Paolo Piccirillo è attualmente dottorando in Semiotica (XL ciclo), nel corso di dottorato Philosophy, Science, Cognition and Semiotics (PSCS) presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna.
È inoltre membro dell'International PhD College (I-PhD), percorso formativo e di ricerca di III ciclo organizzato dal Collegio Superiore dell'Università di Bologna, complementare ai corsi di Dottorato di ricerca dell’Ateneo.
Formazione
- 2024 - in corso: dottorando in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics (Dipartimento di Filosofia, curriculum Semiotica (M-FIL/05), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna). Titolo: La creatività delle istanze umane e macchiniche. Intorno all’enunciazione degli artifici estetici tra plastico e digitale.
- 2022 - 2024: Laurea Magistrale in Semiotica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, tesi in Semiotica dei Media. Titolo: Il discorso pornografico. Vettori mediali di senso tra esperienza, abiti ed enunciazione. Valutazione finale: 110/110 cum laude
- 2019 - 2022: Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, tesi in Storia della Filosofia. Titolo: Oltre il soggetto rinascimentale. Il risveglio del mondo percepito. Valutazione finale: 110/110 cum laude
- 2016 - 2019: Laurea in Filosofia, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, tesi in Semiotica. Titolo: L’esperienza estetica nel contemporaneo. Percorsi generativi nella performance di Marina Abramović. Valutazione finale: 110/110 cum laude
- 2011 - 2016: Diploma di Maturità Classica, Liceo Ginnasio "G. Asproni", Nuoro
Partecipazione a convegni
- Convegno: XXX SFL (Società di Filosofia del Linguaggio) – I linguaggi della crisi. Clima, conflitto, antropocene. Bologna, Italia, 18-20 settembre. Relazione: L’enunciazione surreale nei tempi di crisi: due quarti di secolo a confronto.
- Convegno internazionale: Cognitive Futures in The Arts and Humanities – Cognitive Tools in Action. Messina, Italia, 28-30 maggio 2025. Relazione: Cognitive scaffolding and artistic creation. Interfacing material enaction and digital generativity.
- Convegno: LII AISS (Associazione Italiana Studi Semiotici) – Forme del silenzio, Bologna, Italia, 7-9 novembre 2024. Relazione: Un particolare caso di enunciazione macchinica. Performare il silenzio nel mondo del rumore.
- Convegno internazionale: XI Jungcusaner Tagung 2024 – Nicholas of Cusa and the Metaphor(s) of Light. (Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna, Società Italiana Cusaniana, Kueser Akademie für Europäische Geistesgeschichte). Bologna, Italia, 11-13 settembre 2024. Relazione: La luce come attante narrativo. Verso una rilettura semiotica di Cusano tra visibile e intelligibile.
- Convegno internazionale: L’umanesimo del quadrivio attraverso la più recente generazione di studiosi (Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna, Università di Bologna, CESR - Université de Tours). Bologna, Italia, 14 marzo 2022. Relazione: Oltre la sensibilità razionale: la medietas del Chiaroscuro in Platone e Cusano.
Affiliazioni
- 2025 - al presente: Membro della Società di Filosofia del Linguaggio (SFL)
- 2024 - al presente: Membro del Collegio Superiore dell'Università di Bologna (I-PhD)
- 2019 - 2020; 2024 - al presente: Membro dell' Associazione Italiana di Studi Semiotici (AISS)