Curriculum Vitae – Paolo Bonifazi
Professore associato all'Università di Bologna dal 2025, svolge le sue ricerche nell’ambito della neurobiologia e delle neuroscienze computazionali. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio della connettività funzionale e strutturale dei circuiti neurali e delle reti cerebrali, con un approccio multi-scala basato su reti complesse, imaging ottico, optogenetica e modelli animali e umani. Collabora attivamente con clinici nello studio dell’epilessia, in particolare tramite analisi di dati intracranici (sEEG) per l’identificazione dei nodi epilettogeni. Attualmente incentra la sua ricerca sul ruolo dei neuroni GABAergici e delle cellule hub in condizioni fisiologiche e patologiche.
Formazione
- Laurea in Fisica con lode (110/110), Università di Perugia (2001) – Tesi in collaborazione con il Max Planck Institute for Biochemistry (Martinsried, Germania).
- Dottorato di ricerca in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste (2005) – Titolo tesi: “Information processing in dissociated neuronal cultures of rat hippocampal neurons”.
Carriera accademica
- Post-doc e ricercatore in istituzioni internazionali, tra cui l’Università di Cambridge, INSERM-INMED di Marsiglia e Tel Aviv University.
- Dal 2015 al 2020 ricercatore Ikerbasque Fellow presso il Biocruces Bizkaia Health Research Institute (Spagna).
- Dal 2020 professore di ricercatore permanente (Ikerbasque Research Associate).
- Dal 2025 professore associato presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Attività didattica
- Ha tenuto corsi e seminari in Italia, Spagna e Israele, su tematiche inerenti la neurofisiologia, le reti neurali, la neuroingegneria e le neuroscienze computazionali.
- Ha supervisionato numerosi studenti magistrali, dottorandi e post-doc in progetti internazionali, con particolare riferimento a modelli sperimentali dell’epilessia.
Attività scientifica
- Ha partecipato e coordinato progetti di ricerca finanziati da enti nazionali e internazionali (UE, Ministero della Scienza Spagnolo, ISCIII, FEDER).
- Le sue ricerche hanno prodotto numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di alto impatto (Science, Neuron, Brain, Nature Communications).
- Tra i principali contributi: lo studio dei neuroni hub nello sviluppo dell’ippocampo, l’uso di optogenetica per comunicazioni bio-artificiali, e lo sviluppo di modelli multi-scala per le reti cerebrali umane.
Attività istituzionali e incarichi accademici
- Coordinatore di gruppi di ricerca interdisciplinari presso il BioBizkaia Institute.
- Responsabile di collaborazioni tra istituzioni internazionali, tra cui l’Università di Bordeaux e l’Università dei Paesi Baschi.
- Referee per riviste scientifiche internazionali nei settori della neurobiologia, fisica applicata e neuroscienze computazionali.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
- Membro di società scientifiche nazionali e internazionali (ad es. Spanish Neuroscience Society).
- Revisore per bandi di ricerca europei e riviste ad alto impatto.
Premi e riconoscimenti
- Fellowship Marie Skłodowska-Curie (EU Horizon).
- Relatore invitato in numerosi congressi internazionali su epilessia, reti neurali e neurofisiologia (invitato come relatore al congresso della organizzazione per la neuroscienza computazionale, CNS, al congresso tenutosi a Firenze nel luglio 2025)
Altre attività
- Attivo nella divulgazione scientifica e organizzazione di convegni e workshop su neuroscienze, reti complesse e neuroingegneria.