazione dell'impatto visuale potenziale determinato
dal sistema costruito rurale, che per la conseguente stima della
capacità mitigante delle differenti tipologie di intervento
ipotizzabili.
linea di ricerca 5
In un'ottica complessiva di tutela dell'identità culturale e
dell'integrità fisica del territorio particolare interesse riveste
la tutela del sistema insediativo storico diffuso negli ambiti
extraurbani, che viene analizzato nelle sue varie componenti in
termini di consistenze, datazioni e distribuzioni sul territorio.
In particolare la ricerca si concentra sulla messa a punto di
approcci metodologici per lo studio tipologico del sistema
costruito rurale di interesse storico testimoniale. Dalla
valutazione dei risultati ottenuti dalle suddette analisi vengono
ricercate possibili correlazioni fra i sopraccitati aspetti e sono
derivati criteri da assumere a riferimento anche per gli interventi
di nuova realizzazione.