Parole chiave:
Ontologie
Basi di dati multimediali
Interrogazioni con preferenze
1) Interrogazioni basate su preferenze: obiettivo è lo studio di
tecniche per la specifica e l'elaborazione efficiente di
interrogazioni che includano preferenze, ovvero vincoli "deboli"
che i dati sono richiesti di soddisfare. 2) Semantica di dati
multimediali: obiettivo della linea di ricerca è lo sviluppo di
soluzioni per l'annotazione semantica semi-automatica di dati
multimediali. 3) Ricerche in basi di dati multimediali: scopo di
questa attività è pervenire allo sviluppo di tecniche di recupero
dati efficaci ed efficienti che combinino ricerca basata sul
contenuto e ricerca a livello semantico.
1) Interrogazioni basate su preferenze: questa linea di ricerca
affronta una varietà di problemi, sia teorici che pratici,
sollevati dall'introduzione di preferenze utente all'interno di
interrogazioni. Estendendo il lavoro svolto in anni precedenti,
prevalentemente legato all'uso di preferenze "quantitative", la
linea di ricerca si focalizza sull'uso delle più espressive
preferenze "qualitative", in grado di modellare anche ordini
parziali e non-transitività. In tale contesto si studiano modelli
per la rappresentazione delle preferenze e algoritmi efficienti di
vallutazione. 2) Semantica di dati multimediali: basandosi sulla
preesistenza di un insieme significativo di dati multimediali
(immagini, video, ecc.) annotati e sull'estrazione automatica di
caratteristiche di basso livello, l'obiettivo è studiare tecniche
in gradi di pervenire all'annotazione semi-automatica dell'intera
collezione di dati gestiti. Le tecniche utilizzate vanno
dall'assegnazione di keyword sulla base delle parole chiave
assegnate a oggetti simili, a metodi più sofisticati in cui gli
oggetti sono classificati secondo diverse tassonomie e vengono
sfruttate le relazioni semantiche esistenti tra i termini della
tassonomia. La ricerca prevede inoltre lo studio di meccanismi
automatici di strutturazione di collezioni di oggetti multimediali
basati su uno o più criteri di classificazione. 3) Ricerche in basi
di dati multimediali: la linea di ricerca investiga tecniche
efficaci ed efficienti di recupero di dati multimediali di
interesse basandosi su tre livelli di caratterizzazione del
contenuto dei dati: caratterizzazione di basso livello, mediante
l'estrazione di descrittori compatti quali, ad esempio, il colore,
la tessitura e la forma di oggetti in un'immagine;
caratterizzazione di livello intermedio, mediante assegnazione di
etichette (keyword); caratterizzazione di alto livello, mediante
l'associazione di concetti, non necessariamente collegati a nessun
oggetto dell'immagine ma all'immagine nella sua globalità. Il
recupero di dati di interesse basato su tali caratterizzazioni
richiede la definizione di un opportuno modello di retrieval in
grado di integrare opportunamente i risultati della ricerca basati
sui tre livelli di descrizione. La linea include inoltre altre
attività specifiche, quali lo sviluppo di strutture dati (indici)
per velocizzare il processo di ricerca e le problematiche di
ricerca su stream di dati